Discussioni progetto:Letteratura/Archivio/2010

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Accurimbono in merito all'argomento Alfieri e Plinio
Archivio 2010 del Caffè letterario

Categoria: Discussioni del progetto letteraturaPortale progetti   Progetto letteratura   Caffè letterario   Archivio   2010 

Racconti delle fate

modifica

cari amici,

una recente scoperta mi ha messo in imbarazzo e chiedo consiglio prima di effettuare modifiche dalle ampie conseguenze: rissumo qui la storia dei racconti delle fate:

  1. Inizialmente si trattava semplicemente del testo di Collodi.
  2. In seconda battuta si è visto che Collodi era un puro e semplice traduttore: come tutte le opere tradotte l'intestazione riceve come autore quello del testo originale e il traduttore è trattato come tale. Perrault è introdotto.
  3. Nel mettere gli interwiki alle fiabe mi ero accorto che alcune fiabe su fr. mancavano. Non approfondii il problema.
  4. Ed oggi il colpo di scena: Alcune fiabe non sono di Perrault, ma di una sua continuatrice. Questo spiega il titolo "racconti delle fate" assente in Perrault, e questo pone il problema di come trattare queste fiabe.

Abbiamo tre elementi da combinare insieme:

  • La raccolta di Collodi, situazione di partenza
  • Le fiabe di Perrault
  • Le fiabe della D'Aulnoy.

La mia proposta è la seguente,

  • Sganciamo ogni favola dal vincolo della raccolta spostandone le pagine da I racconti delle fate/Enrichetto dal ciuffo a Enrichetto dal ciuffo
  • Attribuiamo in intestazione a ognuna di esse il proprio autore e traduttore (in pratica c'è da attribuire alla D'Aulnoy quel che oggi è attribuito a Perrault)
  • Cerchiamo di ricreare virtualmente l'ordine della raccolta di Collodi
    1. Manteniamo la sola pagina indice della raccolta di Collodi, attribuendola a lui e puntandone l'elenco di favole alle favole precedentemente sistemate. opppure
    2. Nella pagina di Collodi tra le traduzioni poniamo la raccolta con le fiabe messe in ordine e linkate alle fiabe precedentemente sistemate
    3. Entrambe le precedenti.

Aiutatemi a trovare la soluzione migliore. - εΔω 18:40, 8 gen 2010 (CET)Rispondi

  Fatto. Ho scelto la terza soluzione. - εΔω 11:09, 31 gen 2010 (CET)Rispondi
Ti abbiamo dato un aiuto fondamentale, eh... ;-) --Alex brollo (disc.) 10:57, 25 feb 2010 (CET)Rispondi

Nuova intestazione unificata

modifica

Cari amici, dopo un periodo abbastanza lungo di spremitura di meningi e di prove, ho ricevuto l'OK per rivoluzionare il tl Intestazione, e non solo. Ho seguito il precetto gattopardesco "tutto deve cambiare perchè tutto resti come prima". Vi invito a guardare un po' di opere e il loro codice (pagine, sottopagine, pagine di discussione) e relative pagine di aiuto/pagine dei template Intestazione per progetto, e a segnalarmi ogni difficoltà di comprensione e ogni bug residuo. La conversione è stata per ora effettuata su alcuni progetti "semplici" (Letteratura, Matematica, Cristanesimo e Testi scientifici) e sul primo caso "difficile" (teatro). Lascerò per ultimo il caso "difficilissimo": Diritto. Grazie!--Alex brollo (disc.) 10:57, 25 feb 2010 (CET)Rispondi

Colori di primavera

modifica

Cari amici,

in un momento di ispirazione ho provato a concretizzare quel che avevo in mente da tempo: dare una riverniciata ai colori del progetto. in questa pagina la mia proposta, e qui sotto un campone.

  attuale proposta
Colore sfondo: #F9F1DE #FFF0E0
Colore bordo: #E8CC99 #E0C0B0

Sostanzialmente si tratta di una lievissima sterzata dal beige/camello verso tonalità carne/mattone, dunque niente di scandaloso. Se la proposta interessa pregasi lasciare un feedback qui sotto. Se non riceverò commenti o proposte ulteriori provvederò all'aggiornamento entro la prossima settimana. Per proporre modifiche si moifichi la tabellina in questo messaggio. - εΔω 23:24, 8 mar 2010 (CET)Rispondi

Ok, nessuna obiezione dopo oltre un mese. Agisco. - εΔω 19:11, 7 apr 2010 (CEST)Rispondi

stefano protonotaro

modifica

assai cretti celare

Convenzioni stilistiche - Dalla Terra alla Luna

modifica

Innanzitutto annuncio che Dalla Terra alla Luna è passato da SAL 25% a SAL 75%. Se qualcuno volesse dare una mano a rileggere, così lo portiamo a 101, ben venga. Volevo chiedere se esistono delle convenzioni stilistiche. Ad esempio, dopo le virgolette « si mette lo spazio oppure no, oppure dipende da come è scritto sul libro? E poi, i vari perchè, giacchè scritti con l'accento all'indietro anziché in avanti (non ho mai capito quale sia acuto e quale grave :D), si lasciano così come sono?. Gli spazi prima della punteggiatura si rimuovono? E infine, gli apostrofi: se l'ultima lettera prima dell'apostrofo è una consonante, allora no spazio, se è una vocale si spazio (es. dell'acqua, de' luoghi). Magari ste cose stanno già scritte nel manuale, anzi sicuramente però chiedo qui perché sono pigro =) Broc (disc.) 22:54, 10 apr 2010 (CEST)Rispondi

Pigro! mi tocca sintetizzare quello che trovi qui:
  • virgolette e parentesi: nessuno spazio anche se sul testo c'è
  • accenti indietro: come li trovi scritti, dunque trascrivi "perchè" e "giacchè" anche contro le attuali convenzioni ortografiche che se vuoi puoi ripassare qui.
  • apostrofi: come hai descritto: prima di vocale nessuno spazio, prima di consonante uno spazio, in pratica come hai scritto
    • Incidentalmente, bisogna convertire gli apostrofi "informatici" (') in apostrofi "tipografici" (’). Lo può fare Alebot oppure un rapido cerca e sostituisci offline. - εΔω 09:48, 11 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ah, e già che ci sono chiedo anche altro :D Nella mia biblioteca è disponibile "La Commedia secondo l'antica vulgata a cura di Giorgio Petrocchi", testo su cui si basa la nostra Divina Commedia. Sarebbe un'idea portarla a 101%. Però non so, è preferibile fare le scansioni e poi leggere le pagine, oppure controllare i testi inseriti con la versione cartacea a fronte? In tal caso, non farei più di qualche canto =) Broc (disc.) 23:21, 10 apr 2010 (CEST)Rispondi

Onestamente sono in difficoltà a consigliarti: da una parte avere la fonte cartacea per un affronto è sempre ottima occasione da sfruttare. Dall'altra, sapendo che l'opera di rilettura sarà necessariamente incompleta (sì:prendi la fonte cartacea, la metti vicina al monitor ed effettui la rilettura così), preferirei consigliarti di affrontare la rilettura di qualche opera con pagina a fronte, in modo da poter centellinare singole pagine secondo il tuo talento e disponibilità). Vedi tu. - εΔω 09:48, 11 apr 2010 (CEST)Rispondi
Un po' tipo Distributed Proofreaders =)... sarebbe bello poter unire le forze. Anche se la licenza del Project Gutenberg non va d'accordo con la GFDL suppongo. Broc (disc.) 21:00, 11 apr 2010 (CEST)Rispondi
Arriverà il giorno. Per La Divina commedia, d'altronde l'abbiamo presa da Liber Liber e so per certo che ci hanno messo anni a raggiungere la versione odierna, dovrebbe essere molto affidabile. Più che altro, quando un giorno vorrai potresti scannerizzare direttamente le pagine del libro e caricarle su Source, così lo trasformiamo in un libro con testo a fronte--Aubrey McFato 10:47, 12 apr 2010 (CEST)Rispondi
Se guardi nel mio monobook, Utente:Alex brollo/monobook.js, e se non ti spaventa un po' di js (io non ci capisco quasi niente, ma ci sono riuscito) ci sono due belle funzioni: apostrofi e postOCR. La prima converte al volo gli apostrofi da dattilografici a tipografici sulla pagina che si sta editando, la seconda è potentissima e facilmente adattabile se non ti spaventano le regex, può fare facilmente tutte le "rifiniture" come la correzione delle spaziature adiacenti alla punteggiatura, e molto altro. Entrambe le funzioni sono chiamate da un comodo link accodato al menu a sinistra; la seconda è anche collegata a un tastino aggiuntivo "fix OCR". --Alex brollo (disc.) 11:03, 12 apr 2010 (CEST)Rispondi
Uhm, premetto che non capisco assolutamente un tubo di js =) Però con le regex so lavorarci, sono botolatore anch'io ;) La funzione apostrofi è carina... L'altro sembra funzionare bene tranne che per E’ che diventa È... non è detto :D Può capitare di trovare, ad esempio, E’ disse, dove l'e apostrofato sta per egli, e non per è =). E poi [dlznt] cos'è? =) Grazie mille, Broc (disc.) 21:00, 12 apr 2010 (CEST)Rispondi

Con che cosa mi premiate?

modifica

Superchicca inserita: Quando eu stava in le tu' cathene, anche nella prima apparizione, sulla rivista Cultura neolatina del 1999, insieme al testo b, Fra tuti quî ke fece lu Creature. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 14:29, 21 giu 2010 (CEST)Rispondi

Hai un gatto? --193.43.176.29 15:51, 21 giu 2010 (CEST)Rispondi
Uh? --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 15:54, 21 giu 2010 (CEST)Rispondi
Se ce l'hai potremmo premiarti con un topo di biblioteca. Ne abbiamo parecchi. :-) --Alex brollo (disc.) 16:33, 21 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ahhahahahahahhahahahhahahah... --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 17:04, 21 giu 2010 (CEST)Rispondi
Il mio premio è stata la rilettura non di uno, ma di due capitoli del De vulgari con le epsilon e le omega... - εΔω 22:31, 21 giu 2010 (CEST)Rispondi

LEOPARDI

modifica

ciao a tutti, avrei bisogno di una spiegazione riguardo una frase di leopardi secondo me molto significativa ma che non riesco bene ad interpretare..


"tutto è follia in questo mondo fuorché il folleggiare. Tutto è degno di riso fuorché il ridersi di tutto"

Frescobaldi

modifica

Scrivo qui perché il bar del Progetto Duecento è paralizzato da 2 anni. Ordunque, nell'edizione Einaudi di Frescobaldi i componimenti sono numerati con numeri romani, per questo dovremmo spostare tutte le pagine. Le spostiamo a "Rime/I", "Rime/II" ecc. o a "Rime/I – Incipit del componimento"? --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 11:45, 3 ago 2010 (CEST)Rispondi

I criteri da tener presenti sono:
  • Adesione al titolo presente nella fonte di partenza
  • automatizzabilità: cerco di spiegarmi con esempi:
Una volta per facilitare la navigazione tra sottopagine si scriveva sotto l'intestazione della sottopagina
{{capitolo
|CapitoloPrecedente=Titolo della poesia
|NomePaginaCapitoloPrecedente=../NomeDellaSottopagina
|CapitoloSuccessivo=O quali biondi crini s'attorcevano nell'incavo di tua noblie ascella
|NomePaginaCapitoloSuccessivo=../XCVIII
}}
Oggi invece intestazione e template capitolo nelle sottopagine sono inglobati dall'unico template IncludiIntestazione con la seguente sintassi
{{IncludiIntestazione
|sottotitolo=SOTTOTITOLO della sottopagina
|prec=../NomeDellaSottopagina
|succ=../XCVIII
}}
Effettua il confronto: sebbene ci si sia guadagnato enormemente in termini di coerenza ed essenzialità (che vengono benissimo quando si fanno spostamenti o ridenominazioni) non è più possibile nascondere il titolo della sottopagina sotto qualche "alias" più amichevole o chiaro.
In pratica: il titolo della sottopagina dovrebbe esssere il più informativo e nello stesso tempo maneggevole possibile. Dopo qualche centinaio di aggiustamenti per adattare le sottopagine ai nuovi template direi che la forma Rime/I, Rime/II sia la più conveniente. Sacrificando gli incipit si è costretti a tornare all'indice più spesso, ma d'altro canto la ridenominazione è umanamente più gestibile. - εΔω 18:00, 3 ago 2010 (CEST)Rispondi
Quindi sarebbe un problema meramente tecnico? Oddio, per come la vedo io magari metterci anche l'incipit nel titolo sarebbe maggiormente volto alla facile consultazione (anche perché faciliterebbe la creazione dei redirect "da consultazione" di cui sotto), però non mi ero accorto del cambio di template. In ogni caso ritengo, per tornare a Frescobaldi, che le pagine vadano spostate, si tratta di vedere pro e contro delle due alternative (numero romano + incipit; numero romano senza incipit). --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 19:34, 3 ago 2010 (CEST)Rispondi

Redirect per gli incipit

modifica

E colgo l'occasione per un altro problema: in pratica sempre accade che i componimenti siano intitolati "Rime/Incipit (o numero romano)". Non sarebbe il caso di creare dei redirect con solo l'incipit? Ad esempio: Rime (Angiolieri)/II - Or non è gran pistolenza la mia. Non è il caso di fare un redirect Or non è gran pistolenza la mia? --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 11:45, 3 ago 2010 (CEST)Rispondi

Ma certo che sì: a maggior ragione quando la pagina di una poesia ha un titolo astruso con punteggiature, trattini, virgolette strane oppure è annidata dentro una raccolta! - εΔω 18:02, 3 ago 2010 (CEST)Rispondi
Ok, mettiamolo nelle "cose da fare" (ovviamente non è che può farlo un solo utente). Piuttosto, come la vedi usare un bot? --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 19:26, 3 ago 2010 (CEST)Rispondi
Preistoricamente, avevamo un sottosottoprogetto che lo faceva: ma era più il tempo di aggiornare questa pagina che il lavoro vero e proprio. Se hai un bottolino fatti sotto, la questione è semplice, e se si va opera per opera non si hanno grossi problemi. --Aubrey McFato 14:38, 13 ago 2010 (CEST)Rispondi

Alfieri e Plinio

modifica

Cari amici,

ho scoperto tristemente tardi che il Panegirico a Trajano non è proprio una traduzione del panegirico a Traiano di Plinio il giovane, ma è un'opera originale sul medesimo argomento. Me ne sono accorto dando un'occhiata al testo original: quando l'autore afferma di aver trovato un secondo panegirico evidentemente monta un teatrino che ai contemporanei appariva scoperto. Ora raddrizzo la situazione: se vedete spostamenti, cancellazioni di attribuzioni ecc. sappiate che sto agendo a ragion veduta. - εΔω 12:16, 13 ago 2010 (CEST)Rispondi

Queste scoperte di attribuzione, sarebbe bene scriverle (oltre che su it.wiki) nella sezione "note" dell'infotesto, in modo che qualunque lettore possa subito rendersi conto della natura del testo. --Accurimbono (disc) 10:32, 25 gen 2011 (CET)Rispondi

Io e Manzoni

modifica

Ebbene sì,

mi imbarco in una operazione di lungo corso. Intendo portare Indice:Manzoni.djvu al 75%. finora le operazioni che vedo necessarie sono:

  • Intestazioni sul modello {{Ri|6|{{Sc|proemio del libro}}|}}
  • controllo delle parole spezzate tra due pagine (o nelle terribili mega-note del testo)
  • controllo di autori citati e testi citati (qualche aggiunta qua e là).

Il testo, proveniente da Gutenberg Project, è di ottima qualità perciò una eventuale rilettura per il 100% è assai semplice. Chi mi vuole aiutare è benvenuto. - εΔω 19:20, 23 dic 2010 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Letteratura/Archivio/2010".