Autore:Galileo Galilei
OpereModifica
Opere scientificheModifica
- Le mecaniche (1599)
- Le operazioni del compasso geometrico e militare (1606)
- Il Saggiatore (1623)
- Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (1638)
- Versioni con testo a fronte dalla raccolta curata da Antonio Favaro
- Due lezioni all'Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'inferno di Dante (1588)
- Le mecaniche (1599)
- Le operazioni del compasso geometrico e militare (1890)
- Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (1894)
- Il Saggiatore (1623)
- Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (1632)
- Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (1638)
- La bilancetta (1644)
- Frammenti di lezioni e di studi sulla Nuova Stella dell'ottobre 1604 (1891)
- Consideratione Astronomica circa la Stella nova dell'anno 1604 di Baldassarre Capra, Galileo Galilei (1891)
PoesieModifica
- Capitolo contro il portar la toga (XVII secolo)
- Capitolo in biasimo della toga (XVII secolo)
- L'enimma
- Sonetto per una cena data da alcuni Lettori dell'Università di Pisa a certi scolari loro amici (XVII secolo)
- Mentre spiegava al secolo vetusto
- Mentre ridea nel tremulo e vivace
- Scorgi i tormenti miei, se gli occhi volti
- Or che tuffato il sol nell'onde Ispane
DocumentiModifica
EpistolarioModifica
Lettere di Galileo GalileiModifica
Lettere a Galileo GalileiModifica
- Lettera a Galileo Galilei di Benedetto Castelli (1639)
- Lettera a Galileo Galilei di Benedetto Castelli (1639)
- Lettera a Galileo Galilei di Benedetto Castelli (1639)
- Lettera a Galileo Galilei di Benedetto Castelli (1639)
- Lettera a Galileo Galilei di Benedetto Castelli (1639)
- Lettera a Galileo Galilei di Benedetto Castelli (1639)
- Lettera a Galileo Galilei di Benedetto Castelli (1639)
- Lettera a Galileo Galilei di Benedetto Castelli (1639) 8
Opere su Galileo GalileiModifica
Testi correlatiModifica
Autori correlatiModifica
- Virginia Galilei (1600 - 1634), figlia di Galileo.
Note
- ↑ 1,0 1,1 Gemeinsame Normdatei
- ↑ Fonte
- ↑ BeWeB
- ↑ A Short History of Astronomy
- ↑ Bibliothèque nationale de France
- ↑ MacTutor
- ↑ SNAC
- ↑ Le lettere sono tratte dall'epistolario completo di Galileo Galilei curato da Antonio Favaro