Le colpe altrui/Parte I/Capitolo I

Capitolo I

../../Parte I ../Capitolo II IncludiIntestazione 8 dicembre 2015 100% Da definire

Parte I Parte I - Capitolo II
[p. 3 modifica]

I.


Para Zironi, l’ultimo fraticello rimasto fra le rovine del convento di Monte Nieddu, scendeva tranquillo il sentieruolo della foresta, andando a cercarsi da vivere poichè nessuno più pensava a portargliene lassù.

Tutti oramai credevano che gli avanzi del convento fossero stati già diroccati per ordine di uno speculatore che tagliava le foreste di Monte Nieddu: fino a qualche mese prima solo un pastore si ricordava di frate Gerolamo ancora vivo e svelto lassù come la lucertola fra le rovine, e ogni tanto andava ad assistergli la messa e gli recava in dono un vaso di latte cagliato o un pezzo di ricotta avvolto nell’asfodelo; ma negli ultimi tempi anche i pastori erano stati cacciati dalla foresta e la primavera piovosa e ventosa aveva portato la carestia nel convento.

Para Zironi coltivava nel suo orticello patate, cipolle ed altri ortaggi delicati che tremavano e si bucavano ad ogni soffio d’aria: ma [p. 4 modifica]l’olio e il pane? Anche San Francesco non aveva mai sdegnato l’olio e il pane.

Ed egli s’era messo in cammino con una fodera di tela per bisaccia, e i sandali rotti che sembravano di scorza d’elce diventati troppo larghi per i suoi piedi dimagriti, neri e nodosi come radici secche.

In breve la rugiada gli inumidì i piedi, i sandali e l’orlo sfrangiato della tonaca; l'aria del mattino gli rinfrescò il viso ossuto rugginoso, goccioline di vapore brillarono sulla barbetta cenerognola che pareva il musco sulla roccia: e gli occhietti verdi sotto le sopracciglia arruffate brillarono anch’essi simili a due lucciole sotto la siepe.

Questa freschezza e questa luce lo penetrarono tutto; si fermò su un ciglione, guardò in su, guardò in giù e approvò a voce alta:

— Bene! Bene!

Approvava l’opera del Signore, il bel mattino di primavera. Sopra le chiome verdi immobili dei grandi literni passavano nuvolette bianche e colore di rosa; qualcuna si attardava sulla cima scura di una roccia come un velo dimenticato; e in tutto il paesaggio verde e fresco senza fiori e sul cielo azzurro un poco velato si stendeva questo misterioso senso di abbandono e di oblìo. Nulla e nessuno aveva fretta lassù; anche il fischio dei merli e i richiami dei falchi erano lenti e tranquilli.

Sopratutto le lontananze destavano l’ammirazione del fraticello; la landa verde chiusa dal mare, disseminata di stazzi bianchi fra i [p. 5 modifica]lentischi, e al di là delle colline di roccia nerastra che sorgono come una linea di fantastiche fortificazioni fra il litorale e l’interno dell’isola, Monte Albo simile a una nave azzurra tra i vapori rosei dell’orizzonte: e a destra fra l’oro del mare la piramide violacea dell’isola di Tavolara.

Ma una figura umana interrompeva la solitudine ed egli si scosse dalla sua contemplazione. Era una donna anziana con una gonna nera sul capo, che raccoglieva erbe medicinali; ne aveva già oltre il grembiale colmo un mazzo in mano ancora umido di rugiada, e ogni volta che lo accresceva d’un ramoscello lo baciava religiosamente. Veduto il frate, gli si rizzò davanti meravigliata.

— Sì, son vivo! Come va, Andriana?

— Dicevano che ve n’eravate andato al convento di Fonni e più lontano ancora!

— Verrà anche quel giorno. E nel mondo, come si va?

— Come il piccolo Gesù Cristo comanda, frate Zironi mio!

— E vostra zia, la vecchia Sirena, vive ancora? E Bachisio Zanche, il suo padrone, come sta?

La donna accennò alle sue erbe.

— Sono per lui, queste. Ecco l’ispidda, la lua e la tiria: adesso vado in cerca dell’erba ’e bentu.1 Ha male ai reni, Bakis Zanche, e sta grave. Forse muore, solo e abbandonato [p. 6 modifica]come un vecchio mastino. Son già tre giorni che ha telegrafato a suo figlio Andrea, che si trova in Continente per il servizio militare, e ancora quello non si vede. Solo mia zia, povera vecchia serva, ha cura di Bakis Zanche.

— Povera vecchia Sirena! — disse il fraticello con un sorriso malizioso. — Adesso prenderà l’eredità, se egli muore! Da quanti anni lo serve?

— Da quaranta, credo, lodato sia Dio.

— Sempre sia lodato. E la moglie di Bakis, adesso? Sono sempre divisi?

Ma la donna strinse le labbra e con l’indice accennò di tacere. Essa non sapeva niente, essa non si immischiava nei fatti altrui. Tutt’al più commiserava il prossimo.

— Povero Bakis, povera famiglia: sia fatta la volontà di Dio. Egli dà i beni, Egli dà i mali: eppoi tutti siamo di passaggio come adesso su questo sentiero.

— È vero, femminuccia. Addio.

E senz’altro il frate, diventato pensieroso, proseguì la sua strada; ma arrivato quasi ai piedi del monte, sotto un macigno ove la leggenda fa sostare San Francesco durante una sua gita al convento di Monte Nieddu, si fermò e trasse dalla manica la sua colazione: due patate cotte, grinzose e ancora coperte di cenere. E mentre le rosicchiava, piano, piano, coi denti di davanti poichè i molari non li aveva più, scuoteva la testa da un lato e pensava.

— Sì, è vero, siamo di passaggio. Ma per questo bisogna prendere tutto sul serio o [p. 7 modifica]bisogna sorridere di tutto? Quale è il bene e quale il male? — Da anni e anni, cioè da quando era stato a Cagliari studente di Rettorica, questi problemi gettavano ombre e luci sulla sua anima solitaria. Quanti libercoli aveva consultato per risolverli! E ancora ne consultava. Ecco infatti ne trasse due dalla manica, neri arrotolati come grossi sigari, odorosi d’aglio e di topo; svolse l’uno, svolse l’altro, li mise assieme e li arrotolò in senso inverso per farli stare spiegati; trasse dalla manica un astuccio d’osso con sopra inciso un muflone fra due felci, e dall’astuccio gli occhiali di cui un vetro era rotto.

I merli fischiavano sul lentischio sopra i macigni, ed egli piccolo e nero come una formica in quell’immensità di paesaggio leggeva il Passero solitario e leggeva i Fioretti, di tanto in tanto battendo il dito sul libercolo e scuotendo la testa per approvare le cose che leggeva.

«Breve è il diletto del mondo, ma la pena che sèguita poi è perpetua; piccola è la pena di questa vita, ma la gloria dell’altra è infinita...»

«Imperò che è segno di grande amore quando il Signore punisce bene il servo suo di tutti i suoi difetti in questo mondo acciò che non sia punito nell’altro...»

Ma un grido nasale di cornacchia gli fece sollevare gli occhi al disopra degli occhiali che gli erano scivolati sul naso: pareva un grido umano beffardo eppure lamentoso, ed egli rispose a voce alta: [p. 8 modifica]

— Adesso! adesso!

Ricacciò tutto dentro la manica e riprese la strada. Continuò a incontrare gente, pastori che salivano a cavallo, operai che lavoravano al taglio della foresta, ragazzi che andavano a legnare, e tutti lo guardavano con curiosità e qualcuno lo salutava.

— Para Zirò, siete vivo?

— Para Zirò, vengo a tenervi la bisaccia?

I ragazzi si burlavano di lui da lontano, coi begli occhi neri scintillanti di malizia.

— Adesso andiamo su al convento e vi rubiamo le provviste!

Egli rispondeva a tutti con segni di benedizione un po’ scherzosi.

Più giù nello stradone del litorale una vecchietta che andava a lavare al torrente gli gettò una moneta entro la fodera.

— Dio vi paghi, donna.

La vecchia era sorda e credette ch’egli domandasse notizie di Bakis Zanche.

— Sì, dicono che muore: è grave.

Allora il frate invece di proseguire per il paesetto volse a nord, verso lo stazzo Zanche: ogni tanto sollevava la testa, sembrandogli di sentire ancora il grido della cornacchia, e accennava di sì, di sì. Sì, un’ombra attraversava la pace del bel mattino di maggio; sì, sì, la vecchia cornacchia, la morte, non rispetta neppure la primavera.

Ebbene, ha ragione la raccoglitrice d’erbe: Dio manda i beni e manda i mali; che ci si può fare se non rassegnarsi? Eppure egli [p. 9 modifica]continuava a palpare i suoi libercoli, entro le maniche, e ripeteva le cose dell’uno e ripeteva le cose dell'altro, mentre l'angolo della fodera con la moneta della vecchia gli batteva sul ginocchio. I suoi pensieri però non gli impedivano di guardarsi intorno e godere infantilmente delle cose come le vedesse la prima volta. Da una parte e dall’altra della strada gialla di polvere e di sole i lentischi ondulavano riflettendo l’azzurro e il bianco del cielo; di lontano arrivava un odore di fave fiorite e i mosconi e le api ronzavano intorno ai cespugli violetti del puleggio: un cane abbaiò sopra un’altura, un altro rispose dalla brughiera; un puledrino nero smise di poppare per sporgere la testa sottile fra le zampe della madre, e guardava pensoso con gli occhi lucidi che riflettevano il paesaggio. Come tutto questo era bello! Ed ecco sul colore scuro di una vigna quadrata il ricamo giallino dei primi germogli: il verde cupo della brughiera circonda la vigna, e in mezzo al verde le vacche rossastre scuotono lentamente la coda da un fianco all’altro come un ventaglio trasparente. Ma già appaiono i segni del passaggio dell’uomo: mucchi giallognoli di immondezza e un rivolo d’acqua sporca.

Il sentiero breve fra lo stradone e la vigna terminava davanti a un vecchio muro coperto di musco e d’erbe, così alto che al disopra si vedeva appena la linea rossa di un tetto in fondo al cortile. Appena il frate spinse il portone ed entrò nel vasto recinto roccioso [p. 10 modifica]circondato di tettoie sotto cui si aprivano le porticine e le finestruole di una casa bassa nerastra, il luogo si animò di stridi e d’urli; i galli dorati che piluccavano l’orzo fra un mucchio di aratri e di ruote smesse starnazzarono come uccelli selvatici; dalla legnaia volarono stridendo un falco con le ali mozze e due cornacchie addomesticate, e dalla tettoia in fondo un cane rosso e feroce come un leone si slanciò in avanti quanto glielo permetteva la sua catena rizzandosi sulle zampe posteriori.

— E che c’è? Siamo cristiani, — gli disse il frate con un cenno amichevole; ma gli urli del cane continuarono a riempire d’echi la solitudine intorno allo stazzo. Finalmente a un finestrino apparve un viso di donna mora, con le grosse labbra sporgenti e i grandi occhi dal bianco azzurrognolo; accennò al frate di aspettare e uscì fuori col grembiule colmo. Dopo che ella ebbe versato nella fodera le patate che avevano il germoglio, il vecchietto la guardò ammiccando:

— Sono venuto per vedere il tuo padrone.

— È inutile; non vuole vedere neanche i servi.

— Quelli fa bene, così vanno a lavorare. Va, prova a dirgli che c’è frate Girolamo di Monte Nieddu.

— È inutile; non ha voluto neppure il prete di San Teodoro.

— Prova, figlia! Se dice di no, dice di no.

La serva era di poche parole; tornò dentro col suo passo silenzioso e tardò a ricomparire, [p. 11 modifica]

— Adesso il padrone sta assopito; ma zia Sirena vi prega di entrare in cucina.

Il frate entrò, passando il più lontano possibile dal cane che s’era steso al sole coi fianchi ansanti e non abbaiava più ma spalancava gli occhi iniettati di sangue: sedette su una panca dalla spalliera alta, tra il focolare e la finestruola e si guardò attorno.

Tutto era quieto e ordinato nella cucina ampia scura col soffitto di canne sostenuto da tre archi in rozza muratura che le davano quasi un aspetto di chiesa: il forno carico di vasi di rame, di ampolle, di candelieri, rappresentava l’altare; la fiamma nel focolare formato da una lastra di granito conficcata nel centro del pavimento, pareva scaturisse dalla pietra stessa, e il fumo che usciva in colonna da un buco nel tetto odorava d’incenso: e sopra la panca stava ancora un Salterio rilegato in nero, gonfio d’immagini sacre, di cui Bakis Zanche si serviva ogni prima domenica del mese per cantare i salmi accompagnando la messa nella chiesa di San Pietro delle Immagini.

La serva mora scomparve di nuovo; ma dopo qualche momento ecco la vecchia Sirena in persona.

— Dio sia lodato.

Il frate si alzò, col libro in mano.

La vecchia sembrava una gigantessa. L’ombra del fazzoletto disegnava come una maschera sul suo viso quadrato duro e immobile; ma gli occhi turchini dalle grandi pupille nere [p. 12 modifica]brillavano in quell’ombra, pieni di vita, fieri e minacciosi.

— Sedetevi. Qual vento vi porta?

— Il vento di primavera, che porta appetito. Come va il malato?

La vecchia si curvò a rattizzare il fuoco con le mani ossute che tremavano lievemente; la sua gonna a righe rosse e bianche era così dura e larga che formava intorno a lei sul pavimento un mezzo pallone gonfio. Dopo un momento di silenzio rispose:

— Oggi sta meglio; è quasi guarito, a dispetto di chi gli vuol male. Se qualcuno vi domanda dite pure che per questa volta si metta il cuore in pace.

— Io non ho mai fatto l’ambasciatore, zia Sirè! Nè ambasciatore nè spia...

La donna stava per replicare quando il viso della serva giovane riapparve nel vano dell’uscio socchiuso.

— Zia Sirena, il padrone s’è svegliato e vuole il frate.

Allora la vecchia gli accennò di seguirla, e non parlò più, quasi gli ordini del padrone fossero sacri. Attraversarono un corridoio lungo e stretto sul quale si aprivano gli usci delle camere. In fondo, sotto un finestrino alto chiuso da una croce di ferro, entro una nicchia illuminata da una lampadina, un piccolo Sant’Isidoro nero, vestito di rosso come un contadino sardo, guidava, aiutato da un angioletto, due buoi incoronati di fiori e di frutta, e con una mano reggeva un mazzo di spighe. [p. 13 modifica]Era l’idolo della famiglia Zanche; una panca antica addossata alla parete sotto la nicchia, lucida per il lungo uso, diceva come gli abitanti della casa sostavano a pregare davanti al simulacro: e la vecchia Sirena s’inchinò passando, prima di spingere l’uscio del padrone.

Un odore di cera, di medicine e di frutta uscì dalla camera piena di immagini sacre, di lampadine accese, di armi e di sacchi colmi, illuminata da una finestra che dava dietro la casa, sulla brughiera; sul lettuccio di legno il malato tentava di alzarsi mettendo fuori della coperta le enormi gambe muscolose e pelose e puntando le mani scure sul lenzuolo di lino.

— Compare Zanche! — gridò il frate, mentre la serva correva a rimettere giù e ricoprire il padrone, il quale si dibatteva e gemeva, col collo grasso e il largo volto gonfi pavonazzi tra un arruffio di lunghi capelli argentei.

— Sto benone, — gridava, puntando i pugni sul petto della serva, e volgendo i vivi occhi neri al frate. — Non voglio scappare, no, ho corso abbastanza: ma ho caldo, malanno mortale; mi sembra d’essere alla mietitura.

Mise di nuovo fuori il piede gigantesco, ma il frate fu pronto a ricoprirglielo.

— Buono, buono, compare Bakis!

— E sedetevi, allora! Tanto non crescete più. Come vi siete invecchiato! Eh, passa, il tempo, e non si può legare come un puledro!

Il frate sedette e gli prese la mano.

— E che sentite adesso che la stringete così? È calda, sì: ma non sono stato sempre caldo [p. 14 modifica]bollente, io, che una palla trapassi il fegato a chi mi vuol male?

— Silenzio! Basta con le imprecazioni.

Ma il malato si agitava sempre più.

— Perchè dovrei essere freddo, adesso? per un po’ di male ai reni? Ne abbiamo avuto, di mali, ai reni, ai fianchi, alla testa, e non siamo crepati. Ebbene, vecchiona, vattene, — urlò — va a filare in cucina e non lasciar entrare nessuno.

E siccome la vecchia gli rimboccava le coperte e gli tastava il polso entro il quale pareva scorresse davvero un ruscello bollente, egli sollevò le ginocchia e sul lettuccio si formò una piccola montagna.

— Da tre giorni così — sospirò la donna. — Eh, sì, vado, vado! Se morrete voi non morrò io.

— Alla forca! Tu non muori, no, sei a prova di fuoco, vecchia come una strada. Ebbene, — disse quando la serva se ne fu andata — avete il crocefisso, compare Zironi? Voglio confessarmi. Finalmente quella baldracca della morte è qui.

— Che modo di parlare è questo? Se continuate così non vi confesso, no — disse il frate traendo dalla manica un piccolo crocefisso di metallo.

Allora Bakis Zanche diventò pallido e cercò di chetarsi; ma in mezzo alla barba ricciuta le sue labbra livide tremavano e dal suo petto velloso e dalle braccia grosse come tronchi esalò più forte un odore di febbre, un calore che pareva si spandesse per tutta la camera. [p. 15 modifica]

Il frate appoggiò il gomito al letto, l’orecchio alla mano e cominciò a pronunciare le formule per la confessione: un moscone battè sui piccoli vetri polverosi e in lontananza vibrò un grido di cingallegra. Il mondo era lontano, lontano e bello sotto il cielo di primavera; e il vecchio proprietario, abbassate le palpebre violacee, ansava come un gigante vinto, rievocando il passato e umiliandosi solo davanti al fraticello che era l’intermediario fra lui e Dio.

— Ricordarmi i peccati principali, dite voi? E chi se li ricorda? Tutti, li ho commessi, grandi e piccoli; li sento qui, sulla testa, pesanti come pietre. Ma dell’esistenza di Dio non ho mai dubitato, che egli mi castighi se mentisco, che egli mi castighi nell’altra vita come mi ha castigato in questa...

Dopo che egli ebbe confessate tutte le mancanze contro i Comandamenti, il frate disse sottovoce:

— Adesso bisogna toccare un argomento per voi doloroso; ma è necessario. Voi avete un peccato grande... compare Bakis, voi sapete...

Bakis Zanche allora si scosse di nuovo, tutto, tentando di sollevarsi, e un’espressione di scherno feroce gli contrasse il viso.

— Ah, fraticello mio, di quello non mi pento! Se Dio vede ed è giusto non mi tirerà fuori questa storia, il giorno del Giudizio. Ebbene, malanno a tutti, lasciatemi parlare. Io avevo venticinque anni più della donna, è vero; ma non lo sapeva forse, quella pezzente? Del resto, ero forte, sembravo un gigante; qual era il [p. 16 modifica]cavallo indomito che io non montavo? può dirlo il fattore del mio predio di Santa Maria a Mare, lui che è mio fratello di latte; può dirlo Sirena, tutti possono dirlo: io sembravo un leone giovine e forte. E il toro, forse non lo prendevo per le corna? Eppoi la donna lo sapeva. Perchè sposarmi se non voleva restare una buona moglie? Ma ella era una pezzente, una che andava a raccogliere erbe ed a raccattare legna. Non aveva casa nè contrada; figlia di servi era, e serva doveva finire. Il mio torto è stato questo, compare frate, così il fulmine mi sfiori, questo il mio peccato mortale, di non aver sposato una donna della mia condizione. Ma io era un uomo di cuore. La mia prima moglie, Anna Rosa Manunta, quella, sì, era una vera donna, della mia condizione, pari a me: edificò la mia casa, ma ebbe un solo torto, non mi diede figliuoli. E quando ella morì io rimasi solo in questa grande casa ove una donna era necessaria come il guardiano alla vigna. Mi fossi contentato di Sirena, che era qui da tanti anni ed era stata come la mia prima moglie. Oh, mi fossi contentato di lei e l’avessi sposata, anche non amandola più, per scontare con lei il nostro peccato. Invece caddi come l’allodola nella pania e sposai una ragazza povera, una povera figlia di servi, e la sollevai fino a me. Era bella, ecco tutto: peccai ancora carnalmente, sposandola. Ma era anche taciturna e religiosa anche: questo m’illuse. Perciò più tardi io dissi a mio figlio Andrea: non fidarti delle donne che sembrano [p. 17 modifica]serie; son peggiori delle altre. Egli perciò scelse per fidanzata una ragazza di carattere allegro, spensierata e ridente, benedetti entrambi sieno; voi la conoscete, compare Zironi: è Vittoria Zara, figlia della mia parente Pietrina. Con Pietrina non siamo mai andati d’accordo, ma Vittoria è una buona bambina, allegra come l’allodola dei campi, siano benedetti entrambi, lei e Andrea mio. Ebbene, — proseguì, mentre il suo viso che nel parlare di Vittoria s’era illuminato di gioia si oscurava di nuovo al ricordo dell’altra — la donna, malanno la impicchi, stette buona e sottomessa due anni; era gentile e timida; obbediva anche a Sirena. Nacque mio figlio Andrea, e lo stazzo parve allora un luogo d’incanto: tutto andava bene, io non avevo nemici, non odiavo nessuno. Pareva che il diavolo si fosse dimenticato di noi. Ogni prima domenica del mese andavo a San Pietro delle Immagini a cantare i salmi e dicevo: sia lodato il Signore per le sue grazie ad un peccatore come me.

«Ed ecco il piccolo Andrea aveva due anni e già saltellava come un capretto e batteva le manine ogni volta che vedeva un cavallo e voleva montarci su, quando una mattina tornando da San Pietro incontrai un amico che mi disse:

«— Dà retta a me, Bachisio Zanche; caccia via dal tuo stazzo il più giovane dei tuoi servi; caccialo via come un cane rognoso e chiudi bene la siepe.

«— Perchè, è un ladro? — domandai. Ma [p. 18 modifica]l’amico non volle dirmi altro: e come una nuvola d’autunno si posò sul mio capo. Quanto tempo farneticai e spiai, ma sempre zitto come deve essere un uomo forte! Non scoprivo nulla; finchè un giorno Sirena mi disse che voleva andarsene, senza spiegarmi il perchè. Mia moglie era incinta, più taciturna e finta che mai. Ah, il diavolo s’era destato e ronzava attorno alla mia casa. Imposi a Sirena di restare, e non le chiesi altro. Ed ecco un giorno dissi che andavo a Terranova per comprare un cavallo e invece mi nascosi come un ladro dietro la mia casa e attesi. Tutti i peccati li scontai in quell’ora di ambascia! Raspavo la terra con le unghie come un cavallo e la bava mi colava dalla bocca: finalmente il Signore mandò sulla terra l’ombra della notte ed io penetrai nella mia casa come il ladro vile, curvo su me stesso, boia di me stesso. Mi arrampicai sul tetto, dalla parte dell’orto, e di lassù li vidi assieme, sì, padrona e servo. Ah, ch’io non ricordi quell’ora di morte! Erano nel cortile, maledette siano per sempre le loro viscere, sulla panchina accanto alla finestra. Io urlai e sparai, mirando l’uomo. Egli fuggì, come un cane che era. La donna taceva, anche in quell’ora: e tacque sempre, anche dopo, quando la cacciai via e le imposi di non far riconoscere per mio il figlio della sua colpa. Sì, la cacciai via, me la raschiai di dosso come si raschia la lebbra: che dovevo fare? L’uomo morì ed ella ritornò serva com’era nata; ed io vissi con mio figlio, gli feci da madre, gli insegnai a non [p. 19 modifica]calpestare nessuno ma anche a non lasciarsi calpestare. Mah!... — ansò portandosi un pugno alla bocca e facendo atto di morderlo. — Andrea crebbe più di sua madre che mio. Andava di nascosto da lei, amava il bastardo, e fin da ragazzino diceva a Sirena, poichè non poteva dirlo a me: mio padre dovrebbe riprenderli in casa e dimenticare. Io? Dimenticare? Perdonare, sì, dimenticare no: come posso dimenticare, se mi hanno divorato le viscere? Come, domando a voi, che siete pure uomo. Perchè io l'amavo, la donna: la portavo come una moneta sulla palma della mano. Se ella avesse tentato di uccidermi mi avrebbe offeso meno.

«Ma queste cose il ragazzo non poteva capirle, — proseguì, chiudendo gli occhi, stanco del lungo parlare — non che sia cattivo, Andrea, ma strano anche lui lo è. È venuto su come un orfano, perchè è la madre che getta il buon seme, e la madre era lontana. Da bambino era religioso, fin troppo: sembrava un agnellino; e veniva con me, in groppa al mio cavallo, a San Pietro delle Immagini, a cantare i salmi: tutti si volgevano a guardarlo. Ma poi mutò: mi scappava di casa per cercare sua madre e il fratello bastardo e allora i miei parenti e i miei cugini mi dissero: mandalo fuori, lontano, per togliergli queste idee di mente; fallo studiare, diventare prete, dottore, tu che hai mezzi. E lo mandai a Nuoro, lo mandai a Sassari. Feci bene? Feci male? Non lo so. So che egli ritornava ogni anno peggio di prima. Sempre a leggere, a farneticare sui libri, [p. 20 modifica]a dire cose stravaganti. L’autunno scorso dovette partire per il servizio militare, per il quale ebbe la proroga come l'hanno gli studenti: adesso ha ventisei anni, ma è ancora come un bambino; non capisce nè il bene nè il male, o peggio ancora, confonde l’uno con l’altro. E non crede più in Dio: questo è il malanno. Meno male che ha trovato Vittoria; essa è come una palma, agile e forte: lo guiderà e gli farà ombra...

— Tutto questo va bene — disse il frate immobile, triste. — Dio penserà ad Andrea: pensiamo a voi, adesso, compare Bakis; voi siete sulla strada verso il mondo della verità. Buttate via ogni fardello, alleggerite l’anima vostra... Vi siete abbastanza vendicato imponendo alla donna una vita di servitù e di vergogna, imponendole di far figurare anche davanti alla legge suo figlio come un bastardo...

Ma l’uomo spalancò gli occhi minacciosi.

— Frate Zironi, che volete da me? — disse sorpreso e indignato. — Non ho confessato tutto? Di che devo alleggerirmi ancora se non del peso della vita? Datemi l’assoluzione o andate a impiccarvi!

E di nuovo chiuse gli occhi, arrotando un poco i denti e stringendo fra le grosse dita il piccolo crocifisso quasi volesse schiacciarlo.

Note

  1. La scylla, l’euforbia, la ginestra, la parietaria.