La bancarotta o sia Il mercante fallito/Atto III
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | Atto II | Nota storica | ► |
ATTO TERZO.
SCENA PRIMA.
Camera nel casino della festa di ballo, con tavolino, sedie e lumi accesi.
Pantalone e Truffaldino.
Pantalone. Senti, Truffaldin, sta sera gh’ho bisogno de agiuto. Ho tolto sto casin a fitto per devertirme, e sta sera se fa una cena e un festinetto; ho gusto d’averte anca ti, perchè ti xe fidà, e son seguro che ti tenderà a quel che bisogna, ma varda ben, no dir gnente ne a mio fio, nè a mia muggier, nè al Dottor, nè a nissun a sto mondo. Se ti parli, poveretto ti.
Truffaldino. No la dubita gnente, in materia de fedeltà no gh’è nissun che possa dir de mi quel che se pol dir de tanti altri garzoni.
Pantalone. Come sarà ve a dir? Cossa credistu che fazza i altri garzoni?
Truffaldino. I ha ordinariamente tre o quattro vizietti, un più bello dell’altro. I se diletta de zogar1, e chi paga? la cassetta del patron. I ha la donnetta, e chi la veste? la roba della bottega del patron. I va all’opera, alla commedia, e a spese de chi? del patron. I se va a devertir coi so cari amici, e chi tol de mezzo? el patron. Coi sta a bottega, cossa fali? i mormora del patron, i strapazza el patron, e i conta ai so camarada tutte le fufigne del patron.
Pantalone. Ti che ti xe un putto de garbo e senza vizi, come fastu a saver tutte ste cosse?
Truffaldino. Le so perchè le so, e se no le savesse, no le saveria.
Pantalone. Oh, che bella rason da pandolo! (No vorave che costù fusse pezo dei altri. Ghe voggio dar una tastadina). (da sè)
Truffaldino. (Se el la savesse tutta!2 Ma fazzo le mie cosse con pulizia, e nol saverà gnente più de cussì). (da sè)
Pantalone. Sta sera, come che te diseva, fazzo un festin; se ti gh’avessi anca ti qualche impegnetto con qualche putta, ti la poderessi menar.
Truffaldino. So che la burla, sior Pantalon.
Pantalone. No, no burlo, ho paura che saremo pochetti. Averave gusto che ghe fusse delle donne, staressimo più allegramente.
Truffaldino. (Se credesse che el disesse da bon!) (da sè)
Pantalone. Via, se ti cognossi qualche femena, fala vegnir, e do e tre e quante che ti vuol. Za nissun saverà gnente; tasi ti, che taso anca mi.
Truffaldino. Caro sior padron, co se tratta de farghe servizio, la lassa far a mi. Cognosso quattro o cinque massere, le farò vegnir.
Pantalone. (Oh, che baron!) Dime un poco, te fazzo una confidenza. Vorave veder de cavar le spese in qualche maniera. Metteremo dei taolini, taggierò alla bassetta e vorave che in maschera ti me stassi arente a farme da groppier: te ne intendistu de bassetta?
Truffaldino. Sior sì, la lassa far a mi, e la taggia liberamente. Ai ponti ghe tenderò mi. So cossa che l’è el più, el paroli, el sette a levar, la segonda, la fazza, la sonica, el ponto in marea; so tutto, la se fida de mi.
Pantalone. (Oh che galiotto!) (da sè) Caro Truffaldin, te voi confidar un’altra cossa. So che ti me voi ben, ti me assisterà.
Truffaldino. Son qua, per i amici me farave squartar.
Pantalone. Bravo, ti me tratti come amigo, no come paron.
Truffaldino. A bottega e in casa ve considero come patron, qua semo al casin, semo in confidenza, e fideve de un omo della me sorte.
Pantalone. Mi credo de poderme fidar più come amigo, che come paron.
Truffaldino. No gh’è dubbio, no tradirave un amigo per tutto l' oro del mondo.
Pantalone. Più tosto el paron.
Truffaldino. Co l'andasse da l’amigo al patron...
Pantalone. Più tosto tradir el paron che l’amigo.
Truffaldino. Vedi ben, l’amicizia l’è una gran cossa.
Pantalone. (Me lo vago godendo sto caro amigo). (da sè) Penso che a ste donne che vegnirà, bisogneria donarghe qualcossa.
Truffaldino. Seguro che le donne le vol esser regalade, e se no le se regala, no se fa gnente.
Pantalone. Anca ti le to massere ti le regalerà.
Truffaldino. Qualche volta.
Pantalone. E come fastu a trovar i bezzi o la roba da regalarle?
Truffaldino. Lassemo andar sti discorsi, che no serve gnente: cossa pensela, sior Pantalon, de voler donar a ste donne?
Pantalone. (Eh, ti ghe cascherà, furbazzo!) (da sè) Se poderia donarghe qualche taggio de roba, qualche cavezzo de drappo, della cordela, delle galanterie de bottega.
Truffaldino. Sior sì, ste cosse le donne le gradisse infinitamente. Anca mi co ghe porto... E così come vorla far?
Pantalone. Me despiase che in bottega ghe xe sempre mio fio. Gran seccagine, gran ignorante che xe quel mio fio.
Truffaldino. L’è una cossa che no se pol sopportar. Avaro, fastidioso, cattivo.
Pantalone. L’è un temerario de prima riga.
Truffaldino. Crederne da amigo, sior Pantalon, che l’è un aseno.
Pantalone. Olà, come parlistu de mio fio? Varda ben che anca elo el xe to patron. Ti no ti disi mal dei patroni.
Truffaldino. Eh, digo cussì, perchè nol me sente.
Pantalone. Bravo! Come se poderave far a provvederse del nostro bisogno, senza che elo se n’accorzesse?
Truffaldino. Lasse far a mi. Za el serra la bottega a bonora, avere tutto quel che volè.
Pantalone. Come farastu co la bottega serrada?
Truffaldino. No stè a pensar altro, sarè servido.
Pantalone. Ti xe un omo de spirito, ti xe un bon amigo, dimelo in segretezza; za con mi ti te pol confidar; gh’averavistu, per fortuna, qualche chiave falsa?
Truffaldino. Zitto, che nissun senta. Sior sì, gh’ho una chiave che averze.
Pantalone. Caro ti, lassa che la veda.
Truffaldino. Ma... no credessi mai che fasse delle baronade; son un garzon onorato. Saviu per cossa che m’ho fatto far sta chiave?
Pantalone. Per cossa?
Truffaldino. Perchè i patroni delle volte i dorme tardi, i tien le chiave in camera, e cussì posso andar a avrir la bottega la mattina a bonora.
Pantalone. Mo che bravo putto! Mo che putto de garbo! Lassemela veder mo sta chiave.
Truffaldino. Eccola qua. Ma! zitto. (mostra la chiave)
Pantalone. Zitto. (prende la chiave) E senza far altre chiaccole, sior garzon onorato, che no zioga, che no roba, che no gh’ha donne, e che no dise mal dei paroni, andè subito subito a far i fatti vostri e no abbiè più ardir de metter piè nè in casa, nè in bottega, e ringraziè el cielo che no ve fazza andar in galia.
Truffaldino. A mi sto tradimento? A un amigo della mia sorte?
Pantalone. Oh, che caro amigo! Ladro, baron, furbazzo.
Truffaldino. Deme la me chiave.
Pantalone. Te darò un fracco de legnae, se no ti va via.
Truffaldino. La me costa un ducato.
Pantalone. Chi elo quel favro che te l’ha fatta?
Truffaldino. L’era un galantomo, che le faceva per far servizio ai zoveni de bottega.
Pantalone. Voggio saver chi el xe. Dove stalo de bottega?
Truffaldino. Nol gh’ha bottega, el negozia in casa.
Pantalone. Ma dove?
Truffaldino. All’altro mondo.
Pantalone. Xelo morto?
Truffaldino. Sior sì; a Napoli, per benemerito della so bella virtù, i gh’ha fatto l’onor de impiccarlo.
Pantalone. I te farà anca a ti lo stesso onor, se ti seguiterà sta vita.
Truffaldino. Per cossa?
Pantalone. Perchè ti è un ladro.
Truffaldino. Tutti i ladri se impiccheli?
Pantalone. Certo.
Truffaldino. Caro sior Pantalon, adesso che so sta cossa, no gh’è dubbio che toga mai più niente a nissun. Me despiase d’averlo fatto e ve domando perdon. Ve ringrazio che m’ave fatto la carità de avvisarme, e per gratitudine ve vol dar anca mi un avvertimento da amigo. Vardeve ben e penseghe ben, perchè se mi ho robà a mi patroni, anca vu ave ingannà i marcanti che v’ha fidà la so roba, e credemelo, sior Pantalon, che anca a questo se ghe dise robar. (parte)
SCENA II.
Pantalone, poi Margone.
Pantalone. Tocco de desgrazià!... Ma! no so cossa dir. El m’ha fatto vegnir i suori. Manco mal che no gh’è nissun.
Marcone. Oh, signor Pantalone, la riverisco.
Pantalone. Compare Marcon, bona sera fioria.
Marcone. Eccomi qui a ricevere le vostre grazie.
Pantalone. Solo sè vegnù? Perchè no menar qualchedun?
Marcone. Ho condotto una giovane, ma non l’ho fatta venir avanti, perchè non sapeva chi ci fosse.
Pantalone. Fela vegnir3. No ghe xe gnancora nissun.
Marcone. Subito. (in atto di partire)
Pantalone. Oe, disè, che roba xela?
Marcone. Una giovane bolognese; ma savia, onesta e civile.
Pantalone. Cossa serve? Co la xe con vu, me l’immagino. Fela vegnir avanti.
Marcone. Subito la faccio venire. Anzi vi prego di custodirla voi, fin tanto ch’io vado poco lontano per un piccolo interesse.
Pantalone. Volentiera. A mi me la podè consegnar. Savè che son galantomo, e pò xe passa el tempo che Berta filava.
Marcone. Basta, basta. Ritorno presto. (parte)
SCENA III.
Pantalone, poi Graziosa.
Pantalone. Me piase l’allegria, la compagnia; da resto de donne no ghe ne penso.
Graziosa. Serva sua. (fa una rìverenza sgarbata)
Pantalone. Patrona, la reverisso. Stala ben?
Graziosa. Gnor sì.
Pantalone. Vorla comodarse? Se vorla sentar?
Graziosa. Gnor no.
Pantalone. La xe bolognese ne vero?
Graziosa. Gnor sì.
Pantalone. Xela mai più stada a Venezia?
Graziosa. Gnor no.
Pantalone. Ghe piasela sta città?
Graziosa. Gnor sì.
Pantalone. Xela maridada?
Graziosa. Gnor no.
Pantalone. Xela putta?
Graziosa. Gnor sì.
Pantalone. (Gnor sì, gnor no, la me par una marmottina). (da sè) Cossa gh’hala nome?
Graziosa. Graziosa.
Pantalone. Graziosa?
Graziosa. Gnor sì.
Pantalone. E1 so cognome?
Graziosa. Nol so.
Pantalone. No la sa el so cognome?
Graziosa. Gnor no.
Pantalone. De che casada xe so sior pare4?
Graziosa. Nol so.
Pantalone. No la gh’ha pare?
Graziosa. Gnor no.
Pantalone. No la lo ha mai cognossù so sior pare?
Graziosa. Gnor no.
Pantalone. Xelo morto?
Graziosa. Nol so.
Pantalone. (Oh che capetto d’opera che me xe capità!), (da sè) La diga, gh’hala morosi?
Graziosa. Gnor no.
Pantalone. Ghe ne voravela uno?
Graziosa. Gnor sì.
Pantalone. Mi saravio bon per ela?
Graziosa. Gnor no.
Pantalone. Obbligado della finezza. Starala un pezzo a Venezia?
Graziosa. Gnor sì.
Pantalone. Dove stala de casa?
Graziosa. Nol so.
Pantalone. Sala ballar pulito?
Graziosa. Gnor no.
Pantalone. No la xe vegnua qua per ballar?
Graziosa. Gnor no.
Pantalone. Xela vegnua per cenar?
Graziosa. Gnor sì.
Pantalone. Mo brava! Mo che bon mobile, che m’ha menà quel caro Marcon!
SCENA IV.
Il Servitore di Clarice e detti.
Servitore. Servitor umilissimo, signor Pantalone.
Pantalone. Quel zovene, ve saludo. Vienla la vostra patrona?
Servitore. È qui vicina che va venendo e mi ha mandato innanzi a dire a V. S., se le permette di condurre una persona con lei.
Pantalone. No xela patrona?
Servitore. Ma non sa se V. S. vorrà la persona ch’ella vorrebbe condurre.
Pantalone. Tutti, fora che el conte Silvio.
Servitore. Appunto è il conte Silvio ch’ella conduce.
Pantalone. Come! La lo sa pur. La me fa sto torto?
Servitore. Non ha potuto disimpegnarsi, e se non viene il conte, non può venir la padrona.
Pantalone. E la festa che xe fatta per ela?
Servitore. Non può venire senza del signor Conte.
Pantalone. Son curioso de saver el perchè. No so cossa dir, che la vegna con chi la vol. Da una banda gh’ho gusto che sto sior el veda come se fa a servir una donna, co se xe in t’un impegno; che la vegna, che la xe patrona.
Servitore. Sì, signore, glielo dirò. (parte)
SCENA V.
Pantalone e Graziosa.
Pantalone. Cossa fala in piè?
Graziosa. Nol so.
Pantalone. Xela stracca?
Graziosa. Gnor no.
Pantalone. No la sa dir altro che gnor sì e gnor no?
Graziosa. Gnor sì.
Pantalone. Via donca, che la diga qualcossa de bello.
Graziosa. Gnor sì.
Pantalone. Vorla che la vegna trovar a casa.
Graziosa. Gnor no.
Pantalone. No la gh’ha reloggio?
Graziosa. Gnor no.
Pantalone. Toravela questo, se ghe lo dasse? (le mostra il suo orologio)
Graziosa. Gnor sì. (con allegria)
Pantalone. Gnor no. (mette via l’orologio)
Graziosa. (Piange).
Pantalone. La pianze? Per cossa pianzela?
Graziosa. No lso. (piangendo)
Pantalone. Voravela sto reloggio?
Graziosa. Gnor sì.
Pantalone. Se ghelo darò, me vorala ben?
Graziosa. Gnor no.
Pantalone. Mo sarave ben minchion, se ghe lo dasse.
SCENA VI.
Margone e detti.
Marcone. Eccomi di ritorno.
Pantalone. Compare, vu m’ave mena una zoggia.
Marcone. Ah, che ne dite?
Pantalone. Gnor sì, gnor no, a tutto pasto.
Marcone. Signora Graziosa.
Graziosa. Gnor.
Marcone. Vi pare che il signor Pantalone sia una persona di merito?
Graziosa. Nol so.
Pantalone. Caro vu, feme un servizio, menela de là in portego, che debotto la me fa vegnir mal.
Marcone. Vossignoria non conosce il buono.
Pantalone. Tegnivela a cara, che la xe una cossa particolar.
Marcone. Volete venir in sala?
Graziosa. Gnor sì.
Pantalone. Gh’hala bisogno de gnente?
Graziosa. Gnor no.
Marcone. Fate una riverenza al signor Pantalone.
Graziosa. Gnor sì. (fa una riverenza sgarbata e parte)
Pantalone. Compare, co no gh’ave de meggio, ste mal.
Marcone. Non conoscete il buono, vi dico. E’ una giovine semplice, semplicissima, e non è male ch’ella sappia dire di sì e di no secondo le congiunture. (parte)
SCENA VII.
Pantalone, poi Clarice in maschera ed il conte Silvio.
Pantalone. Per mi digo che la xe una sempia, e che me piase che le donne le sappia dir de no con rason, e dir de sì co bisogna.
Clarice. Eccoci, signor Pantalone, a ricevere le vostre grazie.
Pantalone. Anzi i xe onori, che mi ricevo da ela e da sior conte, che se degna de favorirme.
Silvio. Ringraziate la signora Clarice. In grazia soa ho ceduto il luogo, e ho differito la festa che le aveva già preparato.
Pantalone. L’aveva parecchià una festa e l’ha differida? Meggio per ela, sior conte; la scriva in libro: per tanti sparagnati.
Silvio. Voi ne avete più bisogno di me di scrivere a libro le partite di risparmio.
Pantalone. Ela no sa i fatti mii.
Silvio. Nè voi sapete i miei.
Pantalone. Certo mi non posso dir altro de ela, che quel che parla i mi libri.
Silvio. E questa la gran camera della festa da ballo?
Pantalone. Lustrissimo sior no. Ghe xe un portego grando sie volte come sta camera, ben illumina, con dei sonadori in abbondanza, e pò dopo la vederà un tinelo con una tola, che sarà degna della presenza de vussustrissima.
Silvio. Avete fatto bene a prendere in imprestito questo casino, in luogo lontano assai dalle piazze.
Pantalone. Perchè hoggio fatto ben?
Silvio. Perchè i vostri creditori difficilmente vi troveranno.
Pantalone. E ela l’ha fatto mal a vegnir qua.
Silvio. Per qual ragione?
Pantalone. Perchè la xe vegnua in casa de un so creditor.
Silvio. (Costui è stanco di vivere). (da sè)
Clarice. E bene, signor Pantalone, non vi è nessuno ancora? Non si principia la festa?
Pantalone. Xe ancora a bonora; ma se la vol andar in portego, la xe patrona.
Silvio. Già che vi è tempo, signora Clarice, si potrebbe andare dal vostro sarto a sollecitarlo. Già la gondola aspetta.
Pantalone. Hala compra el ganzo per farse l'abito?
Clarice. Non ancora.
Silvio. L’abito non sarà di broccato, ma tanto e tanto sarà una cosa nobile e di buon gusto.
Pantalone. Saravelo fursi de stoffa peruviana?
Clarice. Non parliamo ora di vestiti. Andiamo a vedere la sala.
Silvio. Cosa sapete voi di che sia il vestito, ch’ella dee farsi?
Pantalone. Vardava se el giera el drappo, che sior conte ha tolto alla mia bottega.
Silvio. Pensate che in Venezia non ve ne siano di compagni?
Pantalone. Ghe ne sarà, ma intanto sior conte ha volesto fame sta finezza de vegnirlo a comprar da nu.
Clarice. (Non vorrei che si scoprisse l’imbroglio), (da sè) Andiamo, signor conte, andiamo, signor Pantalone.
Silvio. Ho dato ordine al mio servitore, che paghi a vostro figliuolo quello che ho comperato per me.
Pantalone. No la s’incomoda de pagar sta polizza. Piuttosto la me salda le vecchie.
Silvio. No, no, voglio saldar questa per ora. Ho dato la mia parola.
Pantalone. Per questa no gh’è bisogno, la xe saldada.
Silvio. Perchè saldata?
Pantalone. Perchè la roba xe tornada a bottega.
Clarice. Volete finirla, signori miei? Volete finirla?
Silvio. Come! L’avreste voi levata dalla bottega del sarto?
Pantalone. L’ho tolta dove che l’ho trovada, e la mia roba la posso tor dove che la trovo.
Silvio. Dove l’avete voi trovata?
Pantalone. In casa de siora Clarice; e l’avviso per so regola, che co se voi regalar una signora, se va a comprar e se paga, e co no se pol pagar, se fa de manco de far regali.
Clarice. (L’ha voluta dire, che possaglisi seccar la lingua). (da sè)
Silvio. Signora Clarice, che cos’è quel che dice il signor Pantalone?
Clarice. Non so niente. Andiamo a ballare.
Silvio. Avreste voi avuto l’ardire di portar via un abito alla signora Clarice? (a Pantalone) Ecco cosa sono i bravi giuocatori di testa. Portano via alle donne in luogo di darne e fanno poscia i festini...
Pantalone. I omeni della mia sorte sa donar cinquanta zecchini a una donna per farse un abito de ganzo. Siora Clarice se l’hala fatto? L’hala compra? Se i cinquanta zecchini no basta, la comandi, questi i xe zecchini, e i xe a so disposizion. (fa vedere una borsa con danari)
Silvio. (Costui tenta di mortificarmi, ma penserò una qualche vendetta). (da sè)
Clarice. Signor Pantalone, i galantuomini che fanno una finezza di buon cuore, non la propalano per mortificare chi l’ha ricevuta.
Pantalone. La compatissa, la gh’ha rason, ma de le volte no se pol far de manco.
Silvio. Il signor Pantalone fa delle guasconate di molte. Chi sa che in quella borsa non vi sia del rame invece di oro?
Pantalone. Rame, patron? La varda, la se inspecchia in sto rame. (versa i zecchini sopra la tavola)
Silvio. Tutto sangue di creditori.
Pantalone. Cussì xe quell’abito che la gh’ha intorno.
Clarice. Orsù, signor conte, o che si cambi discorso, o che io me ne vado, e in casa mia non verrete più ne l’uno, ne l’altro.
Pantalone. Gnanca mi? Cossa gh’hoggio fatto?
Clarice. Non voglio che per causa mia fra di voi abbiate ad essere nemici. O pacificatevi insieme, o non pratico più nessuno.
Pantalone. Per mi co sior conte no gh’ho inimicizia. Col me paga el mio contarelo, no voggio altro.
Silvio. Per farvi vedere che dono tutto alla signora Clarice, mi scordo ogni cosa, e in segno di buona amicizia venite qui; sediamo e facciamo un taglio alla bassetta.
Pantalone. A sta ora la vol ziogar5?
Silvio. Per che cosa avete qui preparate le carte? Pantalone, Perchè se qualchedun se stufa, co i altri balla, el possa devertirse a ziogar.
Silvio. Fintanto che si uniscono i convitati, giuochiamo.
Pantalone. Eh, che xe troppo a bonora.
Silvio. Non ha coraggio il signor Pantalone, ha paura di perdere. Quei zecchini gli sono assai cari, ora che ne ha più pochi.
Pantalone. Mi no gh’ho suggizion de settanta o ottanta zecchini. Son capace de metterli tutti su un ponto.
Silvio. Animo dunque, proviamoci.
Clarice. Eh no, lasciate...
Pantalone. Che el ghe ne metta fora altrettanti.
Silvio. No, è troppo tutti in un colpo. Dieci zecchini alla volta. Ecco dieci zecchini. Mettete, come volete. (mescola le carte e fa il taglio)
Pantalone. Fante a diese zecchini.
Silvio. Fante; ho vinto. (dopo aver fatto il giuoco)
Pantalone. Va fante a vinti zecchini,
Silvio. Fante. Ho guadagnato vinti zecchini. (come sopra)
Pantalone. Va sette a diese zecchini.
Silvio. Sette. Voglio dieci zecchini. (come sopra)
Pantalone. Asso, al resto de tutti sti bezzi.
Silvio. Ecco l’asso. Ho vinto. (come sopra)
Pantalone. Bravo. I ho persi tutti.
Silvio. Volete altro?
Pantalone. Va cinque a vinti zecchini.
Silvio. Danaro in tavola.
Pantalone. La taglia, son galantomo.
Silvio. Sulla parola non giuoco. (si alza, e ripone il denaro)
Clarice. Signor Pantalone, per farmi il vestito di broccato, vi vorrebbero altri venti zecchini.
Pantalone. La se li fazza dar dal sior Silvio.
Clarice. Vergogna! Perdere il danaro così miseramente e mancar di parola a una donna!
Pantalone. La doveva far de manco de menarme in casa sto sior.
Silvio. I pari miei vi onorano, quando vengono dove voi siete.
Pantalone. Coss’è sti pari miei? Se sa chi se, sior conte postizzo.
Silvio. Se non avrete giudizio, vi taglierò la faccia.
Pantalone. A mi, sior conte cànola6? Sior baro da carte?
Silvio. Come parli, temerario?
Pantalone. Sì, quei bezzi me li ave barai.
Silvio. Eh corpo di bacco! (mette mano alla spada)
Pantalone. Sta in drio. (mette mano ad un pugnale)
Clarice. Aiuto.
SCENA VIII.
Marcone e detti.
Marcone. Che cos’è? Cos’è stato?
Pantalone. In casa mia se fa de ste azion?
Clarice. In questi imbarazzi io non ci voglio più essere. In casa mia non ci venite mai più. (a Pantalone, e parte)
Silvio. Ci troveremo in altro luogo. (parte)
SCENA IX.
Pantalone e Margone.
Pantalone. A monte la festa. Feme un servizio, licenziè i sonadori, licenziè tutti. Fè serrar la porta del casin e pò vegrà qua, che descorreremo.
Marcone. Si può sapere il perchè?
Pantalone. Ve conterò tutto. Fè prima quel che v’ho dito.
Marcone. I suonatori sono pagati?
Pantalone. No i xe pagai, ma i pagherò.
Marcone. Non anderanno via senza esser pagati.
Pantalone. Feme el servizio, pagheli vu.
Marcone. Io non ho danari.
Pantalone. Fè una cossa, vu come vu, mostrando che mi no sappia gnente. Diseghe che me xe vegnù mal, che sta sera no se balla altro, e se i vol esser pagai, tolè le candele delle lumiere, e pagheli con della cera.
Marcone. Questa è una cosa che non va bene.
Pantalone. Mo via, no fè che me despiera7 più de quello che son.
Marcone. Compatitemi, non lo farò mai. E poi cosa dirà quella giovane bolognese?
Pantalone. Se ghe dirè andemo a casa, la dirà gnor sì.
Marcone. E la vostra riputazione?
Pantalone. Poveretto mi! La xe andada.
Marcone. Il vostro credito?
Pantalone. No gh’è più remedio.
Marcone. Sentite. Arrivano delle persone.
Pantalone. Che no i me veda, che no i me trova. Vago via, scampo via. Tolè le cere, tolè la cena, ve lasso tutto. No voggio altro, son desperà. (parte)
SCENA X.
Margone solo.
Oh che pazzo! È fallito una volta, e non si ravvede. Il cielo l’aiuta, e si mette a far peggio. Può riacquistare il credito, e vuol di nuovo precipitarsi. Questo è il solito di tali uomini sciagurati. Chi fallisce per una disgrazia, merita compassione e si può rimettere: ma chi fallisce per cagione dei vizi, è sempre lo stesso, e non merita nè aiuto, nè compatimento. (parte per la porta della sala)
SCENA XI.
Camera in casa di Pantalone.
Aurelia ed il Dottore.
Dottore. Così è, signora Aurelia: i seimila ducati della sua dote sono depositati in un banco fruttifero al quattro per cento, e rendono all’anno dugento quaranta ducati. Di questo frutto ella sarà padrona fin ch’ella vive; ne potrà disporre da se, farne disporre dal marito o da altri, come vuole, ma si contenterà partire da questa casa, ove ne ella, ne il signor Pantalone vi debbono avere parte veruna.
Aurelia. Come? In casa mia chi comanda?
Dottore. Comanda il signor Leandro per le sue ragioni ereditarie dotali; il rispetto ch’egli ha avuto finora per il padre, lo ha indotto a lasciar ch’egli dominasse ad onta de’ suoi disordini, sperandolo ravveduto; ma vedendo ch’egli si regola peggio che mai nel giorno stesso della sua risorta8, si è stabilito di dar moglie al signor Leandro, mandar in pace il signor Pantalone, acciò la mala vita del padre non rovini del tutto il povero innocente figliuolo.
Aurelia. E che cosa farà il povero mio marito? Anderà prigione? Anderà mendicando?
Dottore. Non signora. Il signor Leandro non è tanto inumano, e chi lo consiglia non ha sentimenti crudeli. Il signor Pantalone anderà ad abitare in villa per qualche tempo, e gli si passerà un tanto al mese da poter vivere, ed il figlio si assumerà di pagar col tempo i creditori del padre.
Aurelia. Non ha egli fatta, come io pure, per consiglio vostro una procura al signor Pantalone?
Dottore. Il signor Leandro l’ha revocata.
Aurelia. Ed io non la potrò revocare?
Dottore. Potete farlo, quando vogliate.
Aurelia. Lo faccio subito. Non voglio ch’ei mi consumi i frutti della mia dote.
Dottore. Non gli darete niente, signora, per conto vostro?
Aurelia. Niente affatto. Che cosa sono dugento quaranta ducati all’anno? Se voglio vestirmi con un poco di proprietà... Appunto, ove sono i danari che mi avete promesso per riscuotere i miei vestiti?
Dottore. I disordini nuovi del signor Pantalone sono causa che non vi si mantiene il patto. Ma non temete, il signor Leandro col tempo vi contenterà.
SCENA XII.
Leandro e detti.
Leandro. Sì, signora Aurelia, ch’io venero come madre, se il cielo mi darà fortuna, spero che tutti saranno di me contenti. Voi avrete un assegnamento discreto, ma in caso di qualche estraordinario bisogno, non vi abbandonerò. Siete moglie di mio padre, e tanto basta perchè io vi rispetti, e sia impegnato per l’onor vostro e per le vostre oneste soddisfazioni.
Aurelia. Caro signor Leandro, voi mi fate piangere per tenerezza. Rimetto tutto nel vostro bel cuore. Maritatevi, che il cielo vi benedica; io me ne anderò, dove voi mi destinerete eh io vada.
Leandro. Siete padrona di restar qui. Ma è necessario che mio padre vada a ritirarsi in campagna, e sarebbe cosa ben fatta, e lodevole molto, che voi per qualche tempo soffriste di ritirarvi con lui.
Aurelia. Sì, lo farò volentieri. Piuttosto che scomparire in città, mi eleggo di buona voglia il ritiro della campagna.
Dottore. Gran cosa che anche nell’atto di far un bene, si voglia perdere il merito per motivo dell’ambizione!
Aurelia. Si può sapere chi sia la moglie che avete scelto? (a Leandro)
Leandro. Ecco qui. La figlia del signor Dottore, l’amabile signora Vittoria, da cui riconoscerò mai sempre il mio bene, il mio stato, il mio onorevole risorgimento.
Dottore. Sì signora. Ventimila ducati di dote e la mia assistenza lo faranno risorgere quanto prima.
SCENA XIIL
Pantalone e detti.
Pantalone. Son qua, son qua anca mi.
Leandro. Ah! signor padre...
Pantalone. So tutto, fio mio, so tutto e son contento de tutto. Sì, caro Dottor, el vostro zovene m’ha trova, el m’ha informa de ogni cossa, e cognosso che el cielo v’ha mosso a pietà de nu, e che vu se la colonna della nostra casa. Muggier, vardemose in viso, e vergognemose d’aver fatto a chi pol far pezo. Mi son contento de andar a star in campagna, e vu, se volè vegnir, vegnì; ma se vegnì, me fè un servizio, se no vegnì, me ne fè do. Me contenterò de quel poco, che mio fio me darà. Caro fio, te domando perdon d’averte precipità, te prego, co ti pol, de pagar i debiti, e za che el cielo t’ha dà la grazia de no someggiar a to pare, consolete, ringrazielo de cuor, e fissete sempre più in tel cuor le massime bone da galantomo, e da omo da ben. Giera pentio, aveva stabilio de muar vita, de tender al sodo anca mi, ma i cattivi abiti, le occasion e el comodo de poderlo far, m’ha un’altra volta tirà al precipizio. Xe ben che no gh’abbia più gnente da manizar. Ho gusto che abbiè revoca la procura, e merito de esser mortificà. Me consolo, fio mio, che ti te maridi e che te tocca una putta savia, discreta e amorosa. Muggier, compatime, xe ben che vegnì via con mi, perchè da vu no so cossa che la poderave imparar. Soffrì che parla liberamente de vu, se parlo in te l’istessa maniera de mi. Semo stai do matti, un più bello dell’altro. Xe tempo de far giudizio. Mi son vecchio, e vu no se più una putella. Andemo in campagna, retiremose dalle pompe, dalle mode, dai devertimenti. Lassemo far a chi sa, lassemo goder chi merita, e confessemo d’accordo tutti do, che el nostro poco giudizio xe quello che n’ha tratto in rovina e che m’ha fatto falir. Aurelia. Caro marito, non so chi peggio di noi...
Leandro. Non parliamo altro di cose triste. Vi supplico, signor padre...
Pantalone. No me fè serrar el cuor più de quello che el xe. Dottor, avanti de andar in campagna, vorave aver el contento de abbrazzar mia niora.
Dottore. Volentieri. Se il signor Leandro si contenta...
Leandro. Anzi mi farete il maggior piacere di questo mondo. Già le case nostre sono vicine, può venir come si trova.
Dottore. Vado subito e la conduco da voi. (parte)
SCENA XIV.
Aurelia, Leandro e Pantalone.
Pantalone. Leandro, te voggio dar un avvertimento. Manda via subito quel furbazzo de Truffaldin: perchè el xe un baron, che gh’ha tutti i vizi del mondo.
Leandro. Non mi ha dato tempo di licenziarlo. Si è licenziato da sè, è partito che non saranno due ore colla barca di Padova.
Pantalone. L’ha previsto el colpo. Varda se el giera un poco de bon; fina le chiave false de bottega el gh’aveva. Tiò, e conservele per memoria. El favro che le ha fatte, el dise che a Napoli el xe stà piccà: un zorno o l’altro ghe succederà l’istesso anca a elo.
Leandro. Convien dire però che Truffaldino non sia dell’ultima scelleratezza, mentre con tutte le chiavi false non ha rubato che picciolissime cose.
Pantalone. Tanto per mantegnir i so vizi.
SCENA XV.
Brighella e detti
Brighella. Patroni riveriti.
Leandro. Che e’ è? Che cosa volete?
Brighella. Vegno a dirghe che i poi despenar dai libri le partite del mio padron.
Leandro. Perchè?
Brighella. Perchè in sto ponto l’è sta chiapà dai sbiri, e l’è sta messo in preson.
Pantalone. Gerelo con una donna?
Brighella. Sì signor, con siora Clarice. E anca ela l’è stada messa in una corriera e mandada via.
Leandro. Per che cosa lo hanno carcerato?
Brighella. No ghe so dir, ma credo che ghe sia del sporco. Prima de tutto noi giera nè conte, nè lustrissimo, nè signor; e po l’ha fatto tante porcarie, tante prepotenze...
SCENA ULTIMA.
Il Dottore, Vittoria, Smeraldina ed i suddetti.
Dottore. Ecco qui mia figliuola.
Pantalone. Cara niora, lasse che ve abbrazza...
Vittoria. Signore, questo titolo non l’ho ancor meritato.
Pantalone. Mo perchè?
Vittoria. Perchè ancora non sono moglie di vostro figliuolo.
Pantalone. Cossa fastu che no ti la sposi? Via, Leandro, avanti che me slontana da ti, dame sta consolazion.
Leandro. Se il signor Dottore si contenta...
Dottore. Una volta si dee fare: fatelo ora, se ciò v’aggrada.
Leandro. Che ne dite, Vittoria?
Vittoria. Per me son pronta.
Leandro. Ecco la mano.
Vittoria. Eccovi colla mia la mia fede.
Pantalone. Son contento, vago via contento. Tiò, fio mio, un baso, e a vu, niora, un abbrazzamento de cuor. Voggieghe ben a mio fio, che el lo merita. No vardè che el sia nato da un cattivo pare, perchè quanto mi son sta cattivo, altrettanto Leandro xe bon, el xe bon, de bon fondo, de bon cuor, e per questo el cielo lo agiuta; e mi, che meritava de esser fulmina, per i so meriti son ancora in pie9, e prego el cielo che me daga tanto de vita da scontar i desordeni della mia mala condotta e dei cattivi esempi, che fino adesso gh’ho dà.
Vittoria. Signore, le vostre parole fanno conoscere che siete alfin ragionevole, e insegnate assai più col vostro pentimento, di quello abbiate fatto colla vostra vita passata; poichè l'errore è comune agli uomini, e il ravvedersi è privilegio di pochi.
Pantalone. Mo che parlar! Mo che pensar da putta de garbo! Cossa diseu, muggier? Ah? No i xe miga discorsi de scuffie e de merli de Fiandra.
Aurelia. Non mi mortificate d’avvantaggio. Ammiro la virtù della signora Vittoria, e s’ella mi permette, l’abbraccierò come figlia.
Vittoria. Ed io con figliale rispetto vi bacio umilmente la mano.
Smeraldina. Signori, giacchè Truffaldino è partito, e non spero di vederlo più, voglio sgravarmi di un peso che ho su lo stomaco. Egli mi ha portato in più volte il valore di circa dugento ducati, ma tutto è nella mia cassa, a vostra disposizione.
Pantalone. Vedeu l’effetto della chiave falsa? (a Leandro)
Dottore. Così eh, si tien mano? (a Smeraldina)
Vittoria. Povera ragazza, credeva che fossero cose sue di Truffaldino; le dava ad intendere che le portava del suo.
Smeraldina. Così è in coscienza mia.
Leandro. Vedo che la signora Vittoria ha compassione di Smeraldina; se le capitasse occasione di maritarsi, le si potrebbe donare quanto ella dice avere del nostro.
Smeraldina. Oh, che siate mille volte benedetto! Con queste buone massime il cielo non vi abbandonerà.
Brighella. Se Smeraldina volesse, el partido no saria lontan. Se cognossemo che è qualche tempo.
Smeraldina. Sì, caro Brighella, se mi volete, non dico di no.
Vittoria. Via, Smeraldina, fa ancor tu quello che ha fatto la tua padrona.
Smeraldina. Brighella, dammi la mano.
Brighella. Son qua: tiò la man, e andemo a far la revista della dota.
Dottore. Ma in casa nostra Smeraldina non ci sta più.
Vittoria. Vedi, Smeraldina, il bel concetto che ti sei fatta? Per l’avvenire vivi con maggior cautela, dove puoi temere di qualche frode: che se questa volta ti è andata bene, non ti riuscirà sempre con egual felicità.
Smeraldina. Oh signora, non vi è pericolo che prenda mai più cosa alcuna da chi si sia.
Pantalone. Saldi ai propositi, che no i rompemo. Che n’ho fatto anca mi, e pur troppo, con mio dolor e con mia vergogna, appena fatti ho mancà. Questo vien dal modo de farli, o dalla causa che li fa far. Co se dise, vôi far del ben, in tempo che no se pol far del mal, se fa presto a tornar a far mal, co no se xe più in necessità de far ben. Un marcante che ha falio per poco giudizio, fina che el xe in desgrazia, el pensa a remetterse; co l’è remesso, el cerca la strada de tornar a falir. Cossa vol dir sto desordene? Vol dir che i omeni no cognosse el ben, se no quando che i se trova in miseria, e che per umiliar i superbi xe necessario che la providenza del cielo li avvilissa, li confonda, e che succeda a chi no gh’ha cervello quel che me xe successo anca a mi.
Fine della Commedia.
- ↑ Savioli e Zatta: ziogar.
- ↑ Zatta: se el savesse tutto!
- ↑ Savioli e Zatta: Fela vegnir avanti.
- ↑ Così Corciolani, Savioli, Zatta; Paperini e Fantino-Olzati: padre.
- ↑ Paperini ha sempre zogar.
- ↑ Cannella della botte e anche zipolo. Per ischerzo o per disprezzo: sior abate canola. V. Boerio.
- ↑ Più volgare di despera.
- ↑ Così Corciolani, Savioli, Zatta ecc.; Paperini e Gavelli: rissorsa.
- ↑ Savioli e Zatta: piè.