Storia d'Italia/Libro II/Capitolo III

Capitolo III

../Capitolo II ../Capitolo IV IncludiIntestazione 11 dicembre 2020 75% Da definire

Libro II - Capitolo II Libro II - Capitolo IV
[p. 132 modifica]

III

Carlo VIII s’impadronisce di Castelnuovo di Castel dell’Uovo e della rocca di Gaeta. Prima della resa di Castel dell’Uovo chiama a sé don Federigo d’Aragona e fa proposte di stati nel regno di Francia a favore di Ferdinando. Risposta di Federigo. Ferdinando da Ischia dove s’era ritirato si reca in Sicilia. Morte di Gemin ottomanno, fratello del gran turco, consegnato a Carlo da Alessandro VI.

Travagliavano in maniera tale le cose di Toscana. Ma in questo mezzo il re di Francia, acquistato che ebbe Napoli, attendeva, per dare perfezione alla vittoria, a due cose principalmente: l’una, a espugnare Castelnuovo e Castel dell’Uovo, fortezze di Napoli le quali si tenevano ancora per Ferdinando, perché con piccola difficoltá aveva ottenuta la Torre di San Vincenzio, edificata per guardia del porto; l’altra, a ridurre a ubbidienza sua tutto il reame: nelle quali cose la fortuna la medesima benignitá gli dimostrava. Perché Castelnuovo, abitazione de’ re, posto in sul lito del mare, per la viltá e avarizia de’ cinquecento tedeschi che v’erano a guardia, fatta leggiera difesa, s’arrendé, con condizione che n’uscissino salvi, con tutta la roba che essi medesimi potessino portarne; nel quale essendo copia grandissima di vettovaglie, Carlo, senza considerazione di quello che potesse succedere, le donò ad alcuni de’ suoi; e Castel dell’Uovo, il quale, fondato dentro al mare in su un masso giá contiguo alla terra, ma separatone anticamente per opera di Lucullo, si congiugne con uno stretto ponte al lito poco lontano da Napoli, battuto continuamente dall’artiglierie franzesi, benché potessino offendere la muraglia ma non il vivo del masso, si convenne dopo non molti dí d’arrendersi, in caso che fra otto dí non fusse soccorso. E a’ capitani e alle genti d’arme, mandate in diverse parti del reame, andavano incontro, parecchie giornate, i baroni e i sindichi delle comunitá, facendo a gara tra loro d’essere i primi a ricevergli, e con tanta o inclinazione o terrore di ciascuno che i castellani delle fortezze quasi tutti senza resistenza le dettono; e la rocca [p. 133 modifica]di Gaeta, che era bene proveduta, combattuta leggiermente, s’arrendé a discrezione. In modo che in pochissimi dí, con inestimabile facilitá, tutto il regno si ridusse in potestá di Carlo: eccetto l’isola d’Ischia, e le fortezze di Brindisi e di Galipoli in Puglia, e in Calavria la fortezza di Reggio, cittá posta in sulla punta d’Italia all’incontro di Sicilia, tenendosi la cittá per Carlo; e la Turpia e la Mantia le quali da principio rizzorono le bandiere di Francia, ma recusando di stare in dominio d’altri che del re, il quale l’aveva donate ad alcuni de’ suoi, mutato consiglio ritornorono al primo signore. E il medesimo fece poco dipoi la cittá di Brindisi, alla quale non avendo Carlo mandato gente, anzi per negligenza non solo non espediti ma appena uditi i sindici suoi mandati a Napoli per capitolare, ebbono quegli che erano per Ferdinando nelle fortezze facoltá di ritirare spontaneamente la cittá alla divozione aragonese: per il quale esempio la cittá di Otranto che aveva chiamato il nome di Francia, non v’andando alcuno a riceverla, non continuò nella medesima disposizione.

Andorono, da Alfonso Davalo marchese di Pescara in fuora, il quale, lasciato in Castelnuovo da Ferdinando, l’aveva, come si accorse della inclinazione de’ tedeschi ad arrendersi, seguitato, e due o tre altri che per avere Carlo donati gli stati loro s’erano fuggiti in Sicilia, tutti i signori e baroni del reame a fare omaggio al nuovo re. Il quale, desideroso di stabilire totalmente per via di concordia sí grande acquisto, aveva, innanzi che ottenesse Castel dell’Uovo, chiamato a sé sotto salvocondotto don Federigo, il quale per essere dimorato piú anni nella corte del padre, e per la congiunzione del parentado avuta col re, era grato a tutti i signori franzesi; al quale offerse di dare a Ferdinando, in caso rilasciasse quello che gli restava nel reame, stati ed entrate grandi in Francia, e a lui dare ricompenso abbondante di tutto quello vi possedeva. Ma essendo nota a don Federigo la deliberazione del nipote, di non accettare partito alcuno se non restandogli la Calavria, rispose con gravi parole: che poi che Dio la fortuna e la volontá di tutti gli uomini erano concorse a dargli il reame [p. 134 modifica]di Napoli, che Ferdinando, non volendo fare resistenza a questa fatale disposizione, né riputandosi vergogna il cedere a un tanto re, voleva non manco che gli altri stare a sua ubbidienza e divozione, pure che da lui gli fusse conceduta qualche parte del reame, accennando della Calavria, nella quale stando, non come re ma come uno de’ suoi baroni, potesse adorare la clemenza e la magnanimitá del re di Francia; al cui servigio sperava d’avere qualche volta occasione di dimostrare quella virtú che la mala fortuna gli aveva vietato di potere per la salute di se medesimo esercitare. Questo consiglio non potere essere a Carlo di maggiore gloria, e simile a’ consigli di quegli re memorabili appresso all’antichitá, i quali con tali opere aveano fatto immortale il nome loro e conseguito appresso a’ popoli gli onori divini; ma non essere consiglio manco sicuro che glorioso, perché, ridotto Ferdinando alla sua divozione, arebbe il regno stabilito, né arebbe a temere della mutazione della fortuna, della quale era proprio, ogni volta che le vittorie non s’assicuravano con moderazione e con prudenza, maculare con qualche caso inopinato la gloria guadagnata.

Ma parendo a Carlo che il concedere parte alcuna del reame al suo competitore mettesse tutto il resto in manifestissimo pericolo, don Federigo si partí discorde da lui; e Ferdinando, poiché furono arrendute le castella, se n’andò con quattordici galee sottili male armate, con le quali s’era partito da Napoli, in Sicilia, per essere parato a ogni occasione, lasciato a guardia della rocca d’Ischia Inico Davalo fratello d’Alfonso, uomini amendue di virtú e di fede egregia verso il suo signore. Ma Carlo, per privare gl’inimici di quello ricettacolo, molto opportuno a turbare il reame, vi mandò l’armata, che finalmente era arrivata nel porto di Napoli; la quale, trovata la terra abbandonata, non combatté la rocca, disperandosi per la fortezza sua di poterla ottenere: però deliberò il re far venire altri legni di Provenza e da Genova per pigliare Ischia, e assicurare il mare infestato qualche volta da Ferdinando. Ma non era pari alla fortuna la diligenza o il consiglio, governandosi tutte le cose freddamente e con grandissima [p. 135 modifica]negligenza e confusione: perché i franzesi, diventati per tanta prosperitá piú insolenti che ’l solito, lasciando portare al caso le cose di momento, non attendevano ad altro che al festeggiare e a’ piaceri; e quegli che erano grandi appresso al re, a cavare privatamente della vittoria piú frutto potevano, senza considerazione alcuna della degnitá o dell’utilitá del suo principe.

Nel qual tempo morí in Napoli Gemin ottomanno, con sommo dispiacere di Carlo, perché lo reputava grandissimo fondamento alla guerra la quale aveva in animo di fare contro allo imperio de’ turchi; e si credette, molto costantemente, che la sua morte fusse proceduta da veleno, datogli a tempo terminato dal pontefice, o perché avendolo conceduto contro alla sua volontá, e per questo privatosi de’ quarantamila ducati che ciascuno anno gli pagava Baiset suo fratello, pigliasse per consolazione dello sdegno che chi ne l’aveva privato non ricevesse di lui comoditá, o per invidia che e’ portasse alla gloria di Carlo; e forse temendo che avendo prosperi successi contro agl’infedeli volgesse poi i pensieri suoi, come, benché per interessi privati, era stimolato continuamente da molti, a riformare le cose della Chiesa: le quali, allontanatesi totalmente dagli antichi costumi, facevano ogni dí minore l’autoritá della cristiana religione, tenendo per certo ciascuno che avesse a declinare molto piú nel suo pontificato; il quale, acquistato con pessime arti, non fu forse giammai, alla memoria degli uomini, amministrato con peggiori. Né mancò chi credesse, perché la natura facinorosa del pontefice faceva credibile in lui qualunque iniquitá, che Baiset, come intese il re di Francia prepararsi a passare in Italia, l’avesse, per mezzo di Giorgio Bucciardo, corrotto con danari a privare Gemin della vita. Ma non cessando per la sua morte Carlo, il quale piú con prontezza d’animo che con prudenza e consiglio procedeva, di pensare alla guerra contro a’ turchi, mandò in Grecia l’arcivescovo di Durazzo di nazione albanese, perché gli dava speranza di suscitare, per mezzo di certi fuorusciti, qualche movimento in quella provincia. Ma nuovi accidenti lo costrinsono a volgere l’animo a nuovi pensieri.