Pagina:Vocabolario dell'uso abruzzese.djvu/29

 
 
19


Nota. — Usati in sing. Lu Fórbece, le Fòrbici; Lu ’Cchiale, gli Occhiali; lu Cavezóne, i Calzoni; *lu Nozze, le Nozze. Inoltre: Óre, Ori, Oreria, Oggetti d’oro; Tenajje, Tanaglia e, più com., Tanaglie; Velángele, Bilancia e Bilance.

119.Frequente è l’uso dei part. pass. sostantivati, per significare: a) Grandezza o Intensità d’azione: Cascate, sf. abbondante Caduta, di acqua, di frutti ecc.; Caštijate, sf. fig., grande Rovina; Accise, sf. Eccidio; Accataštate, sf. Anche fig.; Piande, sf., grande e prolungato Pianto. b) Azione più o meno completa: Ónde, sf. (da Ungere); Attendate, sf. (da Tentare, Tastare), Sciuvelate, sf. (da Scivolare), e sim., sempre al femm.

120. Il sost. ripetuto ha significato di Moltiplicità: J’é ’scite macchie macchie, pe’ la vite, Gli sono venute fuori molte macchie sulla pelle; L’á fatte pizze pizze, L’ha ridotto in pezzi. Ovvero, è modo ellittico, di valore avverbiale: Ggióvene ggióvene, Da quando era giovane; Sebbene giovane; Ciòppe ciòppe, Zoppicando; A mo’ degli zoppi; Sebbene zoppo — Altra forma, per esprimere grande quantità: Té’ cchiù ddìbbete, Ha di molti debiti; Té’ cchiù cquatrine che cquatrine, Ha moltissimi quattrini, e sim.

121. I suffissi in “ata„, mutano in ènne o ánne: Vattène, bastonatura; Detanne, Vraccianne, Vuccanne, Vussanne.

122. Le più comuni terminazioni del diminutivo sono: èlle, ucce, óle, étte: Casarèlle, Casetta; Manucce, Manina; Freddeccióle, Freddino; Murétte, Muricciolo.

Nota. — Il suff. “uccio„ che nel tosc. ha signif. spreg., e nel discorso fam. è anche usato in forza di agg. (“tempo uccio„ e “Tempuccio„; “questo vino è proprio uccio„) è invece, nel nostro uso, l’ordinario equivalente del tosc. (e lat.) “ino„. Detucce, Ditino; Suprabbettucce, Soprabitino; Cappellucce, Cappellino; Vunnucce, Vestina, ecc.


ARTICOLO — 128. Determinato — Masch. sing. Lu, e innanzi a vocale L’; pl. Le, e innanzi a vocale L’. Femm. sing. La, L’, pl. Le, L’.

Indeterminato — Masch., ’Nu, e innanzi a vocale, ’N’; femm., ’Na, e innanzi a vocale, ’N’ — Innanzi a consonante, l’indeterm. masch., per eccezione, è apostrofato nella maniera: Vedéme ’m’ bó, Vediamo un po’; Vujje vedé’ ’m’ bó; Ô cche vvéde ’m’ bó, ecc.

L’art. indeterm., non avendo plur., noi si usa, in sua vece, Cirte. Ce šta cirte perzóne che..., Ci sono alcune persone, alcuni, delle persone che...

Innanzi ai nomi numerali e delle lettere dell’alfabeto, e in qualche altro caso, l’articolo non è apostrofato, e diciamo lu òtte, la A, la E, l’8, un 8, l’A, l’E; e parimenti: lu àvete, l’alto, quello che è alto, ecc.; ma queste sono eccezioni apparenti, perchè oltre alla solita aspirazione che indurisce le vocali iniziali, abbiamo, nella pronunzia più volgare, addirittura una consonante prostetica che toglie l’iato; es. la ji, l’i; lu vùneze, l’11; la lape, l’ape; lu lùteme, l’ultimo.

124. L’art. determinato non uniamo mai con la preposizione: a) De lu, Del; A lu, Al; Da lu, Dal; De le, A le, Da le; e così per il femm. b) A lu, In, Nel Nello, Nell’; A le, Nei, Ne’, Nelli, Negli. c) Che lu e Nghe lu, Con, Col, Collo; Che le, Nghe le, Coi Cogli. d) Pe’ lu, Pel; Pe’ le, Pei, Pegli, ecc.

[“Stat. mun. di V.„: In lo principio di lo intrar del suo offitio, se piglia lo ingresso de lo offitio... Per nome de la dicta Università... Per i giorni festivi... Pi lo consiglio... Di li Erarij].

125. Nel parlare familiare, l’art. determ., innanzi ai nomi propri di donna non usiamo: Chiame Ménghe, Chiama la Menica; Si vište Lujise?, Hai veduto la Luisa? — Nè innanzi ai cognomi di uomini: Me l’á ditte Valerïe, Me l’ha detto il Valerio — Nè innanzi a Padre, Madre, e altri nomi di parenti. Gna šta pètrete?, Come sta il (tuo) babbo? Mamme m'á ditte, La (mia) mamma mi ha detto. Vû bbén’ a zzìjete?, Vuoi bene al (tuo) zio? alla (tua) zia? — Inoltre: Dòppe magná’, Dopo il desinare; Doppe calate lu sóle, Dopo il tramonto, ecc.

Sì innanzi a cognome di donna: É mmenute la Capurrèlle; Se spóse la M., sposerà la M.; e innanzi al vocativo: La bbèlla fémmene!, Ehi quella donna!; Lu bbèlle citele! Ehi quel bambino!

I nomi di comuni non prendono l’articolo; ma vi sono eccezioni: lu Scundróne, lu Lètte (Lettopalena), lu Tréjje, lu Ggésse (Gessopalena), lu Bburrélle, lu