Pagina:Vocabolario dell'uso abruzzese.djvu/28





APPUNTI DI MORFOLOGIA



NOME. — 116. La desinenza dei sost. femm., nel sing., è sempre in a: Féda, Mana, Arta, Crócia, Notta, Lèggia, Pécia, Funa, Néva, Lita, Matra ecc. Ved. nn. 4 e 129.

117. Quanto a formazione de’ generi, non ci scostiamo gran fatto dal toscano. Notiamo alcune differenza.

Maschilea) da un masch. lat.: lu Lèbbre, la Lepre; lu Póce, la Pulce; lu Passere, la Passera. b) da un femm.: lu Trave, la Trave; *lu Nozza, le Nozza; lu Vache, (bacca) chicco; lu Fróvce, le Fòrbici; lu Spine, la Spina; *lu Štragge, la Strage. c) da un neutro: lu Méle, la Méla; lu Pére, la Péra; lu Ceraçe, la Ciliegia; lu Prèzzeche, la Pèsca spiccace; lu Rite, la rete (da contenere paglia o fieno).

Femminilea) da un femm. lat.: la Lóre, l’Allòro; la Fìcure, il Fico; la Ruche, il Bruco; la Ferlenghélle, il Fringuèllo; la Ragne, il Ragno; la Récchie, l’Orécchio. b) da un masch.: l’Ache, l’Ago; la Rise, il Riso (il Ridere); la Fónde, Fonte, f. e m.; la ’Ndraçe, Antrace, m.; la Càvece, il Calcio (colpo); Aspe, Àspide; *la Vèndre, il Ventre; la Umére, il Vòmere; la Gatte, Gatto-a. c) da un neutro: Ssame, Mánele, Lume, Lóte, Cólme, Sàrchie, ’Scènże, Çèrte, Téme, Léne, Alume, Néhe, *Sulénżïe, *Jisedérïe, Tédïe, (pl.), *Faštidïe. d) da un n. o femm. lat.: le lettere dell’alfabeto, nel tosc. m. e f.

Nota 1a — Come si vede, i nomi di frutto, nel nostro uso, sono, come quei di albero, ora m. (Méle, mela-o; Pére, Pera-o; Ceraçe, Ciliegia-o; Prèzzeche, pesca-o) e ora f. (Fìcure, ’Live, Mánele, Nuce, frutto e albero). Per distinguere l’albero dal frutto, sogliamo dire: ’Nu péde de méle, un melo; ’Nu péde de fìcure, un fico, ecc.
Nota 2a — I nomi di festività, di regola, f. La Natale, la Carnevale, la Braçïóle, la Mataléne ecc.

118. Le terminazioni delle parole non accentate essendo mute, la forma dei nomi è una sola, tanto nel sing. come nel plur. Ond’è che per indicare i due numeri ci è necessario l’articolo. Nel pretto volgare, aiuto per questo anche il cambiamento della vocale tonica sotto l’influenza di un i postonico; ma in molti casi codesto riflesso manca (ved. n. 2), e allora soccorre l’unione del nome con l’aggettivo o con un pronome. Esempi del cambiamento. a) Latre, Létre; Crištïane, Crištïéne; Macellare, Macellére; Panne, Pènne. Ma, Lache, Frate, Mundanare, Anemale, Fulmenande (fiammiferi), ecc. e, d’ordinario, i part. pass. in ate. b) Mése, Mise; Langianése, Langianise; Tétte, Titte; Péde, Pide. c) Vóve, Vuve; Fióre, Fiure; Dulóre, Dulure, Dalla regola non si sottraggono in modo assoluto i sost. femm. Più comunem. gli agg femm. Ved. n. 129.

Delle vocali primitive (a, i, u), se a muta limitatamente, i ed u non mutano mai.

[“Stat. mun. di V.„: Tutti li dilinguenti et trasgressuri... Dello adjustar de li pisi et misure... De non far loridizia nè bructar le fontane et puzzi = “Stat. aquil.„: Citatiùni, Signùri, Compraturi, Curti — Ditti, Misci, Lupini nigri].