Vocabolario dell'uso abruzzese (1893)/Appunti di Morfologia

Appunti di Morfologia

../Pronunzia e Ortografia ../Elementi per lo Studio della Fonetica delle Parlate IncludiIntestazione 27 febbraio 2022 75% Da definire

Pronunzia e Ortografia Elementi per lo Studio della Fonetica delle Parlate

[p. 18 modifica]



APPUNTI DI MORFOLOGIA



NOME. — 116. La desinenza dei sost. femm., nel sing., è sempre in a: Féda, Mana, Arta, Crócia, Notta, Lèggia, Pécia, Funa, Néva, Lita, Matra ecc. Ved. nn. 4 e 129.

117. Quanto a formazione de’ generi, non ci scostiamo gran fatto dal toscano. Notiamo alcune differenza.

Maschilea) da un masch. lat.: lu Lèbbre, la Lepre; lu Póce, la Pulce; lu Passere, la Passera. b) da un femm.: lu Trave, la Trave; *lu Nozza, le Nozza; lu Vache, (bacca) chicco; lu Fróvce, le Fòrbici; lu Spine, la Spina; *lu Štragge, la Strage. c) da un neutro: lu Méle, la Méla; lu Pére, la Péra; lu Ceraçe, la Ciliegia; lu Prèzzeche, la Pèsca spiccace; lu Rite, la rete (da contenere paglia o fieno).

Femminilea) da un femm. lat.: la Lóre, l’Allòro; la Fìcure, il Fico; la Ruche, il Bruco; la Ferlenghélle, il Fringuèllo; la Ragne, il Ragno; la Récchie, l’Orécchio. b) da un masch.: l’Ache, l’Ago; la Rise, il Riso (il Ridere); la Fónde, Fonte, f. e m.; la ’Ndraçe, Antrace, m.; la Càvece, il Calcio (colpo); Aspe, Àspide; *la Vèndre, il Ventre; la Umére, il Vòmere; la Gatte, Gatto-a. c) da un neutro: Ssame, Mánele, Lume, Lóte, Cólme, Sàrchie, ’Scènże, Çèrte, Téme, Léne, Alume, Néhe, *Sulénżïe, *Jisedérïe, Tédïe, (pl.), *Faštidïe. d) da un n. o femm. lat.: le lettere dell’alfabeto, nel tosc. m. e f.

Nota 1a — Come si vede, i nomi di frutto, nel nostro uso, sono, come quei di albero, ora m. (Méle, mela-o; Pére, Pera-o; Ceraçe, Ciliegia-o; Prèzzeche, pesca-o) e ora f. (Fìcure, ’Live, Mánele, Nuce, frutto e albero). Per distinguere l’albero dal frutto, sogliamo dire: ’Nu péde de méle, un melo; ’Nu péde de fìcure, un fico, ecc.
Nota 2a — I nomi di festività, di regola, f. La Natale, la Carnevale, la Braçïóle, la Mataléne ecc.

118. Le terminazioni delle parole non accentate essendo mute, la forma dei nomi è una sola, tanto nel sing. come nel plur. Ond’è che per indicare i due numeri ci è necessario l’articolo. Nel pretto volgare, aiuto per questo anche il cambiamento della vocale tonica sotto l’influenza di un i postonico; ma in molti casi codesto riflesso manca (ved. n. 2), e allora soccorre l’unione del nome con l’aggettivo o con un pronome. Esempi del cambiamento. a) Latre, Létre; Crištïane, Crištïéne; Macellare, Macellére; Panne, Pènne. Ma, Lache, Frate, Mundanare, Anemale, Fulmenande (fiammiferi), ecc. e, d’ordinario, i part. pass. in ate. b) Mése, Mise; Langianése, Langianise; Tétte, Titte; Péde, Pide. c) Vóve, Vuve; Fióre, Fiure; Dulóre, Dulure, Dalla regola non si sottraggono in modo assoluto i sost. femm. Più comunem. gli agg femm. Ved. n. 129.

Delle vocali primitive (a, i, u), se a muta limitatamente, i ed u non mutano mai.

[“Stat. mun. di V.„: Tutti li dilinguenti et trasgressuri... Dello adjustar de li pisi et misure... De non far loridizia nè bructar le fontane et puzzi = “Stat. aquil.„: Citatiùni, Signùri, Compraturi, Curti — Ditti, Misci, Lupini nigri].

[p. 19 modifica]
Nota. — Usati in sing. Lu Fórbece, le Fòrbici; Lu ’Cchiale, gli Occhiali; lu Cavezóne, i Calzoni; *lu Nozze, le Nozze. Inoltre: Óre, Ori, Oreria, Oggetti d’oro; Tenajje, Tanaglia e, più com., Tanaglie; Velángele, Bilancia e Bilance.

119.Frequente è l’uso dei part. pass. sostantivati, per significare: a) Grandezza o Intensità d’azione: Cascate, sf. abbondante Caduta, di acqua, di frutti ecc.; Caštijate, sf. fig., grande Rovina; Accise, sf. Eccidio; Accataštate, sf. Anche fig.; Piande, sf., grande e prolungato Pianto. b) Azione più o meno completa: Ónde, sf. (da Ungere); Attendate, sf. (da Tentare, Tastare), Sciuvelate, sf. (da Scivolare), e sim., sempre al femm.

120. Il sost. ripetuto ha significato di Moltiplicità: J’é ’scite macchie macchie, pe’ la vite, Gli sono venute fuori molte macchie sulla pelle; L’á fatte pizze pizze, L’ha ridotto in pezzi. Ovvero, è modo ellittico, di valore avverbiale: Ggióvene ggióvene, Da quando era giovane; Sebbene giovane; Ciòppe ciòppe, Zoppicando; A mo’ degli zoppi; Sebbene zoppo — Altra forma, per esprimere grande quantità: Té’ cchiù ddìbbete, Ha di molti debiti; Té’ cchiù cquatrine che cquatrine, Ha moltissimi quattrini, e sim.

121. I suffissi in “ata„, mutano in ènne o ánne: Vattène, bastonatura; Detanne, Vraccianne, Vuccanne, Vussanne.

122. Le più comuni terminazioni del diminutivo sono: èlle, ucce, óle, étte: Casarèlle, Casetta; Manucce, Manina; Freddeccióle, Freddino; Murétte, Muricciolo.

Nota. — Il suff. “uccio„ che nel tosc. ha signif. spreg., e nel discorso fam. è anche usato in forza di agg. (“tempo uccio„ e “Tempuccio„; “questo vino è proprio uccio„) è invece, nel nostro uso, l’ordinario equivalente del tosc. (e lat.) “ino„. Detucce, Ditino; Suprabbettucce, Soprabitino; Cappellucce, Cappellino; Vunnucce, Vestina, ecc.


ARTICOLO — 128. Determinato — Masch. sing. Lu, e innanzi a vocale L’; pl. Le, e innanzi a vocale L’. Femm. sing. La, L’, pl. Le, L’.

Indeterminato — Masch., ’Nu, e innanzi a vocale, ’N’; femm., ’Na, e innanzi a vocale, ’N’ — Innanzi a consonante, l’indeterm. masch., per eccezione, è apostrofato nella maniera: Vedéme ’m’ bó, Vediamo un po’; Vujje vedé’ ’m’ bó; Ô cche vvéde ’m’ bó, ecc.

L’art. indeterm., non avendo plur., noi si usa, in sua vece, Cirte. Ce šta cirte perzóne che..., Ci sono alcune persone, alcuni, delle persone che...

Innanzi ai nomi numerali e delle lettere dell’alfabeto, e in qualche altro caso, l’articolo non è apostrofato, e diciamo lu òtte, la A, la E, l’8, un 8, l’A, l’E; e parimenti: lu àvete, l’alto, quello che è alto, ecc.; ma queste sono eccezioni apparenti, perchè oltre alla solita aspirazione che indurisce le vocali iniziali, abbiamo, nella pronunzia più volgare, addirittura una consonante prostetica che toglie l’iato; es. la ji, l’i; lu vùneze, l’11; la lape, l’ape; lu lùteme, l’ultimo.

124. L’art. determinato non uniamo mai con la preposizione: a) De lu, Del; A lu, Al; Da lu, Dal; De le, A le, Da le; e così per il femm. b) A lu, In, Nel Nello, Nell’; A le, Nei, Ne’, Nelli, Negli. c) Che lu e Nghe lu, Con, Col, Collo; Che le, Nghe le, Coi Cogli. d) Pe’ lu, Pel; Pe’ le, Pei, Pegli, ecc.

[“Stat. mun. di V.„: In lo principio di lo intrar del suo offitio, se piglia lo ingresso de lo offitio... Per nome de la dicta Università... Per i giorni festivi... Pi lo consiglio... Di li Erarij].

125. Nel parlare familiare, l’art. determ., innanzi ai nomi propri di donna non usiamo: Chiame Ménghe, Chiama la Menica; Si vište Lujise?, Hai veduto la Luisa? — Nè innanzi ai cognomi di uomini: Me l’á ditte Valerïe, Me l’ha detto il Valerio — Nè innanzi a Padre, Madre, e altri nomi di parenti. Gna šta pètrete?, Come sta il (tuo) babbo? Mamme m'á ditte, La (mia) mamma mi ha detto. Vû bbén’ a zzìjete?, Vuoi bene al (tuo) zio? alla (tua) zia? — Inoltre: Dòppe magná’, Dopo il desinare; Doppe calate lu sóle, Dopo il tramonto, ecc.

Sì innanzi a cognome di donna: É mmenute la Capurrèlle; Se spóse la M., sposerà la M.; e innanzi al vocativo: La bbèlla fémmene!, Ehi quella donna!; Lu bbèlle citele! Ehi quel bambino!

I nomi di comuni non prendono l’articolo; ma vi sono eccezioni: lu Scundróne, lu Lètte (Lettopalena), lu Tréjje, lu Ggésse (Gessopalena), lu Bburrélle, lu [p. 20 modifica]Falle, lu Mónde, (Montelapiano), lu Róje, lu Rusille, lu Casale (Casalbordino), lu Vašte, lu Péšchie — e nel pl. Li Quatre, li Naville, = La Ròcche (R. s. Giov., R. scalegna ecc.), la Ville, (V. s.a M.a) la Fare, (F. s. Martino, F. f. P.), la Ripe, la Vàrdïe (Guardiagrele), la Lame, la Tarande, la Pénne, la Préte (Pietraferrazzana), la Liçe, la Tórre (T. dei passeri), L’Ìsele, l’Acule (Aquila), l’Amatrice, l’Atésse — e nel pl., le Frajìne.

126. Tanto l’art. determ. quanto l’indeterm., spesso usai pleonasticamente: a) Pijje la mójje, Prende moglie, Si ammoglia; Ténghe la fùrïe, Ho fretta; Ténghe la séte, lu sonne, Ho sete, sonno; Fére lu vènde, Tira vento; Fa lu calle, lu frédde, È caldo, freddo; Mo’ se métt’ a lu lètte, Ora entra a letto; Fa tutte che la révele, Fa tutto con, in, regola; È lu mé’, È mio. b) Passá’ pe’ ’nu stupete, Passare per stupido; É štate pe’ nu sbajje, È stato per isbaglio; Le diche pe’ ’nu dì’, Lo dico per dire.

127. L’art. indeterm., in maniere reticenti, dà significato di Grandezza al sostantivo: Té ’na fòrze!, ’na fame!, ’nu sonne!, Ha che forze, fame, sonno!; Té ’na léngue!, È una lingua tabana, maldicente, Ha che lingua! — Ironicamente, esprime il contrario: Ténghe ’na vulìje!, Non ne ho alcuna voglia, Non me ne smanio.

Conglutinato a un nome: Naprése, (una presa), Molto, agg. e avv. A un pron. ’Natre ddu’.... Altri due. Ne ténghe natre ddu’, quattre... Ne ho altri due, quattro. A natre ddu’ jurne, Fra breve, Di qui a non molto.

128. L’art. partitivo, nella forma toscana, non l’abbiamo, e spesso facciamo senza anche dell’equivalente: a) Damme ’nu ccóne pane, Dammi del pane; S’á fatte ’na puche de quatrine, Ha messo insieme del denaro; Té’ du’ štròpele, Ha delle robucce; Dàjje du’ fìquere, Dàgli dei fichi. b) ’Št’ acqu’ á fatte bbén’ e mmale, Questa pioggia ha fatto del bene e del male; Té’ bbille cambagne, Ha dei bei poderi; Te facce vedé’ bbille cóse!, Te ne farò vedere delle belle! c) C -i- á vulute lu bbón’ e lu bbèlle p’ accujatarle, Ci volle del bono e del bello per quietarlo (Di bambini: per racchetarlo).


AGGETTIVO. — 129. Gli agg. di 3a declin., come tutti i sost. femm., assumono nello stesso genere la desinenza in a (ved. n. 116): Acra, Cambèštra, Fàcela, Felìcia, Granna, Vèrda. Tuttavia, nel plur., facendo eccezione alla regola stabilita (ved. n. 118), e naturalmente per necessità di determinare meglio il numero, spesso, per ciò solo, mutano la tonica, come per influenza di i postonico. Es: Maneca làrche, pl. Maneche lèrche; Fémmena bbèlle, pl. Fémmene bbille; Mana gròsse, pl. Mane grusse; Cirte cóse, Certe cose; Le mijje cóse, Le migliori cose.

130. In generale, posponiamo l’agg. al sost.: Capille fute, Vernaata frédde, Vènde forte, Amecizïa ’ndiche. Se qualche volta è il contrario, ciò è per necessità di precisare una determinata qualità del nome; e specialmente per gli agg. Bèlle (che spesso sta per Buono), Gròsse (Grande, Cosa grande in generale), Granne (Grande, e specialm., Cosa ampia, larga). Es. ’Na bbóna mamme, Una buona madre; La mamma bbóne, La madre vera, non la matrigna: ’Nu bbèlle cìtele, Un bambino, anche non bello, ma sano e granito; ’Nu cìtele bbèlle, Un bambino anche un po’ stentino, ma bello, ecc.

131. Sande, santo, nel pretto volg., non si accorcia in San avanti a consonante: Sande Còseme, Sande Martine, Sande Silveštre, Sande Çemone (s. Simone), Sanda Necóle. Eccez., San Giuvanne, San Giuštine e altri nomi con g palat. iniziale. Inoltre: Sam Bétre, s. Piètro; s. Basquale, s. Pasquale.

132. Come i nomi “alterati„, gli agg. assumono le terminazioni di accrescitivi (óne), diminutivi (èlle,1 ucce), e peggiorativi (azze) — È da notare che la medesima terminazione del diminutivo può avere una gradazione di significati. Es: Tuštarèlle, duretto; Sullevatélle, alquanto sollevato; Fetarèlle, che fa l’ovo di frequente; Magnarèlle, agg. di Uva: Buona da mangiare; Cavarèlle, agg. di [p. 21 modifica]Terra facile ad essere scavata — Come le mani, la lingua del volgo corre facilmente all’offesa, e nel significare risentimento o spregio non si ferma al positivo. Onde, Juttóne, Sciapetóne, Masanellóne, Ciandellóne, ecc.

133. Nella formazione del Comparativo, l’uso del volg. non lascia il “Più„, Cchiù, innanzi a Migliore, Meglio; Peggiore, Peggio; Maggiore, Minore; e a differenza dell’uso tosc., chef a invariabili Meglio e Peggio, si dice: Lu méjje ’rane, o Lu cchiù mméjje ’rane, Il meglio grano; La méjje, o cchiù mméjja carne, La meglio carne — Inoltre, nell’uso più volg., Cchiù, preceduto dall’art. determ., si premette al sost. anzichè all’agg. La cchiù ppéna forte, La maggiore pena; La cchiù ppècura ’rosse, La pecora più grande.

Gli altri compar. lat., passati nel tosc., ci mancano affatto. “Superiore„, Più alto, De sopre; Cchiù avete; “Inferiore„, Più basso, De sotte, Cchiù vvasse; “Anteriore„, Passate; Cchiù ’nnanże; “Posteriore„, Che vvé’ dòppe; Che šta ’rréte; “Seniore„, Cchiù vvécchie; “Giuniore„, Cchiù ggióvene.

134. Il Superlativo si forma di rado con la terminazione in ìsseme, *ìseme; e più spesso col ripetere il positivo, con l’unire al positivo un avverbio, ovvero con l’usare una circonlocuzione. Es. É bbunisseme, É nnaprésa bbóne, É bbóne che n’n ájje che tte ne dice’ ecc.

Ma però, non manchiamo di alcuni superl. che all’ital. sono venuti dal latino: Másseme, Mìneme, Òtteme, Pèsseme, Ùteme. E un’altra specie di superl. usiamo col mettere un e avanti al positivo. E bbrave!, Ma bravo! Bravissimo!

135. Agg. Numerali card.: Une, *Vune, Du’, Tré, Quattre, Cinghe, Séje, *, Sètte, Òtte, Nóve, Déce, Unece, *Vùnece, Dudece, Trìdece, Quattórdece, *Quattórece, Quìnece, Sìdece, Decessètte, Diciassette; Decedotte, Diciotto; Decennóve, Vinde, Vindune, Vindeddù, Vindeduve, Vindetré... Trènde... Quarande... Nuvande... Cènd’e une, Centuno... Cènd’e ddéce... Cèndevinde... Ducènde, Dugento... Mille... Dumile, *Dumìlïe...

Agg. num. ord.; Prime, Secunne... Dopo Dèceme, non com.

Agg. collettivi. Più comuni: Dèceme, *Mèżża vendane, diecina, dieci o circa; Dużżine, Dużżane; Vendine... Cendenare... Mijare, Mijaranne — Si noti che Vendine, più com., vale Circa venti, Venti o circa; Vendane, il numero preciso di venti. ’Na vendina d’óve, Venti ova o circa; ’na vendane d’óve’, Venti ova. E nel computo degli anni: *Mèżża vendane, dieci anni; *’Na vendan’ e mmèżże, 30 anni; *tré vvendane, 60 anni.

“Uno„, in composiz., vuole il nome al sing. quando venga dopo. Noi invece usiamo metterlo al pl. Vinduna cavèlle, Ventun cavallo; Ducènd’ e vuna lire, Dugent’una lira.

“Mezzo„, quando vien dopo il nome, è indeclin. Noi invece l’accordiamo col nome. “Un’ora e mezzo. Una libbra e mezzo„ — Quando è prima, si accorda sempre; e in ciò il nostro uso collima col tosc. “Mezza fetta. È sempre mezza malata. Sono mezzi guasti quei barili„.


PRONOME. — 136. P. personali — di 1a pers., con le forme congiuntive in parentesi: Ji’, De mé; A mmé (Me); ; Da mé: Nu’, De nu’; A nnu’ (Ce, Je, J’); Nu’ (Ce, Je, J’); Da nu’ — Di 2a pers.: Tu; De té; A tté (Te); Te; Da té: ’Vu’; De vu’, A vvu’, (Ve); Da vu’ — Di 3a pers. m. e f. Ésse, Egli, Lui; Ella, Lei; De ésse, Di lui, Di lei; A ésse (Je); Ésse; Da ésse: Hisse, Jisse, Eglino, Loro, fam., Gli, De — ; A — (Je), Di loro; Da — .

Tu, il classico Tu, è, nel discorso familiare, il nostro equivalente del Voi e del Lei; e il volgo, anche quando per segno di rispetto dà del ’Ssignurì, *Ussurì, *Ssurì, Lórsegnóre, mette il verbo in 2a pers. sing.

Il “Lei„ è parola esotica affatto per noi — Parimente, il “Te„, nel parlare e nello scrivere fam., per “Tu„.

“Con„ non è mai enclitico di Me, Te, Se, come nel tosc. Nghe Mmé, Meco, ecc.

137. P. riflessivo — Enclitica nei v. rifl., Se. Negli altri casi, Ésse, Es. É mmenute da ésse, È venuto da sè; Decé fra de ésse, Diceva fra sè; Nem bènże ch’ a ésse, Non pensa che a sè stesso; Parle tra de hisse, Parlano fra loro — Ed è com. usato coi verbi intr.: Se ’ngrasse, Ingrassa; S’è ccrepate, È scoppiato; S’è mmòrte, È morto.

138. Particelle pronominali — a) Col pron. pers. assoluto, comunem. si pospongono agli ausiliari in 1a e 2a pers.: Sómele magnate, Me lo son mangiato, [p. 22 modifica]L’ho mangiato; Sótele ditte, Te l’ho detto; Sómene jite, Me ne sono andato; Sîtene, Çîtene, scurdate, Te ne sei dimenticato; Sóce jite, Ci sono andato; Çîce state, Ci sei stato — Invece, sono preposte agli altri verbi: Se dice, Si dice, Dicesi; Se créde, Credesi, Si crede; Je le vujje manná’, Voglio mandarglielo; Ne’ mme le dice’!, Non dirmelo!; Nen de ne jì’, Non andartene; N’n á dó s’arguattá’, Non ha dove rimpiattarsi [Nella parlata di Chieti, normalmente, anche con l’infinito: Pe’ l’arevé’, Per riaverlo; N’n é ddégne de l’avé’, Non è degno di averlo; Ha mutive de le mmaledì’, Ho motivo di maledirlo] — Ma, enclitiche sempre nella forma imperativa: Dìmmele, dimmelo; Vàttene, vattene; Pìjjetele pigliatelo.

b) Frequente è l’uso pleonastico dei pron. e delle relative part. pron., Che tte cride tu? Tu che tt’accunde? Dámmel’ a mmé. N’n de l’á dat’ a tté? Vide che ffacce ch’á fatte!

Anche nell’esprimere l’oggetto diretto; C -i- á mannat’ a mmé, Ci ha mandato me; A mmé ne’ mm’î da nnumená’, Non devi nominarmi; Çî chiamat’ a mmé?, Mi hai chiamato?, Hai chiamato me?; Me c -i-a á méss’ a mmé e ’n ávetre, Ci ha messo me e un altro.

c) Ce, Ci, per Tale; Lo. Ésse é bbóne, ma tu n’n ge çî, Egli è bono, ma tu non sei tale, non lo sei.

189. P. possessivi — a) M. e f.: Mé’; Té’, Sé’: ; ; . b) Nòštre; Vòštre; , De hisse — Normalmente, con l’articolo: Quéšt’ é lu mé’, Questo è mio; Quéss’ é lu té’, Codesto è tuo; Vajj’ a la casa mé’, Vo a casa mia.

“Altrui„ e “Loro„ non sono del nostro uso. La rróbbe de ll’èvetre, La roba altrui. Ha lassate lu pajése sé’, Abbandonarono il loro paese.

140. a) I pron. poss. seguono sempre il sost.: La casa mé’; Fa lu còmede té’; Le parinde nuštre; Šta nghe le huaja sî.

b) “Miei„ e “Nostri„, usati a volte come genitivi partitivi: ’Nu parènde de le mî, Un mio parente; ’Na bbardasce de le mî, Una mia ragazza; ’Nu cumbare de le nustre, Un nostro compare.

c) Spesso, soppressi: Šta nghe lu sòcere, Vive con suo suocero; É mmenute nghe la mójje, È venuto con sua moglie.

d) I pron. poss. di 1a e 2a pers. sing. comunem. si affiggono ai nomi indicanti gradi di parentela Pàtreme, *Pètreme; Màtreme; Fràteme; Sòreme; Mójjeme; Fìjjeme; Çióreme; Zíjeme; Cunateme; Nepóteme: Pàtrete, *Pètrete; Fìjjete, ecc.2 Anche: Patróneme, Il mio padrone; Patrónete, Il tuo padrone — Nell’esolamare, si affigge la terza pers. sing.: Tatasé e Mammasé!, Figliol mio; Fratesé!, Fratel mio; Sorasé, Soresé!, Sorella mia; Zijasé!, Nipote mio.

In tutti questi casi, tralasciamo l’articolo. Pàtreme, e anche Patre, šta mmalate, Mio padre, (Il babbo) è malato; Mátrete é scite, Tua madre (la mamma) è andata fuori; Dìll’a mmammete, Dillo a tua madre, alla mamma; Chiame pètrete, Chiama tuo padre, il babbo; 'Çióreme, Il mio nonno; Çiórete, Il tuo nonno.

e) Il pron. poss., in forza di sost., nel sing di Mé’, e nella 1a e 2a pers. di Nòštre, Vale Podere: Vajj’ a lu mé’, Vado al mio podere; Ha l’óme fatte dammajj’ a lu vòštre, Hanno danneggiato il vostro podere (Anche il tosc. ha “sul mio„, sul mio podere ecc.).

141. P. dimostrativi — In forza di agg.: Masch. Štu; pl. Šti, Šte; femm. Šta, pl. ŠteŠtu libbre; Šte quatrine, Šta case; Šte fémmene, Questo libro, Questi quattrini, ecc. — Ssu, pl. Ssi; Sse: Ssa, pl. SseSsu vracce; Ssi cìtele: Ssa mane; Sse bbéštïe, Codesto braccio, Codesti bambini, ecc. = Chelu, Clu; pl. Chele: Chela, Cla; pl. Chele, CleChelu, Clu, fiore; Chela, Cla case, ecc., Quel fiore, ecc.

a) Nell’uso più volg., il pron. dim. è rafforzato, per maggiore specificaz., con un raddoppiamento: A štu pajése quešte, In questo paese; A ssa casa quésse; Šte mise quište, Questi mesi, ecc. Modi che corrispondono ai toscani: Questa casa qui, Quella casa là, ecc.

[p. 23 modifica]b) Quando è relativo a tempo, suol essere scompagnato da preposizione: Šta Carnevale, In, Nel, Durante, Nel prossimo carnevale; Te le manne šta Natale; C’é mmenute šte mìtrïe, ecc.

142. Pron. dim. di cosa, in forza di sost. Masch. e fem., sing.: Quéste, Questo, Questa cosa, Ciò; Quésse, Codesto; Quélle, Quello: Quište e Chište; Quisse e Chisse; Quille e ChilleQuéšt’é lu mé, Quéss’é lu té’, Quell’é dde cullù. Quište parte, Quiss’á da partì, Quill’á partite.

143. Pron. dim. di pers., in forza di sost.: Sing masch. Cuštù e, meno com., Quište, Questo, Costui; Cussù, Quisse, Coseto; Cullù, Quille, Quello, Colui. Sing. fem. Chešté; Chessé; Chellé — Pl. m. e f.: Quište, Quisse, Quille.

Nota. — “Costui, Colui, Costei, Colei„ e spec. “Costui„ e “Costei„, nel tosc. sono adoperati come spregiativi. “Questi„ e “Quegli„, nel nominativo, trattandosi di persone, non sono dell’uso comune toscano. Nonostante, quando fosse il caso, non frequente, di evitare equivoci, si può bene, scrivendo, adoperare “Questi„ e “Quegli„.

144. P. relativo — Che, pron. relat. di pers. e di cosa, nelle relazioni dell’oggetto indiretto, suol essere usato, anche più arditamente nel tosc., con ellissi della preposizione. Quélle che pparlèsem’ ajére, Ciò (di cui parlammo) che discorremmo ieri; Quille che (al quale) je çî mannate la léttere; Quille che (ai quali) nne’ je piace la fatìje; L’anne che (nel quale) sso’ nate ji’; A lu tèmbe che (nel quale) ji’ mené, ecc.

Nota. — Come agg. “Che„ dai toscani è, in alcuni casi, adoperato in maniera diversa dalla nostra. Che hušte c -i- avarré se mmenésse!, Avrei che gusto se venisse!, Che bbille cìtele che tté’ Marìje!, Carini che sono quei bambini della Maria! — Che, nel nostro uso, tien luogo degli altri due pron. relat. “Cui„ e “Quale„, che non abbiamo.

145. P. interrogativo — Chi, pron. di pers., usato in questa maniera, con a o senza: A cchi çî lu fijje?, o Cchi çî lu fijje?, Di chi sei figlio?

146. P. indeterminati — a) Óme, Si, Alcuno, Altri. Quande l’óme té’ ffa’, štatte fitte, Quando si è occupati, stai fermo, non dar noia; L’óme dice, Si dice, Dicono; L’á l’óme cacciate, L’hanno mandato via. b) Une, Vune, Uno, Alcuno, Qualcuno. c) Cirte, pl. assol. o come agg., Alcuni. d) *Ca’, Qualche. e) Cacchedune, Qualcuno. f) Ugne, Vugne, in composiz. — chi, Chiunque; — che, Qualunque cosa; — quale, Qualunque, Pur che sia (delle cose simili, o dissimili).


VERBO. — 147. a) Come “transitivi„, usiamo dei verbi, i quali, normalmente sono “intransitivi„ (Ved. nel Vocabol. ’Ndrà’, Sajje’, ecc.); e, con signif. speciale, altri con a prefissa (Ved. nel Vocab., A, Aremenì’, Aremanná’, Arepurtá’).

Il verbo “Dovere„, non è del nostor uso. Abbiamo, invece, Avé’ da. P. pass. ’Vut’a.

b) Il “trans.„ e l’“intrans.„ usiamo di frequente nella forma riflessiva: Ajuttirse, Inghiottire; Se ’ngrasse, Ingrassa; Ji’ me créde, Io credo, penso; S’é mmòrte, È morto, fam., Se n’è morto; Se créde, Crede; Ji’ me magnésse ’nu..., Mangerei un...; S’é ’mbezzendite, È impoverito; S’á’vanżate caccóse, Ha avanzato, risparmiato, qualcosa; Me te vû ’mmalá’?, Vuoi ammalare? (qui, la partic. pron. sta per indicare un rapporto affettuoso, cioè per dire: Vuoi darmi il dispiacere di vederti malato?); S’é resanate mámmete?, È guarita la mamma?; S’á fernite tutte chelu vine, Ha finito, bevuto, tutto quel vino; Me s’é štate ditte, Mi è stato detto, Mi han detto; Quéšte n’n ż’ äùse cchiù, Questo non usa più, non è più in uso; S’á fatte ’nu bbèlle sònne, Ha fatto un bel sonno.

c) Nel “riflessivo„ e nell’“impersonale„, la partic. pron., meno che nell 2a pers. sing., nella 1a e 2a plur. dell’imperativo, si suol collocare prima del verbo, e, nell’incontro di altra particella pron. o avverb., prima di questa [Ved. n. 138, a)]: Se tróve, Si trova, Trovasi; Se ce Métte, Ci si mette; Se c -i- anguštïe, Ci s’inquieta; Ne’ mme sacce vedé’ sóle, Non so, non mi rassegno a, vedermi solo; N’n á dó s’arguattá’, Non ha, Non trova, dove rimpiattarsi; N’n ájj’ adó le métte’, Non ho dove metterlo; Se ccasche ’n òmmene, se ce ride; se ccasche ’n ásene: sand’ Andònïe!

d) Nelle forme “impersonali„, dai più volgari, è adoperato il pron. indeterm. óme, per se, Si [Ved. n. 146, a)]: Che sse pòzze l’óm acréde’, Che si possa credere?, Che si crederà?; Che tte pòzze l’óm’ accide’!, Che ti ammazzino!

[p. 24 modifica]I verbi impers. relativi a tempo e stagioni, perchè intrasn., prendono per lo più nel tosc., l’ausiliare “Essere„. Nel nostro uso, sempre “Avere„ Ha piovute, *piòvete, tutte la matine, È piovuto tutta la mattina. N’n á piòvete da ’nu mése, Non è piovuto... Ha nengute, Ha fatte le terrìcene, Ha nevicato, tonato. “Ricordare„ e “Scordare„, com., prendono la forma impers. Ved. nel Vocab.

148. A. a) Tutti gl’Infiniti della 1a 2a e 4a coniug. sono tronchi: Parlá’, Tené’, Sendì’. Quelli di 3a soffrono anche l’apocope, ma la sillaba terminale è spesso ripristinata.

b) Seguiti da un partic. pronom. gl’infiniti, nell’uso più volgare, non sono apocopati; Farese, Fàrele, Fàrete, ecc.; Mannárece; Tenérese; Métterese; Sendìrese — (Nel Futuro e nel Condizionale, sono anche conservati, con cambiamento in a della vocale della desinenza e con raddoppiamento dell’r).

c) Alcuni infiniti conservano la terminazione latina, apocopata o sincopata nel toscano: Areduce’, Ridurre; Cunduce’, Produce’; Arepónne’, Riporre; Cumbónne’; Supponne’; Dìcere, Dire.

d) Per dare più vivacità alla frase, l’infinito (e non di rado, anche pers. di altri modi) suol essere raddoppiato: Vulive menì’, menì’ e n’n żîte smošte, o Vulive menì’, vulive menì’..., Volevi venire, e non ti sei mosso; Vó fa’ vó fa’ e...; Ca ce vó jì’, ce vó jì’, ma...

Nota 1a — Per evitare equivoci, noto il segno dell’apocope. Infatti: Tósce, sm. Tosse; Tósce’, Tossire: Vedé, Vedeva; Vedé’, Vedere; Lègge, sf. la legge; Lègge, egli legge; Lègge’, Leggere.
Nota 2a — Abbiamo uno speciale costrutto per indicare l’essere o non essere, fare e non fare, quasi il Divenire: Šta són’ e nen żóne, è lì lì per sonare, battere (l’ora); Šta pióv’e nnèm bióve, è lì lì per piovere; Šta jèsc’ e nnen èsce, è per andarsene, per spirare — Similm. A alb’ e nnen albe, Ai primi albori. Fra il lusco e il brusco.
Nota 3a — E, per esprimere frequenza, ripetizione di atto: A cquande jónda jónde (jundá’ = saltare), spesso salta, sobbalza, saltella — Similm., ripetendo il nome: Fa šcuppe scuppe, Fa degli scoppi, Scoppietta.

B. I Gerundi di tutte le coniugazioni terminano in ènne: Parlènne, Tenènne, Leggènne, Sendènne — I participi passati della 1a terminano in ate; quelli della 2a e 3a, salvo delle eccez., escono in ute; della 4a, in ite, e più volg. in ute.

C. Nel più pretto volgare, la flessione dei tempi dell’indicativo, qualunque sia il verbo, è perifrastica, le forme personali ordinarie sono sostituite da altre, nelle quali il verbo che dovrebbe soggiacere alla flessione, adoperato come oggetto di una preposizione semplice, resta, nei due numeri, immutato nell’infinito. Es. Ji’ téng’ a ffa’, Io fo; Che ttî ffá’? Che fai?; Cullù té’ a mmagná’, Quello mangia; Nu’ teném’ a ccandá’, Noi cantiamo, ecc.; Ji’ me tené a vveštì’, Io mi vestivo; Cullù se té a ’ngrassá’, Quello ingressa. E parimente pei verbi impers.; che indicano vicissitudini dell’atmosfera: Té a nnéngue’, Nevica; Té ppiove’, Piove. b) Il Perfetto definito, anche più costantemente, passa nella forma perifrastica del perfetto indefinito; talchè dalla bocca del volgo non senti d’ordinario: Facive, feci; Avive, ebbi; Jive, Andai; ma So’ (= ho) fatte, feci; So’ ’vute, ebbi; So’ jite, andai — Dai meno volgari, il pass. remoto è adoperato in cambio del pass. pross. Štamatine m’ avezáje prèšte,... mi son levato presto. Póche prime ce parlaje, Dianzi ci ho parlato, ho parlato con lui, ecc. c) Il Futuro non si sottrae che apparentemente a questa consuetudine dello sdoppiamento. Nella forma toscana, noi non l’usiamo che nella sola 3a pers. sing. (simile alla plur.); ma di rado, e sempre con r finale geminato: Farrá (far-à), Tenarrá (tener-à, terr-à), Leggiarrá (legger-à), Sendarrá (sentir-à). [Come nei “Protoc. notar. ant.„, e negli “Stat. munic.„ passim: Uscirrà, Trascirrà, Obligarrà, Farrà, Valerrà, Macinarrà, Pesarrà, Observara, Serra, Farra, Dirremo]. Più comunem., la forma che diamo al Futuro è quella del pres. dell’indic.: Hî da sendì’ (sentir-hai) che dice!, Sentirai che cosa dirà!; Vé u ne’ vvé?, Verrà o non verrà?; Vo’ vedé’ se tte le pó dá’, Vedrà se potrà dartelo; Dumane vé’, Domani verrà.

Talchè, in sostanza, nei detti tempi, anzichè il verbo attributivo, è coniugato il verbo Essere o un suo equivalente.

[p. 25 modifica]D. Nel Congiuntivo, il presente non è adoperato se non in alcune maniere ottative o imprecative: Puzz’ avé’ bbéne!; Ddi’ ce fàccia saleve!; Hajja mé!; Mujaddì!; Che scî mmaréjje!; Che tte pòzze l’óm’ accide’! Di regola, nelle proposizioni dipendenti da un verbo di t. pres., si esprime col pres. dell’indic., o, più spesso, con l’imperf. del congiuntivo istesso: Dijje che cce vajje, o che cce jésse; e anche, in alcuni casi, col più che perfetto: M’á ditte ch’avisse menute subbete, Mi ha detto che tu venga presto;... che tte l’avisse pijate,... che te lo prenda; Mamme ne’ vvó che cce jésse, o che cc -i- avésse jite sóle, La mamma, Mia madre, non vuole ch’io ci vada sola. — Questo passaggio al più che perfetto è più frequente dell’imperfetto: Ii’ me credé ca me l’avésse date, Credevo che me lo desse; e in luogo dell’infin.: Nne’ je putive dice’ ch’avéss’ aspettate?, Non potevi dirgli di aspettare? — Inoltre, le tre persone plur. dell’imperf., dai più volgari, sono spesso adoperate nella forma latina del più che perfetto: Candasséme, Tenasséte, Leggiasséte, Sendasséte.

E. Il Condizionale ha due forme: a) una identica a quella dell’imperf. del cong. ital.: Ji’ facésse, Jésse ecc., Io farei, andrei; Ce štésse Minghe?, Sarebbe codesti Domenico?; Tenisse ’nu sìchere!, Avresi un sigaro?; Te piacésse?, Gradiresti? (di questo vino ecc.); Me sapiss’ a ddì’...?, Sapresti dirmi...?: e l’altra simile a quella dell’imperf. del cong. lat.: Ji’ farré, Jarré [In molte delle nostre parlate, più schiettamente: Ji’ facére, jére, ecc., in 1a e 3a pers.; o, in forme analoghe: *Faciarrèbbe, Farei, *Jarrèbbe, Andrei ecc.].

F. La 2a pers. sing. dell’Imperativo, nei verbi della 1a coniug., non muta l’a del tema verbale. Nelle altre, la stessa delle corrispondenti dell’indic. In “Essere„, ved. altre modificazioni nel n. 152. La 1a e 2a plur. sono simili alle rispettive pers. dell’indic. pres. La 3a sing. e la 3a plur. come le rispettive del pres. dell’indic.; più volgarm., come quello dell’imperf. del congiuntivo, e d’ordinario precedute da un ô cche (voglio che): Ô cche le manne, o *mannésse, Lo mandi; Ô cche lo diche, o *decésse, Lo dica.

149. Flessione — a) Come, nella flessione nominale, alla mancanza delle desinenze, per la determinazione del genere del numero e del caso, si supplisce con l’articolo, e alcune volte con la metafonesi della tonica (ved. n. 118); nella flessione dei verbi, alla mancanza di desinenze, per la determinazione dei numeri e delle persone, si supplisce con l’uso del pronome personale a altresì con cambiamenti della tonica, dove ciò è consentito dalle leggi fonetiche.

b) La forma delle pers. 1a, 3a sing. e 3a pl., meno che nel perfetto dell’indicativo, è simile in tutti i tempi dei vari modi, fatta qualche eccezione nei verbi irregolari.

c) La 3a pers. dell’indic., quando non ha forma perifrastica (ved. n. 148, C) riceve non di rado dai più volgari la giunta di un éjje: Neçiùne je pecuréjje cchiù, Nessuno gli leva più gli occhi in viso; Šte du’ casce se bbelangéjje, ...si bilanciano; L’ùcchie me lacreméjje, ...mi lacrimano; Spasseggéjje, Passeggia; Seluštrijéjje, Lampeggia — Qualche volta, anche la 2a sing. dell’imperat.: Revulìjjete!, Règolati!; Študìjjete!, Affréttati!

150. Non mancano casi di passaggio da una coniugazione all’altra, quanto a forma dell’infinito: Ferá’, irreg., Tirare, del vento; Arevullá’, Šturciará’, Storcere: e nel pres. e imperf. di Jì’, Andare (ved. n. 156). Sajje’, Salire; Sparte’, Spartire; Sènde’, Sentire, Dare ascolto; Pruvéde’, Provvedére; Scurì’, Oscurare.

Nota. — In moltissimi sottodialetti del Chietino e del Teramano, l’imperfetto dell’indicativo di tutte le coniugazioni è uniforme a quello della 1a; Tenave, Teneva; Leggiave, Leggeva; Sendave, Sentiva.

151. a) Nel nostro uso, tra gli ausiliari Essere e Avere c’è sempre un conto aperto: Hajje štate, Sono stato; So’ ’vute, Ho avuto; So’ fatte; So’ ditte; Hajje jite; Hajje menute; Me le çî da dá’, Me l’hai da dare, Hai da darmelo; J’á bbaštate, *bbaštute, Gli è bastato.

b) Inoltre, hanno due “alter ego„ in Stare e Tenere (ved. n. 148, C): Šta’ ’mmezzate, Essere avvezzo; Addó štî?, Dove sei?; Šteng’ a la case, Sono in casa; Ce ne šta puche Ce n’è pochi; Ce ne šta naprise, Ce n’è molti; N’n ge šta quatrine, non c’è quattrini; Šta ’ssettate, È seduto; Šta fatte bbóne, È fatto bene; Šteng’ a pprengìpïe, Sono al principio; Štî calle?, Sei caldo?; Šta ’mmalate, [p. 26 modifica]malato; Šta ch’á da partì’, È sul punto di andar via; Šta ch’á da spusá’, Sposerà a momenti — Ténghe che ffa’, Ho che, da, fare; Tî le quatrine?, Hai denari?; Té’ ’na scrignénże!, Ha una stanga!; Té’ la fèbbre, Ha la febbre; Té’ la mójje, Ha moglie; Té’ la speranże, Ha speranza; Me té’ fame, séte, sònne, Ho fame, sete, sonno.

c) E c’è mutualità fra Tenere e Stare: Ténghe, e Šténg’, a scrive’, Scrivo; 'Se té’, e Se šta, a spujá’, Si spoglia; , e Šta, a ppióve’, Piove (ved. n. 148, C); ma in questi e simili modi perifrastici, nella parlata lancianese, è più comune Tené’.

d) Avanti a “Potere, Dovere, Volere„ l’ausiliario è usato, anche dai meglio parlanti, senza riguardo al verbo principale: N’n á putute ji’, menì’, partì’, Non è potuto andare, venire, partire; So’ ’vut’ a manná’ ’nu currére, Ho dovuto mandare un corriere; N’n żo’ je le vulute dice’, Non ho voluto dirglielo; Ne’ mme n’ájje putut’ adduvená’, Non me ne son potuto accorgere.

152. Paradigma di EssereInf. Èsse’, Rèsse’Ger. SèndeP. Pass. ŠtateInd. Pres. So’; , Çî; É, *So’: Séme; Séte; É. Imperf. Ére, Éve, Ero; Hire, *Sive, Çive; Ére: *Savame, Eravamo, S’era; *Savate; *Éve. Perf. So’ štate; Sî štate; É štate: Séme štate, Fummo, Si fu; Séte štate; É štate. Fut. 3a pers. sing. e pl. SarráCong. Imperf. Fusse, *Fusce, per le tre pers. del sing.: Fùsseme, Fóssimo, Si fosse; Fušte; Fusse, *FusceImper. , Çî; Çiá: Séme; Çéte; ÇiáCondiz. Come l’imperf. del cong., e: Sarré; Sarrisse, Sarrisce; Sarré; Sarrésseme, Saremmo, Si sarebbe; Sarrešte; Sarrésse.

Nota. — In questa, come nelle altre flessioni, si omettono i tempi composti. Parimenti, nella coniugazione dei verbi regolari, saranno omesse le forme perifrastiche delle quali è parola nel n. 148, C, D, F. — Dove non è segnata la 3a persona, sing. o pl., questa è simile alla 1a sing.

153. Paradigma di AvereInf. Avé’, ’Vé’Ger. AvènneP. Pass. Avute, Vute, — Ind. Pres. Hajje; , ; Ha: Avéme, *Aléme, *Éme; Avéte, Éte; Ha. Imperf. Avé, Avevo; Avive; Avé: Avavame, Avame, Avevamo, S’aveva; Avavate, Avate; Avé. Perf. Avive, So’ ’vute; Avište, Sî vute; Avì, *Avise, Ha ’vute: Avèseme, Sèm’avute, Avemmo, S’ebbe; Avèšte; Avì, *Avise, Ha ’vute. Fut. 3a pers. Avarrá, ArráCong. Imperf. Avésse; Avisse, Avisce; Avésse: Avésseme, *Avesséme, Avessimo, S’avesse; Avéšte, *Avesséte; AvésseImper. Hajje; Hajje, Avésse: Avéme; Avéte; Hajje, AvésseCondiz. Come l’imperf. del cong. Inoltre: Avré, Avarré; Avrisse, *Avarrisce: Avrésseme, *Avarrésseme, Avremmo, Si avrebbe; Avréšte, *Avarréšte; Avré, *Avarré.

154. Paradigma dei verbi in areInf. Parla’Ger. ParlènneP. Pass. ParlateInd. Pres. Parle; Pèrle: Parléme, Parliamo, Si parla; Parléte. Imperf. Parlave; Parlive: Parlavame, Parlavamo, Si parlava; Parlavate. Perf. Parlive; Parlište; Parlì, *Parlise: Parlèmme, Parlèseme, Parlammo, Si parlò; Parlèšte. Fut. 3a pers. ParlarráCong. Imperf. Parlasse, Parlésse, Avésse parlate; Parlisse, Parlisce: Parlasseme, *Parlasséme, Avésseme parlate, Parlàssimo, Si parlasse; Parlèšte, *Parlasséte; Parlasse, ParlésseImper. Parle; Parle, Parlasse, Avésse parlate, Ô cche pparle: Parléme; Parléte; Parle, Parlasse, Avésse parlate, Ô cche parleCondiz. Come l’imperf. cong. E: Parlarré; Parlarrisse, *Parlarrisce: Parlarrésseme, Parleremmo, Si parlerebbe; Parlarréšte.

Nota. — Se la vocale del tema verbale non è a, essa varia, o non varia, secondo le regole già stabilite (ved. nn. 7 e 15; 13, 17): Porte, Purte; Sònne, Sunne, Sogno, Sogni — Préhe, Prihe; Pènże, PinżeI e U non variano.

155. Paradigma dei verbi in ere, lungo e breve, e in ire. Meno che nell’infinito, la flessione die detti verbi è uniforme — Inf. Vedé’, Lègge’, Sendì’Ger. Vedènne, Leggènne, SendènneP. pass. Vište; Lètte, *Leggiute; Sendite, più com., ’Ndése, *SenduteInd. Pres. Véde, (Lègge), (Sènde); Vide, (Ligge), (Sinde): Vedéme, (Leggéme), (Sendéme); Vedéte, (Leggéte), (Sendéte). Imperf. Vedéve, Vedé; Vedive: Vedavame; Vedavate. Perf. Vedive; Vedište; *Vedise, *Védde: Vedèseme; Vedèšte. Fut. 3a pers. VedarráCong. Imperf. Vedésse, Avésse vište; Vedisse, Vedisce: Vedésseme, *Vedasséme, *Vedassame; Vedéšte, *Vedasséte, *VedassateImper. Vide; Véde, Vedésse, Avésse vište, Ô cche vvéde: Vedéme; Vedéte; Véde, VedésseCondiz. Come l’imperf. del cong.; e: Vedarré; Vedarrisse, Vedarrisce: Vedarrésseme; Vedarréšte.

[p. 27 modifica]
Nota. — Cambiando la vocale tematica del verbo: Vale, Véle, valgo, vali; Vójje, , voglio, vuoi; Pòzze, , posso, puoi. I e U, immutati.

156. Dei paradigmi dei “verbi irregolari„, sarà notata specialmente la parte difforme dal tipo della flessione normale.

A. Irregolari della 1a coniugazione.

a) Dare, Dá’, — Ind. Pres. Dénghe; ; : Déme; Déte; . Perf. Dive; Dište, , *DiseImper. Dàjje; Dénghe, Désse, ecc.

b) Stare, Šta’Ind. Pres. Šténghe; Stî; Šta: Štéme, Štéte. Imperf. Štave, Šté, Štatte; Štive: Štavame; Štavate. — Imper. Šta; Šténghe; Štésse.

c) Fare, Fa’Ind. Pres. Facce; ; Fa: Facéme; Facéte.

B. Irregolari dell 2a e della 3a coniguazione.

a) Potere, Puté’Ind. pres. Pòzze; ; : Putéme, ecc.

b) Sapere, Sapé’Ind. pres. Sacce; ; Sa: Sapéme, ecc.

c) Tenere, Tené’Ind. pres. Ténghe; ; : Tenéme, ecc.

d) Volere, Vulé’Ind. pres. Vójje; ; : Vuléme, ecc.

e) Ungere, Ógné’Ind. pres. Ógne; Ugne: Ugnéme, Ugnéte. E così: Gnógne’, Giungere; Cugnógne’, Congiungere.

C. Irregolari della 4a coniugazione.

a) Andare, Jì’Ger. JènneP. Pass. Jite, JuteInd. Pres. Vajje; ; Va: Jame, Jéme; Jate, Jéte. Imperf. Jave, Jéve, ; Jive: Javame; Javate. Perf. Jive; Jište; , *Jise, Jètte: Jàseme, Jèseme; Ješte. Fut. JarráCong. Imperf. Jasse; Jisse, Jisce: Jàsseme, Jésseme, *Jasséme; *JasséteCondiz. Jarré, ecc.

b) Venire, Menì’Ind. Pres. Vénghe; ; : Venéme, Menéme; Venéte, Menéte; . Imperf. Vené, Mené; Venive, Menive: Venavame, Menavame; Venavate, Menavate. Perf. Venive, Menive, ecc. Fut. Venarrá, Menarrá. — Cong. Imp. Venésse, Menésse, ecc. — Condiz. Venarré, Menarré, ecc.

c) Uscire, ’Scì’Ind. Pres. Jesce; Jisce: ’Scéme, ’Scéte, ecc.




Dell’Avverbio, della Preposizione, della Congiunzione e dell’Interiezione, non estranei alla Sintassi, come alla Morfologia, si farà un cenno per completare la rassegna delle “Parti del discorso„.


AVVERBIO. — 157. Vi ha dei casi nei quali, sia per influenza di un sostantivo o aggettivo vino; sia perchè continuazione di un plur. neutro lat.; sia per analogia, l’avverbio, pur rimanendo tale, prende la desinenza in a. Es. (La fémmene) poca vedute, cara tenute, prov.; É ppóca bbèlle?; Se sènde póca bbóne; Chela puche de quatrine, Quei pochi; ’Na póche de rróbbe, Un po’ di, Della, roba; Dámmene ’na nżégne; ’Na bbèlla çì vu ’na bbèlla nó, Un bel sì o un bel no; Adónna vî, Dove vai?; Gna se fa?, Come si fa?

158. Rara è la terminazione in “mente„: Arevé cèrte, Tornerà certamente; C -i- á da jì’ furzóse, o necessàrïe, Ha da andarci per forza, necessariam.; Te le dénghe secure; Camine mudèšte; Lavóre fiacche; Dìjjele secréte; Bèlle je l’á ditte.

159. Modi avverbiali — Si compongono variamente: A le ’ndrassatte, All’improvviso; A la ngòïte, All’impensata; A rrequèštre, Ben custodito, riguardato; A la supine, Supino; A la munacine, A mo’ dei monaci; De currènne, Di corsa; De füènde, Con impeto; ’M batólle, Malazzato; Di cattivo umore per malessere fisico; Pe’ ssòcce, Ugualmente, Da per tutto: Cìtele cìtele, Dalla fanciullezza; Sebbene molto, così, piccino; Ciòppe ciòppe, Zoppicando; Sebbene zoppo; Vija nóve vija nóve, Lungo la strada nova; Percorrendo sempre la strada nova; Mure mure, Lungo, Rasente, il muro; Fiume fiume, Lungo il fiume; Prèvet’ e bbóne, Nonostante che prete; Ciòpp’ e bbóne, Sebbene zoppo.

160. A. di luogo — A ècche, Qui A èsse, Costà; A èlle e Allóche, Colà; Adó, Addó, Adónne, Dove; Déduce e Jécuce, Qua, Per qua; Désece, Costà, Per costà; Déllece, Colà, Per colà; Ugnadó, Ovunque; A vvi’ de déndre, de fóre, Per entro, fuori, da fuori; Ammónde, All’insù, Di sopra; Abballe, Giù; A ècc’ ammónde, Quassù; A èss’ abballe, Costaggiù; A èll’ arréte, Là dietro; Rése, Vicino; Darasse, Discosto; Da lònghe, Lontano.

[p. 28 modifica]161. A. di tempo — Quande, Quando; Ugnequande, In qualunque tempo; Ugne ppóca tande, Ogni tanto, Di tratto in tratto, Ogni poco; Póche mo’, Pocanzi, Testè, Dianzi; Dapó, Poi, Dopo; Trumminde, Mentre; Allundanne, Allora; Sèmbremá, Sempre; Addenóve, Di nuovo; Vanne, In questo anno; L’anno passato; A jére, Ieri; Sére, Ier sera; Jinnòtte, Stanotte, prossima passata o vegnente; Maddeméne, Stamani; Massére, Stasera; Mo’, Ora, Adesso.

’Ngóre, Ancóra, è usato solam. in signif. neg. Angóre, ’Ngòre?, in mo. reticente, Non vieni ancora? Tardi ancora a venire? — , Non è ancora venuto, tornato. Anche, — ne’ vvé’. In comp., Anghe. Anghe che, Ancorchè; Anghe se, Ancorquando.

162. A. di grado — Naprése, Molto; Supérchie, Abbastanza; Póche, *Pauche, ’Nu ccóne, ’Na nżégne, Poco, Un tantino; Nïènde, *Cubbille, *Manghesale, Niente; Quaçe, *Caçe, Quasi.

’Nu ccóne, con un sost., è usato senza l’art.: ’Nu ccóne pane, vine bróde, Un po’ di pane, di vino, di brodo. [Nella parlata aquilana, sena l'art. indet.: Dámmene pócu, Dammene un po’; Fajju šta’ pócu, Lascialo stare un poco].

163. A. di comparazione — Accuçì, Così; Pure, Anche; Gné, Come; Cchiú ccèrte, Piuttosto, Alquanto.

Cchiù, Più, volg., quando sta per dar forza di superlativo, non precede l’agg., ma è collocato fra l’articolo e il sost., La cchiù ccósa bbrutte; La cchiù ppéna fòrte, e sim.

Cchiù... che, anche per esprimere il superlativo: Té cchiù cquatrine che cquatrine, Ha moltissimi quattrini; Ce šta cchiú ggènde che ggènde, C’è moltissima gente.

164. A. di affermazione — Çi, Çine, Sì; , Nóne, No; Addavére, Davvero.


PREPOSIZIONEa) Le prep. semplici, alcune volte omesse dal tosc., sono da noi d’ordinario mantenute. Vecin’ a lu mure, Rasente il muro; Sópr’ a lu lètte, Sopra il letto; Sott’ a la casce, Sotto la cassa.

b) Per la formazione dei casi, non le uniamo all’articolo. Ved. n. 144.

165. Normalmente, “In„ è sostituito da A. A lu, A la, In, Nel, Nella; A le, Nei, Nelle. Šta a la case, È in casa; Ha cascat’a lu pózze, È caduto nel pozzo; É nnat’ a lu Vašte, È nato in Vasto (Ved. nel Vocab., Parte 1a, in “In„). Ovvero, da Déndre: Déndr’ a št’anne, In questo anno. O addirittura è soppresso: Vanne, In questo anno; Pettá’ rósce, virde, Colorire in rosso, in verde — Pleonastico: ’Nn accuçì, Così; Da ’n gòrpe, Da corpo; Da ’m mane, Da mano; Da ’m mócche, Di bocca — Proclitico, per vezzo eufonico: Nghe, Con; Ndramme, Dramma, Piccola quantità; Nguandetá, Quantità grande; Nżógne, Sugna; Nżunnarse, Sognare, [Ndòrce, Torcia]. (Cfr. it. “insieme„, “In su„).

166. De, Di, a volte, pleonasticamente coi verbi Vedere, Udire: N’n że véde de menì’, Non si vede venire, arrivare [Più spesso nelle parlate di Chieti e di Aquila: Se sènde de fa’, Si sente fare; Le vedarrésse d’arrecchì’, Lo vedrei arricchire (Ch.): La véddero d’abbruçiá’, La videro bruciare; No’ vvetéa de rijì la sorèlla, Non vedeva tornare la sorella (Aq.)].

“Di„, coi casati, quando si parla di appartenenza, noi non l’omettiamo. Case de Maddònne, *Quille de M., Casa Madonna; Palazze de Ricce, *Quille de R., Palazzo Ricci.

Parimente, col m. av. “A uso„ Alla guisa, Seconda la foggia. Parl’ a use, o a l’usanze, de le cafune, Parla a uso contadino. Marc -i- a use de segnore, Procede a uso signore.

Per specificare la provenienza, non è usato il luogo di “Da„ Te fa cascá’ lu pane da mmane, TI fa cadere il pan di mano; Se l’á luvate da mmócche, Se l’à levato di bocca; Da lóc’ a llóche, Di luogo in luogo.

Nè mai invece di “Per„ Quand’ î da ’vé’ pe’ cchelu cavezóne?, Quanto hai da avere di quei calzoni?; Pe’ nnïénde se pijje punde, Di nulla nulla s’imbarca.

167. A, con reggimento diretto: Vû a mmé?, Vuoi me?; Vó a ésse, Vuole lui; Sind’ a mmé!, Sentimi!; Vid’ a ccuštù! Ma, Chiame cullù, non a cullù.

A, per ad, staccato, ci è, come nel tosc., più comune nell’uso popolare. A anne nove, A ócchie, A ónż' a ónże, A ugne mmode, A ogni modo e Ogni modo; Hajj’ a fa’.


[p. 29 modifica]CONGIUNZIONE. — 168. Le congiunzioni semplici (e, ma, che, se, o, nné, ecc.) sono conformi al tipo originario; e non meno le composte, ma con la tendenza alla separazione, già notata come fatto normale per gli articoli e le preposizioni (ved. n. 124): Pecché, Chemmó, Perchè; Manghe, Neppure, Nemmeno; Mangune, Neppure uno, una; A lu manghe, Almeno; Pure, Pure, Anche; Pure che, Pure se, Purchè; Cóme che, o ca, Siccome; Sì cche, Fì cche, Finchè.

Nell’uso di se, non facciamo mai ellissi del verbo da cui dipende. Ha ggerate tutte la case pe’ vvedé’ se l’ avésse putut’ aretruvá’, Girò per tutta la casa se potesse trovarlo.

Pure che, per denotare cosa possibile ad avvenire, risponde al tosc. “Se forse„. Ce manne, pure che ne’ vvé’ ésse štésse, Manderà, se forse non verrà da se stesso, lui stesso.


INTERIEZIONE e MANIERE INTERIETTIVE. — 169. a) Non comune l’O vocativo. Nel chiamare una persona vicina, si pronunzia semplicemente il nome, d’ordinario tronco (se la tonica non è nell’iato, o non cade sull’antipenultima), a volte preceduto da un Ehje!; o dall’art. determ.: Lu cìtele!, Bambino!; La bbèlla fémmene!, Buona donna!, Lu maštre!, Maestro — Nel chiamare una persona molto lontana, si replica due volte il nome, allungando la tonica nella seconda: Lucìja Lucì...je! b) I. di allegrezza — , Ué!, Oh!; Alégre!, Allegro, Allegri! c) Di maraviglia — Hajja pajje!, Diamine! (Pajje, Paglia, giunta eufemica, per vezzo di rima, e per coprire la reticenza); Hajja mé! d) Di desiderio — Ammacare!, Magari!; Fusse lu Ddì’!, Dio volesse. f) D’ira e imprecazione — Hajja...!, Il malanno a...; Che scî sparate!, Che ti squartino!; Che scî mmaréjje!, Ti sappia male! g) Di dolore — Ójje!, Ohi, Ohimè; Mare mé!, Mar’ a mmé!; Mare té, o, a tté; Mare ésse, o, a ésse!, Povero me, te, lui!; Scure mé!, Misero, Misera, me! h) Di ringraziamento — Grazïaddì! E, alla domanda sullo stato di salute, per dire che c’è da contentarsi: Ngrazïéme Ddì’! i) Di eccitamento a tacere — Zitte!; Mósche! l) Di buono augurio — Ddì’ le facce!; Ddì’ le bbendiche!

170. Le nostre forme esclamative, per significare grandezza, So’ ’nu štupete! Ténghe ’nu sònne! Ce ne vo’ de quatrine!, tornano alle toscane: Sono pure che (un gran) balordo; Io ho che (un gran) sonno; Ci vuol che (moltissimi) quattrini! Ved. n. 127.

Note

  1. Nella parlata gessana, spesso, più conformem. al tipo lat., j̈elle: Ranucchj̈elle; Pundecj̈elle, ecc.
  2. Come nell’it. ant.: “Pàtremo; Màtrema; Fratelmo, Fràteto; Mógliama, Mógliata; Figliuolmo, Figluolto; Ziemo, Zìeso, e Ziso„.