Storia d'Italia/Libro II/Capitolo II

Capitolo II

../Capitolo I ../Capitolo III IncludiIntestazione 11 dicembre 2020 75% Da definire

Libro II - Capitolo I Libro II - Capitolo III
[p. 122 modifica]

II

Discorso di Paolantonio Soderini intorno all’ordinamento interno di Firenze. Discorso di Guidantonio Vespucci sul medesimo argomento. Autoritá di Gerolamo Savonarola in Firenze. Ordinamento della repubblica.

Né erano in questo tempo i fiorentini in minore ansietá e travaglio per le cose intestine; perché, per riordinare il governo della republica, avevano, subito dopo la partita da Firenze del re, nel parlamento, che secondo gli antichi costumi loro è una congregazione della universitá de’ cittadini [p. 123 modifica]in sulla piazza del palagio publico, i quali con voci scoperte deliberano sopra le cose proposte dal sommo magistrato, costituita una specie di reggimento che, sotto nome di governo popolare, tendeva in molte parti piú alla potenza di pochi che a partecipazione universale. La qual cosa essendo molesta a molti che s’avevano proposta nell’animo maggiore larghezza, e concorrendo al medesimo privata ambizione di qualche principale cittadino, era stato necessario trattare di nuovo della forma del governo. Della quale consultandosi un giorno tra i magistrati principali e gli uomini di maggiore riputazione, Pagol’Antonio Soderini, cittadino savio e molto stimato, parlò, secondo che si dice, cosí:

— E’ sarebbe certamente, prestantissimi cittadini, molto facile a dimostrare che, ancora che da coloro che hanno scritto delle cose civili il governo popolare sia manco lodato che quello di uno principe e che il governo degli ottimati, nondimeno, che per essere il desiderio della libertá desiderio antico e quasi naturale in questa cittá, e le condizioni de’ cittadini proporzionate all’egualitá, fondamento molto necessario de’ governi popolari, debba essere da noi preferito senza alcuno dubbio a tutti gli altri: ma sarebbe superflua questa disputa, poi che in tutte le consulte di questi dí si è sempre con universale consentimento determinato che la cittá sia governata col nome e con l’autoritá del popolo. Ma la diversitá de’ pareri nasce, che alcuni nell’ordinazione del parlamento si sono accostati volentieri a quelle forme di republica con le quali si reggeva questa cittá innanzi che la libertá sua fusse oppressa dalla famiglia de’ Medici; altri, nel numero de’ quali confesso di essere io, giudicando il governo cosí ordinato avere in molte cose piú tosto nome che effetti di governo popolare, e spaventati dagli accidenti che da simili governi spesse volte resultorono, desiderano una forma piú perfetta, e per la quale si conservi la concordia e la sicurtá de’ cittadini, cosa che né secondo le ragioni né secondo l’esperienza del passato si può sperare in questa cittá se non sotto uno governo dependente in tutto dalla potestá del popolo ma che sia ordinato e [p. 124 modifica]regolato debitamente: il che consiste principalmente in due fondamenti. Il primo è che tutti i magistrati e uffici, cosí per la cittá come per il dominio, siano distribuiti, tempo per tempo, da uno consiglio universale di tutti quegli che secondo le leggi nostre sono abili a partecipare del governo; senza l’approvazione del quale consiglio leggi nuove non si possino deliberare. Cosí non essendo in potestá di privati cittadini, né d’alcuna particolare cospirazione o intelligenza, il distribuire le degnitá e le autoritá, non ne sará escluso alcuno né per passione né a beneplacito d’altri, ma si distribuiranno secondo le virtú e secondo i meriti degli uomini; e però bisognerá che ciascuno si sforzi, con le virtú co’ costumi buoni col giovare al publico e al privato, aprirsi la via agli onori; bisognerá che ciascuno s’astenga da’ vizi, dal nuocere ad altri, e finalmente da tutte le cose odiose nelle cittá bene instituite: né sará in potestá d’uno o di pochi, con nuove leggi o con l’autoritá d’un magistrato, introdurre altro governo, non si potendo alterare questo se non di volontá del consiglio universale. Il secondo fondamento principale è che le deliberazioni importanti, cioè quelle che appartengano alla pace e alla guerra, alla esaminazione di leggi nuove, e generalmente tutte le cose necessarie alla amministrazione d’una cittá e dominio tale, si trattino da’ magistrati preposti particolarmente a questa cura, e da uno consiglio piú scelto di cittadini esperimentati e prudenti che si deputi dal consiglio popolare; perché non cadendo nello intelletto d’ognuno la cognizione di queste faccende, bisogna sieno governate da quegli che n’hanno la capacitá; e ricercando spesso prestezza o secreto, non si possono né consultare né deliberare con la moltitudine. Né è necessario alla conservazione della libertá che le cose tali si trattino in numeri molto larghi, perché la libertá rimane sicura ogni volta che la distribuzione de’ magistrati e la deliberazione delle leggi nuove dependino dal consentimento universale. Proveduto adunque a queste due cose, resta ordinato il governo veramente popolare, fondata la libertá della cittá, stabilita la forma laudabile e durabile della republica. Perché molte altre cose, che [p. 125 modifica]tendono a fare il governo del quale si parla piú perfetto, è piú a proposito differire ad altro tempo, per non confondere tanto in questi princípi le menti degli uomini, sospettosi per la memoria della tirannide passata, e i quali, non assuefatti a trattare governi liberi, non possono conoscere interamente quello che sia necessario ordinare alla conservazione della libertá: e sono cose che, per non essere tanto sostanziali, si differiscono sicuramente a piú comodo tempo e a migliore occasione. Ameranno ogni dí piú i cittadini questa forma di republica, ed essendo per la esperienza ogni dí piú capaci della veritá, desidereranno che il governo continuamente sia limato e condotto alla intera perfezione: e in questo mezzo si sostenterá mediante i due fondamenti sopradetti. I quali quanto sia facile ordinare, e quanto frutto partorischino, non solo si può dimostrare con molte ragioni ma eziandio apparisce chiarissimamente per l’esempio. Perché il reggimento de’ viniziani, se bene è proprio de’ gentil’uomini, non sono però i gentil’uomini altro che cittadini privati, e tanti in numero e di sí diverse condizioni e qualitá che egli non si può negare che e’ non partecipi molto del governo popolare, e che da noi non possa essere imitato in molte parti; e nondimeno è fondato principalmente in su queste due basi, in sulle quali quella republica, conservata per tanti secoli insieme con la libertá l’unione e la concordia civile, è salita in tanta gloria e grandezza. Né è proceduta dal sito, come molti credono, l’unione de’ viniziani, perché e in quel sito potrebbono essere, e sono state qualche volta, discordie e sedizioni, ma dall’essere la forma del governo sí bene ordinata e bene proporzionata a se medesima che per necessitá produce effetti sí preziosi e ammirabili. Né ci debbono manco muovere gli esempli nostri che gli alieni, ma considerandogli per il contrario: perché il non avere mai la cittá nostra avuto forma di governo simile a questo è stato causa che sempre le cose nostre sono state sottoposte a sí spesse mutazioni, ora conculcate dalla violenza delle tirannidi ora lacerate dalla discordia ambiziosa e avara di pochi ora conquassate dalla licenza sfrenata della moltitudine; [p. 126 modifica]e dove le cittá furono edificate per la quiete e felice vita degli abitatori, i frutti de’ nostri governi le nostre felicitá i nostri riposi sono stati le confiscazioni de’ nostri beni, gli esili, le decapitazioni de’ nostri infelici cittadini. Non è il governo introdotto nel parlamento diverso da quegli che altre volte sono stati in questa cittá, i quali sono stati pieni di discordie e di calamitá, e dopo infiniti travagli publici e privati hanno finalmente partorito le tirannidi; perché, non per altro che per queste cagioni oppresse, appresso a nostri antichi, la libertá il duca di Atene, non per altro l’oppresse ne’ tempi seguenti Cosimo de’ Medici. Né si debbe averne ammirazione: perché, come la distribuzione de’ magistrati e la deliberazione delle leggi non hanno bisogno quotidianamente del consenso comune ma dependono dall’arbitrio di numero minore, allora, intenti i cittadini non piú al beneficio publico ma a cupiditá e fini privati, sorgono le sette e le cospirazioni particolari, alle quali sono congiunte le divisioni di tutta la cittá, peste e morte certissima di tutte le republiche e di tutti gli imperi. Quanto è adunque maggiore prudenza fuggire quelle forme di governo le quali, con le ragioni e con l’esempio di noi medesimi, possiamo conoscere perniciose! e accostarsi a quelle le quali, con le ragioni e con l’esempio d’altri, possiamo conoscere salutifere e felici! Perché io dirò pure, sforzato dalla veritá, questa parola: che nella cittá nostra, sempre, un governo ordinato in modo che pochi cittadini vi abbino immoderata autoritá sará un governo di pochi tiranni; i quali saranno tanto piú pestiferi d’un tiranno solo quanto il male è maggiore e nuoce piú quanto piú è moltiplicato, e, se non altro, non si può, per la diversitá de’ pareri e per l’ambizione e per le varie cupiditá degli uomini, sperarvi concordia lunga: e la discordia, perniciosissima in ogni tempo, sarebbe piú perniciosa in questo, nel quale voi avete mandato in esilio un cittadino tanto potente, nel quale voi siete privati d’una parte tanto importante del vostro stato, nel quale Italia, avendo nelle viscere eserciti forestieri, è tutta in gravissimi pericoli. Rare volte, e forse non mai, è stato assolutamente in potestá [p. 127 modifica]di tutta la cittá ordinare se medesima ad arbitrio suo: la quale potestá poiché la benignitá di Dio v’ha conceduta, non vogliate, nocendo sommamente a voi stessi e oscurando in eterno il nome della prudenza fiorentina, perdere l’occasione di fondare un reggimento libero, e sí bene ordinato che non solo, mentre che e’ durerá, faccia felici voi ma possiate promettervene la perpetuitá; e cosí lasciare ereditario a’ figliuoli e a’ discendenti vostri tale tesoro e tale felicitá, che giammai né noi né i passati nostri l’hanno posseduta o conosciuta. —

Queste furono le parole di Pagolantonio. Ma in contrario Guidantonio Vespucci, giurisconsulto famoso e uomo di ingegno e destrezza singolare, parlò cosí:

— Se il governo ordinato, prestantissimi cittadini, nella forma proposta da Paolantonio Soderini producesse sí facilmente i frutti che si desiderano, come facilmente si disegnano, arebbe certamente il gusto molto corrotto chi altro governo nella patria nostra desiderasse. Sarebbe perniciosissimo cittadino chi non amasse sommamente una forma di republica nella quale le virtú i meriti e il valore degli uomini fussino sopra tutte l’altre cose riconosciuti e onorati. Ma io non conosco giá come si possa sperare che uno reggimento collocato totalmente nella potestá del popolo abbia a essere pieno di tanti beni. Perché io so pure che la ragione insegna, che l’esperienza lo dimostra e l’autoritá de’ valent’uomini lo conferma, che in tanta moltitudine non si truova tale prudenza tale esperienza tale ordine per il quale promettere ci possiamo che i savi abbino a essere anteposti agli ignoranti, i buoni a’ cattivi, gli esperimentati a quegli che non hanno mai maneggiato faccenda alcuna. Perché, come da uno giudice incapace e imperito non si possono aspettare sentenze rette cosí da uno popolo che è pieno di confusione e di ignoranza non si può aspettare, se non per caso, elezione o deliberazione prudente o ragionevole. E quello che ne’ governi publici gli uomini savi, né intenti ad alcuno altro negozio, possono appena discernere noi crediamo che una moltitudine inesperta imperita composta di tante varietá d’ingegni di condizioni e di costumi, e tutta [p. 128 modifica]dedita alle sue particolari faccende, possa distinguere e conoscere? Senza che, la persuasione immoderata che ciascuno ará di se medesimo gli desterá tutti alla cupiditá degli onori, né basterá agli uomini nel governo popolare godere i frutti onesti della libertá, ché aspireranno tutti a gradi principali, e a intervenire nelle deliberazioni delle cose piú importanti e piú difficili; perché in noi manco che in alcuna altra cittá regna la modestia del cedere a chi piú sa, a chi piú merita. Ma persuadendoci che di ragione tutti, in tutte le cose, dobbiamo essere eguali, si confonderanno, quando sará in facoltá della moltitudine, i luoghi della virtú e del valore; e questa cupiditá distesa nella maggiore parte fará potere piú quegli che manco sapranno o manco meriteranno, perché essendo molto piú numero aranno piú possanza, in uno stato ordinato in modo che i pareri s’annoverino non si pesino. Donde che certezza arete voi che, contenti della forma la quale introdurrete al presente, non disordinino presto i modi, prudentemente pensati, con nuove invenzioni e con leggi imprudenti? alle quali gli uomini savi non potranno resistere. E queste cose sono in ogni tempo pericolose in un governo tale, ma saranno molto piú ora, perché è natura degli uomini, quando si partono da uno estremo nel quale sono stati tenuti violentemente, correre volonterosamente, senza fermarsi nel mezzo, all’altro estremo. Cosí chi esce da una tirannide, se non è ritenuto, si precipita a una sfrenata licenza; la quale anche si può giustamente chiamare tirannide, perché e un popolo è simile a un tiranno quando dá a chi non merita, quando toglie a chi merita, quando confonde i gradi e le distinzioni delle persone; ed è forse tanto piú pestifera la sua tirannide quanto è piú pericolosa l’ignoranza, perché non ha né peso né misura né legge che la malignitá, che pure si regge con qualche regola con qualche freno con qualche termine. Né vi muova l’esempio de’ viniziani, perché in loro e il sito fa qualche momento e la forma del governo inveterata fa molto, e le cose vi sono ordinate in modo che le deliberazioni importanti sono piú in potestá di pochi che di molti; e gl’ingegni [p. 129 modifica]loro, non essendo per natura forse cosí acuti come sono gli ingegni nostri, sono molto piú facili a quietarsi e a contentarsi. Né si regge il governo viniziano solamente con quegli due fondamenti i quali sono stati considerati, ma alla perfezione e stabilitá sua importa molto lo esservi uno doge perpetuo, e molte altre ordinazioni, le quali chi volesse introdurre in questa republica arebbe infiniti contradittori; perché la cittá nostra non nasce al presente, né ha ora la prima volta la sua instituzione. Però, repugnando spesso alla utilitá comune gli abiti inveterati, e sospettando gli uomini che sotto colore della conservazione della libertá si cerchi di suscitare nuova tirannide, non sono per giovargli facilmente i consigli sani; cosí come in uno corpo infetto e abbondante di pravi umori non giovano le medicine come in uno corpo purificato. Per le quali cagioni, e per la natura delle cose umane, che comunemente declinano al peggio, è da temere che quello che sará in questo principio ordinato imperfettamente, in progresso di tempo in tutto si disordini, piú che da sperare che o col tempo o con le occasioni si riduca alla perfezione. Ma non abbiamo noi gli esempli nostri senza cercare di quegli d’altri? ché mai il popolo ha assolutamente governata questa cittá che ella non si sia piena di discordie, che ella non si sia in tutto conquassata, e finalmente che lo stato non abbia presto avuto mutazione: e se pure vogliamo ricercare per gli esempli d’altri, perché non ci ricordiamo noi che il governo totalmente popolare fece in Roma tanti tumulti che se non fusse stata la scienza e la prontezza militare sarebbe stata breve la vita di quella republica? perché non ci ricordiamo noi che Atene, floridissima e potentissima cittá, non per altro perdé l’imperio suo, e poi cadde in servitú di suoi cittadini e di forestieri, che per disporsi le cose gravi con le deliberazioni della moltitudine? Ma io non veggo per quale cagione si possa dire che nel modo introdotto nel parlamento non si ritruovi interamente la libertá, perché ogni cosa è riferita alla disposizione de’ magistrati, i quali non sono perpetui ma si scambiano, né sono eletti da pochi: anzi, approvati da molti, hanno, secondo [p. 130 modifica]l’antica consuetudine della cittá, a essere rimessi ad arbitrio della sorte: però, come possono essere distribuiti per sette o per volontá di cittadini particolari? Aremo bene maggiore certezza che le faccende piú importanti saranno esaminate e indiritte dagli uomini piú savi piú pratichi e piú gravi, i quali le governeranno con altro ordine con altro segreto con altra maturitá che non farebbe il popolo, incapace delle cose, e talvolta, quando manco bisogna, profusissimo nello spendere, talvolta ne’ maggiori bisogni tanto stretto che spesso, per piccolissimo risparmio, incorre in gravissime spese e pericoli. È importantissima, come ha detto Pagolantonio, la infermitá d’Italia, e particolarmente quella della patria nostra: però che imprudenza sarebbe, quando bisognano i medici piú periti e piú esperti, rimettersi in quegli che hanno minore perizia ed esperienza. E da considerare in ultimo che in maggiore quiete manterrete il popolo vostro, piú facilmente lo condurrete alle deliberazioni salutifere a se stesso e al bene universale, dandogli moderata parte e autoritá; perché rimettendo a suo arbitrio assolutamente ogni cosa, sará pericolo non diventi insolente, e troppo difficile e ritroso a’ consigli de’ vostri savi e affezionati cittadini. —

Arebbe ne’ consigli, ne’ quali non interveniva numero molto grande di cittadini, potuto piú quella sentenza che tendeva alla forma non tanto larga del governo se nella deliberazione degli uomini non fusse stata mescolata l’autoritá divina, per la bocca di Ieronimo Savonarola da Ferrara, frate dell’ordine de’ predicatori. Costui, avendo esposto publicamente il verbo di Dio piú anni continui in Firenze, e aggiunta a singolare dottrina grandissima fama di santitá, aveva appresso alla maggiore parte del popolo vendicatosi nome e credito di profeta; perché, nel tempo che in Italia non appariva segno alcuno se non di grandissima tranquillitá, avea nelle sue predicazioni predetto molte volte la venuta d’eserciti forestieri in Italia, con tanto spavento degli uomini che e’ non resisterebbono loro né mura né eserciti: affermando non predire questo e molte altre cose, le quali continuamente prediceva, [p. 131 modifica]per discorso umano né per scienza di scritture ma semplicemente per divina revelazione. E aveva accennato ancora qualche cosa della mutazione dello stato di Firenze; e in questo tempo, detestando publicamente la forma deliberata nel parlamento, affermava la volontá di Dio essere che e’ s’ordinasse uno governo assolutamente popolare, e in modo che non avesse a essere in potestá di pochi cittadini alterare né la sicurtá né la libertá degli altri: talmente che, congiunta la riverenza di tanto nome al desiderio di molti, non potettono quegli che sentivano altrimenti resistere a tanta inclinazione. E però, essendosi ventilata questa materia in molte consulte, fu finalmente determinato che e’ si facesse uno consiglio di tutti i cittadini, non vi intervenendo, come in molte parti d’Italia si divulgò, la feccia della plebe ma solamente coloro che per le leggi antiche della cittá erano abili a partecipare del governo; nel qual consiglio non s’avesse a trattare o a disporre altro che eleggere tutti i magistrati per la cittá e per il dominio, e confermare i provedimenti de’ danari, e tutte le leggi ordinate prima ne’ magistrati e negli altri consigli piú stretti. E acciocché si levassino l’occasioni delle discordie civili, e si assicurassino piú gli animi di ciascuno, fu per publico decreto proibito, seguitando in questo l’esempio degli ateniesi, che de’ delitti e delle trasgressioni commesse per il passato circa le cose dello stato non si potesse riconoscere. In su’ quali fondamenti si sarebbe forse costituito un governo ben regolato e stabile se si fussino, nel tempo medesimo, introdotti tutti quegli ordini che caddono, insino allora, in considerazione degli uomini prudenti: ma non si potendo queste cose deliberare senza consenso di molti, i quali per la memoria delle cose passate erano pieni di sospetto, fu giudicato che per allora si costituisse il consiglio grande, come fondamento della nuova libertá; rimettendo, a fare quel che mancava, all’occasione de’ tempi e quando l’utilitá publica fusse, mediante la esperienza, conosciuta da quegli che non erano capaci di conoscerla mediante la ragione e il giudicio.