Pagina principale/Sezioni
![]() |
Questo testo è completo. | ![]() |
Titolo | ||
---|---|---|
Sezioni "comunità"
Sezioni "portale"
Sezioni "comunità"
|
Titolo
Domanda liberamente al Bar o sperimenta nella pagina delle prove.
Prima colonna
Biblioteca
Alfabetico · Cronologico · Tematico · Per SAL (?)
Architettura · Letteratura (Poesie, Racconti, Romanzi) · Musica · Pittura · Scultura · Teatro
Scienze matematiche, fisiche e naturali
Astronomia · Biologia · Fisica · Matematica
Diritto · Economia · Educazione · Filosofia · Geografia · Psicologia · Sociologia · Storia
Tecnologia e scienze applicate
Agricoltura · Informatica · Medicina · Ingegneria · Trasporti (Ferrovie)
Biblioteca NUOVA (2015)
Alfabetico · Cronologico · Tematico · Per SAL (?)
Architettura · Letteratura (Poesie, Racconti, Romanzi) · Musica · Pittura · Scultura · Teatro
Scienze matematiche, fisiche e naturali
Astronomia · Biologia · Fisica · Matematica
Diritto · Economia · Educazione · Filosofia · Geografia · Psicologia · Sociologia · Storia
Tecnologia e scienze applicate
Agricoltura · Informatica · Medicina · Ingegneria · Trasporti (Ferrovie)
Testo in evidenza
Citazioni
“ | La scoperta della scrittura avrà l'effetto di produrre la dimenticanza nelle anime che l'impareranno, perché, fidandosi della scrittura, queste si abitueranno a ricordare dal di fuori mediante segni estranei, e non dal di dentro e da sé medesime. | „ |
—Platone, Fedro |
Proposte
|
Ricorda che ospitiamo solo libri in pubblico dominio, cioè di autori morti da almeno 70 anni.
Seconda colonna
Laboratorio
Aiuta Wikisource!
È sufficiente saper leggere
La collaborazione del mese propone la rilettura di Canti di Giacomo Leopardi.
In alternativa scegli pure un testo a piacimento da quelli solo da rileggere, o se ti senti più esperto quelli anche da formattare! Qui c'è l'elenco completo.
(Serve un aiutino?)N.B. La rilettura del mese va rinnovata anche su Wikipedia
Ricorrenze
- 6 marzo 1475: nasce Michelangelo Buonarroti
- 6 marzo 1483: nasce Francesco Guicciardini
- 6 marzo 1495: nasce Luigi Alamanni
- 6 marzo 1558: muore Luca Gaurico
- 6 marzo 1610: muore Benedetto Pereira
- 6 marzo 1616: muore Francis Beaumont
- 6 marzo 1619: nasce Savinien Cyrano de Bergerac
- 6 marzo 1678: muore Donato Calvi
- 6 marzo 1683: muore Guarino Guarini
- 6 marzo 1740: nasce Giovanni Meli
- 6 marzo 1755: nasce Jean-Pierre Claris de Florian
- 6 marzo 1757: nasce Jean-Pierre Louis de Fontanes
- 6 marzo 1767: muore Stanislao Bardetti
- 6 marzo 1779: nasce Mastro Titta
- 6 marzo 1790: nasce Désiré-Raoul Rochette
- 6 marzo 1797: muore Bianca Laura Saibante
- 6 marzo 1802: nasce Antonio Papadopoli
- 6 marzo 1812: nasce Bruno Hildebrand
- 6 marzo 1841: nasce Alfred Cornu
- 6 marzo 1843: nasce Giuseppe Aurelio Costanzo
- 6 marzo 1852: nasce Joseph Deniker
- 6 marzo 1866:
- nasce Georges Dumas
- muore William Whewell
- 6 marzo 1869: muore Tito Bassetti
- 6 marzo 1875: muore Angelica Palli
- 6 marzo 1877: muore Joseph Autran
- 6 marzo 1878: muore Ruggiero Gabaleone di Salmour
- 6 marzo 1880: nasce Otto Lipmann
- 6 marzo 1883: muore Johann Heinrich Friedrich Karl Witte
- 6 marzo 1888: muore Louisa May Alcott
- 6 marzo 1891: muore Angelo Camillo De Meis
- 6 marzo 1898: muore Felice Cavallotti, ucciso in duello dal conte Ferruccio Macola, direttore del giornale conservatore Gazzetta di Venezia, che lo aveva sfidato in seguito ad un diverbio
- 6 marzo 1909: muore August Mau
- 6 marzo 1914: muore Girolamo Rossi
- 6 marzo 1936: muore Conwy Lloyd Morgan
- 6 marzo 1939: muore Serafino Belfanti
- 6 marzo 1961: muore Alfredo Grilli
Ultimi arrivi
Ultimi testi riletti
- Viaggio intorno alla mia camera di Xavier de Maistre (1794), traduzione dal francese di Giuseppe Montani (1824)
- Vita dei campi di Giovanni Verga (1897)
- Sul modo di interpretare certe esperienze del Sig. P. Zeeman di Leida di Antonio Garbasso (1897)
- La polizia di Londra con note ed osservazioni sulla polizia italiana di Alessandro Cuniberti (1870)
- Dopo le nozze di Virginia Tedeschi Treves (1882)
Ultimi testi trascritti
- La porta della gioia di Amalia Guglielminetti (1920)
- Anime allo specchio di Amalia Guglielminetti (1919)
- Teatro completo di Shakspeare di William Shakespeare (XVII secolo), traduzione dall'inglese di Carlo Rusconi (1858)
- Dante e Firdusi di Italo Pizzi (1909)
- Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo di Cristoforo Armeno (1557), traduzione dal persiano di Cristoforo Armeno (1557)
Oltre Wikisource
Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della Wikimedia Foundation.