Sull'Oceano/A prua e a poppa
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | L'Italia a bordo | Signori e signore | ► |
A PRUA E A POPPA
Due giorni dopo, si poteva dire che ogni cosa fosse in ordine a prua, ed io cominciai le mie osservazioni. Quando salii sul palco di comando, poco dopo le otto, che era l’ora della colezione, la prua offriva l’aspetto tra d’un mercato di campagna e d’un accampamento di zingari, che avessero disfatto le tende. Ciascun gruppo d’emigranti aveva preso il suo posto, dove passava la maggior parte della giornata, e i posti presi, per consuetudine tradizionale, eran rispettati da tutti. Dovunque si potesse star seduti senza ingombrare il passaggio, in tutti i cantucci che formavan le torri di cordami e i mucchi di fieno o di merci addossati all’opera morta, s’era ficcata, come una covata di gatti, una brigatella
di conoscenti o una famigliuola, con le sue seggiole e qualche cuscino o coperta, e alcune eran così ben rimpiattate, che vi si sarebbe potuto passar davanti dieci volte senza scoprirle, poiché la povera gente si adatta a tutti i vani come l’acqua. Una parte dei passeggieri intingevano ancora le gallette nel caffè nero, con le gamelle di latta sulle ginocchia; alcun lavavano le loro stoviglie negli acquai, o distribuivano l’acqua dolce al loro rancio coi così detti bidoni, della forma di coni tronchi, dipinti di rosso e di verde; gli altri stavano accovacciati lungo i parapetti, nelle positure proprie dei contadini, abituati a riposar sulla terra, o passeggiavano con le mani in tasca, come la domenica sulla piazza del villaggio; mentre le donne, coi capelli sciolti giù per le spalle, si pettinavano davanti a specchietti da venti centesimi, ravviavano i ragazzi, passandosi a vicenda spazzole, saponi, asciugamani, davano il latte ai bambini, rimondavano panni e lavavan pezzuole in quattro gocce d’acqua, tutte affaccendate, angustiate visibilmente dalla ristrettezza dello spazio e dalla mancanza di cento cose. Tra la folla fitta e nera si vedevan girare lunghe berrette blu di cafoni, busti verdi di donne calabresi, larghi cappelli di feltro di contadini dell’Alta Italia, cuffie di
montanare, papaline rosse, italianelli, raggiere di spilli di villanelle della Brianza, e teste bianche di vecchi e nere capigliature selvagge e una varietà mirabile di facce stanche, tristi, ridenti, attonite, sinistre; molte delle quali facevan creder vero che l’emigrazione porti via dal paese i germi di molti delitti.
Ma l’oceano essendo tranquillo, e l’aria limpida e fresca, molti erano allegri. E si poteva notare che, quetata l’agitazione della partenza, nella quale erano stati assorti tutti i pensieri, l’eterno femminino aveva già ripreso il suo eterno impero anche lì; non solo, ma che per effetto della scarsità ne era già cresciuto il valore, come in America. Pochi uomini stavan rivolti verso il mare; i più passavano a rassegna le passeggiere. I giovani, seduti sopra i parapetti, con una gamba spenzoloni di fuori e i cappelli arrovesciati sulla nuca, pigliavan degli atteggiamenti di baldanza marinaresca, parlando forte e modulando il riso in maniera da attirar l’attenzione, e quasi tutti guardavano verso la boccaporta del dormitorio femminile, dove s’erano raccolte, come sopra un palco, molte giovani ben pettinate, con nastrini nei capelli, con vestiti chiari, con fazzoletti vistosi, annodati con garbo: la parte intraprendente,
pareva, del bel sesso di terza. Fra queste spiccava una bella donnetta, — una contadina di Capracotta,— con un visetto regolare e dolce di madonna (lavata male), a cui diceva mirabilmente un fazzoletto da collo, che portava incrociato sul petto, tutto purpureo di rose e di garofani, che parean veri e fiammeggiavano agli occhi. E notai due ragazze, l’una bruna e l’altra rossa, due graziose facce sfrontate, messe con una certa civetteria cittadinesca, che discorrevano con grande animazione, dando di tratto in tratto in risate squillanti, dopo aver fissato ora un passeggiere, ora un altro, come se facessero la rivista dei tipi ridicoli dell’“emigrazione.„ Il Commissario, capitato là mentre le osservavo, mi disse che eran lombarde, sole, sedicenti coriste, due diavolesse che promettevano di dargli molte noie durante il viaggio. E come io non capivo a che genere di noie volesse accennare, egli mi rivelò una delle maggiori piaghe della vita di bordo, in quelle piene d’emigranti: la gelosia delle donne maritate. Una tremenda cosa! Le oneste mogli coi bimbi in collo l’avevano a morte con quelle avventuriere impudenti che tiravano a stregare i loro mariti disoccupati, approfittando di quella confusione di gente; e ne nascevan liti rabbiose, in cui toccava a lui di fare da conciliatore. Ah! ne avrebbe sentite, più tardi. Ce n’era disgraziatamente qualche dozzina in quella traversata, che pareva si fossero accozzate pel suo malanno. E m’indicò un’altra ragazza, una specie di donna-cannone, seduta dietro a quelle due, col capo alto, vestita di nero, una faccia di leonessa, bruna, non brutta, ma Dio ne liberi; la quale aveva una civetteria particolare, la superbia, il ticchio di primeggiare e di farsi desiderare con l’ostentazione di un principesco disprezzo per la gente purchessia, di una pudicizia ultra delicata, paurosa d’esser profanata dagli aliti; e minacciava tutti, dicendo d’avere a Montevideo un parente giornalista, che faceva tremare il Governo. Già dalla prima sera era andata da lui a chieder giustizia contro un contadino, il quale, passandole accanto, le aveva urtato una grossa borsa di cuoio, che portava a tracolla; e domandata in via di discorso, del perchè andasse in America, aveva risposto alteramente: — Per prender aria! —
Bene, quella era una finta spostata; ma c’erano anche degli spostati veri; e il Commissario, dopo aver un po’ cercato con gli occhi, m’indicò delle famiglie, delle persone sole, rincantucciate, per quanto era possibile, fuor della folla, le quali dal contegno, dai vestiti logori, ma di stoffa e di taglio signorile, mostravano d’esser gente stata costretta a partir per l’America da un rovescio improvviso di fortuna, che gli aveva gittati dall’agiatezza sul lastrico, con neppur tanto in tasca da prendere un biglietto di seconda classe. C’erano, fra gli altri, due coniugi, con una ragazzina d’una decina d’anni, che stavan ritti in disparte, vicino alla stalla dei bovi, con l’aria imbarazzata di chi non osa di sedersi: tutti e due sulla quarantina, macilenti, d’aspetto tristissimo. Eran negozianti. La donna, alta e sottile, con gli occhi rossi, che pareva uscita di fresco da una malattia, aveva passato tutto il primo giorno nel dormitorio, in mezzo alle contadine, piangendo sul capo della sua figliuola, senza mangiare. — Miserie! — disse il Commissario. — Ce n’è da per tutto; ma in mare paion più tristi.
Intanto, guardando abbasso, proprio sotto il palco di comando, io avevo fatto una scoperta maravigliosa, una delle più belle figure che avessi mai visto per mare o per terra, vivo, dipinte o scolpite, dal primo giorno che giravo il mondo. Il Commissario mi disse ch’era una genovese. Sedeva sopra un panchettino, accanto a un vecchio che pareva suo padre, seduto sul
tavolato, e lavava il viso a un ragazzetto in piedi, che aveva l’aria d’un suo fratello. Era una ragazza grande, bionda, con un viso ovale d’una regolarità e purezza di lineamenti angelici, d’occhi grandi e chiari, bianchissima; perfetta del corpo, eccettuate le mani, un po’ troppo lunghe; vestita d’un giubbino bianco svolazzante e d’una gonnella azzurra, che parea che stringesse due cosce di marmo. Dal vestito, benché pulitissimo, si vedeva ch’era povera; e aveva una dignità tutta signorile; ma mista a un’apparenza così ingenua, a una grazia così semplice d’atteggiamenti e di mosse, che non stonava con l’umiltà del suo stato. Dava l’idea d’una bambina di dieci anni che fosse cresciuta così in pochi giorni. Parecchi passeggieri, intorno, la guardavano, e altri, passando, si voltavano a darle un’occhiata. Ma per tutto il tempo che rimanemmo a guardarla, non girò una volta gli occhi intorno, non diede mai il minimo segno d’accorgersi che l’ammirassero, o il suo viso mantenne una tranquillità così immobile, così trasparente, direi quasi, da rendere impossibile anche il più vago sospetto che quel contegno fosse un artificio. Ed era così diversa in tutto dalla folla circostante, che sembrava solitaria in mezzo a uno spazio libero, benché la gente la premesse da ogni parte. In che modo si trovava là quel miracolo gentile? E la sua fama doveva già esser grande a bordo, perchè a un dato momento vedemmo affacciarsi a un finestrino, e guardarla con l’aria di un ammiratore abituale, nientemeno che il cuoco della terza classe, con tanto di berretta bianca, un faccione rosso e brusco, d’una straordinaria alterigia, sul quale appariva la coscienza di esser per gli emigranti il più importante personaggio del piroscafo, riverito, temuto, corteggiato come un imperatore. — E anche costei, — disse scotendo il capo il Commissario, — senza volerlo, mi darà da pensare. — E prevedeva un viaggio scellerato.
Ma se qualche cosa poteva far sorridere, lo spettacolo, tutt’insieme, stringeva l’anima. Certo, in quel gran numero, ci saranno stati molti che avrebbero potuto campare onestamente in patria, e che non emigravano se non per uscire da una mediocrità, di cui avevano torto di non contentarsi; ed anche molti altri che, lasciati a casa dei debiti dolosi e la reputazione perduta, non andavano in America per lavorare, ma per veder se vi fosse miglior aria che in Italia per l’ozio e la furfanteria. Ma la maggior parte, bisognava riconoscerlo, eran gente costretta a emigrare dalla fame, dopo essersi dibattuta inutilmente, per anni, sotto l’artiglio della miseria. C’eran bene di quei lavoratori avventizi del Vercellese, che con moglie o figliuoli, ammazzandosi a lavorare, non riescono a guadagnare cinquecento lire l’anno, quando pure trovan lavoro; di quei contadini del Mantovano che, nei mesi freddi, passano sull’altra riva del Po a raccogliere tuberose nere, con le quali, bollite nell’acqua, non si sostentano, ma riescono a non morire durante l’inverno; e di quei mondatori di riso della bassa Lombardia che per una lira al giorno sudano ore ed ore, sferzati dal sole, con la febbre nell’ ossa, sull’acqua melmosa che li avvelena, per campare di polenta, di pan muffito e di lardo rancido. C’erano anche di quei contadini del Pavese che, per vestirsi e provvedersi strumenti da lavoro, ipotecano le proprie braccia, o non potendo lavorar tanto da pagare il debito, rinnovano la locazione in fin d’ogni anno a condizioni più dure, riducendosi a una schiavitù affamata e senza speranza, da cui non hanno più altra uscita che la fuga o la morte. C’erano molti di quei Calabresi che vivon d’un pane di lenticchie selvatiche, somigliante a un impasto di segatura di legna e di mota, e che nelle cattive annate mangiano le erbacce dei campi, cotte senza sale, o divorano le cime crude delle sulle, come il bestiame, e di quei bifolchi della Basilicata, che fanno cinque o sei miglia ogni giorno per recarsi sul luogo del lavoro, portando gli strumenti sul dorso, e dormono col maiale e con l’asino sulla nuda terra, in orribili stamberghe senza camino, rischiarate da pezzi di legno resinoso, non assaggiando un pezzo di carne in tutto l'anno, se non quando muore per accidente uno dei loro animali. E c’eran pure molti di quei poveri mangiatori di panrozzo e di acqua-sale delle Puglie, che con una metà del loro pane e centocinquanta lire l’anno debbon mantenere la famiglia in città, lontana da loro, e nella campagna dove si stroncano, dormono sopra sacchi di paglia, entro a nicchie scavate nei muri d’una cameraccia, in cui stilla la pioggia e soffia il vento. C’era in fine un buon numero di quei vari milioni di piccoli proprietari di terre, ridotti da una gravezza di imposta unica al mondo in una condizione più infelice di quella dei proletari, abitanti in catapecchie da cui molti di questi rifuggirebbero, e tanto miseri, che “non potrebbero nemmeno vivere igienicamente, quando vi fossero obbligati per legge.„ Tutti costoro non emigravano per spirito d’avventura. Per accertarsene bastava vedere quanti corpi di solida ossatura v’erano in quella folla, ai quali le privazioni avevano strappata la carne, e quanti visi fieri che dicevano d’aver lungamente combattuto e sanguinato prima di disertare il campo di battaglia. Non giovava nemmeno, per scemar la pietà, addurre l’antica accusa di mollezza e d’accidia lanciata dagli stranieri ai coltivatori della terra italiana: accusa caduta da un pezzo davanti a una solenne verità, dagli stranieri stessi proclamata, che così nel mezzogiorno che nel settentrione essi prodigano tanto sudore sulla gleba che non sarebbe possibile di più, e più che proclamata, provata dai cento paesi che li chiamano e li preferiscono. La pietà era loro dovuta intera e profonda. E mettevano più pietà, se si pensava a quanti di loro avevan già forse in tasca dei contratti rovinosi, stretti con gli incettatori che fiutano la disperazione nelle capanne, e la comprano; a quanti sarebbero stati afferrati all’arrivo da altri truffatori, e sfruttati tirannicamente per anni; a quanti altri forse portavano già nel corpo, da troppo tempo mal nutrito e fiaccato dalle fatiche, il germe d’una malattia che li avrebbe uccisi nel nuovo mondo. E avevo un bel pensare alle cagioni remote e complesse di quella miseria, davanti alla quale, come disse un ministro, “ci troviamo altrettanto addolorati che impotenti„, all’impoverimento progressivo del suolo, all’agricoltura trasandata per la rivoluzione, alle imposte aggravate per necessità politica, alle eredità del passato, alla concorrenza straniera, alla malaria. Mio malgrado, mi risonavano in mente, come un ritornello, quelle parole del Giordani: il nostro paese sarà benedetto quando si ricorderà che anche i contadini sono uomini. Non mi potevo levar dal cuore che ci avevano pure una gran parte di colpa, in quella miseria, la malvagità e l’egoismo umano: tanti signori indolenti per cui la campagna non è che uno spasso spensierato di pochi giorni e la vita grama dei lavoratori una querimonia convenzionale d’umanitari utopisti, tanti fittavoli senza discrezione nè coscienza, tanti usurai senza cuore nè legge, tanta caterva d’impresari e di trafficanti, che voglion far quattrini a ogni patto, non sacrificando nulla e calpestando tutto, dispregiatori feroci degli istrumenti di cui si servono, e la cui fortuna non è dovuta ad altro che a una infaticata successione di lesinerie, di durezze, di piccoli ladrocini o di piccoli inganni, di briciole di pane e di centesimi disputati da cento parti, per trent’anni continui, a chi non ha abbastanza da mangiare. E poi mi venivano in mente i mille altri, che, empitisi di cotone gli orecchi, si fregati le mani, e canticchiano; e pensavo che c’è qualche cosa di peggio che sfruttar la miseria e sprezzarla: ed è il negare che esista, mentre ci urla e ci singhiozza alla porta.
Avrei voluto discendere fra quella gente e parlar con qualcuno; ma mi parve meglio aspettare un giorno che ci fosse meno folla. Per liberarmi dai pensieri sconfortanti, andai a passare un’ora sulla piazzetta, uno spazio che era dalla parte sinistra del piroscafo, compreso tra il castello centrale e il cassero di poppa; al quale avevan dato il nome di piazzetta perchè, aprendosi lì le porte del salone, della sala da fumare e della dispensa, vi si formavano ogni momento dei crocchi di passeggieri, e il luogo essendo riparato dai venti alisei che soffiavano in poppa, ci venivano delle signore a ricamare o a leggere. E in fatti gli davan una cert’aria di piazzetta da palco scenico i camerini che v’eran da un lato, simili alle casette mobili delle scene, con le loro finestre a persiane, e il passaggio coperto che vi sboccava, come una strada pubblica. Lì si andava a vedere il cammino fatto e i gradi di longitudine e di latitudine scritti ogni giorno sopra una lavagnina, appesa alla porta del salone; ci venivano per solito gli ufficiali a prender l’altezza del sole, e ci affluivano le prime notizie della piccola cronaca quotidiana. Era un cantuccio dove si fumava il sigaro con piacere, come davanti a un caffè, con una certa illusione d’esser a terra, e di far vita cittadina. Qualche volta vi cascava uno spruzzo d’acqua improvviso, che innaffiava i ricami e i libri alle signore, e queste scappavano; ma ritornavan poco dopo. E là, nei primi giorni, avevan fatto conoscenza fra loro la maggior parte dei passeggieri.
Quando v’arrivai, quella mattina, mi si presentò da sè, con disinvoltura simpatica, un passeggiero, al quale non avevo quasi badato fino allora, e che doveva esser poi la mia compagnia più piacevole fino alla fine del viaggio. Era un torinese, agente di una casa bancaria di Genova, il quale andava all’Argentina quasi ogni anno; uno di quegli uomini che si danno a conoscere a fondo in un’ora: una figura di brillante comico, vestito bene, bianco di capelli e nero di baffi, con un viso serio che faceva ridere, degli occhi di scolaretto, un cervello pieno di bubbole, un buon umore inalterato e una parlantina facilissima; un poco toscaneggiante, ma senz’affettazione; tormentato da una curiosità di comare, non occupato d’altro che della gente che aveva intorno, e accorto e perseverante come un vecchio poliziotto a indagare e a scoprire i fatti di tutti, e abilissimo a cavarne materia di spasso per sè e per gli altri, senza destar mai la diffidenza di alcuno. Egli conosceva vita e miracoli di parecchi passeggieri, coi quali aveva già fatto una o due volte la traversata dell’oceano; e dopo dieci minuti di conversazione cominciò a domandarmi familiarmente, accennando l’uno o l’altro: — Sa chi è quello lì? Sa chi è quella signora? — Ma io non potei dargli retta subito, perchè un altro personaggio attirò la mia attenzione: il tipo di una razza di gente curiosa, che ancora non conoscevo.
Era il mugnaio, che tartassava l’Italia, dondolandosi in mezzo a un crocchio di passeggieri, orgoglioso della sua pancia di nuovo acquisto, come d’un’insegna di signoria. Era vestito da fattore benestante, e aveva un grosso anello d’oro alla mano destra: l'occhio falso, il naso petulante, la bocca vanitosa. Dal viso e dal discorso s’indovinava l’antico emigrante spiantato, il quale, fatta fortuna, ma rimasto ignorante, crede, ritornando al suo paese, di non aver che a mostrare la borsa e sdottorare davanti alla farmacia di luoghi e di cose lontane, mescendo spacconate e bugie, per farsi eleggere consigliere e nominar sindaco, e montar sul collo dei suoi compaesani, ch’egli si figura rimminchioniti, perchè non si son mossi da casa. Quello lì aveva certo avuto un solenne disinganno, e toccato delle scottature all’amor proprio, che gli dovevano ancor bruciare fieramente, sotto alla giovialità grossolana che ostentava. Tre mesi, diceva, gli eran bastati a persuadersi che l’aria del suo paese non faceva più per lui. Dopo vent’anni aveva creduto di trovarvi una trasformazione, un progresso: v’aveva ritrovate invece le idee d’una volta, tutti i vecchi pregiudizi, la vita gretta, e una maledetta trucia! Cento cani intorno a un osso, quando c’era un osso. E poi nessuna iniziativa negli affari, un andare in tutte le cose coi piedi di piombo, in mezzo a mille impacci, una diffidenza d’avari fradici, una mancanza assoluta di caballerosidad. E dicendo questo, tirava delle occhiate di traverso agl’italiani vicini a lui, come compiacendosi di ferirli nell’orgoglio nazionale. Ma bisognava sentire che vocabolario: era il primo saggio ch’io intendevo della strana lingua parlata dalla nostra gente del popolo dopo molti anni di soggiorno nell’Argentina, dove, col mescolarsi ai figli del paese, e a concittadini di varie parti d’Italia, quasi tutti perdono una parte del proprio dialetto e acquistano un po’ d’italiano, per confonder poi italiano e dialetto con la lingua locale, mettendo desinenze vernacole a radicali spagnuole, e viceversa, traducendo letteralmente frasi proprie dei due linguaggi, le quali nella traduzione mutan significato o non ne serban più alcuno, e saltando quattro volte, nel corso d’un periodo, da una lingua all’altra, come deliranti. Trasecolando gli udii dire si precisa molta plata per “ci vuol molto danaro„ guastar capitali per “spender capitali„ son salito con un carigo di trigo per “son partito con un carico di grano.„ E in quest’orribile gergo tirava via a dar addosso alla Camera dei Deputati, al governo atrasado (rimasto addietro), al popolo di mendìgos, e perfino ai monumenti d’arte, dicendo che, nel ripassare per Milano, aveva trovato il Duomo molto più piccolo di come l’aveva nella mente. Magnificava invece la bellezza della pianure americane, facendo un gesto largo e goffo di paesista briaco. Ma poi ricadeva sempre sull’Italia con un intercalare che doveva aver preso nelle cronachette dei giornali di provincia: — Medio evo, medio evo.
L’agente di cambio che lo stava a sentire con me, ridendogli in faccia, e che aveva esperienza di quella razza di patriotti, mi disse che, quando erano in America, giocavano al gioco opposto, ossia si lagnavan di tutto, facendo leva al proprio orgoglio della patria lontana, appetto alla quale giudicavan incivile, ignorante, disonesto il paese da cui erano ospitati, e in cui s’erano fatti d’oro. Ma, di punto in bianco, troncò quel discorso per dirmi che aveva scoperto un amenissimo originale nell’equipaggio, un vecchio marinaio gobbo, preposto alla vigilanza dei dormitori delle donne; ufficio delicatissimo, che richiedeva nell’iinpiegato non solo la guarentigia d’un’età arcimatura, ma quella della mancanza assoluta di qualsiasi pregio estetico della persona, che potesse toccare un cuore femminile. Questo piccolo gobbo canuto, che doveva separare i due sessi la sera, e badare la notte che nessuna donna uscisse dai dormitori, era un impasto bizzarro di filosofo e di buffone, che spifferava continue sentenze sulle donne, tormento della sua vita, con una solennità predicatoria e qualche volta con dei giri di parole così difficili, che non si capiva affatto quel che volesse dire. Io avrei dovuto interrogarlo, che mi ci sarei divertito infinitamente. — E quest’altro, — mi domandò — l’ha notato? — E mi accennò il bel cameriere impomatato di prima classe, che passava con un vassoio in mano, girando lo sguardo languido sulle signore. Quello era una specie di Ruy Blas marino, che mirava in alto, e si studiava in tutti i modi di far capire che dell’umiltà della sua condizione sociale era consolato a bordo da miracolose e misteriose fortune; e intanto sultaneggiava fra le due cameriere, una genovese frolla e una veneta fresca, che si mangiavano il fegato dalla gelosia, e si scanagliavano ogni mattina nei corridoi, con la cuffia per traverso e le mani sui fianchi, lasciando scampanellar le signore.
In quel momento ci passò davanti un passeggiero, il genovese che a tavola sedeva alla destra del Comandante, un onesto bofficione di cinquant’anni, con un occhio solo e una barba di crino di spazzola; e, passando, fece all’agente un atto della mano, che non compresi. Poi salì sul cassero. Domandai che cosa quell'atto volesse dire. — Vuol dire — mi rispose l’agente — che oggi a desinare ci saranno i maccheroni al sugo. — E mi abbozzò il ritratto di quel signore. Era un negoziante agiato, stabilito a Buenos Ayres, — un infelice come se ne trovan tanti, che, pure godendo a bordo d’un’ottima salute, non possono nè discorrere, nè leggere, nè pensare, e s’annoiano in un modo inimmaginabile, d’una noia che li sgomenta, li tortura, li uccide. Quello là, per sollevarsi un poco, s’era dedicato alla gastronomia, a cui per natura tendeva; aveva fatto relazione col cuoco; era il primo a saper la mattina che cosa si sarebbe mangiato la sera, e ne portava in giro la notizia; entrava venti volte al giorno in cucina, stava a veder pelare i polli, discorreva con gli sguatteri, visitava i forni, bazzicava col pasticciere e con l’oste di prua, scendeva nei magazzini dei viveri, beveva dieci bicchierini di vermouth per far venire l’ora del desinare, e parlava poco, ma non d’altro che di pappatoria, e quando non s’occupava di questa, stava delle ore nella sua cuccetta, con le mani incrociate dietro la nuca, con gli occhi sbarrati, come un ipnotizzato, tirando degli sbadigli da leone, enormi e lamentevoli, l’un sull’altro, senza interruzione, da far pensare (ammessa la fede di non so che popolo, che ad ogni sbadiglio esca dalla bocca dell’uomo l’anima d’un antenato) ch’egli avesse già esalata fin l’anima di padre Adamo.
— Conosce altri? — domandai. — E come no? (Pretto argentino. Y como noo? cantato: tutti gli italiani se lo appropriano.) Ma questa volta, trattandosi di persone molto vicine a noi, abbassò la voce, e mi disse nell’orecchio che guardassi nell’angolo della piazzetta, a sinistra. Fra le signore, ce n’era una di quarant’anni, di occhi grandi e scrutatori, smorticcia, vestita elegantemente: un viso singolare, che, visto un po’ di lontano, quando sorrideva, mostrando i bei denti bianchi, pareva bello e buono, e andava a genio; ma, ad avvicinarsi, vi si vedeva come saltar fuori dei tratti duri, delle piccole rughe cattive, e una di quelle bocche amare di ambiziosi delusi e d’invidiosi, che rivelano l’abito d’una maldicenza spietata. Accanto a lei stava seduta una seccherella di ragazza, dell’apparenza d’una quindicina d’anni, d’un biondo slavato, col vestito corto: un viso che non diceva nulla, chino sul ricamo. La signora leggicchiava un libro, ma alzando lo sguardo pronto ed acuto ad ogni passo, ad ogni parola che sentisse intorno a sè, vicino o lontano. Erano madre e figliuola, mi disse l’agente; avevano fatto il viaggio con lui l’anno scorso sul Fulmine: la madre aveva condotta la figliuola a perfezionarsi nel pianoforte in Germania: nate in Italia, oriunde spagnuole, stabilite nell’Argentina. La madre aveva una lingua da tanaglie, capace di far nascere un subbuglio in un piroscafo, rosa a tal segno dalla gelosia dei cenci, che ogni nuovo vestito di signora che apparisse a bordo, le era come un colpo di navaja nel fianco. — E che le pare della figliuola? — Non mi pareva nulla: una figura di educanda cresciuta male, senza sangue in corpo, da baloccarsi ancora con le bambole. — Ah! che granchio! — esclamò l’agente — mi scusi. — E mi tirò dall’altra parte della piazzetta per parlar più libero. Quel piccolo crostino a cui nessuno badava era un vero soggetto psichiatrico, da dar a studiare agli alienisti. Nel viaggio dell’anno prima, sul Fulmine, c’era uno degli ufficiali di bordo, suo amico, un bel giovane, che discorreva qualche volta con la madre, e che in tutto il viaggio non aveva forse scambiato venti parole con quell’acqua cheta bruttina, dalla quale era guardato con l’occhio della più tranquilla indifferenza. Ebbene, lì dentro s’era acceso uno di quegli amori violenti che divampano solamente a bordo, nel silenzio del camerino, in mezzo alla solitudine dall’oceano, dove le anime s’aggrappano qualche volta alle anime con la rabbia con cui s’avvinghiano i naufraghi alle tavole galleggianti. Appena sbarcate a Genova, la signora e la ragazza erano partite per la Germania, e l’ufficiale aveva ricevuto il dì dopo una lettera di otto pagine piene d’una passione così furibonda, di frasi così roventi; ma che frasi! grida d’amore da far fremere, un tu brutale ad ogni riga, cascate d’aggettivi insensati, parole ch’eran morsi, baci e singhiozzi, un linguaggio incredibile e irripetibile, — a tredici anni! — e misti a questa lava molti spropositi grammaticali e ortografici, e in mezzo a due fogli... dei capelli. E guardandomi fisso, soggiunse: — Dei capelli. Ma Dio sa do-ve ave-va la te-sta quando se li era tagliati! Ha capito? — E da notarsi: una lettera senza indirizzo per la risposta, una lettera senza secondo fine, dunque, non altro che uno sfogo irrefrenabile dell’anima e del corpo martoriati da venti giorni di silenzio e d’impostura. Io tornai a guardar la ragazza, e mi scappò detto: — È impossibile! — Ma l’agente fece un gesto, come se avessi negato la luce del sole. Era vero. E con questo?... Un documento umano. Ecco tutto.
Mentre egli diceva questo, s’avvicinava il garibaldino, che veniva da prua. Quando mi passò accanto, mi scappò di domandargli: — È stato fra gli emigranti? — così, per simpatia. Egli parve stupito che gli rivolgessi la parola e accennò di sì, soffermandosi, ma di fianco, come chi vuol fare un discorso corto. L’agente, che doveva indovinare in quel signore un’antipatia istintiva per gli uomini della sua indole, si tirò in disparte.
Ridomandai: — Ha visto quei poveri contadini?
— I contadini — , rispose lentamente, guardando il mare — , sono embrioni di borghesi.
Non afferrai subito il suo concetto.
— Hanno il solo merito — , continuò, senza guardarmi — , di non mascherarsi con la rettorica patriottica e umanitaria. Del resto... lo stesso egoismo di belve addomesticate. Il ventre, la borsa. Nemmeno l’ideale della redenzione della loro classe. Ciascuno vorrebbe veder più miserabili tutti, pur di campar lui meglio di prima. Tornino gli Austriaci, ma ad arricchirli, saran con loro. — E soggiunse, dopo una pausa:
— Facciano buon viaggio.
— Eppure — osservai — quando sono in America, ricordano e amano la patria.
Egli s’appoggiò al parapetto, rivolto al mare. Poi rispose:— La terra, non la patria.
— Non credo, — risposi.
Egli scrollò le spalle. Poi, senza preamboli, col tuono di chi parla per liberarsi una volta per sempre da un importuno, più che per bisogno di confidarsi a lui, aperse l’animo suo con poche parole rapide e secche. Nemmeno lui rimpiangeva la patria, infine. Essa era riuscita troppo al di sotto dell’ideale per cui s’era battuto. Un’Italia di declamatori e d’intriganti, appestata ancora di tutta la cortigianeria antica, idropica di vanità, priva d’ogni grande ideale, non amata nè temuta da alcuno, accarezzata e schiaffeggiata ora dall’uno or dall’altro, come una donna pubblica, non forte d’altro che della pazienza del giumento. Dall’alto al basso non vedeva che una putrefazione universale. Una politica disposta sempre a leccar la mano al più potente, chiunque fosse; uno scetticismo tormentato dal terrore segreto del prete; una filantropia non ispirata da sentimenti generosi degli individui, ma da interessi paurosi di classe. E nessuna salda fede, nemmeno monarchica. Dei milioni di monarchici, incapaci di difendere prodemente, a un bisogno, la loro bandiera, pronti a mettersi a pancia a terra davanti al berretto frigio, appena lo vedessero in alto. Una passione furiosa in tutti d’arrivare, non alla gloria, ma alla fortuna; l’educazione della gioventù non rivolta ad altro; ciascuna famiglia mutata in una ditta senza scrupoli, che batterebbe moneta falsa per far strada ai figliuoli. E le sorelle incamminate per la via dei fratelli, perdendosi di giorno in giorno nella educazione e nella vita della donna ogni spirito di poesia e di gentilezza. E mentre l’istruzione popolare, una pura apparenza, non faceva che seminare orgoglio e invidia, cresceva la miseria e fioriva il delitto. Metà degli uomini che avevan data la vita per la redenzione dell’Italia, se fossero risuscitati, si sarebbero fatti saltare le cervella.
Detto questo, voltò il capo dall’altra parte.
— Questa non è la verità — gli dissi. — Dei disinganni che ci furon per tutti, siamo stati causa noi stessi, immaginandoci che la liberazione e l’unificazione d’Italia avrebbe prodotto un’immediata e completa rigenerazione morale, ed estirpato miracolosamente la miseria e il delitto. Non confrontiamo lo stato presente con l’ideale, da cui tutti i popoli sono presso a poco egualmente lontani: confrontiamolo col passato. Questo era così obbrobrioso e orrendo, che il solo fatto d’esserne usciti, in qualunque modo, ci deve confortare di tutto.
Non mi rispose.
Gli domandai se andava all’Argentina, se ci aveva dei parenti. Andava all’Argentina, e non ci aveva nessuno.
Allora osservai per la prima volta che aveva una cicatrice dietro l’orecchio, profonda, come d’una ferita di palla di pistola.
Gli domandai se aveva fatto la campagna del sessantasei, non parendomi, per l’età, che potesse aver fatto quella del sessanta.
Aveva fatto anche questa, a sedici anni.
Gli domandai, guardandolo con attenzione, se era stato ferito.
— Mai, — rispose, naturalmente.
Ma nello stesso punto si voltò all’improvviso, e sorprendendomi a guardarlo dietro l’orecchio, mi diede un rapido sguardo indagatore, arrossendo leggermente alla sommità delle guance, mentre gli passava negli occhi un lampo di dispetto.
Poi, accigliato, si voltò da capo a guardare l’orizzonte, con un atto brusco che voleva dire chiaramente: — Mi lasci stare. — Ma quello sguardo m’aveva rivelato un segreto della sua vita: un momento terribile, a cui era stato certo condotto da lunghe amarezze, e dopo un grande mutamento seguito a poco a poco nell’anima sua, la quale doveva esser stata un tempo sana e piena di forza feconda come il suo bel corpo di soldato e d’atleta. Ed era morto ogni entusiasmo, e forse anche ogni affetto in lui; ma lo scetticismo in cui era caduto, non era ignobile, perchè soffriva, e amava ancora il bene in cui non sperava più: erano rovine, ma d’un edifizio d’oro. Compresi, peraltro, che non sarebbe mai entrato in relazione nè con me nè con altri, e lo lasciai solo, a guardare il mare.
E andai a guardarlo anch’io, dall’altra parte, poiché dal giorno della partenza non ci si era ancora mostrato così: tutto a belle onde allegre, che venivan su morbide e lucide di cento sfumature verdi e azzurre di cristallo, di velluto, di raso, sormontate di ciuffi e di pennacchi d’argento e di criniere bianche arricciate, e di mille piccole iridi brillanti a traverso a un polverio finissimo di gocciole, su cui si levavano qua e là degli spruzzi candidi altissimi, che eran come le grida di gioia di quella folla danzante al sole, sotto le carezze dell’aliseo. Si vedeva l’onda gonfiarsi quasi fino all’altezza dell’opera morta, e svanire ad un tratto, come una minaccia che si risolvesse in ischerzo, e poi daccapo sollevarsi, come per dire una parola, e risedere indispettita di non poterla dire, per dar luogo ad altre onde che accorrevano, ci guardavano, o sparivano anch’esse, col loro segreto. E si sarebbe rimasti per ore a contemplare quel formarsi e dissolversi continuo di catene di monti nevosi, di valli cupe, di province solitarie e fantastiche, formate, disperse, rifatte, scompigliate come la faccia d’un mondo dal capriccio d’un Dio. Ma quel ribollimento era intorno a noi solamente: lontano, tutt’in giro, il mare era come immobile, d’un azzurro ridente, e tutto picchiettato di macchiette bianche, che parevan le vele di una dotta infinita che ci accompagnasse.