Pagina:Vocabolario dell'uso abruzzese.djvu/38

28

161. A. di tempo — Quande, Quando; Ugnequande, In qualunque tempo; Ugne ppóca tande, Ogni tanto, Di tratto in tratto, Ogni poco; Póche mo’, Pocanzi, Testè, Dianzi; Dapó, Poi, Dopo; Trumminde, Mentre; Allundanne, Allora; Sèmbremá, Sempre; Addenóve, Di nuovo; Vanne, In questo anno; L’anno passato; A jére, Ieri; Sére, Ier sera; Jinnòtte, Stanotte, prossima passata o vegnente; Maddeméne, Stamani; Massére, Stasera; Mo’, Ora, Adesso.

’Ngóre, Ancóra, è usato solam. in signif. neg. Angóre, ’Ngòre?, in mo. reticente, Non vieni ancora? Tardi ancora a venire? — , Non è ancora venuto, tornato. Anche, — ne’ vvé’. In comp., Anghe. Anghe che, Ancorchè; Anghe se, Ancorquando.

162. A. di grado — Naprése, Molto; Supérchie, Abbastanza; Póche, *Pauche, ’Nu ccóne, ’Na nżégne, Poco, Un tantino; Nïènde, *Cubbille, *Manghesale, Niente; Quaçe, *Caçe, Quasi.

’Nu ccóne, con un sost., è usato senza l’art.: ’Nu ccóne pane, vine bróde, Un po’ di pane, di vino, di brodo. [Nella parlata aquilana, sena l'art. indet.: Dámmene pócu, Dammene un po’; Fajju šta’ pócu, Lascialo stare un poco].

163. A. di comparazione — Accuçì, Così; Pure, Anche; Gné, Come; Cchiú ccèrte, Piuttosto, Alquanto.

Cchiù, Più, volg., quando sta per dar forza di superlativo, non precede l’agg., ma è collocato fra l’articolo e il sost., La cchiù ccósa bbrutte; La cchiù ppéna fòrte, e sim.

Cchiù... che, anche per esprimere il superlativo: Té cchiù cquatrine che cquatrine, Ha moltissimi quattrini; Ce šta cchiú ggènde che ggènde, C’è moltissima gente.

164. A. di affermazione — Çi, Çine, Sì; , Nóne, No; Addavére, Davvero.


PREPOSIZIONEa) Le prep. semplici, alcune volte omesse dal tosc., sono da noi d’ordinario mantenute. Vecin’ a lu mure, Rasente il muro; Sópr’ a lu lètte, Sopra il letto; Sott’ a la casce, Sotto la cassa.

b) Per la formazione dei casi, non le uniamo all’articolo. Ved. n. 144.

165. Normalmente, “In„ è sostituito da A. A lu, A la, In, Nel, Nella; A le, Nei, Nelle. Šta a la case, È in casa; Ha cascat’a lu pózze, È caduto nel pozzo; É nnat’ a lu Vašte, È nato in Vasto (Ved. nel Vocab., Parte 1a, in “In„). Ovvero, da Déndre: Déndr’ a št’anne, In questo anno. O addirittura è soppresso: Vanne, In questo anno; Pettá’ rósce, virde, Colorire in rosso, in verde — Pleonastico: ’Nn accuçì, Così; Da ’n gòrpe, Da corpo; Da ’m mane, Da mano; Da ’m mócche, Di bocca — Proclitico, per vezzo eufonico: Nghe, Con; Ndramme, Dramma, Piccola quantità; Nguandetá, Quantità grande; Nżógne, Sugna; Nżunnarse, Sognare, [Ndòrce, Torcia]. (Cfr. it. “insieme„, “In su„).

166. De, Di, a volte, pleonasticamente coi verbi Vedere, Udire: N’n że véde de menì’, Non si vede venire, arrivare [Più spesso nelle parlate di Chieti e di Aquila: Se sènde de fa’, Si sente fare; Le vedarrésse d’arrecchì’, Lo vedrei arricchire (Ch.): La véddero d’abbruçiá’, La videro bruciare; No’ vvetéa de rijì la sorèlla, Non vedeva tornare la sorella (Aq.)].

“Di„, coi casati, quando si parla di appartenenza, noi non l’omettiamo. Case de Maddònne, *Quille de M., Casa Madonna; Palazze de Ricce, *Quille de R., Palazzo Ricci.

Parimente, col m. av. “A uso„ Alla guisa, Seconda la foggia. Parl’ a use, o a l’usanze, de le cafune, Parla a uso contadino. Marc -i- a use de segnore, Procede a uso signore.

Per specificare la provenienza, non è usato il luogo di “Da„ Te fa cascá’ lu pane da mmane, TI fa cadere il pan di mano; Se l’á luvate da mmócche, Se l’à levato di bocca; Da lóc’ a llóche, Di luogo in luogo.

Nè mai invece di “Per„ Quand’ î da ’vé’ pe’ cchelu cavezóne?, Quanto hai da avere di quei calzoni?; Pe’ nnïénde se pijje punde, Di nulla nulla s’imbarca.

167. A, con reggimento diretto: Vû a mmé?, Vuoi me?; Vó a ésse, Vuole lui; Sind’ a mmé!, Sentimi!; Vid’ a ccuštù! Ma, Chiame cullù, non a cullù.

A, per ad, staccato, ci è, come nel tosc., più comune nell’uso popolare. A anne nove, A ócchie, A ónż' a ónże, A ugne mmode, A ogni modo e Ogni modo; Hajj’ a fa’.