Discussioni utente:IPork/Archivio/2006.03

Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da IPork in merito all'argomento SAL 100%
Archivio delle discussioni di marzo 2006


Assenza modifica

Ciao, non ho scioperato, ho avuto un crash al computer domenica sera, cambiata scheda madre stasera, riprendo domani (giovedì) attività Wiki. Ciao.Fabrizio Fiorita 23:01, 1 mar 2006 (UTC)

Pagina inni nazionali modifica

Ho visto la pagina, c'è qualcosa da migliorare: molte indicazioni che stanno negli Stati attuali vanno invece nei dismessi. Ti fornisco al più presto l'elenco degli Stati secondo la denominazione ufficiale italiana del Ministero degli Esteri (ad es. "Isola XXX" è "XXX, Isola", ecc.

Per quanto riguarda gli Stati federati e le Regioni autonome credo sia il caso di metterle così:

  • Belgio
    • Wallonie

anziché mettere la Wallonie sotto la W, visto che non è uno Stato.

Ci sentiamo prestissimo. Fabrizio Fiorita 23:13, 1 mar 2006 (UTC)

Portale Cantastoria modifica

Sul Portale Cantastoria qualcuno ha scritto che il 10 gennaio è finita la I Guerra Mondiale. Su che c... di libri ha studiato? I due armistizi finali sono del 4 novembre 1918 (Villa Giusti Italia e Austria) e dell'11 novembre 1918 (Compiègne Germania e Alleati). Hai idea di chi sia il caposcarico che ha scritto quella cavolata?

Connessione canti - eventi storici modifica

Se mi dai un elenco dei canti io te li associo agli eventi contemporanei, poi scegliamo quale abbinare.

Scusa per le mie espressioni nel messaggio precedente, mi sono accorto dopo che eri stato tu :-( ; ti suggerirei di abbinare alla fine della I Guerra Mondiale la "Canzone del Piave", che è la più appropriata: il Ponte di Bassano si riferisce agli eventi subito dopo Caporetto...

Hai ricevuto l'e-mail con l'elenco degli Stati?

Salutoni Fabrizio Fiorita 10:43, 3 mar 2006 (UTC)

Categoria da eliminare sistemare modifica

Volevo segnalarti che la seguente categoria:

https://it.wikisource.org/wiki/Categoria:Inni_delle_minoranze_irredentiste

andrebbe eliminata, perché non giustificata da alcuna realtà storica.

La voce:

https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Inno_degli_irredentisti_C%C3%B2rsi&redirect=no

va eliminata di conseguenza.

La voce corretta è:

https://it.wikisource.org/wiki/Dio_vi_salvi_Regina

Ti prego di scrivermi qui

Grazie e ciao --Piero Montesacro 23:42, 5 mar 2006 (UTC)

Realtà storiche modifica

Per me gli Inni delle minoranze irredentiste sono una realtà storica tutt'altro che indifferente. Anzi, per avvalorare questa mia affermazione, ne cercherò degli altri e li inserirò nella categoria (tanto per tacitare le affermazioni gratuite).

Circa l'Inno Còrso non sono molto d'accordo con Montesacro, né sul fatto storico né sulla lingua originale, ma prima di prendere una posizione mi documento ulteriormente. Fabrizio Fiorita 10:08, 6 mar 2006 (UTC)

Ho trovato fonti discordanti, ma una di queste, che darebbe ragione al collega, si contraddice nell'assegnazione di periodi storici (ad es. cita per il periodo di Pasquale Paoli l'uso della lingua italiana in Corsica, da cui il testo italiano dell'inno. Solo che l'inno fu adottato nel 1735 quando il Paoli aveva 10 anni: la sua attività politica inizierà solo 20 anni dopo). Comunque continuo la ricerca. Fabrizio Fiorita 11:26, 6 mar 2006 (UTC)

Ulteriori considerazioni: per tutto il XVIII secolo in Corsica si alternano tentativi di formare uno Stato nazionale offrendone la corona a diversi Sovrani; si tratta di verificare se, in Diritto internazionale, qualcuno di questi tentativi ha effettivamente fatto sorgere uno Stato. Circa la lingua dell'Inno, nessun dubbio che sia nato in italiano, ma è stato scritto da un pugliese che viveva a Napoli. Considerata la fortissima identità culturale locale che caratterizza i tentativi di indipendenza della Corsica sembra realistico credere che l'Inno, prima di essere adottato, fosse tradotto in lingua locale. Continuo le ricerche. Fabrizio Fiorita 11:46, 6 mar 2006 (UTC)


Precisazioni modifica

Parlando della categoria in questione, mi riferivo alla realtà storica dell'Inno di Corsica, in quanto la categoria stessa richiama voci eslusivamente riferite all'Inno di Corsica. Siccome, per quanto ne so, non possiamo tenere Categorie vuote, ne consegue la richiesta d'eliminazione per l'intera categoria. In ogni caso non volevo implicare alcuna negazione dell'Irredentismo come fenomeno storico, ben reale e fondato. Comunque l'inno di Corsica a nessun titolo può essere considerato come irredentista. L'Inno di Corsica è stato tradotto in lingua locale non prima del XX secolo. Non vi è la minima possibilità che lo sia stato nel XVIII secolo. Per ulteriori notizie ed ampia bibliografia, vedere https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_Corsica. --Piero Montesacro 12:13, 6 mar 2006 (UTC) P.S. Sarà difficile tacitarmi sul merito di quel che riguarda l'Inno di Corsica, per il semplice fatto che posso ben dire di sapere di cosa parlo, essendomi documentato sulla Storia dell'isola per anni e conoscendo personalmente diversi còrsi, tra i quali alcuni personaggi di spessore storico. Se poi saranno aggiunti altri inni che a buon diritto sono classificabili come irredentisti, ben venga la categoria relativa. Allo stato di fatto, però, essa non è giustificata, per motivi esclusivamente tecnici e non , come forse immaginato dal mio interlocutore, per motivi politici o di altra natura. --Piero Montesacro 12:21, 6 mar 2006 (UTC)


Considerazioni modifica

Per quel che riguarda l'inno in questione credo che avendo a che fare con due persone ferrate, saprete insieme trovare la giusta collocazione.

Per quel che riguarda la categoria in se, su Wikisource siamo più flessibili di Wikipedia. Tutta la sezione dei canti storici in questo periodo è rivista da Fabrizio, quindi in questa fase di raccolta di testi e di controlli vari possiamo permetterci anche categorie vuote senza farci problemi.

Detto questo approfitto per dare il benvenuto a Piero su Wikisource :o) -- iPorkscrivimi 13:40, 6 mar 2006 (UTC)

Ulteriori precisazioni modifica

Grazie del Benvenuto! :-)
Sinceramente credevo che anche qui vigessero le stesse regole in uso presso Wikipedia, e solo per questo, come ho spiegato sopra, ho parlato di categoria da eliminare. Dunque, visto che possiamo - almeno durante la fase di raccolta - tenere anche categorie vuote, non ho proprio nulla da obbiettare sul fatto che essa venga mantenuta. Anzi, ho anche corretto di conseguenza il titolo della Sezione relativa a questa discussione.
Diversa la questione riguardo al contenuto ATTUALE della categoria, in quanto va senz'altro confermata la necessità di eliminare la voce: https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Inno_degli_irredentisti_C%C3%B2rsi&redirect=no e, di conseguenza, il richiamo ad essa nella categoria in oggetto.
Sul merito dell'inno, c'è piuttosto da domandarsi dove Fabrizio Fiorita abbia mai potuto ricavare:
  1. Che l'inno sia irredentista, visto che fu adottato nel 1735 e, come tale, precede di oltre un secolo e mezzo il fenomeno dell'Irredentismo. Oltre tutto, non mi risulta affatto che sia mai stato adottato dagli Irredentisti isolani come "loro" inno, in quanto essi mai avrebbero potuto avere l'autorità per farlo poiché furono sempre e comunque una minoranza tra i còrsi (in larga maggioranza autonomisti ed indipendentisti, ma non fautori di un'annessione all'Italia). Esistevano piuttosto altri canti (e non inni) irredentisti, come ad esempio il canto fascista "Mediterraneo", che però furono sviluppati in Italia e non in Corsica. Va notato che io ho avuto modo di conoscere di persona un irredentista còrso (ancora vivente sebbene molto anziano), e che non v'è dubbio che neanche lui consideri l'inno còrso altro che come l'inno STORICO di Corsica, non un inno irredentista (definizione comunque riduttiva dell'inno stesso).
  2. Che l'inno abbia mai potuto essere tradotto in lingua còrsa prima del XX secolo. Tutti - nessuno escluso - i documenti costituzionali ed ufficiali delle entità statali autonome ed indipendenti còrse, sino al primo ventennio del XIX secolo, sono scritti in Italiano e almeno sino all'ultimo decennio del XIX secolo, i còrsi consideravano la propria lingua un vernacolo dell'Italiano. Vedere a tale proposito sia la voce https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_Corsica , sia quella su https://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Viale , che ho personalmente sviluppato. Non ho dati certi al momento, ma la traduzione dell'inno (che poi non è neanche una traduzione vera e propria, ma un semplice adattamento), è al 99% una faccenda relativa lal seconda metà del XX secolo e più probabilmente non precedente agli anni settanta dello stesso. --Piero Montesacro 14:59, 6 mar 2006 (UTC)

Risposte rapide modifica

  1. La parola "Irredentismo" risale alla fine del XIX secolo, il fenomeno che oggi chiamiamo irredentismo è vecchio come gli Stati. Quindi nulla vieta che nel 1735 si sviluppi un fenomeno che, oggi, chiamiamo "Irredentismo". Che poi non è assolutamente una definizione riduttiva.
  2. I riferimenti citati non sono decisamente idonei a sostenere la tua tesi, visto che ... li hai scritti tu... Fabrizio Fiorita 18:14, 6 mar 2006 (UTC)


Controdeduzioni modifica

  • Citazione dal dizionario De Mauro/Paravia: "IRREDENTISMO polit., movimento politico, di carattere nazionalistico, che mira a ricongiungere alla madrepatria gruppi etnici o territori sottoposti a dominazione straniera". L'indipendentismo Còrso, sorto nel XVIII secolo, non mirava affatto al congiungimento ad una "madrepatria" (per altro non esistente sino al 1861, nel caso dell'Italia), ma a considerare la Corsica stessa come madrepatria. Solo negli anni venti e trenta sorse, con abbondanti finanziamenti da parte del governo fascista, un movimento irredentista, che però mai raccolse la maggioranza in Corsica, né durante, né dopo la sconfitta italiana e che non risulta pretese mai di fare del Dio vi salvi, Regina, il proprio inno esclusivo. Non si capisce rispetto a quali criteri insistere e pretendere che l'inno, unanimenente riconosciuto come inno di Corsica da tutti i patrioti còrsi, la grandissima maggioranza dei quali oggi si considera indipendententista o autonomista, sia irredentista, laddove esso non lo è mai stato. L'inno è nato come inno INDIPENDENTISTA, dunque è del tutto corretto, come io ho fatto, affermare che definirlo "irredentista" sia riduttivo, oltre che del tutto falso.
  • I miei riferimenti li ho scritti io, ma citando ampia bibliografia (a quella mi riferivo e l'ho citata esplicitamente), cui vengono opposte affermazioni apodittiche e gravemente offensive non solo verso me, ma anche verso tutta la comunità Wikipediana, che ha persino messo in vetrina il mio articolo sulla Corsica, dal quale solo pochi giorni fa, e dopo l'inserimento in vetrina, ho espunto il nuopvo articolo sulla Storia della Corsica, trattandolo come una fonte inattendibile per definizione ed opponendogli affermazioni tendenziose e prive di qualsiasi fondamento reale, che per altro esprimono un profondo disprezzo - ancorché involontario - per la realtà còrsa, evidentemente sconosciuta a chi pretende d'aver ragione per definizione.
  • Quando, come in questo caso, qualcuno (che non sono certo io), manifestamente non sa bene di cosa parla, farebbe bene a documentarsi accuratamente prima di tentare, come in questo caso, l'impossibile impresa di dimostrare il falso. --Piero Montesacro 18:53, 6 mar 2006 (UTC)

Discussione spostata qui

Approvo lo spostamento. Grazie. --Piero Montesacro 19:14, 6 mar 2006 (UTC)

Trascrizioni modifica

Ho personalmente realizzato la trascrizione di due documenti storici còrsi, uno da fotocopie del manoscritto, uno da fotografia (che ho scattato io stesso) dell'originale, custodito da un mio amico còrso.

  • Nel primo caso si tratta della prima Costituzione di Corsica del 1755, firmata da Pasquale Paoli; le fotocopie sono riprodotte in un libro monografico sul Paoli, edito da un Accademico di Francia recentemente scomparso, Georges Oberti. Trattandosi comunque di una trascrizione da manoscritto, e non essendovi nel testo di Oberti alcuna trascrizione, credo il mio sia un lavoro originale (neanche di facilissima esecuzione, oltretutto!) e che, come tale, possa essere inserito qui (non l'ho mai pubblicato da nessuna parte). Chiedo pertanto conferma e dettagli su come debba regolarmi dal punto di vista del Diritto d'Autore e se io possa eventualmente trattenere quello sulla mia trascrizione a fini puramente morali ed escludendo qualsiasi sfruttamento economico.
  • Nel secondo caso si tratta di una Proclamazione di Indipendenza del 1815 (fallita ai fini pratici per effetto delle decisioni del Congresso di Vienna), stampata su manifesto affisso in Bastia, firmato dagli estensori (sempre nel 1815). Anche qui, chiedo lumi su come regolarmi. Grazie. --Piero Montesacro 14:59, 6 mar 2006 (UTC)

Il discorso è semplice. I testi originari sono di pubblico dominio. Se tu ti sei preso la briga di fotocopiare, fotografare e trascrivere tali documenti puoi pubblicare i testi su Wikisource e segnalare il tuo nome come trascrittore. Per fare la cosa più completa potresti caricare le immagini su Commons ed integrarle nei documenti per rendere più complete le pagine. Per sapere come formattare il testo ti rimando al Progetto Diritto.

In ogni testo presente su Wikisource (stiamo ancora lavorando per averlo sul 100% dei testi) c'è una tabella, posizionata nella pagina di discussione dell'opera, che serve proprio per indicare la fonte dalla quale proviene il testo e, nel tuo caso, segnalare l'autore della trascrizione.

Tutti i contributi a Wikisource si considerano rilasciati sotto licenza di tipo GNU Free Documentation License. Per questo motivo non è possibile escluderne lo sfruttamento economico da parte di Wikisource. -- iPorkscrivimi 16:50, 6 mar 2006 (UTC)

Grazie della risposta. Provo a spiegarmi meglio:
  • Le fotocopie del manoscritto originale non le ho fatte io: sono riprodotte in un libro pubblicato da Georges Oberti (vado a memoria: credo nel 1990). In ogni caso, sono fotocopie (o fotoriproduzioni) di un manoscritto del quale, nello stesso libro, non esiste trascrizione. Io ho trascritto quindi non dal manoscritto originale (che è del novembre 1755), ma dalle fotoriproduzioni pubblicate nel libro. Cambia qualcosa, per quanto riguarda la mia trascrizione? Io credo di no, ma vorrei esser sicuro.
  • Per lo stesso motivo non so fino a che punto sia legittimo riprodurre qui le fotoriproduzioni pubblicate nel libro. Certo, mi farebbe piacere poterle inserire!
  • Mi devo essere spiegato male: io volevo solo garantirmi il diritto morale sulla paternità della trascrizione e certo non sullo sfruttamento economico da parte mia, che non intendo perseguire. Se poi qualcuno volesse mai pubblicare anche a scopo di lucro tali documenti, la faccenda non m'interessa: m'interessa solo avere il diritto morale sulla paternità della trascrizione: è possibile?
Grazie ancora. --Piero Montesacro 17:27, 6 mar 2006 (UTC)

Vediamo di fare chiarezza:

  1. Le immagini di libri non di pubblico dominio, non sono pubblicabili salvo autorizzazione dell'autore (o se ha ceduto di diritti, all'editore).
  2. Se in un libro trovi una immagine di un testo e lo trascrivi, una volta segnalata la fonte (ovvero il testo nel quale hai trovato tale immagine), non ci sono problemi. Il testo di per sé è di pubblico dominio, non la fotografia pubblicata sul libro del 1990.
  3. I diritti morali li tuteli grazie alla tabella di cui ti parlavo prima. Come avrai capito siamo diversi da Wikipedia, quindi noi possiamo anche segnalare chi ha contribuito a pubblicare un testo. Nel tuo caso si potrà usare, ad esempio, la formula Il testo è stato trascritto da Piero Montesacro.

-- iPorkscrivimi 19:01, 6 mar 2006 (UTC)

Il testo in francese della Costituzione del 1755 è disponibile su Internet [1] Fabrizio Fiorita 21:43, 6 mar 2006 (UTC)

Il testo originale è in Italiano: quella traduzione è oltretutto un po' approssimativa. Conosco bene quel sito: prova a dir loro che l'inno è "irredentista". :-) --Piero Montesacro 22:21, 6 mar 2006 (UTC)

Guerra di Corsica modifica

Su Caffè Canterino ho risposto un paio di volte al neo-assunto.

No comment, leggi tu...

Come va il portatile? :-)

Stelutis Alpinis modifica

Scusa, non avevo visto la richiesta.

Stelutis Alpinis per quello che ne so io non è un canto degli Alpini ma una canzone tradizionale del folklore friulano, probabilmente della Carnia.

Ho ancora dei libri di testo della mia figlia maggiore quando andava a scuola a Maniago, se li ritrovo saprò essere più preciso.

Per la Marcia Reale mi sembra di avere già risposto (ma non la trovo): i testi disponibili sono tanti e diversi, magari per una parola sola. Controllerò.

Fabrizio Fiorita 21:29, 6 mar 2006 (UTC)

Nuovo assunto? modifica

Ipork, scusa, ma qui vige il wikilove o si può liberamente deridere il lavoro altrui (vedi risate del Fiorita su Caffé Canterino) e assumere atteggiamenti di sufficienza come vedo sopra, dove vengo definito neo-assunto? Capisco tu sia in buoni rapporti con il Fiorita, ma prima di trasformare una parte di un progetto internazionale in un giardinetto privato ove dileggiare il prossimo, forse sarebbe il caso di pensarci due volte e, soprattutto, di darsi una regolata. --Piero Montesacro 22:17, 6 mar 2006 (UTC)

Pagina-indice dei documenti storici modifica

Io apprezzo il tuo gesto di ... pacificazione, ma ti sei accorto che:

  • la Corsica così come l'hai reinserita ha un formato diverso da tutto il resto delle pagine riepilogate? Per nessuno Stato abbiamo indicato "prima di..." o "dopo di...", ma le diverse successive Istituzioni in ordine di data con le rispettive date di inizio e fine;
  • l'inno còrso riporta alla destra una indicazione che va bene su 'pedia ma qui non ha motivo di essere?
  • la Costituzione linka a una pagina da cancellare, perché il suo titolo è stato riformattato in maniera identica a tutti gli altri documenti istituzionali?
  • i dati riportati sotto la nuova voce Corsica stanno anche nella voce Corsica in fondo alla Francia?

Garibaldi non lo metterò mai sotto la Regione "Provenza - Alpi - Costa Azzurra", semplicemente perché non è un documento. Un eventuale documento che riguardasse Garibaldi non lo collegherei mai a Garibaldi ma allo Stato ed al periodo storico di riferimento.

Non dimentichiamo che qui su Wikisource trattiamo solo documenti.

Nel frattempo ho wikificato un po' di vecchi documenti che avevo solo inserito senza formattarli. Poi sto studiando un qualche marchingegno che riesca a collegare le varie parti di 'source in maniera logica più efficiente dell'attuale Pagina Parincipale, magari se trovo qualcosa di particolarmente bello ed efficace potremmo proporlo anche ad altri.

Hai riparato il computer?

Ci sentiamo Fabrizio Fiorita 16:23, 7 mar 2006 (UTC)

  1. Lasciala così, finisci l'elenco ed alla fine sistemiamo l'errore.
  2. Quando più avanti ci metterò il template all'inno, quelle informazioni andranno su pedia.
  3. Correggi il link al titolo giusto del documento con la costituzione.
  4. Direi di si, non sia mai essere lacunosi nella presentazione di quei documenti.
  5. Non farmi perdere tempo a rispondere sulle astrusità su Garibaldi :o)
  6. Le prove per l'idea della pagina principale falle sulla sandbox. Ricordati che dobbiamo prima fare i portali dedicati. Ma ne parliamo con calma insieme che ho alcune idee per la testa.
  7. No...

-- iPorkscrivimi 16:36, 7 mar 2006 (UTC)


Prima di tutto, ringrazio iPork per l'intervento, soprattutto per lo spirito che lo ha animato (almeno per quel che appare, che è poi qul che conta, nel contesto) e per quel che riguarda la rimozione della pagina che, bislaccamente, definiva irredentista l'inno di Corsica. A Fabrizio Fiorita mi permetto di obiettare quanto segue, sempre che mi sia permesso, naturalmente:

  • Probabilmente, dico probabilmente, l'adesione - come dire? ferrea? - al modello "istituzionale" quale ordine assoluto, monolitico, immodificabile, cui improntare la catalogazione di documenti storici aventi valore e riferimento politico, culturale, linguistico e persino etnografico, presenta qualche inconveniente. Da cui l'incongruenza, nel caso in esame, della posizione della Corsica, che appare due volte, sì, ma solo per l'ostinazione di voler comunque inserire nella sotto-sotto-categoria di una suddivisione amministrativa di uno Stato attuale l'Inno nazionale e la Costituzione di uno Stato nazionale che nulla hanno a che vedere con la Storia di Francia se non ex-post.
  • Perché la dizione che va bene su 'pedia qui non va bene? Wikisource presume d'esser frequentata da una razza diversa (e magari più elevata? o più originale?) rispetto ai frequentatori e fruitori medi di Wikipedia?
  • L'affermazione secondo la quale un documento che riguardasse Garibaldi (redatto in Nizza) "vada" sotto la Regione "Provenza - Alpi - Costa Azzurra" mi sembra un tantino opinabile (e sospetto: strumentale), dal punto di vista dell'utente che cerca documenti su Garibaldi. Probabilmente provoca anche uno scricchiolar d'ossa all'Eroe dei due mondi, ma non sono qui a rappresentare i suoi eredi: sono invece a far notare che, allora, secondo questa ferrea "logica", mi aspetto di vedere inserita la Carta del Carnaro - Costituzione di Fiume del 1920, firmata da Gabriele D'Annunzio, sotto "Croazia". Così anche il Vate potrà dare una sgranchitina alle sue ossa, e anche i cultori dell'esperienza Fiumana - non solo della Corsica - saranno serviti dagli esiti del sacro fuoco istituzionalizzante.

Naturalmente potrei continuare e fornire altri esempi eclatanti della opinabilità del modello adottato, anzi ne ho già in serbo, ma li tengo per me, in attesa di una risposta. Infine, ed è quel che più importa, credo che si debba tener conto, qui, prima di tutto del servizio che si fa agli utenti (del loro punto di vista), e poi anche del fatto che si dovrebbe svolgere un lavoro condiviso, non dirigistico o improntato a discipline che qui non hanno luogo. Lasciando per ultime - se è possibile - le proprie convinzioni, realizzando che sono personali e non assolute e, soprattutto, evitando assunzioni aprioristiche sui propri interlocutori. A presto. --Piero Montesacro 23:18, 7 mar 2006 (UTC)

Certo che le tue ultime riflessioni valgano in senso universale anche per chi le ha scritte, ti saluto e torno al lavoro. -- iPorkscrivimi 15:18, 8 mar 2006 (UTC)
Le ho scritte io e dunque le faccio mie (mentre registro con piacere tu condivida debbano essere "universali"), non temere: credo sia a questo punto giusto rispondere anche nel merito e domandarsi se un utente "medio" vada a cercare "naturalmente" documenti su Garibaldi sotto "Francia" o quelli sull'impresa fiumana sotto "Croazia". Ciao. --Piero Montesacro 09:12, 9 mar 2006 (UTC)

ne ho messi altri due, sempre dal sito segnalato, quello sui documenti cristiani. In realtà penso che nessuno abbia mai controllato se fossero veramente PD. Comunque ,mentre magari controllo, dacci un'occhiata, sono solo SAL 25%. Il mio portaile per ora sta bene, ma non vedo l'ora di passare ad Ubuntu, non ne posso più di Windows!!! A presto. Aubrey 22:02, 7 mar 2006 (UTC)

Ciao Ipork, ho inserito un'altro vangelo apocrifo, ora pensavo di postare al progetto religione su wikipedia per vedere se qualcuno se ne intende, e possa venire su Source a fare un minimo di chiarezza sui vari vangeli Apocrifi, Gnostici o che so altro, e magari anche sui vari nomi di ogni singolo vangelo. La risposta dal sito la devo ancora avere, comunque. Tu da un'occhiata anche all'ultimo, avrà sicuramente errori, tipo "poich," al posto di poichè (inoltre non so che tipo di accento ci vada ;)), perchè il mio editor di testo smette a volte di trovare e sostituire. Non so se la divisione va bene, i versetti sono copiati da Gamaliele. E le note sono sicuramente da mettere a posto. e come ultima cosa, che è questa?

A causa di una modifica nella configurazione della funzione "Scrivi all'utente" l'invio delle mail non ti sarà possibile finché non confermi il tuo indirizzo email.

io il mio indirizzo lo confermato più di una volta, ma la scritta rimane. Ci sentiamo. Aubrey 22:47, 9 mar 2006 (UTC)
Ho trovato questo link [2], in cui vi è un'altra versione del Vangelo di Didimo Thoma, cioè Tommaso. Al Bar ho scritto, mi hanno risposto solo che gli apocrifi sono quelli fuori da Canone dell Bibbia, e alcuni fra questi appertengono a qualche eresia, come gli gnostici. E' già qualcosa. Comunque mi convinco sempre di più che in questo frangente sarebbe bene che qualcuno che se ne intende, venga da noi a far eun po' di chiarezza. Credo che i punti siano questi:
  • trovare una formattazione adeguata, se non specifica. Quasi tutti questi testi sono frammenti (o almeno a me ignorante appaiono come tali), o comunque non sono divisi in normali capitoli. Ci troviamo anche con piccoli capitoli/frammenti composti da un solo versetto, e questo il Template V non lo prevede (cioè, se ho capitolo e versetto, sono a posto, se ho solo capitolo, il template non va già più bene).
  • fare chiarezza con i nomi. Il vangelo dell'infanzia è il vangelo arabo dell'infanzia? Il vangelo di Maria è diverso da Agrapha di Maria o da Natività di Maria? Questo ci porta all'altro punto.
  • Esiste un qualche riferimento autorevole, a livello di traduzione di questi testi (e di storia, origine, valore religioso e\o letterario) a cui appellarsi nei momenti di confusione?
Questo per capirci. Non vorrei semplicemente dover girare la rete per siti di pseudo fanatici o eresiarchi senza sapere da chi provengono le informazioni che prendo. O anche solo siti di confessioni cristiane di cui so poco e nulla che citano professori universitari altrettanto sconosciuti. Non so se mi sono fatto capire... Comunque, non ho fretta, era una cosa che volevo dirti, per cui se conosci o conoscerai qualcuno adatto, ricordati di quata parte. Sarebbe bello se almeno wikisource nella rete offrisse un panorama, magari vario e con più traduzioni dello stesso testo, il più completo possibile, in questo campo piuttosto di nicchia. saluti, spero il tuo Pc stia meglio, io ho capito che il mio lo devo formattare di nuovo... Aubrey 01:37, 11 mar 2006 (UTC)

Questo è il link di tutte le fonti[3]. Quando dicevo che secondo me la Wiki non è molto chiara intendevo probabilmente che non è completa, e soltanto in riferimento alla differenza fra i numerosi testi presenti in questa pagina e i pochi citati in Wikipedia. Giudicherai tu stesso. Per il resto, vediamo. Se tu modifichi il template iniziamo a lavorare su Bartolomeo, e speriamo che qualche Pediano ci dia una mano. :) Saluti Aubrey 10:16, 11 mar 2006 (UTC)

Leopardi modifica

Caro iPork,

sto per mettere in linea i Pensieri di G.Leopardi, ma prima devo togliermi un paio di dubbi:

  1. La fonte è https://www.classicitaliani.it/index058.htm sul cui fondo campeggia il simbolo del copyright. Tale diritto riguarderà l'impaginazione e la disposizione HTML del testo, non certo il testo stesso, suppongo. In questi casi va citato come fonte direttamente il libro da cui anche Bonghi ha tratto il testo?
  2. L'operetta è troppo piccola per essere spezzettata in una pagina per pensiero, e troppo grande per essere contenuta agevolmente in una sola pagina. Hai già incontrato casi come questo? come mi devo regolare (ovviamente nulla mi impedisce di schiaffdare iil testo senza curarmi di convenzioni ecc. ecc. ma non voglio sembrarti un utente problematico :-) --εΔω 09:18, 9 mar 2006 (UTC)

...dell'aiuto per la formattazione: mi ero incasinato nel titolo con le maiuscole! :-)

La fonte e' "L'Uomo di pietra", giornale satirico ed umoristico fondato a Milano nel 1856 da Antonio Ghislanzoni, gia' collaboratore de "Lo spirito folletto", nato sull'onda dei moti del '48.

Non so se va bene il modo in cui l'ho scritto: immagino occorra qualche precisazione, ma non so bene cosa e come... (non ho abbastanza informazioni per fare una bella scheda del giornale in questione)

Grazie di tutto !

Grazie del benvenuto. Mi sembra di conoscerti :D --Kal-El 01:17, 15 mar 2006 (UTC)

Piano di rinascita democratica della P2 modifica

Ciao, spero di non fare guai: è la prima volta che scrivo per una discussione. Ho inserito io il testo in oggetto. La fonte è misteriditalia.com. Prima di pubblicarlo su Wikisource ho chiesto loro se c'erano problemi ad utilizzarlo. Mi hanno risposto che non c'erano problemi e che il testo non è coperto da copyright. Luca56 11:18, 16 mar 2006 (UTC)

Attenzione, c'era il link su source, sono andato a vedere di che cosa si trattasse. Sono alcuni documenti (mi sembra 3) che descrivono quanto la P2 si ripromettesse di fare. Non mi sembrano documenti storici rilevanti, specie se presi da soli, senza inserirli in tutto il contesto dell'operazione P2, e comunque lavoro da pedia e non da source. Fabrizio Fiorita 11:11, 19 mar 2006 (UTC)

Pensieri modifica

Caro iPork,

di frettissima che sto andando a scuola, eccoti il primo "abbozzo" con un minimo di formattazione... la prima cosa da decidere è il titolo da dare alla pagina (penso che Pensieri non sia il più opportuno, ma non ricordo su due piedi se si usano barre, trattini autore-opera, opera-autore... (non ho tempo adesso) e se sia il caso di tenere i 100 e più KB uniti o se sia il caso di sezionare e il testo. arriscriversi! --εΔω 06:41, 18 mar 2006 (UTC)

Il nome della pagina è il titolo dell'opera, quindi in questo caso sarà proprio Pensieri. Attraverso il template {{opera}}, che hai già inserito, si indica il nome dell'autore quindi non è necessario adottare altre formattazioni come autore-opera.
Per il testo credo sempre che sia meglio avere una pagina per pensiero. Al costo di avere cento e passa pagine ci guadagnamo in leggibilità e diamo dignità ad ogni pensiero. Da un punto di vista operativo ci possiamo suddividere il lavoro e vedrai che sarà più rapido di quello che sembra suddividerlo in diverse pagine.
Se mi confermi che il testo è completo posso iniziare ad impostare la struttura del libro così vedrai in pratica come fare.
Saluti, -- iPorkscrivimi 07:00, 18 mar 2006 (UTC)
Sul titolo: Leopardi ha copiato il titolo pari pari da Blaise Pascal, una cui traduzione potrebbe arrivare qua. Non sono infine sicuro al cento per cento che non esistano da qualche parte sonetti, frottole e madrigali il cui titolo sia "Pensiero". Diciamo che quando accadrà un caso di disambiguazione ci penseremo allora?
Sulla dissezione: Ok, grazie ai sontuosi template di navigazione ipertestuale non abbiamo problemi (e possiamo dividerci il lavoro di rilettura), ma come intitolare le singole pagine? Diciamo che cominci tu e poi una volta capita la logica dello smembramento ti seguo...
Sulla completezza: mi fido di Bonghi. Appena arrivo a casa mi assicuro comunque che il gran Recanatese non abbia premesso qualche righina o simili alla sua edizione dei Pensieri... mmm adesso che ci penso ricordo che sono usciti Postumi per mano del Ranieri, mi sa che il testo è completo così e che eventuali postille di premessa vadano cercate nello Zibaldone o nell'epistolario. Comunque ai fini del dissezionamento non cambia nulla.
per adesso ciao! εΔω
Per la disambiguazione è semplicissimo. Il primo che arriva si piglia il titolo pulito e gli altri avranno TITOLO (COGNOME AUTORE).
Inizio pomeriggio a sistemare le pagine così vedrai subito la ratio delle suddivisioni. Saluti -- iPorkscrivimi 10:25, 18 mar 2006 (UTC)
Conferma ufficiale dopo verifica su fonti autorevoli (Sansoni e Ricciardi): nessuna prefazione o introduzione: testo nudo e crudo come lo vedi. numerazione romana. -- εΔω 14:11, 18 mar 2006 (UTC)

Ultimo caricamento SAL 100% modifica

Caro iPork,

non potevo lasciarmi sfuggire un testo su Virgilio e per di più SAL 100%. Posto il suo stato di protezione lascio la domanda qui e non nella relativa pagina di discussione (ma allora perché non cambiare la dicitura in "fonte" come in altri casi?): come mai la numeriazione delle note nel testo arriva fino al n. 23, e le note a pie' di pagina alla fine sono solo 15? Mi sta sfuggendo qualcosa? Meglio che te lo chieda io prima che arrivi il troll di turno a dire che wikisource fa acqua e schifezze di quel tenore... --εΔω 19:46, 18 mar 2006 (UTC)

Codice penale militare di guerra modifica

Ciao.

Ho reinserito tutta la tua seconda parte perché ce l'avevo completa e formattata. Ho poi formattato la prima parte come l'ultima.

Per il momento non ho le altre parti del testo, ma le troverò quanto prima.

Poi c'è da fare la nota relativa alla pena di morte.

Fabrizio Fiorita 11:07, 19 mar 2006 (UTC)

WIP pensieri modifica

Caro iPork,

occhio che dal 50 all'80 li ho già preparati e li metto in linea di domani. --εΔω 18:23, 19 mar 2006 (UTC)

Aggiornamento: da' un'occhiata: ho caricato dal 40 al 79.
Solo un punto non chiaro: nel template:Opera il parametro "NomeCognome" non compare se metto il parametro "TitoloSezione": intuisco una scelta precisa. Ti dirò che in quel caso potrebbe essere uno svantaggio in quanto l'assenza del nome dell'autore diminuisce la navigabilità del testo (e mancando le categorie per tali pagine questo non è un particolare di poco conto). Ma certo mi manca qualche tassello o non ho seguito qualch discussione al riguarco. --εΔω 15:12, 20 mar 2006 (UTC)

Detti e fatti dei Padri del Deserto modifica

Ciao Ipork, mi era venuto in mente che forse si potrebbero inserire anche i detti dei padri del deserto, almeno qualcuno. Non so quanto ne sappia tu, nè se vada bene qui in Source o sia più un progetto da Wikiquote. Sarebbe da discutere la questione copyright(che è sulla traduzione)e sulla suddivisione (per autore o argomento?).Qui ti do 2 link: [4] [5] Sentiamoci. Aubrey 22:37, 19 mar 2006 (UTC)

Capito. Adesso controllero` meglio, ma quelle che vedi non sono citazioni, sono il testo. A casa ne ho un`edizione curata dalla Quiquajon, la casa editrice della comunitá monastica di Bose (non so se tu abbia presente o meno), e so che ce n'é anche una Bompiani. In fretta e male, i monaci del deserto sono vissuti fra il II e III secolo dopo Cristo, eremiti in Egitto. Queste frasi e alcuni aneddoti sono stati tramandati,e fanno parte di una piuttosto sconosciuta tradizione cristiana, e se non erro la lingua originale era il greco. Nel mio libro sono suddivisi per argomento (digiuno, tentazioni, estasi...), e sotto vi é il nome del monaco (si chiamano Abba, padri). Fine della lezione. Per questo non li ritenevo molto adatti per Quote, sono come i Pensieri di Pascal o Leopardi. Ma molto piú corti, ecco.Aubrey 13:15, 22 mar 2006 (UTC)

Benvenuto modifica

Ti ringrazio per il benvenuto (anche se arrivo un po' in ritardo) su Wikisource. --Fabexplosive 19:51, 20 mar 2006 (UTC)

Pensieri:fine pubblicazione modifica

Caro iPork,

Fatto. il parto è terminato. Adesso occorre lo svezzamento: per dare un bel vestitino al neonato penso si possa preparare una tabella sullo stile dei template di navigazione o una vulgaris tabella con cui aggregare per decine i link. Ci penseresti tu?

SAL (Svezzamento Aggiunte Leopardiane): come facciamo per la rilettura? il fatto di avere centoundici micropagine da controllare facilita non poco il lavoro, parcellizzandolo e permettendone la certificazione-protezione in tempi brevi, ma se non posso farlo io chi lo fa? a chi chiederlo? A te? Che edizione hai sottomano (evidentemente farò anch'io da rilettore "illegale")? domande da novizio ma pregne di passione per la cosa...

Modifiche al template opera: se vogliamo una maggiore eleganza io proporrei due versioni:

  • Invertirei l'ordine "Titolo opera - autore" nel più diffuso "Autore -titolo opera" (prendi un qualunque libro e guardane la copertina per sincerartene.
  • sostituirei il trattino di divisione tra i due parametri con un vero e proprio <br />, sarebbe un vezzo estetico, ma non è da sottovalutare nel caso in cui un libro abbia per titolo un nome proprio (Eugenie Grandet, o Tonio Kröger). Ti parrà una castronata, ma in campo letterario i niubbi sono molti più di quello che sembra.

Ciao e a presto. --εΔω 10:43, 21 mar 2006 (UTC)


...una tabella sullo stile dei template di navigazione

Questa sera mi metto all'opera.

...SAL (Svezzamento Aggiunte Leopardiane): come facciamo per la rilettura?

^__^ Bella interpretazione del SAL. La logica della rilettura è teutonica... Noi che abbiamo contribuito alla pubblicazione non possiamo farla. Devono essere altri utenti. La rilettura è una operazione che richiede persone che amino leggere. Pare una affermazione lapalissiana ma non lo è affatto nel mondo di internet dove tutti scrivono e pochissimi leggono. Detto questo ti lancio una provocazione. Perchè non raccogli intorno a te un gruppo limitato di persone fidate di Wikipedia che amino la lettura così da creare una sorta di gruppo di lettura per i nostri testi? Non servono competenze tecniche ma quelle base per le piccole correzioni degli eventuali refusi. Che ne dici?

A proposito di SAL. Quando vedi un testo al 75% che non hai contribuito a pubblicare non farti problemi di sorta e rileggilo pure mettendo poi il tuo nome nella tabella delle informazioni.
..Invertirei l'ordine "Titolo opera - autore" nel più diffuso "Autore -titolo opera"

Questa la metto subito in funzione.

...sostituirei il trattino di divisione tra i due parametri con un vero e proprio >br

L'ho sperimentato ieri notte con Frieda. Il problema è che in questo modo rendiamo il blocco del titolo troppo alto rischiando di sproporzionare la pagina. Si può sempre riprovare e vedere insieme cosa sia meglio fare.

-- iPorkscrivimi 13:58, 21 mar 2006 (UTC)

Lettore anch'io. modifica

Caro iPork, (ma un giorno ricorderò come ti chiami...)

Ho visto che Petrarca è SAL 75%. Visto che mi sono trovato a invocare aiuto per i miei "Pensieri" leopardiani ho pensato che potrei nel frattempo dare una letta al canzoniere petrarchesco secondo lo stesso criterio (visto che l'opera è frammentata in tante pagine facendo proteggere una pagina alla volta con calma arrivo a far proteggere l'intera opera): a casa ho sia l'edizione Einaudi che la Ricciardi. Se seguo la Einaudi come da fonte, una volta effettuata la lettura e la correzione di eventuali typo, cosa devo fare per segnalare l'avvenuta correzione ed invocare lo stato di "certificazione?" In Aiuto:Qualità dei testi manca questo passaggio: da quel che c'è scritto, uno dopo aver cambiato da SAL 75% a SAL100% il template ha finito il suo lavoro, ma la richiesta di protezione della pagina debba essere segnalata in qualche pagina apposita o direttamente a un amministratore (e questo on c'è scritto). Una riga tipo "segnala a un Speciale:Listadmins la tua rilettura" andrebbe aggiunta. Suppongo che adesso come adesso tu ti possa accorgere di tutto quello che accade ed agisca senza bisogno di segnalazioni, ma non durerà per sempre: auspicabilmente aumenteranno le modifiche e le letture da parte di molti bravi utenti (a proposito, quis custodiet ipsos custodes?, qualunque lettore potrà essere definito "rilettore-correttore?"). --εΔω 12:07, 21 mar 2006 (UTC)

Essendo sempre in 4 gatti, quando un utente passa un testo al 100% me ne accorgo subito nelle ultime modifiche. Ciò che dici è, oltre che sensato, corretto in vista della crescita di utenti collaborativi che stiamo vivendo. Provvederò quanto prima ad integrare la pagina di aiuto aggiungendo una pagina per le segnalazioni. Nel frattempo puoi sempre usare la pagina principale del progetto letteratura per indicare nella sezione cosa stiamo facendo i testi riletti. È quanto accade ora per la rilettura della Bibbia.
Per i controllori dei controllori credo sia il caso di agire passo dopo passo. Lasciamo pure che ogni lettore sia rilettore, poi vedremo se mai incotrassimo vandali cosa fare. Ragioniamo in maniera positiva, almeno in questa fase :)
-- iPorkscrivimi 16:19, 21 mar 2006 (UTC)

Ciao Ipork, per un disguido il cap. 32 della Genesi é stato protetto senza essere stato corretto, me lo puoi sproteggere? scusa per il casino. Aubrey 11:10, 23 mar 2006 (UTC)

Carissimo, rispondo agli ultimi due quesiti:

Mussolini.

Tutte le versioni dei discorsi che ho trovato riportano anche i commenti del pubblico perché si tratta di trascrizioni da documenti sonori. Sono convinto che il testo così arricchito sia assai più documentale che non il testo puro e semplice.

Gettysburg.

Il documento risale a poco meno di 150 anni fa: di proprietà del Congresso è il manoscritto (uno dei manoscritti, visto che del discorso vi sono trascrizioni diverse) e non il testo. Credo che sia tranquillamente un PD-old. I riferimenti più recenti sono a edizioni del discorso, non al discorso in sé.

Fabrizio Fiorita 11:52, 24 mar 2006 (UTC)

K@((#JΦ !! regole teutoniche modifica

Caro iPork,

quella scritta sopra vorrebbe essere una velata parolaccia. Presa in mano l'edizione del Contini del Canzoniere petrarchesco mi riprometto di fare il lettore per mettere un punto fermo a un testo che ritengo non solo patrimonio da proteggere, ma anche un piacere da leggere (difficilmente senza uno scopo ben preciso si procederebbe a una lettura INTEGRALE del Canzoniere petrarchesco). Mi ritengo persona interessata e senza falsa modestia un filo competente in materia (i Preliminari sulla lingua del Petrarca del Contini li ho studiati come tesina monografica per il concorso ordinario di abilitazione all'insegnamento, e alla prova scritta del concorso medesimo ho analizzato e commentato Canzoniere/Di pensier in pensier, di monte in monte). Bene, finita la lettura del primo sonetto (per tua informazione corretto), mi faccio venire lo scrupolo di coscienza di guardare la scheda "fonti" e noto che il mio nome compare tra i contributori. Se dalla cronologia appare che il mio operato consiste solo nell'aggiustamento dei redirect da una poesia all'altra è questo un motivo sufficiente per escludermi dall'opera di rilettura-correzione e certificazione dell'opera? Vogliamo aspettare che arrivi un'altro contributore bendisposto (hai notizie di Paola? Ce la vedi disposta a un'opera metodica e lunga come questa?) Che dire, per correttezza mi astengo dal proseguire la lettura e mi soggiogo alle regole teutoniche, ma non chiedere che lo faccia stando in silenzio e dunque leggi questa lamentazione sulla loro durezza inflessibile. --εΔω 11:04, 24 mar 2006 (UTC)

P.S. Nell'edizione del Contini e nella ricciardiana i "titoli" delle varie poesie sono i puri e semplici numeri romani, che aggiungerei dunque nel template opera delle poesie (ma prima attendo una tua risposta a quanto scritto sopra).

Documenti di Storia universale modifica

Ho visto lo spostamento ed il cambio di nome e la cancellazione dal documento principale.

Non sono d'accordo, per molti motivi:

  1. ritengo estremamente antiestetico un nome pagina che comincia per "Elenco di ..." e ancor peggio "Lista di ...". Chiaro che chi va ad una pagina chiamata "Documenti di Storia universale" si aspetta di trovare un elenco di documenti, quindi la specificazione è anche inutile;
  2. i Doc. di Storia universale erano riportati subito prima di quelli di Storia nazionale in quanto di validità generale e non circoscritta ad aree geografiche o culturali specifiche (sto compilando l'introduzione);
  3. la cancellazione sottrae la disponibilità immedata dei documenti elencati nella pagina complessa, che risulta così mutilata.

Se si tratta di un esperimento incluso in un più ampio progetto, allora forse conveniva duplicare la pagina e, per il momento, lasciarla dove si trovava.

Spero di sbagliarmi, ma... temo di no. Fabrizio Fiorita 11:51, 24 mar 2006 (UTC)

Ho letto 3 dei 4 testi di Mussolini, portandoli al 100%. Guarda magari se va bene. Bye. Aubrey 12:20, 24 mar 2006 (UTC)

modifica

ciao iPork, sai se la scritta "È in corso una votazione per capire se sia il caso di modificare il logo di Wikisource!" ha un template? risp.

Ngiancecchiatwikisource 15:44, 24 mar 2006 (UTC)

Letta anche questa. Il fatto è che io questi testi li leggo, ma non sono bravo come Edo, non ho testi di riferimento con i quali confrontarli. Spero ti vada bene lo stesso. Se leggo altro ti segnalo.

Caro Aubrey, scusa per il lurking, ma vistomi citato... se hai qualuuuunque tipo di dubbio sappi che l'edizione ricciardiana (di cui sono collezionista pluridecennale) fonte del testo dei LiberLiber io a casa celo, dunque domanda ad ogni miiiinimo dubbio (la lettura dell'italiano secentesco metterebbe alla prova anche eminenti professori universitari) e risponderò! Per il momento comunque mi sto dedicando a Petrarca...
--εΔω 09:21, 25 mar 2006 (UTC)

SAL 100% modifica

La tabella informazioni + il template SAL si mette solo nella pagina principale di un'opera. Per le pagine successive segnala il progresso sulla pagina del progetto letteratura, dove indichi cosa stai facendo (scrivendo ad esempio: "riletto e corretto canzoniere di petrarca da I a ..."). In questo modo man mano che procedi io ti vengo dietro e chiudo le pagine.

-- iPorkscrivimi 09:37, 25 mar 2006 (UTC)

Insomma... se me lo ripeti con convinzione obbedisco, ma la cosa non mi convince: in caso di opere di tale ponderosità e vastità l'idea della fiducia assoluta sull'intera opera mi convince poco, mentre mettendomi nei panni del navigatore di passaggio se trovo una pagina protetta vorrò ben saperne il motivo e inoltre trovare una certificazione per ciascuna singola poesia a mio parere dà un maggior feeling di capillarità (che ne so, magari domani per qualunque motivo non potrò più controllare nulla, almeno si sappia che i primi due sonetti sono a posto). Ma capisco che su wikisource non ci sono solo poesie brevi ma diversi generi di scrittura, quindi se mi mi manca qualche elemento di comprensione e se ribadisci le ragioni con convinzione... "garibaldinamente obbedisco". --εΔω 09:49, 25 mar 2006 (UTC)
P.S., il doppio <br /> tra le strofe di canzoni e sonetti al posto del semplice salto di paragrafo è scelta voluta per evitare inutili rientri di prima riga o un intervento automatico da correggere?
Non ci capiamo sul metodo. Quando un utente rilegge un brano lo segnala o nella cronologia (nell'oggetto della modifica) o, meglio ancora nella pagina principale del progetto tematico di appartenenza. Guarda come ci stiamo muovendo per la Bibbia per capirne l'utilizzo e la funzionalità. Per la Bibbia, Aubrey rilegge i capitoli e me li segnala nella pagina del progetto bibbia; poi passo io blocco la pagina e metto (in via temporanea) l'iconcina del 100% accanto al titolo del capitolo bloccato nella pagina indice. Quando il capitolo è finito rimuovo le icone e quel testo è completo e passo a segnalare la completezza nel template:infotesto. Possiamo adottare lo stesso metodo per il Canzoniere. Ovvero usiamo pure delle procedure funzionali, dato che sono certo che una volta iniziata la rilettura la porterai a termine. Questo per gli utenti che frequentano Source.
Per gli utenti nuovi, o di passaggio che vogliono segnalare un testo riletto c'è l'indicazione nella guida della pagina in cui avvisare il mondo del contributo dato. Adottiamo in questo modo una procedura univoca, che ci permette di valutare la serietà del contributo.
Non dimentichiamoci che il sistema si basa sulla fiducia ed il fatto di segnalare sia il nome dei contributori che del rilettore richiede che gli utenti siano responsabili. Se trovassi un utente nuovo che mi segnala un testo come riletto, lo controllerei ulteriormente prima di considerarlo completo e bloccarlo. Nel caso trovassi refusi lo segnalerei al rilettore per richiamarlo ad un comportamento più responsabile. Se invece sei tu, od altri utenti che continuamente operano seriamente sul sito, a dirmi che un testo è a posto, io andrei immediatamente a bloccarlo.
Detto questo, non ci sono sistemi certi al 100% che ci danno la sicurezza assoluta che l'utente che segnala di averlo riletto non abbia tralasciato qualche refuso. L'unico modo sarebbe aggiungere uno o due ulteriori rilettori come regola ma sarebbe inutilmente macchinoso. Se ci pensi i testi che pubblichiamo provengono, per scelta, da siti autorevoli, ovvero da versioni già digitalizzate e che hanno già passato stadi di rilettura. Il numero di refusi presenti è molto basso. Altro discorso per i testi passati all'OCR. Ma dato che nella famosa tabella delle fonti trovi scritto se si tratta di una versione digitale proveniente da un sito o di un testo scannerizzato si riesce a capire quanta attenzione dedicare alle segnalazioni del famoso 100%.
mentre mettendomi nei panni del navigatore di passaggio se trovo una pagina protetta vorrò ben saperne il motivo e inoltre trovare una certificazione per ciascuna singola poesia a mio parere dà un maggior feeling di capillarità (che ne so, magari domani per qualunque motivo non potrò più controllare nulla, almeno si sappia che i primi due sonetti sono a posto).
Non concordo. L'utente che si chiede perchè una pagina è protetta può chiedere informazioni o trovare subito risposta nelle guide.
P.S., il doppio <br /> tra le strofe di canzoni e sonetti al posto del semplice salto di paragrafo è scelta voluta per evitare inutili rientri di prima riga o un intervento automatico da correggere?''
Puoi provare in pratica con l'anteprima. Se non mettiamo il doppio BR i paragrafi sono meno distanziati e non sono belli da vedere. Per quel che riguarda il rientro della prima riga è un compromesso tra l'uso di un unico template sia per le opere di prosa che quelle di poesia. In altre Source fanno mettere i codici html per richiamare una classe CSS che noi abbiamo integrato nel template per semplicità d'uso.
Spero di averti convinto, altrimenti preparo il costume da regnante e ti aspetto al varco! ^__^
-- iPorkscrivimi 14:14, 25 mar 2006 (CET)Rispondi
Per fortuna la serietà che spero traspaia dai miei contributi traspare anche dai tuoi, dunque non ti ci vuole molto per convincermi, ritenendo che tu abbia il polso della situazione più sott'occhio di me. In questo frangento sono molto più propenso a credere di non aver letto la pagina di aiuto giusta piuttosto che a stimare di seguire un metodo migliore del tuo. Sbagliando imparo (il galileiano provando e riprovando) e mi permetto la libertà di rivolgerti domande prima di intraprendere un lavoro lungo e ripetitivo per niente, con la massima franchezza. Tra l'altro ho notato che in altre occasioni quando si è trattato di darmi ragione non hai esitato a farlo, e questo per me vale moltissimo essendo anch'io molto ben disposto a dar ragione a chi dimostra di non averla sempre "in tasca da estrarre a piacimento". Data infine la tua enorm disponibilità (speriamo ancora a lungo) credo che ci intenderemo a meraviglia. Ti assicuro che su la.wikisource i sysop francesi sono stati molto meno inclini al dialogo, e se non fosse per il Francesco mi vedrebbero col lanternino. Meglio per te che in questa maniera mi vedi più spesso.
Il concetto di rilettura sarà argomento di una prossima "conversazione", ma il meccanismo basato sulla fiducia mi spiega alcuni atteggiamenti compromissori che non capivo subito.
Per il doppio <br /> ho capito e approvo in pieno: meglio così, ho un'operazione in meno da compiere per ogni poesia. --εΔω 14:25, 25 mar 2006 (UTC)

Mussolini, discorsi modifica

Ciao. Ho messo sui quattro discorsi il sito d'origine (e nessuno avrà da ridire, visto che è gestito dall'ANPI!). L'ho messo "invisibile" perché non so come intendi metterlo.

Apprezzo la collocazione del mio testo sull'Autore. Ho rimesso i discorsi in ordine di data, gli ultimi due erano stati invertiti.

Ciao, a presto Fabrizio Fiorita 10:23, 25 mar 2006 (UTC)

Toc toc! modifica

Controllino per favore... sul sonetto n. IV ho messo nel codice i numeri di verso al posto giusto, ma a video mi appaiono sfalsati sotto di un verso (il numero 5 al verso 6 e il numero 10 al v. 11) ho ancora la febbre o vedi anche tu questo?

Poi non dirlo in giro, ma a seguito delle correzioni ci sarebbe da rinonimare il III da "Que' ch'infinita provvidenza e arte" a "Que' ch'infinita providentia et arte" e sincronizzare il link nel template capitolo (lo avrei fatto io ma adesso puoi farlo solo tu): secondo me non se n'accorge nessuno, ma io per correttezza te lo dico --εΔω 07:56, 26 mar 2006 (UTC)

Io lo vedo corretto. Prova a selezionare la riga fino al numero del verso così vedi in pratica se è solo un effetto visivo o altro.
Corretto il titolo e i links.
Saluti -- iPorkscrivimi 08:52, 26 mar 2006 (UTC)

Traduzioni modifica

caro iPork,

mano a mano che proteggi pagine compare una scritta in inglese. Niente di male, ma se hai un minuto per tradurla rendi coerenti i testi: eccoti un link utile

fiormato 85.32.108.10, un anonimo che in realtà conosci...

Grazie del benvenuto modifica

E, se possibile, vorrei una risposta alla domanda che ho lasciato nel bar. --Twilight 16:00, 30 mar 2006 (UTC)

Convenzione sull'adozione modifica

Verificato e cambiato il titolo, cominciata la formattazione. Sto acquisendo i dati mancanti.

Fabrizio Fiorita 19:19, 31 mar 2006 (UTC)

Correggo, terminata la formattazione, acquisiti dati mancanti, sto solo vedendo la Convenzione precedente (1961) per le abrogazioni, ma non c'è scritto sulla nuova. Ciao Fabrizio Fiorita 20:24, 31 mar 2006 (UTC)

Ritorna alla pagina utente di "IPork/Archivio/2006.03".