Sotto la tenda/La partenza
Questo testo è completo. |
◄ | Prefazione | Quelle carte geografiche | ► |
LA PARTENZA
Mentre lasciavo Tangeri alla testa della mia carovana, le bandiere bianche s'issavano sulle antenne dei minareti per annunziare ai fedeli l'ora della terza preghiera — l'ora del dhohor la quale scocca "quando l'ombra delle cose è di un quarto più corta della loro lunghezz„. Per essere più chiari diciamo che era circa l'una e mezza del pomeriggio.
Avevo deciso di partire alle otto; cominciavo dunque il viaggio con più di cinque ore di ritardo — molte per un paese che non ha ferrovia.
La mattinata se n'era andata tutta per gli ultimi preparativi, i quali principiano quando ogni cosa è pronta, e non finiscono mai. C'è sempre qualche dettaglio dimenticato nell'allestimento d'una carovana che si dispone ad un viaggio di qualche mese nell'interno del Marocco, e che deve portarsi tutto, compreso il carbone.
Per varie ore la mia partenza ha causato una esemplare confusione nella stradicciuola che fronteggia l'Hotel Continental, ostruita da tende arrotolate, letti da campo, utensili da cucina, muli bardati, valigie, casse di provviste, cavalli, selle, coperte, fucili, mulattieri gesticolanti e urlanti che sembravano in aspra lite con tutta quella roba e tutte quelle bestie, e intorno un gran cerchio di arabi curiosi che osservavano in silenzio, immobili e pazienti come se si fossero aspettati chi sa quale meravigliosa sorpresa finale da quella baraonda.
Quando ad Allah è piaciuto si è formata una fila di sei muli oscillanti sotto ai grandi carichi, carichi larghi quanto la strada; negli shuari — le ampie bisacce di paglia delle bestie da soma — sono piovuti i pacchi dell’ “ultim’ora”; poi gli uomini hanno preso il loro posto di marcia, chi a cavallo e chi a piedi, e la carovana s’è mossa. I ragazzi di una vicina scuola hanno sospeso la loro urlante sillabazione del Corano per assistere, assiepati sulla soglia come un branco di passere sopra una grondaia, alla partenza del nazarene, del cristiano, e fra loro è apparso per un istante, grave e sdegnoso, il pedagogo con un inverosimile paio d’occhiali sul naso e una bacchetta in mano — simboli della sapienza e del potere. Qualche amico che era venuto a salutarmi ha gridato i suoi auguri; il comm. Gentile, reggente la nostra Legazione, uno dei più colti e attivi funzionari italiani all’estero e della cui profonda esperienza del paese ho tanto profittato nell’organizzare il viaggio, mi ha gettato i suoi ultimi consigli, paternamente. Scalpitando sul selciato irregolare e viscido, strisciando sui muri delle viuzze anguste, tortuose e oscure, ci siamo incamminati verso la porta della città.
Era, come ho detto, l’ora del dhohor; e quando i miei mulattieri smettevano di urlare alla gente: Ba-lak! ba-lak! (Attenti! attenti!) — potevo udire scendere dall’alto il canto spiegato e possente dei muezzin che invitava i fedeli alla preghiera. Io guardavo intorno come si guardano le cose che si lasciano, con quella curiosità attiva, concitata, frettolosa di chi non ha più tempo; cercavo con un’ultima occhiata di afferrare e portarmi via un po’ più di Tangeri di quanto non mi fosse riuscito in tanti giorni di permanenza. Tangeri è una città affascinante perchè incomprensibile. Non si può paragonare a nessun paese del mondo; non ha nulla di comune con tutte le altre città islamitiche; Damasco stessa impallidisce al confronto perchè Damasco, che appare così caratteristica e così pura, se ha meno europei fra le sue mura ha però molta più Europa. A Tangeri non s'incontra quell'ibrido rappresentante d'una fusione di civiltà che è l'indigeno vestito all'europea con un fez in capo; la divisione è netta. L'Oriente e l'Occidente vivono a fianco a fianco senza mescolarsi; il tredicesimo secolo e il ventesimo stanno insieme ignorandosi: si passa dall'uno all'altro dieci volte al giorno.
L'antica folla delle nostre città non doveva differire molto all'apparenza dalla folla indigena di Tangeri. Gli ordini frateschi, che hanno tramandato fino a noi le rozze foggie popolari di abiti medioevali, mostrano ancora per le nostre vie dei saji singolarmente simili ai jellaba dei Marocchini — che sono delle vere tonache. I Gebala, montanari della campagna Tangerina, sembrano cappuccini; gli Arabi sembrano domenicani. Nei mercati si incontrano contadini del sud il cui cappuccio puntuto e lunghissimo ricade a nastro sulle loro spalle: pare di riconoscere nel loro abito il lucco fiorentino. I selham — mantelli di grossa lana muniti d' un gran cappuccio — tanto comuni qui, noi li abbiamo veduti nei quadri della scuola veneziana sulle spalle dei mercanti e dei marinai. In testa a dignitari sceriffiani s’avvolgono ricchi turbanti la cui rezza ricamata ricade fastosamente sulle spalle e circonda il collo: ricordano vivamente nobili acconciature di mecenati raffigurati ai lati delle madonne del trecento. Questo popolo, così diverso da noi per l’aspetto e per l’anima, doveva essere una volta simile a noi.
Per chi ricerca nei viaggi le impressioni di esotismo e le emozioni della novità, la presenza degli europei in questo singolare mondo musulmano appare come una stonatura, una vera profanazione. È la prima impressione dei turisti i quali non si perdonano l’uno con l’altro d’incontrarsi per le vie di Tangeri, reciprocamente armati d’implacabili kodak, e deplorano la presenza degli alberghi nei quali vivono e delle Legazioni alle quali ricorrono. Ma quando s’incomincia a sentire più interesse per la vita che per l’apparenza della città, ci si accorge che l’elemento europeo costituisce un prezioso termine di paragone costantemente sotto ai nostri occhi per la nostra più grande meraviglia.
Sulla cima della Kasbah, l’antica fortezza, v’è una batteria di grossi cannoni Krupp, piazzati da pochi anni, i quali dominano il mare, affacciati su spalti moderni; fra le loro massicce piattaforme girevoli sono casamatte nuove piene di granate. Ma i cannoni sono coperti di ruggine, i ragni hanno intessuto le loro tele sulle membra di acciaio degli affusti, le bocche sono tutte piene di sassolini che i soldati vi gettano dentro per passare il tempo, le casamatte si sgretolano e superbe ficune selvaggie crescono sulle loro spalle. Quei cannoni non hanno mai sparato un colpo, e non potrebbero spararne; gli artiglieri si servono di loro come di sedili dai quali contemplare la baia — infatti il dorso è l’unica parte pulita dei cannoni. I soldati non salgono sugli spalti che per dire le loro preghiere rivolti all’Oriente, genuflessi sull’erba dei parapetti. Quegli uomini ignorano perfettamente la manovra dei pezzi, troppo moderni per loro benchè già antichi per noi; direi quasi che ignorano l’esistenza delle batterie; vivono insieme a quelle macchine da guerra senza guardarle; è notorio che essi mangiano coscienziosamente l’olio destinato alla pulizia dei cannoni. Ebbene tutta la stranezza di Tangeri è simboleggiata in questo quadro di arcadia militare.
La città dal cui sottosuolo emergono talvolta resti romani, cinta da mura portoghesi, è piena di costruzioni spagnuole e inglesi; la Grande Moscheafu Chiesa dello Spirito Santo; gli europei, che sembrano degli estranei appena arrivati, sono qui da secoli, sono stati sempre qui, ogni cosa parla del loro lavoro tenace, assiduo, paziente; ma essi, come i cannoni della Kasbah, rimangono incompresi, isolati. Nelle halls degli alberghi dove si commentano gli ultimi dispacci d'Europa, nei saloni delle Legazioni dove siede la discreta etichetta occidentale, negli uffici telegrafici e telefonici che ci mettono in contatto immediato con la vita febbrile dei nostri paesi, quanto avviene intorno ci colpisce con maggiore violenza, perchè sentiamo tutto il fanfastico contrasto fra la civiltà che ci ha nutriti e questo pittoresco medioevo arabo. Finchè l'abitudine non arriva a far sembrar naturale anche l'esistenza tangerina, ciò che si vede e ciò che si ode ciprocura le bizzarre emozioni d'una vita retrospettiva fra comodità della nostra epoca. Visioni delle torve vicende d'un passato nostro si risvegliano vividamente in noi ad ogni momento.
Un giorno si sparse per la città questa voce: "Sono venute genti armate dei Beni Msauer per far vendetta della morte di due dei loro, uccisi per ordine del Raissuli!„ Le signore europee non uscirono di casa, i five o' clock furono sospesi, i lawn-tennis disertati. Il governatore fece barricare la porta della sua casa. Nella città alta vidi uomini - 14 - guardinghi, col fucile pronto, in fazione, negli anditi dei fondak e negli angiporti. Sul tramonto, all'ora del Maghrib, per alcuni minuti risuonarono delle fucilate, le palle ronzarono sulle teste dei passanti al Marshan. Il giorno dopo dei duar — villaggi indigeni vicini a Tangeri, verso il Capo Spartel, ardevano: la vendetta s'era gettata da quella parte. Le signore europee tornarono a farsi visita e parlarono dell' accaduto come d'una cosa normale. A Tangeri si dice " vi saranno fucilate come si dicesse “pioverà”."
Un altro giorno salii con un amico, il signor Carlo Mal musi, alla città araba, tutta bianca, arrampicata al sommo della collina quasi per fuggire il mare a cercar la protezione della vecchia Kasbah. Alla porta della città araba, fra certe scogliere nude dalle quali si scopre in basso Tangeri e il mare e la campagna lontana, vedemmo distesi, appiattati, uomini armati di fucile.
Che avviene? chiese il mio amico ad uno di essi, un arabo di sua conoscenza.
Oggi c'è guerra! rispose con calma. - Raissuli ha mandato una spedizione contro Remla. Vedete laggiù? il villaggio brucia. Quei di Remla hanno cercato rifugio fra gli Angeras.
- E voi che fate qui?
- Noi siamo del Raissuli e guardiamo le nostre case; quei di Remla potrebbero venire in città a bruciarle per vendicarsi di noi. Li lasciammo in vedetta, nell'aspettativa d'un combattimento a due passi dalle Legazioni. Tutto ciò non sembra affatto grave a Tangeri, perchè cosa di tutti i giorni, e perchè i marocchini in fondo non sono pericolosi che per i marocchini. Essi si ammazzano fraternamente, e le loro lotte sono più rumorose che terribili. Per noi il ricorrere alle armi è l'extrema ratio, e quando ci battiamo portiamo nella pugna tutto l'impeto d'una risoluzione disperata, tutta l'esaltazione d'una crisi suprema: ma qui sparare il fucile è un atto abituale, una forma di discussione; un modo di far valere le proprie ragioni; non si vuol tanto uccidere quanto mettere in fuga. Qualche volta vi sono dei morti, ma ordinariamente non vi sono che dei derubati. Se si battessero sul serio, i marocchini non esisterebbero più.
È per questo che a Tangeri nessuno fa caso ai colpi di fucile, e in mezzo a tante lotte gli arabi non perdono la loro ingenua fan ciullesca gaiezza. Più volte alla sera 10 ero chiamato alla finestra da suoni di ginbri, di pifferi, di cornamuse, da rulli di tabil, da canti, e assistevo al passag gio d’una folla eb bra di gioia le cui danze tumultuose, costrette fra i muri della strada angu sta e profonda, fa cevano pensare ai gorghi d’un torrente umano. Gli arabi festeggiavano l’Asciura, 1l carnevale marocchino che comincia al decimo giorno del mese del Moharrem. Oscillando sulle spalle della calca, arrestandosi nei punti più angusti, passava il bsath, un edificio di carta trasparente, vivamente illuminato all’interno, raffigurante una moschea con le sue cupole e i suoi archi. I riflessi del bsath correvano sui muri delle case, guizzavano sul turbinìo della folla, in mezzo alla quale degli uomini con la faccia coperta da un orrendo simulacro di volto umano, intagliato in foglie d’aloe, s’agitavano nel parossismo d’un ballo selvaggio. Il corteggio s’ingolfava nei vicoli, la confusione si spegneva nei tenebrosi passaggi dei cavalcavia, poi i bagliori della bsath illuminavano a tratti, come vampate d’incendio, delle sommità d’edifici lontani, salivano verso la città araba facendo balzar fuori dal buio, una ad una, tetre muraglie senza finestre, bianche e cieche. Dopo queste visioni d’altre epoche le grandi ombre dei piroscafi, distese sulle acque della rada, punteggiate di lampade elettriche, producevano a guardarle il senso di sorpresa di chi si accorgesse di vivere due vite, di trovarsi in due paesi nello stesso momento, di esistere contemporaneamente in due epoche e in due civiltà.
Questo pungente contrasto è la più grande caratteristica di Tangeri, ed ha tutta la seduzione d’un enigma, intorno al quale s’accanisce il nostro spirito d’indagine. Sono le continue lotte che immobilizzano il popolo arabo. Quando la vita non è garantita, la proprietà lo è anche meno, la ricchezza che attira le cupidigie rappresenta un pericolo; mancano così i principali fattori del progresso. Tutte le energie si consumano nella difesa e nell’offesa, e il successo delle armi pro cura troppo facili prede perchè nessuno le preferisca al lento e malsicuro fruttare del lavoro. I beni rubati, le ricchezze carpite sono le sole rispettate poichè dimostrano una forza che vince e che spaventa; si rovesciano in tal modo le basi del diritto: nessuno è ben padrone di quel che guadagna, tutti sono padroni di quello che rubano. La violenza diventa normale, il delitto una legalità. Si stabilisce solidamente il principio della forza, mitigato e corretto appena dall’uso della vendetta. Nelle tribù non sono le famiglie più laboriose che emergono, ma quelle più numerose, perchè hanno più fucili. E si arriva così, col brigantaggio, anche ad essere governatori; l’Europa se ne commuove, ma qui nessuno vi trova a ridire. Tutto ciò rientra nell’ordine logico delle cose marocchine.
Eppure questa passione moresca di "far parlare la po ver „ (così i marocchini chiamano il prendersi a fucilate), è più una necessità che un istinto. Il marocchino dice: Il fucile è la mia giustizia. E non ha torto poichè in realtà egli non ne ha altra. La debolezza e la corruzione del governo centrale hanno fatto sparire ogni fiducia nelle autorità, l’organismo dello stato è nominale, l’azione dei kaid si riduce ad una vera pirateria sui deboli. É succeduta un’anarchia nella quale bisogna essere forti per non essere "mangiati„ (l’espressione è marocchina). Il fucile è diventata un’aggiunta alle braccia; non è necessario adoperarlo sempre, ma è necessario averlo. Chi è disarmato ha torto. Ma ciò non toglie che il marocchino non abbassi le armi quando sa di essere alla presenza di un’autorità effettiva. Infatti quegli arabi sui quali per ragioni commerciali si distende la protezione europea, vivono spesso lontani dai Consolati, nel centro dell’Impero, in mezzo alle lotte e alle violenze, senza correre pericolo per la vita e per i beni; essi soli ora osano costruirsi delle case in muratura e far così impunemente mostra del loro benessere. Gli altri sentono istintivamente che v’è una legge che vigila su questi protetti, una volontà che li difende, una forza che li vendica, e non fanno con loro "parlare la polvere„. Tutta questa gente dall’apparenza e dall’atteggiamento così feroce si lascierebbe governare come un branco di pecore se avesse qualche garanzia di giustizia e di ordine. Avrebbe necessità di un po’ di protezione.... marocchina.
Ba-lak! Ba-lak! — La folla era densa fuori della porta, sul Sok — il mercato — una folla vociante, rumorosa. Le venditrici d’erbe e di pane, accoccolate a terra in lunghe file, alla vista del nazarene si coprivano il volto con un lembo del loro bianco ksa, che reggevano fra i denti per avere libere le braccia, braccia nude, scarne, cariche di ornamenti d’argento, coperte di sudicio e di tatuaggi. La calca si apriva con in dolenza al passaggio della mia piccola carovana. Vi erano folti aggruppamenti che bisognava girare, e dall’alto della sella, al disopra dei cappucci puntuti della gente, potevo vedere nel mezzo ai gruppi qualche ghineua, menestrello negro vestito di cenci multicolori e adorno di conchiglie, che si con torceva comicamente agitando dei sonagli, o qualche banditore pubblico che gridava un platonico ordine di disarmo alla folla, la quale rideva, i fucili a bandoliera. Sui banchi dei vendi tori ambulanti, fra mercerie d’Europa e frutta secche, v’erano casse di cartucce. Nella parte alta del Sok si vendevano fu cili e i compratori li provavano sparando in alto: era un continuo scoppiettare di colpi. Tangeri è il gran mercato delle armi: vi si vendono dalle spingarde a pietra ai fucili a ripetizione; in dieci minuti si vede sfilare sulle spalle degli arabi tutta la storia delle armi a fuoco. Nelle mani di un Riffano ho visto persino un fucile con tanto di stemma pontificio impresso nel calcio, avanzo di qualche liquidazione apostolica passato dal servizio di Cristo a quello di Maometto — fucile rinnegato!
Siamo usciti dalla folla, a poco a poco, e Tangeri si è nascosta alle nostre spalle fra il verde folto degli orti che le fanno corona. Poi è riapparsa lontana, più nitida, più bella, con i suoi minareti quadri e merlati come torri di castelli, squamati di maioliche verdi e scintillanti al sole meridiano, con le vecchie mura e le cime bianche della Kasbah campate sullo sfondo azzurro del mare.
Sei uomini, sdraiati da parte alla strada, al vederci si sono levati, col fucile in spalla, movendoci incontro.
— Essalamu alaikum!—La pace sia con voi! — ha esclamato uno di loro.
— E con voi sia pace! — ha risposto il capo della mia carovana, un Moro di nome Mustafà.
— Siamo mandati dal Raissuli — che Allah protegga! — per scortarvi fino al guado d’El-Karrub.
—. Era convenuto. Barak hallahu fik! — Grazie!
Infatti, per evitare sorprese, avevamo avvertito il brigante Raissuli, ora governatore della provincia di Tangeri, del nostro passaggio, ed egli si comportava con perfetta cavalleria. La carovana, aumentata da questa scorta, si è rimessa in marcia.