Poesie milanesi/I - Della versione dell'Inferno di Dante/Canto primo

Canto primo

../ ../Canto secondo IncludiIntestazione 27 dicembre 2020 25% Da definire

I - Della versione dell'Inferno di Dante I - Della versione dell'Inferno di Dante - Canto secondo
[p. 70 modifica]

CANTO PRIMO


     Nel mezzo del cammin di nostra vita
Mi ritrovai per una selva oscura,
Che la diritta via era smarrita.

     Ahi, quanto a dir qual era è cosa dura
Questa selva selvaggia, ed aspra, e forte
Che nel pensier rinnuova la paura.

     Tant’era amara, che poco è piti morte:
Ma per trattar del ben ch’ivi trovai.
Dirò dell’altre cose ch’io v’ho scorte.

     I’ non so ben ridir com’io v’entrai,
Tant’era pien di sonno in su quel punto
Che la verace via abbandonai.

     Ma po’ ch’i’ fui appiè d’un colle giunto,
Lá ove terminava quella valle
Che m’avea di paura il cor compunto,

     Guardai in alto, e vidi le sue spalle
Vestite giá de’ raggi del pianeta
Che mena dritto altrui per ogni calle.

[p. 71 modifica]

CANT PRIM1


     A mitaa strada de quell gran viacc
Che femm a vun la voeulta al mond de lá
Me sont trovaa in d’on bosch scur scur aHacc,
Senza on sentee de podè seguita:
Doma a pensagli, me senti a vegni ’l scacc,
Ne l’è on bosch insci facil de retrá,
Negher, vece, pien de spin, sass, ingarbij,
Pesg che ne quell del barilott di stri).

     Quanto sia al cascia pussee spavent,
In tra el bosch e la mort gh’è pocch de rid;
Ma gh’era anca el so bon: vel cunti; attenti
Com* abbia faa a trovamm in quell brutt sid,
No savarev mò nanch tirali in ment:
Soo che andava e dormiva, e i coss polid
In sto stat no je fan in sui festin
Squas nanca i sonador de viorin.

     Ma quand sont vegnuu a eoo de quella vali.
Che la m’ha miss in coeur tanto spaghett.
Me troeuvi al pè d’on mont che sora i spali
El gh’eva on farioeu2 d’or del pu s’ cett
Ch’el fava starnudá doma a vardall:
Farioeu formaa di ragg de quell pianett
Che s’ ciariss tucc i strad e menna dritt
Tucc i vivent, a l’rcccezion di orbitt.

[p. 72 modifica]


     Allor fu la paura un poco queta,
Che nel lago del cor m’era durata
La notte ch’io passai con tanta pieta.

     E come quei che con lena affannata
Uscito fuor del pelago alla riva,
Si volge all’acqua perigliosa, e guata;

     Così l’animo mio, ch’ancor fuggiva,
Si vols’a retro a rimirar lo passo
Che non lasciò giammai persona viva.

     Poi ch’ebbi riposato ’l corpo lasso,
Ripresi via per la piaggia diserta,
Sì che ’l piè fermo sempre era ’l più basso;

     Ed ecco, quasi al cominciar dell’erta,
Una lonza leggiera e presta molto,
Che di pel maculato era coperta.

     E non mi si partia dinanzi al volto,
Anzi impediva tanto il mio cammino,
Ch’i’ fui per ritornar più volte volto.

     Tempo era dal principio del mattino,
E ’l sol montava ’n su con quelle stelle
Ch’eran con lui, quando l’amor divino

     Mosse da prima quelle cose belle;
Sì ch’a bene sperar m’era cagione
Di quella fera la gajetta pelle,

     L’ora del tempo e la dolce stagione:

[p. 73 modifica]


     Allora m’è daa a loeugh on poo el folon3
Ch’el m’eva strasciaa el coeur in quella noce
De spasem, de rottoeuri4 e de magon;
E istess come on bagaj che in del Fa locc5
El tra in ciapp ona tazza o on quej peston,
E el schiva tant e tant de toeíi su i strocc6,
Ch’el varda i ciapp e el pá cont ona ciera
Ch’el resparml di strocc noi ghe par vera;

     Stremii anca mi Tistess, e fors pussee,
Sbarloggiava quel! bosch, quella vallada
Dove a la mort, che ghe fa de campec,
Nissun prima de mi ghe l’ha friccada.
Lí me setti on freguj, stracch de sta in pee,
E poeú rampcghi, dopo ona fiadada,
Sul mont desert, in moeud che me pertocca
De tegnimm on genoeucc semper in bocca.

     Te’ lí che appenna su di quatter bricch
Incontri faccia a faccia ona pantera,
Che con duu oggiatter ross come barlicch7
De eoo a pee la me squadra, de manera
Che soni staa per on scisger a fa el spiech
De tra a mont el me pian voltand bandera,
Che mi a quij besti ghe la doo de volt,
Anca quand hin in piazza in d’on casott.

     Ma trattandes che l’era de mattina,
Ch’el so el vegneva in su con tucc quij steli
Tal e qual hin staa most de la divina
Bontaa, el prim dí ch’el gh’è soltaa in cervell,
E trattandes che gh’eva in la marsina
On pistolott de fond; Sia peli per peli
(Hoo ditt in tra de mi), l’è mej zolla gh8;
Se la va a peli, no poss che guadagnagh.

[p. 74 modifica]


     Ma non sí che paura non mi desse
La vista che m’apparve d’un lione.

     Questi parca che contra me venesse
Colla test’alta, e con rabbiosa fame,
Sí che parca che l’aer ne temesse:

     Ed una lupa che di tutte brame
Sembrava corca nella sua magrezza,
E molte genti fé’ giá viver grame.

     Questa mi porse tanto di gravezza
Con la paura ch’uscia di sua vista,
Ch’i’ perdei la speranza dell’altezza.

     E quale è quei che volentieri acquista,
E giugne ’l tempo che perder lo face.
Che ’n tutti i suoi pensier piange e s’attrista:

     Tal mi fece la bestia senza pace.
Che venendomi ’n contro a poco a poco
Mi ripingeva lá dove ’l sol tace.

     Mentre ch’i’ ruvinava in basso loco.
Dinanzi agli occhi mi si fu offerto
Chi per lungo silenzio parca fioco.

     Quando vidi costui nel gran diserto,
Miserere di me, gridai a lui,
Qual che tu se’, od ombra od uomo certo.

[p. 75 modifica]


     Solta foeura in sto menter d’ona tana
Vun de quij lion che, inscambi de pati
Com’i oller la fevera terzana,
Patissen la mangina tutt i dí:
Bona noce sur coraggi Quest noi tavana9,
E el par ch’el corra giust contra de mi:
El ruggiss e el corr tant che l’aria anch lee
Per el gran foff10 la ghe sgariss adree.

     Vens11 anch ona lovessa de maross
Che l’ha faa viv sui gucc de la gran gent,
Magra, strasida de cuntagh i oss.
Ma che la gh’eva picciuraa sui dent
El petitt de taccass propri a tuttcoss.
Costee coi oeucc la m’ha miss tant spavent,
Che hoo ditt tra de mi subet: N’occorr olter,
I verz lá in scima no ghi porti d’olter.

     Tal qual sospira, piang e se inmiagona
On spiosser12 che ha vaiuaa sossenn pescuzi13,
Quand glie va incontra la comaa Ranzona
A fagh pientá li el frut de tucc i struzi;
Reculaa anmi de st’ultema bestiona.
Dava indree press a pocch con l’istess cruzi:
E hoo daa indree tant, che sont andaa a forni
In d’on loeugh che l’è noce anch de mezzdi.

     Quand ’ecco me compar on figurott
Coni ona vos scarpada de bordoeu14,
Che per vess on gran pezz ch’el dis nagott,
Gh’eva fors vegnuu rusgen el pezzceu.
Son restaa li de preja tutt a on bott,
Ma denanz che l’andass a fa i fatt sceu,
Fermet, ghe disi, siet mò on’ombra o on omm,
Juttem, che te fee on tratt de galantomm.

[p. 76 modifica]


     Risposemi: Non uom, uomo giá fui,
Ed í parenti miei furon Lombardi,
E Mantovani per patria amendui.

     Nacqui sub Julio, ancor che fosse tardi,
E vissi a Roma sotto ’l buono Augusto
Al tempo degli dei falsi e bugiardi.

     Poeta fui, e cantai di quel giusto
Figliuol d’Anchise che venne da Troja,
Poi che ’l superbo Ilion fu combusto.

     Ma tu, perchè ritorni a tanta noja?
Perchè non sali il dilettoso monte
Ch’è principio e cagion di tutta gioja?

     Or se’ tu quel Virgilio e quella fonte
Che spande di parlar sí largo fiume?
Rispos’io lui con vergognosa fronte.

     Oh degli altri poeti onore e lume.
Vagliami ’l lungo studio e ’l grand’amore
Che m’ha fatto cercar il tuo volume.

     Tu se’ lo mio maestro e ’l mio autore:
Tu se’ solo colui da cui io tolsi
Lo bello stile che m’ha fatto onore.

     Vedi la bestia per cui mi rivolsi:
Ajutami da lei, famoso saggio,
Ch’ella mi fa tremar le vene e i polsi.

[p. 77 modifica]


     Sera anmí on omm grand, gross e scopazzuu,
El respond, ma son mort che l’è li ajbella15:
Eren Lombard e Manlovan tutt duu
Quii che m’han daa stnt, vita e parentella:
Giuli ai mee dí el s’è francaa in man i cazzuu:
Soli a August galanlomm, vera ponzella16,
Hoo vivuu a Roma al temp di dia17 infamm...
....Se no te me fee el nom, te see on saiamm.

     Voeutt de pu?... Te diroo ch’hoc faa el bosin,
E che hoo scritt on poema, ma sul sciali,
Sora Eneja e el (oeugh d’illi, in vers latin;
E te diroo che voreva anch brusall18
Per ghignon de no avell faa in meneghin.
Ma ti et traa on buj19 a torna indree in sta vali,
Inscambi d’andá in scima a la montagna
Dove gh’è el ver paes de la cuccagna?

     Oh santissima Vergin del Rosari!
Chi m’avarav mai ditt (esclami fort)
Che in d’on loeugh insci brutt e solitari
Avess de fa on inconter de sta sorti
Ti Vergili, scrittor che no gh’ha pari?...
Ti di poetta onor, lum e confort?
Ah de st ’inconter possa avenn profítt,
Almanca per l’amor che hoo avuu ai toeu scritt!

     Despoeíi cont el eoo bass come on novizi
Che disi rispettos: Ti te set staa
Quell che m’ha insegnaa a scriv con del giudizi,
£ Tè tò se gh’hoo in zucca on sgrizz de saa;
Sia tó anca el liberamm de sto stremizi,
Ch’el m’obblega tremand a volta straa:
Descascem quell bestion che me spaventa,
E fa trentun de giá che t’ee faa trenta.

[p. 78 modifica]


     A le coTíVien tener altro viaggio,
Rispose, poi che lagrimar mi vide,
Se vuoi campar d’esto luogo selvaggio:

     Che questa bestia per la qual tu gride.
Non lascia altrui passar per la sua via.
Ma tanto lo impedisce, che l’uccide:

     Ed ha natura sí malvagia e ria.
Che mai non empie la bramosa voglia,
E dopo ’l pasto ha pili fame che pria.

     Molti son gli animali a cui si ammoglia,
E piú saranno ancora, infin che ’l veltro
Verrá che la fará morir con doglia.

     Costui non ciberá terra ne peltro,
Ma sapienza e amore e virtute,
E sua nazion sará tra Feltro e Feltro.

     Di quella umile Italia fia salute.
Per cui morí la vergine Camilla,
Euralio e Turno e Niso di f erute.

     Questi la caccerá per ogni villa.
Fin che l’avrá rimessa nello ’nferno.
Lá onde invidia prima dipartilla.

[p. 79 modifica]


     Diseva, e trava lacrem de sta posta,
Quand Vergili ci respond: Sent el me Dant,
Gh’è on’oltra straa de schiva la battosta,
E scappa de sto sit che te noeus tant:
Gh’è on’oltra straa che la par fada apposta
Per andá in scima al mont anch tant e tant,
E impippass de la bestia che la sbrana
Tucc quij che passa arent a la soo tana.

     La gh’ha propri costee el maa de la lova,
E paccia e paccia e paccia, no l’ha nanch
El paccia in bocca, ch’el ghe va in la cova,
E la ghe batt semper pussee in di Banch.
Paricc besti se cobbien con sta scrova;
Pussee sen cobbiará se tarda almanch
A vegní on cert livree, che soo poeíi mi,
E ch’el ven giusta per stringalla lí.

     Quest l’è on can de Verona20, e no l’è on can
De dagh on oss in bocca e manda a spass.
Quand ghe sta del so onor, noi cura el pan,
S’el fuss anca mojaa dent in del grass:
Magara insci quej21 nost Ambrosian
A sto can de Verona el somejass.
Che l’or noi gh’avarav tanto dessíi
Su l’amor, la sapienza e la vertíi.

     Costíi d’Italia el salvará quell tocch
Ch’ha faa andá Nis e Eurial in partendel22
A fa on salud al tredes de tarocch,
Tant quant Turno e Camilla per defendei;
E el fará tant sto can, che a pocch a pocch
El casciará el bestion, bojand, mordendel,
In l’inferno, de dove el de el sghimbiett23
Quand l’invidia la gh’ha smollaa el collett.

[p. 80 modifica]


     Ond’io per lo tuo me’ penso e discerno
Che tu mi segui, ed io sarò tua guida,
E trarrotti di qui per luogo eterno,

     Ove udirai le disperate sirida.
Vedrai gli antichi spirti dolenti.
Ch’alia seconda morte ciascun grida:

     E poi vedrai color che son contenti
Nel fuoco, perchè speran di Venire,
Quando che sia, alle beate genti:

     Alle qua’ poi se tu vorrai salire.
Anima fia a ciò piú di me degna:
Con lei ti lascerò nel mio partire.

     Che quello ’mperador che lassú regna,
Perch’i’ fui ribellante alla sua legge.
Non vuol che in sua cittá per me si vegna.

     In tutte parti impera, e quivi regge:
Quivi è la sua cittade e l’alto seggio:
O felice colui cu’ ivi elegge!

     Ed io a lui: Poeta, i’ ti richieggio
Per quello Iddio che tu non conoscesti,
Acciocch’io fugga questo male e peggio.

     Che tu mi meni lá dov’or dicesti.
Sí ch’i’ vegga la porta di san Pietro
E color che tu fai cotanto mesti.

     Allor si mosse, ed io li tenni dietro.

[p. 81 modifica]


     Ma puttost che sta eh) come on lizzon
A fa mi de per mi castij in aria,
L’è manch maa che te faga el Ciceron,
Che te compagna, e che intrattant me svaria.
Ven, che te vuj mena a cá de Pluton
A sentí ziffoi, vers che storniss l’aria,
E a vede di anem trisl ona missoeuha24,
Che domandcn la mort on’oltra voeulta.

     E poeíi t’en vedaree paricc de quij
Che gh’han i ciapp sul foeuch, e pur no sbrotten,
Perchè spercn quij spasem de forni],
E un pooo per voeulta inlant in ciel scamotten;
Se mai poeti te soltass in eoo di grij
D’andá lassú a vede come sgazzotten25,
Mi te lassaroo in man, col bon-pro-fazza26
D’on pussee bravo servitor de piazza.

     Per mi d’andá lassú hoo scuccaa badia27,
Che el resgio de quel ioeugh el m’ha bandii:
Perchè n’hoo mai savuu ch’el fudess Dia
E Dia doma lu sol, unegh e trii:
De Quell Ioeugh lá lu el ten tuttcoss in bria,
Lá el comanda a bacchetta, e l’è ubbedii,
E beat quell tantin de mond Cristian
Che per rivagh el gh’ha la carta in man.

     Come l’è insci, glie disi, te scongiuri
Per quell Dia che no t’ee mai cognossuu,
Levem prest de sto Ioeugh de mal inguri,
Menem giò tra quij trist pesg imbattuu,
Che pensand che despoeú voo in ciel, te giuri
Che la camisa no me tocca el cuu:
Fa prest. El va Mi ghe tabacchi adree
Cq) pass pu curt per no schisciagh i pee.

Note

  1. Questa traduzione dal Porta fu dedicata all’amico pittore e letterato Giuseppe Bossi colla seguente strofa: AL PITTOR BOSS.

    De giá che t’è vegnuu per i badee a)
    De vede coi tò oeucc el pover Dant
    In sta figura de ciccolatee, b)
    Soddisfet, che tei mandi col primm cani:
    Guardel e, dopo avell guardaa ben ben,
    Conclud ch’el par on scior c) vegnuu al men.


    a) t’è vegnuu, ecc.: frase che equivale a "t’è frullato pel capo".

    b) figura de ciccolatee: figura ridicola.
    c) scidr ecc.: ricco decaduto.

  2. farioeu: ferraiolo, tabarro.
  3. folon: paura.
  4. rottoeuri: crepacuori; v. in Frammento del canto III: " AI paes di rottoeuri e di magon. "
  5. locc: scherzi; v. Lament del Marchionn, p. I, ott 3 "Seva.... — El cap, di locc, el pader di legrij. "
  6. strocc: busse.
  7. barlicch: demonio; Berlicch (v. CASTI, nel Re Teodoro).
  8. zollagh: zolla, verbo alt. antiquato, per appoggiate; quindi appoggiare a lui.
  9. tavana: tavaná = corbellare.
  10. io6: paura, timore.
  11. Vens.... de raaross: venne (s fin. del passato remoto).... per giunta.
  12. tpiosser: avaro, pidocchioso.
  13. pescuzi: peculio.
  14. bordoeu: befana. — Ricordare lo scherzo fatto ai bambini, coprendosi e scoprendosi il volto al grido di "bordoeu.... setti"
  15. r è li ajbella; come " l’è lí bella ": egli è giá un pezzo.
  16. ponzella: Avemaria infilzada (CHERUBINI).
  17. dia: dei; v. penultima ottava di questo canto.
  18. Plinio (lib. VII, cap. 30) riferúce che ’il Divo Auguito non volle ti abbruciaucro i carmi di Virgilio quantunque il poeta l’aveue comandalo nel tuo tcttamento. ’
  19. él traa, ecc.: letteralmente ’hai gettato un bollore’ cioè, ti dá volta il cervello.
  20. Porta senz’altro identifica il veltro danteico per Can della Scala, lignote di Verona.
  21. quej: per guai = qualche.
  22. in partendel: letteralmente = in pretenderlo, cioè in contendertelo.
  23. de el tghimbiett: diede lo tgambetto, tbucò fuori.
  24. ona missceulta: una miriade.
  25. tgazzotten: tgazzottí e tgarzottA (tcherzare), qui ha il tento di gaudio.
  26. col bon-pro-fazza: col ’ buon prò ti faccia.*
  27. hoo icuccaa badia: ho fallito la badia, non tono ttato immatrícolato.


Note