L'impresario delle Smirne (in versi)/Atto II

Atto II

../Atto I ../Atto III IncludiIntestazione 1 giugno 2020 100% Da definire

Atto I Atto III

[p. 293 modifica]

ATTO SECONDO.

SCENA PRIMA.

Camera in casa di Tonina.

Tonina e Pasqualino.

Tonina. Bravo, sior Pasqualin. Mo per diana de dia,

Della vostra persona fe una gran carestia.
Altro che dir: Tonina xe la mia virtuosa,
Ghe voggio tanto ben, la vôi per mia morosa.
Do dì senza vegnir? dove seu sta? disè.
Pasqualino. Sono stato....
Tonina.   No credo.
Pasqualino.   Lasciate dir.
Tonina.   Tasè.
Credeu che no lo sappia che andè ziradonando1
De qua, de là, per tutto le virtuose usmando?2
Disè, seu sta gnancora da quella Fiorentina,
Che xe qua capitada, o gieri o stamattina?
Pasqualino. No, non ci sono stato.
Tonina.   Savè, che l’è arrivada.
Pasqualino. Lo so.
Tonina.   Mi ghe scometto, che l’avè visitada.
Pasqualino. No davvero (ride)
Tonina.   Ridè?
Pasqualino.   Rido, perchè pensate,
Che tutte le ragazze sian di me innamorate.
Tonina. non digo che tutte sia de vu innamorae;
Se credè d’esser bello, vu v’ingannè d’assae.
Digo che vu, sior sporco, andè de qua e de là
A far el licardin,3 a far l’innamorà.
Pasqualino. Credetemi, Tonina...
Tonina.   Tasè là, che so tutto.

[p. 294 modifica]
Pasqualino. Voi mi mortificate.

Tonina.   Vardè, povero putto,
No lo mortifichè; disè, cara mozzina4,
Quant’è che non sè stà dalla Bolognesina?
Pasqualino. Io?... (ridendo)
Tonina.   No rider, che da quella che son5,
Se ti me ridi in fazza, te dago un stramuson6.
Pasqualino. Oh cospetto di bacco, m’avete un po’ seccato.
Par ch’io sia, chi vi sente, un servitor pagato.
Ho per voi dell’affetto, al mio dover non manco.
Ma le vostre insolenze di sofferir son stanco.
Tonina. Via, via, no la se scalda. No la daga in furor.
Se digo quel che digo, lo digo per amor.
Pasqualino. (Eh so che colle donne perdersi non convien).
Tonina. La diga.
Pasqualino.   Mi comandi.
Tonina.   No la me vol più ben.
Pasqualino. (Ride.)
Tonina. Anco adesso ride?
Pasqualino.   Rido, perchè il sapete
Quanto bene vi voglio, e dubitar fingete.
Tonina. Eh galeotto.
Pasqualino.   Ma poi....
Tonina.   Via, via, lassemo andar.
Pasqualino. Io non posso soffrire.
Tonina.   Tasè, v’ho da parlar.
Pasqualino. Dite pur, ch’io v’ascolto.
Tonina.   Aveu gnancora fato
La scrittura coi altri per l’opera a carato?
Pasqualino. No, non l’ho fatta, e appunto volea di ciò parlarvi.
Perchè voi pure ancora possiate regolarvi.7

[p. 295 modifica]
Tonina. Se fussimo in sto caso, faria quel che fe vu,

Ma se riuscisse un colpo, meggio saria per nu.
Sentì, ve lo confido con tutta segretezza,
Xe vegnù el conte Lasca a farme una finezza;
El m’ha ditto che un Turco vol formar compagnia.
Che el vol far senza fallo un’opera in Turchia;
Che el gh’ha un mondo de bezzi, e el Conte m’ha zurà8,
Che a mi el me lo confida, e che nissun nol sa.
Pasqualino. Finor, per quel ch’io sento, siamo a saperlo in due.
Suol dispensarmi il Conte talor le grazie sue.
Presso la casa vostra poc’anzi l’ho incontrato,
E a me pure in segreto la cosa ha confidato.
Tonina. El sa che semo amici, el sa che mi gh’ho dito,
Che Pasqualin vorave in sto negozio unito!
Trovandove per strada, el ve l’ha dito lu;
Ma no ghe xe pericolo, che el sappia altri che nu.
Pasqualino. (Ride.)
Tonina. Ma cosa xe sto rider?
Pasqualino.   Cara Tonina, io rido.
Perchè del conte Lasca pochissimo mi fido.
Tonina. Eh via, cossa diseu? Vardè che belle bote9.
Volè10 ch’el ne volesse piantar de le carote?
Percossa, con che sugo?
Pasqualino.   Dei Turchi è differente
Il gusto della musica.
Tonina.   Vedeu? no savè gnente.
V’alo dito el paese dove che s’ha d’andar?
Pasqualino. Alle Smirne m’ha detto.
Tonina.   Sì ben, cossa ve par?
Mo savè che alle Smirne ghe xe una quantità
De zente forestiera, che all’opera anderà?
Eh caro vu, stè zitto.
Pasqualino.   Dunque sarà così.

[p. 296 modifica]
Tonina. Anderemo alle Smirne, e vegnirè con mi,

E i ne pagherà ben, e ricchi se faremo,
Compreremo dei stabili, e po se sposeremo.
Pasqualino. Vi ha detto il conte Lasca, che posto vi daranno?
Tonina. Lassème far a mi; no ve tolè sto affanno.
Son la prima a saverlo; de scieglier son patrona.
No gh’è gnanca discorsi. Mi sarò prima dona.
Pasqualino. Se vi son due tenori, voglio esser primo.
Tonina.   A pian.
No poderessi far la parte del sopran?
Pasqualino.   Per qual ragion?
Tonina. Perchè, caro el mio ben, me preme,
Che anca co recitemo, femo l’amor insieme.
Se canta co più gusto quell’aria de passion,
Quando che la se dise secondo l’intenzion;
E quando i altri canta, proprio se se consola,
Tra do che se vol ben a dir qualche parola.
Se ghe xe in te la parte: Caro, per te io peno.
Proprio se ghe dà forza, co se voi ben dasseno;
E quando se se lassa: Addio, mio dolce amor,
El popolo cognosse, se el se dise de cuor.

SCENA II.

Maccario, Annina e detti.

Maccario. Si può venir? (di dentro)

Pasqualino.   Chi è questi?
Tonina.   Nol cognossè? el poeta.
Pasqualino. E la donna?
Tonina.   Seu orbo? La Bolognese! Anneta.11
Vegnì avanti, patroni. Caro sior Pasqualin,
Finzè de no cognosserla? ve divertì un tantin.
Pasqualino. Ritorniamo da capo? (con sdegno)

[p. 297 modifica]
Tonina.   Zitto, co ghe xe zente.

Del negozio del Turco, no ghe disemo gnente. (piano)
Maccario. Servo di lor signori.
Annina.   Ai son serva.
Tonina.   Padrona.
Annina. Mod stala?
Tonina.   Per servirla.
Annina.   L’ha una bella cirona.
Tonina. E éla stala ben?
Annina.   Bein, per grazia dal cil.
Tonina. Via, no ghe disè gnente? Sé ben poco civil? (a Pasq.)
Pasqualino. Io l’ho già riverita.
Tonina.   Maschera, ve cognosso. (a ’Pasq.)
Pasqualino. Non so che vi diciate. (a Tonina)
Tonina.   Coss’è? se vegnù rosso? (a Pasq.)
La diga, sior’Annina, xe un pezzo che nol vien
Sior Pasqualin da ela?
Annina.   Oh l’è un pez, al mi ben.
E po, ch’uccor cha fadi con me sti seimiton;
S’le voster, tegnivel, me an faz de sti azion.
A son zouvna, sorella, e s’am vles divertir,
Anc me manca al mod. Intandla a vôi mo dir...
Tonina. Se n’ala abuo per mal?12 (a Annetta)
Annina.   La peinsa li, sgnoura no.13
E po la nava pora, che prest’am’n’andarò.
Tonina. Andeu a recitar?
Annina.   S’al cil voi, a cred ed sì.
Tonina. Dove? se pol saver?
Annina.   A nal so gnanca mi.
Tonina. Cossa gh’aveu paura? Mel podè confidar.
Annina. A val direv vluntira; ma an se pol parlar.
Tonina. Perchè? Xelo un arcano?
Maccario.   Vi dirò io, signora,
L’affar ch’è intavolato, non è concluso ancora.

[p. 298 modifica]
E fin che non si venga la cosa ad ultimare,

Ha positivo impegno di non dover parlare.
Tonina. E vu se el segretario.
Maccario.   Dirò, per dir il vero,
Colla stessa occasione d’approfittare io spero.
E so che se l’affare venisse pubblicato,
Potrei da qualcun altro essere scavalcato.
Pasqualino. Vonno far libro nuovo?
Maccario.   O nuovo, o accomodato.
Pasqualino. Che è lo stesso che dire, cattivo, o rovinato.
Maccario. Di voi mi meraviglio.
Tonina.   Eh via, lassemo andar.
De ela, siora Annetta, m’ho ben da lamentar.
Annina. Mo per cosa?
Tonina.   La diga, chi credela che sia?
Pettegola no son mai stada in vita mia.
Se a mi la se confida, ghe zuro e ghe prometto,
Che anca mi ghe paleso un altro bel segreto.
Annina. An voj gnanch pareir, de n’me fidar d’li.
Jal dighia o non jal dighia? Su sgner Macari, dsì.
Maccario. Per me direi di no.
Tonina.   Vu ve fare mandar. (a Maccario)
Annina. Mo vi che la vegna què, che la vui sudisfar.
Ma a la pregh secretezza.
Tonina.   No parlo a chi se sia.
Son chi son. Cossa serve?
Annina.   Sgnera Tugnina mia.
Che l’abbia da saveir, che a Venezia l’è vegnù
Un Turch che voi far opera...
Tonina.   Ah, lo savè anca vu?
Annina. Mo al sala ancora li?
Tonina.   Se lo so? e co pulito.
Disè: posso saver da chi el ve xe sta dito?
Annina. Oh an al vui palesar; anson mega una frasca.
E a li chi mo i l’ha des?

[p. 299 modifica]
Tonina.   L’ha dito el conte Lasca.

Annina. Mo la fazza al so cont, che al sgner Cont’istes,
M’ha fat sta confidenza, e al m’ha det per espres,
Cha nal diga a nissun, e po al m’ha protestà,
Che altra donna che me ste fat en saverà.
Tonina. Mo la fazza el so conto, che ste istesse espression,
El le ha fatte anca a mi.14
Annina.   L’è un trattar da zaltron.
Pasqualino. Non l’ho detto, signora, che io non gli credeva? (a Tonino)
Tonina. Che el fusse de sta taggia, chi pensar se podeva?
Maccario. Se mi date licenza, anch’io vorrei entrarvi:
Non mi pare che abbiate motivo di lagnarvi.
Se il Conte a tutte due tal cosa ha confidata,
Può voler l’una e l’altra nell’opera impiegata.
Prima e seconda donna trovare è necessario,
S’egli così ha pensato, cos’avete in contrario?
Pasqualino. Non dice mal, può darsi sia la cosa innocente.
Tonina. Ben, se la xe cussì, mi no digo più niente.
Mi prima, éla seconda. Anderà ben cussì?
Annina. Oh l’am perdona pur. La prima ho da esser mi.
Tonina. Per che rason, patrona? stimo la so virtù,
Ma in te la profession, gh’ho qualche anno de più.
Co ho fatto da seconda, m’ho acquistà qualche stima;
Xe debotto tre anni che recito da prima.
E che una principiante me vegna a scavalcar...
Annina. Principiant? con chi credla, signoura, de parlar?
L’è veira che son zouvna, ma però a me dà vis.
De n’esser principianta, sa cant all’impruvis.
Ai ho fat da seconda per imparar li azion,
Mo ades vui15 far da prima. Mo sgnera sè, da bon.
Tonina. Da prima la vol far? Prima donna, patrona?
Eh via, che la ghe mola.
Annina.   Emod? La me scoffona16?

[p. 300 modifica]
Pasqualino. Per queste preminenze sempre vi è da strillare.

Signore mie carissime, pensate a guadagnare.
Non siete ancor sicure d’aver questa fortuna,
E vuole il primo posto pretender ciascheduna?
Tonina. De mi, sior Pasqualin, el gh’ha una gran premura;
Me conseggieu che vaga per ultima fegura? (a Pasq.)
Pasqualino. Parlato ho a tutte due con debita onestà;
Ma la signora Annina è tenera d’età.
Quando verremo al caso, vi cederà, io credo.
Annina. Oh, me an ced a nissun.
Tonina.   Gnanca mi non ve cedo.
Maccario. Per dirla, quei poeti che scrivon per la scena,
O non sanno, o non vogliono pigliarsi un po’ di pena.
Per altro far si possono due parti principali.
Per cui siano le donne perfettamente eguali.
Quando andremo alle Smirne, un libro io vi farò,
Con cui a questi tali scrivere insegnerò.
Il modo facilissimo trovar non mi confondo;
Una escirà il prim’atto, e l’altra nel secondo;
Nel terzo tutte due, e il popol, che non sa
Chi sia la prima donna, distinguer non saprà.
Pasqualino. E, se fosser cinque atti?
Maccario.   Farei l’egual comparto.
Una nel primo e terzo, l’altra il secondo e il quarto.
Tonina. Ma ste do donne in scena mai le s’incontrerà.
Maccario. Così staranno meglio in pace e sanità.

SCENA III.

Carluccio e detti.

Carluccio. Schiavo di lor signori. Madama Zuecchina. (a Ton.)

Buon giorno. Vi saluto, madama Mistocchina. (ad Ann.)
Annina. Anneina l’è al mi nom.
Tonina.   E mi Tonina ho nome.
Carluccio. Eh, tutti noi per solito abbiamo un soprannome.

[p. 301 modifica]
Anch’io so che mi chiamo Carluccio, o sia Carlino,

Ma son comunemente chiamato il Diavolino.
Tonina. Veramente el ve calza.
Carluccio.   Davver? Bene obbligato.
Non credo però mai d’avervi indiavolato.
Tonina. Oh no ghe xe pericolo.
Carluccio.   Idolo mio, chi sa? (scherzando)
Tonina. Oh no ghe xe pericolo, dasseno in verità.
El diavolo fa caldo, e vu, quando ve vedo,
Sè tanto pochettin, che me fe vegnir fredo.
Carluccio. Risponderei; ma taccio, perchè il parlar non giova.
Parliam di qualcos’altro. La sapete la nuova?
(a tutti)
Pasqualino. Che novità portate?
Carluccio.   Un Turco mercadante
È venuto per fare compagnia per Levante.
Pasqualino. Anche voi la sapete?
Carluccio.   L’ha detto il conte Lasca.
Me l’ha detto in segreto: ma i suoi segreti ho in tasca.
Tonina. Che caro Conte! el vien le cosse a confidar,
E po per tutto el mondo el le va a sparpagnar.
Annina. Anca a me al m’l’ha dit, e a cred ch’ai andarò
A far da prima donna.
Tonina.   Prima donna po no.
Per seconda no digo, pol darse anca de sì.
Ma per quel ch’el m’ha ditto, la prima ho da esser mi.
Carluccio. E quella Fiorentina, che ieri è qui arrivata,
Prima donna alle Smirne pretende esser fermata.
Tonina. Come? v’insunierè.17
Annina.   Eh via, chi ha det sta baia?
Carluccio. L’intesi dire io stesso dall’Acquacedrataia?
Tonina. Dall’Aquacedrataia? Chi diavolo è custia?18
Carluccio. Lucrezia Fiorentina, che ho nominato in pria.

[p. 302 modifica]
Tonina. Oh Conte malignazo19?

Annina.   Oh chiaccaron dal boja.
Maccario. Che andasse tutto in fumo la mi verrebbe a noia.
Pasqualino. Vi è poco da fidarsi. Signora, io ve l’ho detto. (a Ton.)
Tonina. Ch’el vegna! Se lo trovo sto Conte maledetto...

SCENA IV.

Conte e detti.

Conte. Mi ha chiamato, signora? (a Tonina)

Tonina.   La vegna qua, patron, (al Conte)
Cosa me vienla a dir le favole in scondon20?
Annina. Vi, chal dega ben su, al mi sgner anquana21,
Per cosa m’al contà sta bella pataflana?
Maccario. È vero o non è vero quel che da lei fu detto? (al Conte)
Pasqualino. Solito è il signor Conte a prendersi diletto.
Carluccio. Ma io, che più degli altri son per costume astuto,
Ho fatta una risata, e a lui non ho creduto. (al Conte)
Conte. Patite, a quel ch’io vedo, tutti lo stesso male:
Vi consiglio, figliuoli, d’andare allo spedale.
Io la cosa in segreto a tutti ho confidata:
E voi senza riguardo l’avete pubblicata?
Tonina. Quando un segreto preme, chi ha un poco de talento
El lo confida a un solo, nol lo confida a cento.
Conte. Eh, che voi non sapete quello che vi diciate.
Vi proverò col fatto, che a torto m’imputate.
Se avessi un tal segreto a cento pubblicato,
Se tutti eran fedeli, nessuno avria parlato.
E che il sapesse un solo, o lo sapesser tanti,
Era la stessa cosa, se tutti eran costanti.
Così, per lo contrario, un sol che lo sapeva,
Comunicarlo a cento prestissimo poteva.

[p. 303 modifica]
Dunque torno a ripetere, il dirlo a cento o ad uno,

È lo stesso qualora non sa tacer nissuno.
Tutti aveste il segreto; tutti avete parlato;
Non cerco chi fu il primo, chi l’ultimo sia stato.
Dirò di più, se occorre, con chi parlasse ardito:
Voi mancaste di fede, ed io mi ho divertito.
Tonina. (Quanto che volontiera lo manderia sto sior).
Annina. (Propriament an sent ch’am vein al mi scador).
Maccario. (Se il Conte mi abbandona, perduto ho il pane mio).
Carluccio. (Spiacemi che sperava di traghettarmi anch’io).
Pasqualino. Signor, quel che ha scoperto, un accidente è stato...
Conte. Non parliam più di questo. Lo sdegno mi è passato.
Ora che questo fatto si sa pubblicamente,
Possiam per aiutarvi parlar liberamente.
Ragazze mie, se posso, per voi non mi ritiro:
Servir le belle donne per mio costume aspiro.
Tonina. La collera de drento proprio m’ha fatto sè.
Se ghe n’avesse in casa, beverave un caffè.
Conte. No, la collera scalda, e il caffè non rinfresca;
È meglio per la bile un bicchier d’acqua fresca.
Annina. L’è mei la limunà.
Conte.   La limunà fa male.
Il limon per la bile, credete, è micidiale.
Carluccio. Tè, caffè, cioccolata, tutto quel che volete,
Manderò io a pigliare.
Conte.   Eh via, sciocco che siete.
Se avete dieci soldi, serbateli a mangiare,
Per non aver bisogno di farveli prestare.
Quando che ci son io, non s’offre alle signore
Tè, caffè, cioccolata, per farmi il precettore.
So anch’io quel che va fatto, quando mi preme e piace,
E quando si vuol spendere, so che si fa, e si tace.
Ora non mi par tempo di tai corbellerie;
Di quel che importa più, parliam, signore mie.
Il Turco mercadante spero che qui verrà;

[p. 304 modifica]
Se ha piacer di sentirvi, cantar vi sentirà.

E, quando noi saremo presso alla conclusione,
Voi vedrete l’effetto della mia protezione.
Maccario. (Protezion quanta vogliono, ma cioccolata oibò).
Conte. L’acqua non la bevete? (a Tonina)
Tonina.   Sì, sì, la beverò.
Donca el marcante Turco vegnirà qua da mi?
Conte. Se il pregherò, son certo ch’ei mi dirà di sì.
Annina. E a cà mi i vegniaral?
Conte.   Se Tonina il consente,
Qui potete aspettarlo voi pur unitamente.
Annina. Mo sgnour no, l’am perdona, mi an n’ho che far con li;
Se al Turc em voi sintir, al vignirà a cà mi.
Ai ho, per grazia dal cil, una cà da puvretta,
Ch’ai pol vegnir un prencip, ai ho la mi spinetta,
E ai sarà, quand’al vein, la mama e mi fradel,
E an me vuoi far sintir in cà de quest e quel.
M’al capì?
Conte.   Vi ho capito.
Annina.   Cosa disel?
Conte.   Io dico,
Fate quel che volete, non me ne importa un fico.
Annina. Oh, bella grazia!
Tonina.   In fatti da mi el ghe vegnirà.
Maccario. Signor, mi raccomando alla vostra bontà.
Conte. Sì, caro il mio poeta, per voi mi impiegherò;
Ma un buon avvertimento per vostro ben vi do.
Se per fare un libretto le scene altrui rubate,
Quelle che non son vostre, almeno postillate.
Carluccio. No, caro signor Conte, se i versi fosser mille,
Almeno a novecento vi sarian le postille.
Conte. Bravo. Questa mi piace. L’iperbole vi è dentro,
Ma pur l’allegoria va a battere nel centro.
Maccario. Per me lascio che dicano quello che voglion dire.

[p. 305 modifica]
Un certo mio libretto mi lascino finire.

E posso compromettermi che questo incontrerà.
Conte. Sel faranno alle Smirne, credo non spiacerà.

SCENA V.

Nibbio e detti.

Nibbio. Padroni riveriti.

Tonina.   Sior Nibbio, vegnì avanti.
Annina. Nonna, al mi sgner Nibi.
Nibbio.   Son servo a tutti quanti.
Carluccio. Come sta di salute il signor direttore?
Nibbio. Bene. Il signor Carluccio sempre è di buon umore.
Carluccio. Voi siete quel grand’uomo, che presa si è la pena
Di por la prima volta la mia persona in scena.
E mi ricordo il bene che voi mi avete fatto...
Nibbio. E anch’io, che mi faceste quasi diventar matto.
Carluccio. Frutti di gioventù, ma or son fatto sodo.
Caro il mio signor Nibbio, di rivedervi io godo.
E se vado alle Smirne, vo’ che con me venite.
Nibbio. Alle Smirne? (con meraviglia)
Carluccio.   Vi è un Turco...
Nibbio.   (Come lo sa?)
Carluccio.   Sentite.
Conte. Nibbio, non v’è più caso che stia l’affar celato.
Nibbio. Chi è stato quella bestia che il tutto ha publicato?
Tonina. Sior Conte...
Conte.   Io non son stato; codesta è un’insolenza,
E se a qualcun l’ho detto, l’ho detto in confidenza.
Nibbio. Via, quel ch’è fatto, è fatto. Cerchiam di rimediare.
Or che la cosa è sparsa, dobbiam sollecitare.
Per tutti lor signori farò quel che potrò;
Ma di formar scritture l’autorità non ho.
II Turco di concludere da sè si è riserbato.
(Con tutta questa gente sono troppo imbrogliato).

[p. 306 modifica]
Tonina. No ha ditto l’impresario, che el vegnirà da mi?

Annina. E dopo al signor Nibi al condurrà a cà mi.
Nibbio. Dirò, signore mie, mi ha detto apertamente.
Che a casa di nessuno andar non acconsente.
Chi si vuol far sentire, al suo quartier sen vada:
Altro non posso fare, che insegnargli la strada.
Tonina. Mo cossa m’alo ditto? (al Conte)
Conte.   Eh via, non ci badate.
È tutt’un che qui venga, o che da lui andate.
Tonina. Vorlo22 vegnir con mi? (al Conte)
Conte.   Sì, verrò, se vi preme.
Tonina. Ma anca con Pasqualin.
Conte.   Con Pasqualino insieme.
Tonina. Ghe vorave una gondola. No me par convenienza
Andar co23 fa una matta.
Conte.   Oh appunto, con licenza.
Ho un affar di premura. Or or ci rivedremo.
Andate dal marcante. Colà ci troveremo. (parte)
Tonina. (Cossa diseu? el ne impianta). (a Pasqualino)
Pasqualino.   (La gondola gli scotta.)
E voi lo coltivate?)
Tonina.   (Eh, me credeu merlotta?)
Annina. Che al diga, sgner Nibi, em fai la curtesì
De insegnarem sta cà?
Nibbio.   Andiam, signora sì.
Tonina. Come? Senza la mama, e senza so fradel,
(contraffacendola)
La se vol far sentir in cà de guest e quel?
Annina. Cuspett, in cà so an faz un tananai.24
Sa cantarem insem, ai farò magnar l’ai. (parte)
Maccario. Mi raccomando a voi, vi donerò un zecchino.
(a Nibbio)
Nibbio. Povero il mio poeta, siete un poco magrino.
(parte con Maccario)

[p. 307 modifica]
Carluccio. Rido di questa gente, che affollansi per tutto.

Io, come si suol dire, all’acqua non mi butto;
Non vo a cercar25 nissuno, vo’ star sul mio decoro.
(Ho buona gamba, e spero giunger prima di loro).
(parte)
Tonina. Sentì, sior Pasqualin. Vel digo francamente.
Andemo o non andemo, o prima donna o gnente.
Ride?
Pasqualino.   Di voi non rido.
Tonina.   No me stè a scoffonar26.
Pasqualino. Zitto, una gondoletta vo’ mandar a pigliar. (parte)
Tonina. Me vien suso el mio mal, co sento certe cosse...
Sta siora Bolognese, poco la me cognosse!
La crede che mi sia de quelle da dozzena;
No la sa che ho canta a Rimini e a Ravena,
E a Sinigagia, e a Chiozza, e a Rovigo alla fiera;
Povera frasconazza, no son nassua gersera.
Se cantaremo insieme, la farò andar per viole27;
La vôi la prima sera cazzar sotto le tole28.
Se i me sente alle Smirne, quei Turchi i morirà.
Lassè pur far a lori. Alà, calà balà. (parte)

Fine dell’Atto Secondo.


Note

  1. Girando.
  2. Usmar, seguire a fiuto l’orine: cfi. i vocabolari del dialetto veneziano di G. Patriarchi e di G. Boerio.
  3. Vagheggino.
  4. Corrisponde a frasca, frachetta: v. Patriarchi e Boerio.
  5. Così il testo. Forse nel primo settenario fu inclusa per errore la voce ridendo.
  6. Ceffone: Patr. e Boerio.
  7. Questo secondo verso del distico fu aggiunto nell’ed. Antonelli, probabilmente dal correttore; manca nell’ed. Savioli.
  8. Giurato.
  9. Qui probabilmente significa scherzi, molleggi: v. Boerio.
  10. Nell’ed. Antonelli leggesi credeu.
  11. Ed. Antonelli: La bolognese Aneta.
  12. Il testo aggiunge: La diga?
  13. Così il testo.
  14. Nel testo si legge con mi.
  15. Nel testo: voi.
  16. Voce venez., v. p. 307.
  17. Vi sognerete.
  18. Costei.
  19. Corrisponde a maledetto (v. vol. VIII, p. 115), ma si dice anche scherzosamente. Il Boerio spiega: malizioso, furbo, tristerello.
  20. Di nascosto.
  21. Così il testo.
  22. Vuol Ella ecc.
  23. Come.
  24. Così il testo.
  25. Nel testo: Non vuò a cercar ecc.
  26. Burlare, deridere: v. Patriarchi e Boerio.
  27. Andar per le lunghe: v. Patr. e Boerio.
  28. Tavole.