Pagina:Vocabolario dell'uso abruzzese.djvu/30

20
Falle, lu Mónde, (Montelapiano), lu Róje, lu Rusille, lu Casale (Casalbordino), lu Vašte, lu Péšchie — e nel pl. Li Quatre, li Naville, = La Ròcche (R. s. Giov., R. scalegna ecc.), la Ville, (V. s.a M.a) la Fare, (F. s. Martino, F. f. P.), la Ripe, la Vàrdïe (Guardiagrele), la Lame, la Tarande, la Pénne, la Préte (Pietraferrazzana), la Liçe, la Tórre (T. dei passeri), L’Ìsele, l’Acule (Aquila), l’Amatrice, l’Atésse — e nel pl., le Frajìne.

126. Tanto l’art. determ. quanto l’indeterm., spesso usai pleonasticamente: a) Pijje la mójje, Prende moglie, Si ammoglia; Ténghe la fùrïe, Ho fretta; Ténghe la séte, lu sonne, Ho sete, sonno; Fére lu vènde, Tira vento; Fa lu calle, lu frédde, È caldo, freddo; Mo’ se métt’ a lu lètte, Ora entra a letto; Fa tutte che la révele, Fa tutto con, in, regola; È lu mé’, È mio. b) Passá’ pe’ ’nu stupete, Passare per stupido; É štate pe’ nu sbajje, È stato per isbaglio; Le diche pe’ ’nu dì’, Lo dico per dire.

127. L’art. indeterm., in maniere reticenti, dà significato di Grandezza al sostantivo: Té ’na fòrze!, ’na fame!, ’nu sonne!, Ha che forze, fame, sonno!; Té ’na léngue!, È una lingua tabana, maldicente, Ha che lingua! — Ironicamente, esprime il contrario: Ténghe ’na vulìje!, Non ne ho alcuna voglia, Non me ne smanio.

Conglutinato a un nome: Naprése, (una presa), Molto, agg. e avv. A un pron. ’Natre ddu’.... Altri due. Ne ténghe natre ddu’, quattre... Ne ho altri due, quattro. A natre ddu’ jurne, Fra breve, Di qui a non molto.

128. L’art. partitivo, nella forma toscana, non l’abbiamo, e spesso facciamo senza anche dell’equivalente: a) Damme ’nu ccóne pane, Dammi del pane; S’á fatte ’na puche de quatrine, Ha messo insieme del denaro; Té’ du’ štròpele, Ha delle robucce; Dàjje du’ fìquere, Dàgli dei fichi. b) ’Št’ acqu’ á fatte bbén’ e mmale, Questa pioggia ha fatto del bene e del male; Té’ bbille cambagne, Ha dei bei poderi; Te facce vedé’ bbille cóse!, Te ne farò vedere delle belle! c) C -i- á vulute lu bbón’ e lu bbèlle p’ accujatarle, Ci volle del bono e del bello per quietarlo (Di bambini: per racchetarlo).


AGGETTIVO. — 129. Gli agg. di 3a declin., come tutti i sost. femm., assumono nello stesso genere la desinenza in a (ved. n. 116): Acra, Cambèštra, Fàcela, Felìcia, Granna, Vèrda. Tuttavia, nel plur., facendo eccezione alla regola stabilita (ved. n. 118), e naturalmente per necessità di determinare meglio il numero, spesso, per ciò solo, mutano la tonica, come per influenza di i postonico. Es: Maneca làrche, pl. Maneche lèrche; Fémmena bbèlle, pl. Fémmene bbille; Mana gròsse, pl. Mane grusse; Cirte cóse, Certe cose; Le mijje cóse, Le migliori cose.

130. In generale, posponiamo l’agg. al sost.: Capille fute, Vernaata frédde, Vènde forte, Amecizïa ’ndiche. Se qualche volta è il contrario, ciò è per necessità di precisare una determinata qualità del nome; e specialmente per gli agg. Bèlle (che spesso sta per Buono), Gròsse (Grande, Cosa grande in generale), Granne (Grande, e specialm., Cosa ampia, larga). Es. ’Na bbóna mamme, Una buona madre; La mamma bbóne, La madre vera, non la matrigna: ’Nu bbèlle cìtele, Un bambino, anche non bello, ma sano e granito; ’Nu cìtele bbèlle, Un bambino anche un po’ stentino, ma bello, ecc.

131. Sande, santo, nel pretto volg., non si accorcia in San avanti a consonante: Sande Còseme, Sande Martine, Sande Silveštre, Sande Çemone (s. Simone), Sanda Necóle. Eccez., San Giuvanne, San Giuštine e altri nomi con g palat. iniziale. Inoltre: Sam Bétre, s. Piètro; s. Basquale, s. Pasquale.

132. Come i nomi “alterati„, gli agg. assumono le terminazioni di accrescitivi (óne), diminutivi (èlle,1 ucce), e peggiorativi (azze) — È da notare che la medesima terminazione del diminutivo può avere una gradazione di significati. Es: Tuštarèlle, duretto; Sullevatélle, alquanto sollevato; Fetarèlle, che fa l’ovo di frequente; Magnarèlle, agg. di Uva: Buona da mangiare; Cavarèlle, agg. di



  1. Nella parlata gessana, spesso, più conformem. al tipo lat., j̈elle: Ranucchj̈elle; Pundecj̈elle, ecc.