Pagina:Vocabolario dell'uso abruzzese.djvu/32

22
L’ho mangiato; Sótele ditte, Te l’ho detto; Sómene jite, Me ne sono andato; Sîtene, Çîtene, scurdate, Te ne sei dimenticato; Sóce jite, Ci sono andato; Çîce state, Ci sei stato — Invece, sono preposte agli altri verbi: Se dice, Si dice, Dicesi; Se créde, Credesi, Si crede; Je le vujje manná’, Voglio mandarglielo; Ne’ mme le dice’!, Non dirmelo!; Nen de ne jì’, Non andartene; N’n á dó s’arguattá’, Non ha dove rimpiattarsi [Nella parlata di Chieti, normalmente, anche con l’infinito: Pe’ l’arevé’, Per riaverlo; N’n é ddégne de l’avé’, Non è degno di averlo; Ha mutive de le mmaledì’, Ho motivo di maledirlo] — Ma, enclitiche sempre nella forma imperativa: Dìmmele, dimmelo; Vàttene, vattene; Pìjjetele pigliatelo.

b) Frequente è l’uso pleonastico dei pron. e delle relative part. pron., Che tte cride tu? Tu che tt’accunde? Dámmel’ a mmé. N’n de l’á dat’ a tté? Vide che ffacce ch’á fatte!

Anche nell’esprimere l’oggetto diretto; C -i- á mannat’ a mmé, Ci ha mandato me; A mmé ne’ mm’î da nnumená’, Non devi nominarmi; Çî chiamat’ a mmé?, Mi hai chiamato?, Hai chiamato me?; Me c -i-a á méss’ a mmé e ’n ávetre, Ci ha messo me e un altro.

c) Ce, Ci, per Tale; Lo. Ésse é bbóne, ma tu n’n ge çî, Egli è bono, ma tu non sei tale, non lo sei.

189. P. possessivi — a) M. e f.: Mé’; Té’, Sé’: ; ; . b) Nòštre; Vòštre; , De hisse — Normalmente, con l’articolo: Quéšt’ é lu mé’, Questo è mio; Quéss’ é lu té’, Codesto è tuo; Vajj’ a la casa mé’, Vo a casa mia.

“Altrui„ e “Loro„ non sono del nostro uso. La rróbbe de ll’èvetre, La roba altrui. Ha lassate lu pajése sé’, Abbandonarono il loro paese.

140. a) I pron. poss. seguono sempre il sost.: La casa mé’; Fa lu còmede té’; Le parinde nuštre; Šta nghe le huaja sî.

b) “Miei„ e “Nostri„, usati a volte come genitivi partitivi: ’Nu parènde de le mî, Un mio parente; ’Na bbardasce de le mî, Una mia ragazza; ’Nu cumbare de le nustre, Un nostro compare.

c) Spesso, soppressi: Šta nghe lu sòcere, Vive con suo suocero; É mmenute nghe la mójje, È venuto con sua moglie.

d) I pron. poss. di 1a e 2a pers. sing. comunem. si affiggono ai nomi indicanti gradi di parentela Pàtreme, *Pètreme; Màtreme; Fràteme; Sòreme; Mójjeme; Fìjjeme; Çióreme; Zíjeme; Cunateme; Nepóteme: Pàtrete, *Pètrete; Fìjjete, ecc.1 Anche: Patróneme, Il mio padrone; Patrónete, Il tuo padrone — Nell’esolamare, si affigge la terza pers. sing.: Tatasé e Mammasé!, Figliol mio; Fratesé!, Fratel mio; Sorasé, Soresé!, Sorella mia; Zijasé!, Nipote mio.

In tutti questi casi, tralasciamo l’articolo. Pàtreme, e anche Patre, šta mmalate, Mio padre, (Il babbo) è malato; Mátrete é scite, Tua madre (la mamma) è andata fuori; Dìll’a mmammete, Dillo a tua madre, alla mamma; Chiame pètrete, Chiama tuo padre, il babbo; 'Çióreme, Il mio nonno; Çiórete, Il tuo nonno.

e) Il pron. poss., in forza di sost., nel sing di Mé’, e nella 1a e 2a pers. di Nòštre, Vale Podere: Vajj’ a lu mé’, Vado al mio podere; Ha l’óme fatte dammajj’ a lu vòštre, Hanno danneggiato il vostro podere (Anche il tosc. ha “sul mio„, sul mio podere ecc.).

141. P. dimostrativi — In forza di agg.: Masch. Štu; pl. Šti, Šte; femm. Šta, pl. ŠteŠtu libbre; Šte quatrine, Šta case; Šte fémmene, Questo libro, Questi quattrini, ecc. — Ssu, pl. Ssi; Sse: Ssa, pl. SseSsu vracce; Ssi cìtele: Ssa mane; Sse bbéštïe, Codesto braccio, Codesti bambini, ecc. = Chelu, Clu; pl. Chele: Chela, Cla; pl. Chele, CleChelu, Clu, fiore; Chela, Cla case, ecc., Quel fiore, ecc.

a) Nell’uso più volg., il pron. dim. è rafforzato, per maggiore specificaz., con un raddoppiamento: A štu pajése quešte, In questo paese; A ssa casa quésse; Šte mise quište, Questi mesi, ecc. Modi che corrispondono ai toscani: Questa casa qui, Quella casa là, ecc.



  1. Come nell’it. ant.: “Pàtremo; Màtrema; Fratelmo, Fràteto; Mógliama, Mógliata; Figliuolmo, Figluolto; Ziemo, Zìeso, e Ziso„.