Le piacevoli notti/Notte V/Favola IV

Favola IV

../Favola III ../Favola V IncludiIntestazione 22 maggio 2015 100% Da definire

Notte V - Favola III Notte V - Favola V
[p. 298 modifica]

FAVOLA IV.


Marsilio Verzolese ama la Tia, moglie de Cecato Rabboso, ed in casa lo conduce; e mentre che ella fa un scongiuro al marito, egli chetamente si fugge.


Ma-de cancagno1, madona2 parona, e vu, bela3 brigà, che v’in pare4? no s’ha-lo portò ben messier Antuogno5? no v’ha-lo contò una bela stuoria6? Ma, a sangue de can7, ch’a’ me vuò sforzar an mi de farme ’nore. Nu altri da le vile8 aom sempre9 sentù dire che i gi uomeni10 del mondo chi se governa a un muò e chi a l’altro11. Ma mi mo ch’a’ son mi e ch’a’ no so ninte de letra12, a dirè13 con ha zà dito14 i nuostri vieci15: Chi mal bala, ben solaza16. Pazienzia! a’ farè an mi cossì17. Ma no cri miga ch’a’ ve dighe ste parole per ch’a’ vuoge muzar18 la faìga de contar-ve una noela, ch’a’ n’he miga paura de no la saèr dire; anzo la noela che v’ha contò messier Antuogno con tanta bela grazia, che no se pò arzuonzere, m’ha sì inanimò, ch’a’ no ghe vego19 lume, e sì me par mil’agni a doer comenzare. E forsi che [p. 299 modifica]la no sarà gnan manco piaseole e da riso de la soa: e masimamentre20 ch’a’ ve dirè de la struzia21 d’una femena da la vila che fè una befa al poltron de so marì22; e se me starì a scoltare23 e me darì bona udinzia24, a’ sentirì de belo25 a’ ve so dir mi26.

A’l gh’è soto el27 tegnire de Piove de Saco28, terituorio de Pava — come cherzo29 ch’a tuti vu supia30 ciaro31 — una vila, ch’a’ la domandon Salmazza; e invelò32, zà gran tempo fa, ghe soleva abitare un arsente33 ch’avea nome Cecato34 Raboso35: e ben ch’a ’l foesse omazo gruosso del çervelo e de la persona, l’iera perzondena povereto e fido36. Sto Cecato Raboso avea per mogiere una figiuola37 d’una massaria che se ciama i Gagiardi, d’una vila che se domanda Campelongo38; e sì giera zovane struta scaltrìa e maledeta, e avea nome Tia39: e de zonta, oltra che l’iera acorta, l’iera anche gagiarda40 de la persona e bela de volto, e no ghe iera un’altra containa41 a parecii42 megia43 d’intorno che poesse [p. 300 modifica]stare al parengon co ela. E per che l’iera gagiarda e valente del balare, ognun44 che la vedea, s’inamorava del fato so. E parse pure che un zovene belo e gagiardo an lu de la persona, ma çitain45 gramègo de Pava, che se ciamava46 Marsilio Verzolese, s’inamorasse de sta Tia; e sì fieramen s’inamorò47, che doe l’andava48 in su la festa al balo, sto zovene sempre gh’andava anch’elo49: e la maor parte50 di suo’ bali — e si diesse tuti, a’ no falerave gnianche — i fasea co ela. E ben che sto zovene foesse inamorò de ela, el tegnia el so amor scoso pi ch’a ’l poea per no dar d’intendere a la brigà de fuora via nè che dire a negun. Marsilio, sapiando che Cecato so marì iera povereto e vivea de le so braze51 e che da la matina per tempo china a la scura sera lavorava ora co questo ora co quel altro a overa52, el comenzà53 arvistare la ca de la Tia; e cossì belamen el se smestegò54 co ela, ch’a ’l ghe comenzò55 favelare. E a ben che Marsilio avesse delibrò56 into ’l so anemo de palesar-ghe l’amore ch’a ’l ghe portava, tamen57 niente de manco el dubitava che la no se scorezasse e che la no ’l voesse pì vedere, per zò che a’ no ghe parea che ela ghe faesse quela bona çiera58 che ghe parea ch’el meritasse a l’amore ch’el ghe portava. E po anche el temea de no esser descoerto59 da [p. 301 modifica]qualche mala persona, e ch’el faesse intendere a Cecato so marì, e che Cecato po ghe faesse qualche despiasere; per che se l’iera ben grosso, l’iera anche zeloso. Andagando drio Marsilio con gran solecito arvisitare la ca dove stasea la Tia, e guardandola fiso nel volto, a ’l fè sì fatamen60, che ela se gh’acorzè che elo iera inamorò in ela. E perzondena61 che anche ela per purassè respieti no ghe poea far bona çiera, nè mostrare che anche ela ghe iera inamorà de elo e ’l ben che la ghe volea, la se dolea e se torzea da so posta. Stando un zorno la Tia sola asentà sora un zoco che iera a pè de l’usso de fuora de la ca, e avendo la roca soto al brazo co de la stopa invogià62 intorno, che la filava per la parona, venne Marsilio che pur l’avea fato un puo’ de buon cuore; e sì disse a la Tia: Dio ve salve, Tia, ben mio. E la Tia ghe respose: Ben vegnè, quel zovene. — Nosaì-o63 — disse Marsilio — ch’a’ me consumo tuto e muoro per vostro amore, e vu no v’in fé conto nè v’in curè64 del fato me? La Tia ghe respose: Mo no so ninte mi ch’a’ me vogiè65 ben. Disse Marsilio: Mo se u no ’l sai, con gran dolore e passion de cuore adesso mo ve-l digo. E la Tia ghe respondè: Mo ’l sè be mo adesso. Disse in quela volta Marsilio: E u — deh, disì-me66 el vero per la vuostra cara fe’! — me vuolì-u ben67? Respose la Tia: Pooh68! Disse Marsilio: E quanto, se Dio v’aìa? — Assè, respondè la Tia. Disse Marsilio: Oimè, Tia; se u me voessè69 ben al muò che u me dì70, u me ’l mostreressi71 con qualche segnale; ma no me ne volì72 [p. 302 modifica]gozo73. Respose la Tia: Mo a che muò? — Oh Tia! disse Marsilio; u ’l saì molto ben senza ch’a’ ve ’l diga. — Se-De-m’ì74 ch’a’ no ’l sè, s’a’ no ’l me disì75. Disse Marsilio: Mo a’ ve ’l dire se me starì a scoltare, e che no l’abiè a male. La Tia ghe respondè: Disì pure, messiere, ch’a’ ve prometo sul cargo de l’anema mia che s’el sarà cossa76 che supia da ben e da ’nore77, ch’a’ no n’arò per male. Disse Marsilio: Quando volì-u ch’a’ galde la tanto vuostra disià persona78? — Mo a’ vezo ben mo adesso, respondè la Tia, ch’a me trognè e che v’in trazì del fato me. A’ no se convegnon79 ben a uno; u, a’ sì çitain de Pava, e mi son containa da la vila; u, a’ sì rico, e mi son povereta; u, a’ sì gramègo, e mi son arsentela; u, a’ vorissi de le gramèghe, e mi a’ son de le refuè80; u, a’ sì galoso co’ zuponi lavorè e le calçe insegnolè e tute zopelè co del drapo de sea soto, e mi no vì-u c’ho tuto el guarnelo strazò, sbrendolò e arpezò? Nè g’ho altro al mondo co questa cotoleta e quela bandinela81 ch’a’ me vì indosso quando a’ vago de festa al balo. U, magne pan de fromento, e mi del pan de megio, de melega e de la polenta, e pur n’aesse quanto a’ vuogio. E sì son senza peliza questo inverno82 [p. 303 modifica]— povereta mi! — , e sì a’ no sè mai com a’ farè nianche, perchè no gh’è nè dinari nè roba da vendere per poer comprare de le cosse83 ch’aom besogno. Nè gh’aom tanta biava da magnare, che ne façe84 inchina a Pasqua. Nè a’ sè com a’ faronte me co tante carestì sì grande e angarì85 ch’a’ convegnon pagare ogni dì a Pava. O povereti nu da le vile che n’aom me ben! Nu, a’ se stenton a goernar le tere e semenar el fromento, e u ’l magnè; e nu povereti a’ magnon la melega. Nu a’ bruscon le vì86 e fazon el vin, e u el bevì; e nu a’ beon de le graspi87 e de l’aqua. Disse Marsilio: No dubitè de questo, ch’a’ se u me vuorì88 contentare, a’ no ve mancherè de tuto quelo che sarì domandare. — A’ disi ben cossì u altri uomini — rispose la Tia — , inchina ch’a’ fasì el fato vuostro; ma pò ve n’andè in là ch’a’ no sì me pì vezù: e le poverete femene restan inganè, sbertezè e svergognè del mondo; e po v’andè laldando89 e lavando la boca di fati nustri co s’a’ fossan ben qualche carogna trovà into i loamari90. A’ so ben mi co saì fare u altri çitaini da Pava. Disse Marsilio: Hossù!91 basta mo! meton da un lò le parole e vegnon ai fati. Volì-u far zò ch’a’ v’ho dito? Respose la Tia: Andè via, per la bel’amor de Dio92, inanzo che vegna el me omo; chè l’è sera93, e sí vegnirà a ca de boto. Tornè doman de [p. 304 modifica]dì, ch’a’ parleron po quanto vorì; a’ ve vuò ben ben, sì94. E perchè l’iera inzargò fieramen de rasonar co ela, a ’l no se voleva partire; e ela ghe tornò a dire: Andè mo via, se ne piase: no stè pì. Vedendo Marsilio che quasio95 la Tia se scorezava, disse: Stè con Dio, Tia, dolce anima mia; a’ ve racomando el me cuore, ch’avì in le vuostre man. — Andè con Dio96, respose la Tia, cara speranza mia, ch’a’ l’ho ben per recomandò, sí. — Arverdesse97 doman, piasando a Dio, disse Marsilio. — Mo ben, mo bene, respose la Tia. Quando fo vegnù doman, Marsilio ghe parea mil’agni de tornare da la Tia; e quando ghe parse che fo vegnù l’ora d’andare, l’andè a ca soa e sì trovè la Tia ne l’orto che la zapava e arfossava certe viatele che l’aèa; e cossì tosto che i s’ave vezù98 tuti du, i se saluà99 e dapò i se messe a rasonare; e dapò che i ave favelò100 un gran pezo de compagnia, disse la Tia a Marsilio: Doman da maitina101, speranza mia, Cecato dè andare al molin e no tornerà a ca china a l’altra maitina, e u, piasando a vu, vegnerì da sera da bass’ora qua ch’a’ ve spieterò. Mo vegnì senza falo e no me trognè. Quando Marsilio ave intendù sì bona noèla, no fu me omo c’aèsse tanta legrizia co l’ave lu quela fià; e trasse un salto, e tutto aliegro102 e de bona vuogia se partì dalla Tia. — Subito che Cecato fo vegnù a ca, la struta femena103 se ghe messe incontra; e sì ghe disse: Cecato, frelo me bon, besogna andar al molin, chè non gh’è che magnare. [p. 305 modifica]Respose Cecato: Mo ben, mo bene. — A’ dighe ch’el besogna andarghe da maitina, disse la Tia. Respose Cecato: Mo ben, da maitina inanzo dì anderè a farme imprestar un caro co i buò dai gi uomini don a’ laoro104, e sì vegnirè a cargare, e sì me n’anderè. In sto mezo, Tia, andòn a pareciare105 la biava e insacòn-la, chè da maitina n’aròn altra briga che meterla sul caro e andarsene cantando. — Mo ben, respose la Tia: e i fè a sto muò. Vegnù che fo doman, Cecato messe la biava, che l’aèva insacò la sera inanzo, in su ’l caro e sì andò al molin. E per che l’iera da i dì curti e le noti gierono lunghe, e le strè da pioze, fanghi e giazi106 tute rovinè, el ferdo grande, el puovero Cecato convegnia star tuta quela note al molin; e altro no disirava107 Marsilio, nè gnanche la Tia. Siando vegnù la scura note, Marsilio, secondo l’ordene che l’aèa metù co la Tia, tolse un bon paro de galine ben governè e bele cote e del pan bianco e del bon vin senza gozo d’aqua, che l’avea apareciò inanzo, e se partì de ca; e scosamente per traverso di campi andò a la ca de la Tia. E siando andò in ca, la trovò sul fogolaro a pè del fuogo che la naspava filo, e sì se conzò tuti du a magnare; e dapò che i ave ben magnò, i s’andò a colgare108 in leto tuti du: e ’l puovero babion de Cecato masenava la biava al molin, e Marsilio in leto buratava la farina. L’iera za damò apareciò de levarse el sole, e sì a ’l se comenzava a s-ciarir109 el dì, quando i du inamorè se levò da leto, dubitando che Cecato no i trovesse colghè a un; e stagando de brigà110 a favelare [p. 306 modifica]un incontra l’altro, no sté nè che nè che, ch’azonze111 Cecato a ca, e trasse un gran subio112 denanzo de la ca, e comenzò ciamare: Tia, o Tia, impiza el fuogo, ch’a’ muor da ferdo. La Tia, che iera scaltria e cativela co ’l malano, com l’ave sentù vegnir el so omo, per paura che no intravegnisse qualche male a Marsilio, e a ela dano e vergogna, prestamen113 averse l’usso, e fè che Marsilio se scondè de drio de l’usso; e con volto aliegro la gh’andè incontra, e sì ’l comenzò carezare. E dapò che Cecato fo entrà in cortivo, disse alla Tia: Tia, mo fa un può de fuogo, s’te vuò, che son bel azelò da ferdo. Al sangue de san Chinton114 che sta note m’è cherzù115 zelare là su da quel molin, tanto gran ferdo ho-gie abù116; e sì no n’he mai possù dromire gozo nè passar117 ocio118. La Tia prestamen se n’andà al legnaro e pigia soto al brazo una bona fassinaza, e sì ghe impizà el fuogo, e stava maliziosamentre al fuogo da quel lò che ghe parea che Marsilio no poesse esser vezù da Cecato. E rasonando la Tia da bon a bon119 con Cecato so marì, disse la Tia: Doh, Cecato, frelo me bon, mo no v’he-gio120 da contar una bona noela? Respose Cecato: Mo che, cara sorore121? Disse la Tia: Mo no n’èstò chialò122 un puovero veciarelo123, dapò ch’andiessi al molin, a domandar-me limuosina per la bel’amor de Dio; e perchè a’ ghe diè del pan e anche da bevere una scuèla de vin, no m’ha-lo insegnò una razion124 bela ch’a’ no [p. 307 modifica]sè mai quando a’ sentisse la pì bela in vita mia, da sconzurare el buzò125? E l’ho-gie anche ben imparà. — Mo che me dirè-to? — disse Cecato; — dì-to davera126? Disse la Tia: Mo sì, a la fe’ de compare. E sì l’he anche ben a cara127. — Mo, dì-la mo, disse Cecato. Rispose la Tia: Mo besogna, frelo, ch’a’ ghe supie an vu. — Mo a che muò? disse Cecato. — Mo a’ ve ’l dire ben — disse la Tia — se me starì a scoltare. — Mo a che muò? dì-me-lo! respose Cecato; no me stentar pì. Disse la Tia: Mo besogna ch’a’ ve stendì lungo desteso quanto ch’a’ poì mai e quanto ch’a’ sì longo co s’a’ foessè ben morto — che no vorae zà, per zontena! — , e che volte la testa e le spale incontra l’usso e i zenuoci128 e i piè incontra al seciaro129; e sì besogna ch’a’ ve meta un drapo bianco de lisìa in su ’l volto, e po ch’a’ ve meta el nuostro quartiero in cavo. — Mo ’l no ghe porà andare, disse Cecato. — Sì ben, sì bene, respose la Tia; e guardè mo! — e tolse el quartiero ch’iera ivelò puoco lunzi, e sì gh’el messe in cavo130; e disse: A ’l no porae nian star miegio al mondo de Dio. E po, disse la Tia, besogna che staghe fremo, e ch’a’ no ve movì nè torzè131 gozo, perch’a’ no fassan ninte. E mi po torè el nuostro tamiso in man, e sì ve comenzarè sadazare; e cossì sadazandove, a’ dirè la razion; e a sto muò a’ faron el sconzuro. Mo guardè ch’a’ no ve movì inchina che no l’abia dita tre fiè, perchè besogna dirla tre volte sora de vu, e veerè132 bene s’el buzò darà pì impazo a i nuostri ponzini. Respose Cecato: Magari a Dio, oh fosse133 ’l vero quel [p. 308 modifica]ch’a’ te dì, ch’a’ sospiressam134 pur un può. No vì-to ch’a’ no posson arlevar ponzini, che stò diambera del buzò gh’i magna tuti? e a’ no ghe posson arlevar tanti, che possan tegnir paghe135 i paron nè vender-ghe-ne136 per pagar le angarì e comprar de l’uolio137 de la sale nè nint’altro138 per ca? — Mo vì-vo, disse la Tia, ch’a sto muò a’ se poron aiare sì co del nuostro. Dapò disse a Cecato: Mo su139, stendì-ve! — e Cecato se stendè. — Mo stendì-ve ben! disse la Tia; — e Cecato s’aiava a longar-se quanto che ’l poea. — Oh, cossì! disse la Tia. E po la pigià un so drapeselo de lin bianco e neto de lisìa, e sì ghe covrì el volto. E po la pigià el quartiero140, e sì ghe ’l messe in cavo; e po pigià el tamiso e sì ’l comenzà sadazare e a dire la razion che l’aea imparò141; che comenzà a sto muò:

Besuco142 te sì, e besuco te fazo,
     Con questo me tamiso a’ te sadazo.
Nè i miè ponzin, che son ben vinti quatro,
     Fa ch’el poese nè fraza nè latro
No gh’entre dentro, nè volpe nè rato
     Nè ’l mal osel dal beco rampinato.
Ti che se drio quel usso, intiendi il fato:
     S’te no l’intenderè, te parrè mato143.

Quando che la Tia fasea el sconzuro144 e che la sadazava el tamiso, la tegnia sempre gi oci145 incontra l’usso e fasea d’ato146 a Marsilio, che iera da drio l’usso, che ’l muzasse. Ma el zovene, che no iera nè patrico nè sperto, no l’intendea, nè s’acorzea a che fin la [p. 309 modifica]Tia faesse così fata facenda; e sì no se moea ninte. E perchè Cecato se volea levar in pe’, che l’iera zà mo stufo, disse alla Tia: Ben, he-to compìo147? Ma la Tia che vedea che Marsilio no se movea gozo de drio da quel usso, respose a Cecato: Stè zo, in malora! no v’he-gio dito ch’el me besogna sconzurare tre fiè? Pur che no abian desconzò ogni cossa, ch’a’ ve avi vogiù muovere. Disse Cecato: No miga, no miga, no. E un’altra fià l’a ’l fè colgare, e ela un’altra volta comenzà el sconzuro a quel propio muò che l’avea fato inanzo. Marsilio, che pur avea comprendù come stasea el fato, senza che Cecato el veesse nè ch’el s’acorzesse, insì fuora de drio de l’usso, e muzò via de belo. La Tia, dapò che l’ave vezù Marsilio che iera muzò fuora del cortivo, la compì de sconzurare el buzò, e fè ch’el beco de so marì se levà su de tera e in compagnia de la Tia descargò la farina che iera vegnua dal molin. Stagando la Tia de fuora nel cortivo e vezando Marsilio da la longa ch’andasea de bon andare, la se messe a cridare quanto mai de gola che la poea: Aeh! aeh! osèl pepè! Aeh! aeh! s’te ghe ven s’te ghe ven148, a la fe’ a la fe’, ch’a’ te fare andare co la coa bassa! Aeh! te dighe. Te par ch’el ghe supia inzargò? ch’el ghe tornò149 ancora sta mala bestia! Ah te dè150 el malan! E a sto muò ogni volta ch’el vegnia el buzò e ch’el se calava in cortivo per portar via i ponzini, in prima el se spelatava151 con la cioza152, e po la cioza fasea el sconzuro, el buzò se desfantava e se [p. 310 modifica]n’andava via co la coa bassa, e no dasea pì impazo ai ponzini de Cecato e de la Tia.

Sì piacevole e ridicolosa fu la favola del Trivigiano raccontato, che le donne e gli uomini si misero in sì gran risa, che quasi si sentivano scoppiare; nè fu veruno nella compagnia, che contadino giudicato non l’avesse. Ma poi che ciascuno cessò di ridere, la Signora rivolse il suo chiaro viso verso il Trivigiano; e dissegli. Veramente, Signor Benedetto, voi in questa sera ne avete sì fattamente consolate, che meritamente e in verità potiamo tutte ad una voce dire la vostra favola non esser stà inferiore a quella del Molino. Ma per contentamento nostro e di questa onorevole compagnia, voi proponerete — non essendovi però in dispiacere — uno enimma, che non men dilettevole sia che bello. Il Trivigiano, vedendo così essere il desiderio suo, non volle contradirle; ma in piè levatosi, con voce chiara e senza indugio allo enimma in tal maniera diede incominciamento.

Va sier Zovo indrio e inanti,
     Ch’è vezù da tuti quanti.
Chi da un lò sta, chi da l’altro.
     Ben sarà quel fante scaltro,
Che dà a quatro in su la schina,
     S’a la prima lo indovina.
Tuta fià, da bon amigo,
     Che l’è zovo pur ve-l digo.

Poichè il Trivigiano con atti assai contadineschi ebbe al suo enimma, da pochi, anzi da niuno inteso, fatto fine, acció che tutti intendere lo potessero, nel suo linguaggio in tal guisa lo ispose: Per no v’artegnire, bela brigà, imbistante, savì-o che vo dire questo me favelare? Mo ve-l dirè, s’a’ no-l saì. Va sier Zovo [p. 311 modifica]indrio e manti, vo dire el zovo con che s’artien arzunti i buò al verzuro e che va in su e in zo per le tere e per le strè, e sì è vezù da tuti quanti. E quegi che stan da ’n lò e da l’altro, i giè i buò, che sta a paregio; e quelù che dà a quatro in su la schina, sì è el boaro che ghe va drio con la gugia che dà al bo c’ha quatro pie. E tuta flà ve-l digo da bon amigo che l’è el zovo. E sì, a’ no me intendi? Piacque la isposizione del villanesco enimma, e — ciascuno tuttavia ridendo — fu da tutti sommamente lodato. Ma il Trivigiano, che sapeva a niun altro in quella sera toccar la volta del favoleggiare, se no alla graziosa Cateruzza, voltatosi con leggiadro sembiante verso la Signora, disse: Non già ch’io voglia turbare il dato ordine, nè dar legge a vostra altezza, che mi è patrona, anzi Signora; ma per sodisfare all’onesto desiderio di tutta questa amorosa compagnia, mi sarebbe di grandissimo contentamento che vostra eccellenza partecipasse con esso noi le cose sue, raccontandone con quella buona grazia, che ella suole, alcuna favola che ci presti piacere e diletto. E se io per avventura fossi stato in ciò — che Iddio no’l voglia — più prosuntuoso che quello che si conviene alla bassezza mia, prego la mi abbia per iscusato; perciò che l’amore che io porto a tutta questa graziosa compagnia, di cotal dimanda n’è stata primiera cagione. La Signora, udita la cortese dimanda del Trivigiano, abbassò prima gli occhi a terra; non già per timore, nè per vergogna ch’ella avesse, ma perchè pensava che a lei più tosto per diverse cagioni apparteneva l’ascoltare che il ragionare; dopo con atti leggiadri e onesti modi a letizia inclinati, ravolse il suo chiaro viso verso il Trivigiano, e disse: Signor Benedetto, ancor che la dimanda vostra sia piacevole ed onesta, non però dovevate essere così sollecito [p. 312 modifica]dimandatore; perciò che l’officio del favoleggiare aspetta più tosto a queste nostre donzelle, che a noi. E però voi ne arrete per iscusata se a gli onesti desideri vostri non saremo inchinevole, e Cateruzza, a cui per sorte è tocco il quinto luogo della presente notte, suplirà in vece di noi. La festevole brigata, che era desiderosa di udirla, levossi in piedi e cominciò favoreggiare il Trivigiano: pregandola sommamente, ch’ella in ciò gli fusse benigna e cortese, nè avesse riguardo alla qualità della dignità sua; perciò che il tempo ed il luogo concedeno ciascuno, di qualunque dignità esser si voglia, poter liberamente narrare ciò che più gli aggrada. La Signora, veggendosi sì dolcemente pregare, acciò che non paresse discortese e di sua voglia, sorridendo rispose: Poscia che così a voi piace, ed è di contentamento di tutti voi, ch’io termini la presente sera con una mia favoluzza, farollo volentieri. E senza far più resistenza alcuna, alla sua favola lietamente diede cominciamento.


  1. — ‘calcagno‚? Probabilmente è un eufemismo e maschera un cancaro; cfr. madi cancabaro (= cancaro), Wendriner, Die paduanische Mundart bei Ruzante, Breslavia, 1889, num. 179
  2. madonna, 0, 1; madona, 3, 8
  3. bella, 0, 1, etcet.
  4. vi pare, 1; ve p., 3, 8, 4
  5. mesier Ant., 0, 1; misier, 8, 4
  6. — historia, 8, 4
  7. de chan, 0, 1, 3; d’un can, 8, 4
  8. dalle ville, 0, 1, 3, 8; daste v., 4
  9. hom sempre, 8; huom, 4
  10. i giuhuomini, 0, 1; gihuomeni, 3; gi huomeni, 8; gli homeni, 4
  11. al l’altro, 0, 1
  12. lettra, 0, 1, etcet.
  13. a dirò, 4
  14. con ha.. ditto, 0, 1; co disè, 3; co dise, 8, 4
  15. viecchij, 0, 1; viegi, 3, 8, 4
  16. balla.. solazza, 0, 1; bala... solaza, 3; bala... solazza, 8, 4
  17. cosí, 0, 1, etcet.
  18. vuoggie muzzar, 0, 1; vogia muzzar, 3, 8; muzar, 4
  19. veggo, 0, 1.
  20. massimamen, 3, 8, 4; per la forma avverb. in mentre ved. Wendriner, num. 134
  21. stutia, 3; astutia, 8, 4
  22. mari, 0, 1, etcet. e Lovarini, Antichi testi di letterat. pavana Bologna, 1894, 26; più comune, marío
  23. se me ascoltarì, 3, 8, 4
  24. audienzia, 8, 4
  25. bello, 0, 1; belo, 3, 8, 4
  26. so dir a mi, 3, 8, 4
  27. sotto al, 3, 8, 4
  28. Pieve de Sacco, 8, 4
  29. cerzo, 0, 1
  30. sopia chiaro, 8; sapia, 4
  31. chiaro, 0, 1, etcet.
  32. ivelò, 3, 8, 4
  33. arsente, corrisponde forse a braçente, ‘bracciante‚ (Lovar. 241)?
  34. Cechato, 0, 1; Cecato, 3, 8, 4; trovo questo nome (Cecat) presso il Cavassico, Rime, Bologna, 1894, pp. 94, 95; il Cian nota (p. 288) che era il soprannome della nobile famiglia bellunese dei Carpedoni
  35. Rabboso, 0, 1, etcet.
  36. fidò, 3, 8. 4: e forse è miglior lezione
  37. figluola, 0, 1; figiuola, 3, 8; figliuola, 4
  38. Campolongo, 3, 8, 4
  39. Thia, 0, 1 etcet.
  40. gaiarda, 0, 1; gagiarda, 3, 8, 4
  41. contadina, 0, 1, 3; containa, 8, 4
  42. parecchij, 0, 1; parecchi, 3, 8, 4
  43. meggia, 0, 1; miggia, 3, 8, 4.
  44. ognun, 0, 1, 3; ogn’un, 8, 4; sarebbe più schiettamente pavano agnun: cfr. Lovar. 91, 93
  45. cittain, 0, 1, 3, 8; cittadin, 4
  46. chiamava, 0, 1, etcet.
  47. s’innamorò, 0, 1; s’innamorè, 3, 8, 4
  48. on l’anasea, 3, 8, 4
  49. andava an ello, 3, 8, 4
  50. maior parte, 8, 4
  51. brazze, 0, 1, etcet.
  52. a ovra, 8, 4
  53. el commenzà 0, 1; al comenzà, 3; al comenzè, 8, 4
  54. el se smestegà, 3; el se smesteghè, 8; el smesteghe, 4
  55. ghe comenzè a, 8, 4
  56. deliberà, 3; deliberò, 8, 4
  57. tamen manca in 8, 4; cfr. Wendriner, num. 173
  58. bona ciera, 0, 1, etcet.
  59. discoverto, 8; descoverto, 4.
  60. fattamentre, 3, 8, 4
  61. perzontena, 3, 8, 4
  62. stoppa invoggià, 0, 1, etcet.
  63. no saio, 0, 1; no sai, 3; no saì, 8, 4
  64. v'incurè, 0, 1, etcet.
  65. voggiè, 0, 1; vogiè, 3. 4; vogie, 8
  66. diseme, 8, 4
  67. voliu ben, 3, 8, 4
  68. po, o, 0, 1, poho, 3, 8, 4
  69. se vu me vossè, 3, 8, 4
  70. vu me disi, 3; disi, 8
  71. mostressé, 3; mostreresse, 8, 4
  72. me ne vogi, 3; vogì, 8.
  73. gozzo, 0, 1, etcet.
  74. Se de mi, 0, 1; Se De m’aì, 3; Se De me aì, 8; Se de me aì, 4; ved. Wendriner, num. 179, 180
  75. me disi, 0, 1, 3; disi, 8, 4
  76. sarà consa, 3, 8, 4; cosa, 0, 1
  77. da nore, 0, 1, etcet.; non forse d’anore? cfr. Wendriner, num. 24
  78. vostra desià, 3, 8, 4
  79. convegnon, 0, 1, etcet.; più schiettamente pavano sarebbe sconvegnon; ved. Wendriner, n. 77 e p. 81 n.
  80. reffué, 0, 1, 3
  81. guarnello, bandinella, 0, 1, etcet.; cottolleta, 0, 1; cotoletta, 3, 8, 4. Ricordo che il Ruzante nel Prologo alla Fiorina, a proposito della incontentabilità delle donne, dice: Mo a’ ve fè fare e tagiare ogni dì pignole, guarniegi e cotole e bandinelle
  82. sto inverno, 3, 8, 4.
  83. cose, 0, 1, 8, 4; conse, 3
  84. che ne face, 0, 1; facci, 3, 8, 4
  85. carestia si granda, e angarie, 3;
  86. vi ‘viti‚, ved. Lovarini, 372
  87. graspie, 3, 8; graspe, 4. Nel secondo dei Due dialoghi del Ruzante, Bilora, ucciso Andronico, esclama: L’ha cagò le graspe elo.
  88. se vu me vorè, 3, 8, 4
  89. n’andè laudando, 8, 4
  90. inti loamari, 3, 8, 4; leamari, Ruzante, Due dialoghi (Venezia, 1551) p. 14
  91. Ho su, 0, 1; Horsu, 3; Hursù, 8, 4; ved. Wendriner, n. 45 e 182
  92. bellamor, 0, 1, etcet.; cfr. Ruzante, Moschetta, scena ultima, ove Bettia esclama: O per la bellamor de Dio, agieme ch’a’ son morta!
  93. che ’l ven sera, 3.
  94. vuò ben sì, 3; vo ben sì, 8, 4
  95. quasio, 0, 1; quasi, 3, 8, 4; più schiettamente pavano, con la prostesi di s, squasi squaso: ved. Wendriner, n. 153
  96. Anè con Dio, 3; Anè via, 8, 4: effetti della censura!
  97. Arvederse, 3, 8; Arvedese, 4
  98. i se havè vezù, 8, 4
  99. se saluè, 3, 8, 4
  100. e daspo chi have favellò, 3, 8; havè, 4.
  101. mattina, 3, 8, 4
  102. allegro, 3, 8, 4
  103. l’astruta, 0, 1; la astuta 3, 8, 4.
  104. dov’a laoro, 0, 1, etcet.
  105. parecchiare, 0, 1, etcet.
  106. ghiaci, 0, 1, etcet.
  107. desiderava, 3, 8, 4
  108. colegare, 3, 8, 4
  109. schiarir, 0, 1; schiarar, 3, 8, 4; cfr. Lovar, 92
  110. de brigada, ‘insieme‚ presso il Cavassico, vol. II, p. 358.
  111. azonse, 0, 1; zonse, 3, 8, 4; cfr. Lovar., 302
  112. sobio, 3, 8; sopio, 4
  113. prestamentre, 3, 8, 4
  114. al sangue de Chimon, 8, 4; san Chimon, 3
  115. cerzù, 0, 1; crezù, 3, 8, 4
  116. hoggie habbu, 0, 1; heggie habù, 3, 8, 4
  117. postar occhio, 3, 8, 4
  118. occhio, 0, 1, etcet.
  119. a bon, manca in 3, 8, 4
  120. v’heggio, 0, 1; v’hoggio, 3, 8, 4
  121. serore, 3
  122. chi al lo, 0, 1
  123. vecchiarello, 0, etcet.
  124. razion, orazion, col significato di scongiuro, si trova in Ruzante, Rodiana, (Venezia, 155 pag. 32) e nella Terza Oratione (Venezia, 1553, p. 15).
  125. buzzò, 0, 1
  126. Mo che me diretto . . . . . ditto da verà, 0, 1; diretu. . . . ditu.. vera?, 3, 8, 4
  127. l’ è ben a cara, 4
  128. zenuocchij, 0, 1; zenocchi, 3, 8, 4
  129. secchiaro, 0, 1, 3, 8; sechiaro, 4
  130. cao, 3; testa, 8, 4
  131. torzi, 3; torzì, 8, 4
  132. verrè, 0, 1 veerè, 3; veerì, 8, 4
  133. fusse ’l, 3, 8, 4.
  134. sospiresan, 3, 8, 4
  135. paghè, 8, 4
  136. vendergene, 0, 1; venderghene, 3, 8, 4
  137. ulio, 3, 8, 4
  138. nient’altro, 3, 8, 4
  139. mo viu, 3, 8
  140. quartaruol, 3, 8, 4
  141. aea imparò, 3, 8, 4
  142. Besucco, 0, etcet.; bissuco, besuco. Lovar., 159
  143. pari matto, 3, 8, 4
  144. — invece di sconzuro leggesi esperimento in 8, 4: sempre grazie alla censura
  145. gli occhi, 0, 1; giochi, 3; giocchi, 8, 4
  146. d’atto, 0, etcet.
  147. etto compio, 0, 1; hetto, 3; hettu, 8, 4
  148. Ahe, ahe, osel pepe. Ahe, ahe, ste ghe, 0, 1, 3; pepei, 8; papei, 4
  149. ghel gh’è tornò, 0, 1; che ’l ghe torna, 3, 8, 4; supponendo fosse un congiuntivo presente, 3.ª pers. sing., si potrebbe leggere torna, torne: cfr. Wendriner, n. 119; e il senso sarebbe: «Ti pare... che vi possa tornare ancora?»
  150. bestia, ah te de, 0, 1; biestia, ah te de, 3, 8, 4
  151. spellava, 3
  152. chiozza, 0, etcet.