Orlando innamorato/Libro secondo/Canto ventesimoprimo
Questo testo è completo. |
◄ | Libro secondo - Canto ventesimo | Libro secondo - Canto ventesimosecondo | ► |
CANTO VENTESIMOPRIMO
O soprana Virtù, ch’e’ sotto al sole,1
Movendo il terzo celo a gire intorno,
Dammi il canto soave e le parole
Dolci e ligiadre, e un proferire adorno,
Sì che la gente che ascoltar mi vole,
Prenda diletto odendo di quel giorno
Nel qual duo cavallier con tanto ardore
Fierno battaglia insieme per amore.
Tra gli àrbori fronzuti alla fontana2
Insieme gli afrontai nel dir davanti;
L’uno ha Fusberta, e l’altro Durindana:
Chi sian costor, sapeti tutti quanti.
Per tutto il mondo ne la gente umana
Al par di lor non trovo che se vanti3
De ardire e di possanza e di valore,
Chè veramente son de gli altri il fiore.
Lor comenciarno la battaglia scura4
Con tal destruzïone e tanto foco,
Che ardisco a dir che l’aria avea paura,
E tremava la terra di quel loco.
Ogni piastra ferrata, ogni armatura
Va con roina al campo a poco a poco,
E nel ferir l’un l’altro con tempesta
Par che profondi il celo e la foresta.
Ranaldo lasciò un colpo in abandono
E gionse a mezo il scudo con Fusberta:
Parve che a quello avesse accolto un trono,
Con tal fraccasso, lo spezza e diserta.
Tutti gli uccelli a quello orribil suono
Cadderno a terra, e ciò Turpino acerta;
E le fiere del bosco, come io sento,
Fuggian cridando e piene di spavento.5
Orlando tocca lui con Durindana
Spezzando usbergo e piastre tutte quante,
E la selva vicina e la lontana
Per quel furor crollò tutte le piante;
E tremò il marmo intorno alla fontana
E l’acqua, che sì chiara era davante,
Se fece a quel ferir torbida e scura,
Nè a sì gran colpi alcun di loro ha cura;
Anci più grandi gli ha sempre a menare.
Cotal ruina mai non fu sentita;
Onde la dama, che stava a mirare,
Pallida in faccia venne e sbigotita,
Nè gli soffrendo lo animo di stare
In tanta tema, se ne era fuggita;
Nè de ciò sono accorti e cavallieri,
Sì son turbati alla battaglia e fieri.
Ma la donzella, che indi era partita,
Toccava a più potere il palafreno,
E de alongarsi presto ben se aita,
Come avesse la caccia, più nè meno.
Essendo alquanto de la selva uscita,
Vidde là presso un prato, che era pieno
De una gran gente a piede e con ronzoni,
Che ponean tende al campo e paviglioni.
La dama di sapere entrò in pensiero
Perchè qua stesse e chi sia quella gente,
E trovando in discosto un cavalliero,
Del tutto il dimandò cortesemente.
Esso rispose: Il mio nome è Oliviero,
E sono agionto pur mo di presente
Con Carlo, imperatore e re di Franza,
Che ivi adunata ha tutta sua possanza.6
Però che un saracin passato ha il mare
E rotto in campo il duca di Bavera;
Ora è sparuto, e non si può trovare,
Nè comparisce uno omo di sua schiera;
Ma quel che ancor ci fa maravigliare,
Che il sir di Montealbano, qual gionse ersera,
Venendo de Ongheria con gente nuova,
Morto nè vivo in terra se ritrova.
Tutta la corte ne è disconsolata,7
Perchè ci manca il conte Orlando ancora,
Qual la tenea gradita e nominata,
Con sua virtù che tutto il mondo onora;
E giuro a Dio, se solo una fiata
Vedessi Orlando, e poi senza dimora
Io fossi morto, e’ non me incresceria,
Chè io l’amo assai più che la vita mia.
Quando la dama a tal parlare intese8
De il cavallier la voglia e il gran talento,
A lui rispose: Tanto sei cortese,
Che il mio tacer serebbe un mancamento;
Onde io destino de aprirte palese
Quel che tu brami, e di farti contento:
Ranaldo e Orlando insieme con gran pena
Sono in battaglia alla selva de Ardena.
Quando Oliviero intese quel parlare
Ne la sua vita mai fu così lieto,
E presto il corse in campo a divulgare.
Or vi scio dir che alcun non stava queto;9
Re Carlo in fretta prese a cavalcare,
Chi gli passa davante e chi vien drieto;
Ma lui tien sieco la dama soprana,
Che lo conduca a ponto alla fontana.
E così andando intese la cagione
Che avea condutti entrambi a tal furore.
Molto se meraviglia il re Carlone,
Che il conte Orlando sia preso de amore,
Perchè il teneva in altra opinïone;
Ma ben Ranaldo stima anco peggiore
Che non dice la dama, in ciascuno atto,
Perchè più volte l’ha provato in fatto.
Così parlando intrarno alla foresta,
Dico de Ardena, che è d’àrbori ombrosa;
Chi cerca quella parte, e chi per questa
De la fontana che è al bosco nascosa.
Ma così andando odirno la tempesta
De la crudel battaglia e furïosa;
Suonano intorno i colpi e l’arme isparte,
Come profondi il celo in quella parte.
Ciascun verso il romore a correr prese,
Chi qua, chi là, non già per un camino;
Primo che ogni altro vi gionse il Danese,
Dopo lui Salamone, e poi Turpino;
Ma non però spartirno le contese,
Chè non ardisce il grande o il piccolino
De entrar tra i duo baroni alla sicura:
Di que’ gran colpi ha ciascadun paura.
Ma come gionse Carlo imperatore,
Ciascun se trasse adietro di presente;
E benchè egli abbian sì focoso il core,
Che de altrui poco curano, o nïente,10
Pur portavano a lui cotanto onore,
Che se trassero adietro incontinente.
Il bon re Carlo con benigna faccia,11
Quasi piangendo, or questo or quello abraccia.
Intorno a loro in cerchio è ogni barone,
E tutti gli confortano a far pace,
Trovando a ciò diverse e più ragione,
Secondo che a ciascuno a parlar piace.12
E similmente ancora il re Carlone
Or con losinghe or con parole audace13
Tal volta prega e tal volta comanda
Che quella pace sia fatta di banda.
La pace serìa fatta incontinente,
Ma ciascadun vol la dama per sè,
E senza questo vi giova nïente
Pregar de amici e comandar del re.
Or de qua si partia nascosamente
La damisella, e non scio dir perchè,
Se forse l’odio che a Ranaldo porta,
A star presente a lui la disconforta.
Il conte Orlando la prese a seguire,
Come la vidde quindi dipartita;
Nè il pro’ Ranaldo si stette a dormire,
Ma tenne dietro ad essa alla polita.14
Gli altri, temendo quel che può avenire,
Con Carlo insieme ogniom l’ebbe seguita,
Per trovarsi mezani alla baruffa,
Se ancor la questïon tra lor se azuffa.
E poco apresso li ebber ritrovati
Con brandi nudi, a fronte in una valle,
A benchè ancor non fussero attaccati,
Chè troppo presto gli fôrno alle spalle;
Et altri che più avanti erano andati,
Trovâr la dama, che per stretto calle
Fuggìa, per aguatarsi in un vallone,15
E lei menarno avanti al re Carlone.
Il re da poscia la fece guardare
Al duca Namo con molto rispetto,
Deliberando pur de raconciare
Ranaldo e Orlando insieme in bono assetto,16
Promettendo a ciascun di terminare
La cosa con tal fine e tal effetto,
Che ogniom iudicherebbe per certanza
Lui esser iusto e dritto a la bilanza.17
Poi, ritornati in campo quella sera,
Fece gran festa tutto il baronaggio,
Però che prima Orlando perduto era,
Nè avean di lui novella nè messaggio.
Or la matina la real bandera
Verso Parigi prese il bon vïaggio.
Io più con questi non voglio ire avante,
Perchè oltra al mare io passo ad Agramante.18
Il qual lasciai nel monte di Carena
Con tanti re meschiati a quel torniero,
E forte sospirando se dimena,
Perchè abattuto al campo l’ha Rugiero;
Et esso ancora stava in maggior pena,
Chè era ferito il giovanetto fiero:
La cosa già narrai tutta per ponto,
Sì che ora taccio e più non la riconto.
E sol ritorno che, essendo ferito,
Come io vi dissi, il giovenetto a torto
Da Bardulasto, qual l’avea tradito,19
Benchè da lui fu poi nel bosco morto,
Nascosamente si fu dipartito,
Nè alcun vi fu di quel torniero accorto,
E gionse al sasso, sopra alla gran tana,
Ove è Atalante e ’l re de Tingitana.
Quando Atalante vidde il damigello
Sì crudelmente al fianco innaverato,
Parve esso al cor passato di coltello,
Cridando: Ahimè! che nulla me è giovato
Lo antivedere il tuo caso sì fello,
Benchè sì presto non l’avea stimato.
Ma il buon Rugier, facendo lieto viso,20
Quasi il rivolse da quel pianto in riso.
— Non pianger, non, dicea, nè dubitare,
Che, essendo medicato con ragione,
Sì come io so che tu saprai ben fare,
Non avrò morte, e poca passïone;
E peggio assai mi parve alor di stare
Quando occise nel monte quel leone,
E quando prese ancora l’elefante
Che tutto il petto mi squarciò davante.
Il vecchio poi, veggendo la ferita,
Che non era mortal, per quel che io sento,
Poi che la pelle insieme ebbe cusita,21
La medica con erbe e con unguento.
Ora Brunello avea la cosa udita,
Sì come era passato il torniamento,
E prestamente immaginò nel core
De aver di quello il trïonfale onore.
Subitamente prese la armatura
Che avea portata il giovane Rugiero.
Benchè sia sanguinosa, non se cura,
Salta sopra Frontino, il bon destriero,
E via correndo giù per la pianura
Gionse che ancor ogniom era al torniero;
Ma, come gli altri il viddero arivare,
Fugge ciascuno e nol vole aspettare.
Et Agramante, il quale era turbato
Per la caduta, come io vi contai,
Avendo il brando suo riposto a lato,
Dicea: Per questo giorno è fatto assai,
Se pur Rugier se fosse ritrovato;
Ma ben credo io che non si trovi mai.
E fatto ritrovare il re Brunello,
A sè lo dimandò con tale appello:
Io credo per mostrar tua vigoria
Che oggi dicesti colui ritrovare,
Il qual non credo ormai che al mondo sia,
Se non è sopra al celo o sotto al mare;
E ben te giuro per la fede mia,
Che io te ho veduto in tal modo provare
Che, avendo gli altri tutti il mio pensiero,
Non se andrebbe cercando altro Rugiero.
Rispose a lui Brunello: Al vostro onore
Sia fatto quel ch’io feci, o bene, o male;
E tutta mia prodezza, o mio valore22
Tanto me è grata, quanto per voi vale;
Ma più voglio alegrarvi, alto segnore,
Perchè trovato è il giovane reale,
Dico Rugiero. È disceso dal sasso;
Prima lo avriti che sia il sole al basso.
Quando Agramante intese così dire,
Nella sua vita mai fu più contento;
Con gli altri verso il sasso prese a gire,
Nè se ricorda più de torniamento;
A benchè molti non potean soffrire,
Mirando il piccolin che pare un stento,
Aver contra di lui quel campo perso,
Onde ciascun lo guarda de traverso.23
Or, così andando, gionsero al boschetto,
Ove era Bardulasto de Alganzera,
Partito da la fronte insino al petto.
Sopra al suo corpo se fermò la schiera,
Però che il re, turbato ne lo aspetto,
A’ circonstanti dimandò chi egli era;
E benchè avesse il viso fesso e guasto,
Pur cognosciuto fu per Bardulasto.
Non se mostrò già il re di questo lieto,
Anzi turbato cominciava a dire:24
Chi fu colui che contra al mio deveto
Villanamente ardito ha di ferire?
A tal parlar ciascun si stava queto,
Nè alcuno ardiva ponto de cetire;
Veggendo il re che in tal modo minaccia,
Tutti guardavan l’uno l’altro in faccia.
E come far se suole in cotal caso,
Mirando ognuno or quella cosa, or questa,
Fu visto il sangue il quale era rimaso
Ne l’arme de Brunello e sopravesta.
Per questo fu cridato: Ecco il malvaso
Che occise Bardulasto alla foresta!
Nè avendo ciò Brunello apena inteso,
Da quei de intorno subito fu preso.
Esso cianzava, e ben gli fa mestiero,25
E sol la lingua gli può dare aiuto,
Dicendo a ponto sì come Rugiero
Con quelle arme nel campo era venuto;
Ma sì rado era usato a dire il vero,
Che nel presente non gli era creduto.
Ciascun cridando intorno a quella banda,
Sopra alle forche al re l’aricomanda.26
Onde esso, che se trova in mal pensero,
Del re e de gli altri se doleva forte,
Narrando come era ito messaggero
Per quello annello a risco de la morte.
Gli altri ridendo il chiamano grossero,
Poi che servigi ramentava in corte;
Però che ogni servire in cortesano
La sera è grato e la matina è vano.
Proprio è bene un om dal tempo antico27
Chi racordando va quel ch’è passato;
Chè sempre la risposta è: Bello amico,
Stu m’hai servito, et io te ho ben trattato;28
E per questo Brunel, come io vi dico,
Era da tutti intorno galeffato,29
E ciascadun di lui dice più male,
Come intraviene a l’om che troppo sale.
Ora fu comandato al re Grifaldo
Ch’incontinente lo faccia impiccare;
Onde esso, che a tal cosa era ben caldo,
Diceva: S’altri non potrò trovare,
Con le mie mani lo farò di saldo.
E prestamente lo fece menare
Di là dal bosco, a quel sasso davante
Ove Rugier si stava et Atalante.30
Il giovanetto, che il vide venire,
Ben prestamente l’ebbe cognosciuto;
Lui non era di quelli, a non mentire,
Che scordasse il servigio recevuto,
Dicendo: Ancor ch’io dovessi morire,
In ogni modo io gli vo’ dare aiuto.31
Costui mi prestò l’arme e il bon ronzone:
Non lo aiutando, ben serìa fellone.
Et Atalante ben cridava assai
Per distorlo da ciò che avea pensato,32
Dicendo: Ahimè, filiol, dove ne vai?
Or non cognosci che sei disarmato?
Se ben giongi tra loro, e che farai?33
Lor pur lo impicaranno a tuo mal grato.
Tu non hai lancia nè brando nè scudo:
Credi tu aver vittoria, essendo ignudo?
Il giovanetto a ciò non attendia,
Ma via correndo fu gionto nel piano,
E, perchè alcun sospetto non avia,
Tolse una lancia a un cavallier di mano.
Avea Grifaldo molti in compagnia,
Ma non gli stima il giovane soprano,
L’uno occidendo e l’altro trabuccando;
E da quei morti tolse un scudo e un brando.
Come ebbe il brando in mano, ora pensati
Se egli mena da ballo il giovanetto;34
Non fôrno altri giamai sì dissipati:
Chi fesso ha il capo, e chi le spalle e il petto.
Grifaldo e’ duo compagni eran campati,
Ma treman come foglia, vi prometto,
Veggendo far tal colpi al damigello,
Il qual ben presto desligò Brunello.
Ora Grifaldo ritornò piangendo,
Al re Agramante e non sapea che dire,
Ma per vergogna, sì come io comprendo,
Non se curava ponto de morire.
Ma maravigliosse il re questo intendendo,
Et in persona volse al campo gire,
Chè a lui par cosa troppo istrana e nova
Avendo fatto un giovane tal prova.
Ma quando vidde e’ colpi smisurati,
Per meraviglia se sbigotì quasi,
Perchè tutti in duo pezzi eran tagliati
Quei cavallier che al campo eran rimasi;35
Poi sorridendo disse: Ora restati,
Ne la malora qua, giotton malvasi,
Chè, se Macon me aiuti, io do nïente
De aver perduta così fatta gente.
Come Brunello ha visto il re Agramante,
In ogni modo via volea scampare;36
Ma Rugier l’avea preso in quello istante,
Dicendo: Converrai mia voglia fare,
Ch’io vo’ condurti a quel segnore avante,
E ad esso e agli altri aperto dimostrare,
Che fan contra a ragione e loro avisi,
Perchè io fui quel che Bardulasto occisi.
E, questo d[r]itto, se ne venne al re
Pur con Brunello, e fosse ingenocchiato
— Segnor, dicendo, io non so già perchè
Fosse costui alla forca mandato;
Ma ben vi dico che sopra di me
La colpa toglio e tutto quel peccato,
Se peccato se appella alla contesa
Occidere il nemico in sua diffesa.
Da Bardulasto fui prima ferito37
A tradimento, chè io non mi guardava,
Et essendo da poscia lui fuggito,
Io qua lo occisi, e ben lo meritava;
E se egli è quivi alcun cotanto ardito
(Excetto il re, o se altri lui ne cava)
Qual voglia ciò con l’arme sostenere,
Io vo’ provar ch’io feci il mio dovere.
Parlando in tal maniera il damigello,
Ciascun lo riguardava con stupore,
Dicendo l’uno a l’altro: È costui quello,
Che acquistar debbe al mondo tale onore?
E veramente ad un cotanto bello
Convien meritamente alto valore,
Perchè lo ardir, la forza e gentilezza
Più grata è assai ne l’om che ha tal bellezza.38
Ma sopra a gli altri re Agramante il fiero
Di riguardarlo in viso non se sazia,
Fra sè dicendo: Questo è pur Rugiero!
E di ciò tutto il celo assai ringrazia.
Or più parole qua non è mestiero;
Subitamente lo bacia et abracia.
Di Bardulasto non se prende affanno:
Se quello è morto, lui se n’abbi il danno.
Il giovanetto, di valore acceso,
Di novo incominciò con voce pia,
— Parmi,dicendo, aver più volte inteso
Che il primo officio di cavalleria
Sia la ragione e il dritto aver diffeso:39
Onde, avendo io ciò fatto tuttavia,
Chè di campar costui presi pensiero,
Famme, segnor, ti prego, cavalliero.
E l’arme e il suo destrier me sian donate,
Chè altra volta da lui me fu promesso,
Et anco l’ho dapoi ben meritate,
Chè per camparlo a risco mi son messo.
Disse Agramante: Egli è la veritate,
E così sarà fatto adesso adesso.
Prendendo da Brunel l’arme e ’l destriero,40
Con molta festa il fece cavalliero.
Era Atalante a quel fatto presente,
E, ciò veggendo, prese a lacrimare,
Dicendo: O re Agramante, poni mente,
E de ascoltarmi non te desdignare;
Perchè di certo al tempo che è presente,
Quel che esser debbe voglio indovinare;
Non mente il celo, e mai non ha mentito,
Nè mancarà di quanto io dico, un dito.
Tu vôi condurre il giovane soprano
Di là dal mare ad ogni modo, in Francia;
Per lui serà sconfitto Carlo Mano,
E cresceratti orgoglio e gran baldancia;
Ma il giovanetto fia poi cristïano.
Ahi traditrice casa di Magancia!
Ben te sostiene il celo in terra a torto;
Al fin serà Rugier poi per te morto.
Or fusse questo lo ultimo dolore!
Ma restarà la sua genologia
Tra Cristïani, e fia de tanto onore,
Quanto alcun’altra che oggi al mondo sia.
Da quella fia servato ogni valore,
Ogni bontate et ogni cortesia,
Amore e legiadria e stato giocondo,41
Tra quella gente fiorita nel mondo.
Io vedo di Sansogna uno Ugo Alberto,
Che giù discende al campo paduano,
De arme e di senno e de ogni gloria experto,
Largo, gentile e sopramodo umano.
Odeti, Italïani, io ve ne acerto:
Costui, che vien con quel stendardo in mano,
Porta con sieco ogni vostra salute;
Per lui fia piena Italia di virtute.42
Vedo Azzo primo e il terzo Aldrovandino,
Nè vi scio iudicar qual sia maggiore,
Chè l’uno ha morto il perfido Anzolino,
E l’altro ha rotto Enrico imperatore.
Ecco uno altro Ranaldo paladino:
Non dico quel di mo, dico il segnore
Di Vicenzia e Trivisi e di Verona,
Che a Federico abatte la corona.
Natura mostra fuor il suo tesoro:43
Ecco il marchese a cui virtù non manca.
Mondo beato e felici coloro
Che seran vivi a quella età sì franca!
Al tempo di costui gli zigli d’oro
Seran congionti a quella acquila bianca
Che sta nel celo, e seran sue confine
Il fior de Italia a due belle marine.
E se l’altro filiol de Amfitrïone,
Qual là si mostra in abito ducale,
Avesse a prender stato opinïone,44
Come egli ha a seguir bene e fuggir male,
Tutti li occei, non dico le persone,
Per obedirlo avriano aperte l’ale.
Ma che voglio io guardar più oltra avante?
Tu la Africa destruggi, o re Agramante,
Poi che oltra mar tu porti la semente
De ogni virtù che nosco dimorava;
De qui nascerà il fior de l’altra gente,
E quel, qual sopra a tutto il cor mi grava,
Che esser conviene, e non serà altramente!
Così piangendo il vecchio ragionava;
Il re Agramante al suo dir bene attende,
Ma di tal cosa poco, o nulla intende.
Anci rispose, come ebbe finito,
Quasi ridendo: Io credo che lo amore,
Il qual tu porti a quel viso fiorito,
Te faccia indovinar sol per dolore.
Ma a questa cosa pigliarem partito,
Chè tu potrai venir con sieco ancore,
Anci verrai: or lascia questo pianto.
Addio, segnor, chè qua finito è il canto.
- ↑ P. ch’èi.
- ↑ T. sfronzuti.
- ↑ T., Ml. e Mr. che; Ml. savanti; Mr. se avanti.
- ↑ Ml., Mr. e P. comenciarno.
- ↑ T. e Ml. gridando.
- ↑ Mr. Che lui adunata.
- ↑ Ml. ne e.
- ↑ T. e Mr. omm. a.
- ↑ Ml. e Mr. Non vi; P. E vi.
- ↑ T., Mr. e P. curarno.
- ↑ Ml. e Mr. El (E ’l?)
- ↑ T. e Ml. ciascuno a.
- ↑ Ml. e Mr. losinghe.
- ↑ Mr. tene.
- ↑ P. acquattarsi.
- ↑ T e Mr. omm. e.
- ↑ Mr. balanza; Ml. bilanza.
- ↑ Ml. e Mr. oltra.
- ↑ Ml. e P. qual l’.
- ↑ Ml. e Mr. il pro.
- ↑ Ml. e P. cucita.
- ↑ Ml. e P. prodecia e.
- ↑ T. e Ml. de traverso.
- ↑ T., e Ml. cominciava.
- ↑ Ml. e P. gli fa.; Mr. ben ha.
- ↑ T. e Ml. al re.
- ↑ P. servir di.
- ↑ Ml. E proprio e ben; Mr. Proprio e ben uno; P. Proprio è ben quell’un.
- ↑ Ml. e P. caleffato.
- ↑ Mr. mano.
- ↑ T. e Ml. io gli vo.
- ↑ Ml., T. e P. da.
- ↑ Ml. lor; Mr. lor che; P. loro, che.
- ↑ Ml. gli mena; P. s’egli mena dal.
- ↑ Mr. era.
- ↑ T. e Ml. via.
- ↑ T. ferrito.
- ↑ Mr. e P. omm. è.
- ↑ P. Si è.
- ↑ T. e Mr. e destriero.
- ↑ Ml., Mr. e P. omm. il primo e.
- ↑ Ml. e Mr. vertute.
- ↑ T. fore; Ml. fuor.
- ↑ P. a crescer.