L'olmo e l'edera/XXI
Questo testo è completo. |
◄ | XX | XXII | ► |
XXI.
Io non ho l’animo crudele di uno sgherro o d’un giudice del Sant’Uffizio, da compiacermi a noverare i patimenti di Guido in quella brutta giornata. E v’hanno poi di cotali dolori che non si possono descrivere e che non intende neppur bene colui che li prova; dappoichè essi, per la loro inten- sità medesima, gli tolgono la coscienza dell’essere.
Egli fu nella notte, in mezzo al silenzio di ogni cosa creata, che Laurenti cominciò a leggere nella sua anima afflitta, a raccogliere i suoi dolori e ordinarli in forma di pensieri. La mezzanotte era suonata, quando egli, che ancor non era uscito dalla sua camera, sentì il bisogno di muoversi e di respirare un’aria manco soffocata di quella. Aperse la finestra, e la brezza notturna e l’azzurro del cielo stellato, parvero chetargli un tratto lo scompiglio della mente.
Dalla finestra della signora Argellani si scorgeva un po’ di lume che trapelava dalle stecche della persiana.
«Non dorme ancora; — pensò Laurenti — che fa ella? Ricorda le gioie della sua bella giornata, rinnova nel suo cuore le fiamme che vi accesero i lunghi sguardi del suo innamorato Percy! Io ho lavorato per gli altri, mi sono affaticato per gli altri, ho messo per altri il cervello a partito.... Gran colpo che ho fatto! gran vittoria che ho riportato! Ma forse non lo avrei fatto, forse non mi sarei affaticato del pari, sapendo che doveva tornarmene questo premio? O si ha da far il bene solamente per l’utile che se ne spera? Guido Laurenti sarebbe egli diventato un’egoista?»
Mentre egli così pensava il lume si spense nella camera della donna gentile.
«Dormi, dormi, e ti consolino i sogni, le immagini leggiadre delle feste a cui torni fidente e serena. Va, dove certo ti aspettano i sogni del tuo Percy; senti la stretta del suo braccio che poderoso ti sostiene, mentre i vostri piedi si aggirano in cadenza nel vortice della danza e il suo alito infuocato ti bacia i capegli. Egli così tenero non pensava a te, egli non ti faceva argomento de’ suoi sogni, allorquando tu ti spegnevi a poco a poco nella solitudine del tuo dolore. Allora, chi sedeva al tuo capezzale, chi interrogava ansioso le lievi pulsazioni del tuo cuore, chi persuadeva la vita all’anima tua, mentre la infondeva nelle membra, chi viveva della tua esistenza e ti faceva partecipe alla sua, era un ignoto, era Guido Laurenti, il quale aveva giurato di restituire i bei colori della salute e della giovinezza al tuo volto e morire egli di poi; imperocchè egli ti amava e il cuore gli diceva che, risanata, non avresti più dato il cuore a nessuno.
«Morire! Aveva giurato di morire per lei.... pazzo, tre volte pazzo! A che terrei la promessa? a chi dunque! Si muore, quando non si ardisce dire alla donna salvata: amatemi in ricompensa del benefizio; l’amore vi ha fatto male, che importa? tornate a patire per me. Ma questa donna oggi ama un altro; anzi riama l’antico. Che altro significa il rinato desiderio delle feste? che altro il ritorno del Percy ai piedi di lei? Ed ella che lo comporta e sorride!....
«Dio santo, avete voi così plasmata di fango la più bella delle vostre creature, ch’ella abbia senza vergogna e senza rimorso da ricader nelle braccia all’uomo che l’ha abbandonata, e ritorna a lei per amore di novità, senza avere patito con lei? Cosiffatti amori, accesi soltanto dalla vista di due labbra vermiglie, che sfuggono il sudario della morte e tornano colla risurrezione della carne, sono invero una profanazione della dignità e della logica. E perchè non ha inteso ella cotesto? Perchè!.... La è stoltezza, la mia, a domandarlo. C’è forse mai stata virtù di logica, o senso di dignità, nel cuor vostro, o figlie di Eva? O non siete voi piuttosto quelle che noi vi andiamo immaginando, noi adoratori degl’idoli fatti colle nostre mani, e di attributi scaturiti dal vaneggiamento delle nostre contemplazioni? Il camaleonte muta i colori secondo che la luce percuote il suo tenue involucro di membra; noi vi illuminiamo coi raggi della nostra mente, vi coloriamo coll’iride delle nostre passioni, e voi risplendete. Uno spensierato gaudente che passi da vicino, vi scorge suffuse di roseo, irradiate di splendori, opera tutta dell’amore di un artefice affettuoso. Ed egli allora, che non ha fatto nulla per voi, che non ha sudato all’opera, che non vi ha neppure guardato quando giacevate smorte e dimesse, egli allora si fa innanzi sollecito, si pone fra il disgraziato artefice e voi, si piglia egli la luce, si beve egli il calore.
«Ed io ho studiato tanto, senza sapere tutto ciò? Povero uomo, suda sui libri, rapisci i segreti alla terra ed al cielo! Ma che dico io di libri? E l’esperienza dolorosa del passato! Mio povero cuore, viscere smemorato che sei, o non ti valse a nulla aver patito gli aspri tormenti una volta? Tu sei ricaduto stupidamente nell’inganno; hai soffocato nel tuo profondo il primo suono di quella corda già offesa da un antico strappo, la quale avrebbe potuto con le sue stridule vibrazioni dare il segnale d’allarme alla ragione dormente. Va; se non fosse che Laurenti non dee morire pel signor Percy, saprei soffocarti ben io in una violenta affollata, in una mareggiata improvvisa di sangue».
Così pensando, si tolse dal vano della finestra, ov’era rimasto fino a quel punto; corse allo stipo, e aperto un cassettino, ne cavò una boccetta che gittò sdegnosamente a terra. Il cristallo si ruppe, e quelle poche goccie di liquore che v’erano rinchiuse, spruzzarono il pavimento.
«Va, disperditi, veleno che dovevi uccidermi, senza che rimanesse traccia di te, così ch’io rimanessi fulminato, senza che altri, anco a spararmi le membra, potesse ascrivere la mia morte a disperato proposito! Va, disperditi; io non farò altro che castigare il mio cuore, flagellare, rompere per sempre la malaugurata corda dell’amore. Andrò in India.... partirò subito... due o tre giorni basteranno per dar sesto a tutte le cose mie.... Buon padre! egli mi ha fatto il triste dono della vita, ma egli mi ha lasciato altresì la ricchezza, per custodirmi contro i mali della turpe necessità. Io non sarò un Prometeo incatenato sullo scoglio; io correrò lontano lontano, dove non vedrò, dove non udrò nulla, più nulla!...
«È egli vero che si possa dimenticare, come asserisce il duca di Marana? Gli amori di vent’anni, sì certo; ma gli amori di trenta..... gli ultimi..... che! che! troppo profondo è lo schianto. Si cancella il solco; ma il vallo romano di Caledonia, ma il canale di Neco nell’istmo egiziano, si scorgono ancora dopo diecine e diecine di secoli. No, io non la dimenticherò; ma ella almeno non mi vedrà a patire, e il suo Percy non avrà a sorridere di compassione. O potrei io rimanere vicino a lei, spettatore dolente, e spregiato? O forse potrei vivere qui solo, a nutrirmi di memorie, a contemplare quel mazzolino di fiori secchi che ella un giorno mi ha dato, e che hanno aria di deridermi al capezzale?.....»
A quel povero mazzolino, già i lettori lo vedono, era minacciata la sorte del veleno. Laurenti si mosse per ispiccarlo dalla parete; ma appena lo ebbe afferrato, gli caddero le forze e lo sdegno, e così, coi fiori tra mani, si lasciò andare su d’una scranna, dove rimase a contemplarli malinconicamente.
«Fu un bel giorno, o divina, quello in cui mi avete donato questi fiori salvatici, dimezzando il mazzolino che vi aveva offerto la vecchia contadina. «Siete voi, mi diceste, che mi avete condotta lassù, dov’è incominciata davvero la mia guarigione ed è giusto che ne abbiate la parte vostra.» Sì, l’ho avuta la parte mia, e con buona misura eziandio! Poveri ramoscelli di timo e di sermollino, voi soli direte come io l’ho amata, e come sarei stato felice se il vecchio suocero di Maddalena si fosse apposto al vero, quando ebbe a credere che Luisa fosse mia...... mia.....»
Il ricordo di quell’errore del contadino condusse l’addolorato giovane nella regione dei sogni. Vivere con quella donna, anco a patto di dover comandare agli impeti della passione, sarebbe stato il colmo della umana felicità. Ed egli, forte dell’amore di quella donna, la rapiva agli sguardi, alle adorazioni profane del volgo. Quelle regioni lontane dov’egli andava per disperazione, gli profferivano un asilo pe’ suoi amori felici, E già si vedeva colà, a mutare i passi lenti con lei in una di quelle grandi foreste, dove un largo padiglione di musacee e di liane intrecciate non lasciava penetrare la sferza del sole. Le ancelle, vestite dei variopinti tessuti di Madras e Mazulipatnam, uscivano dallo chattiram con larghi ventagli di acacia per venirle a rinfrescar l’aria sul viso, mentr’ella se ne stava adagiata nel suo letto pensile, saldato ai noderosi rami di due alberi di mangifere. Ed egli, seduto daccanto a lei, le stava leggendo un dramma di Calidasa o un canto del Ramayana, nella lingua sacra dei Bramini, che essi avevano imparata per loro diletto e ad inganno del tempo. Per vivere in quella guisa, che non avrebbe fatto egli? Come Visvamitra, il gran re penitente, di cui narra Valmiki nel suo immane poema, egli si sarebbe rassegnato a mille e mille anni di ascetismo, pur nella speranza di essere innalzato dalla virtù della sua contemplazione al triplice regno di Indra, al firmamento azzurro de’ suoi desiderii.
Un dolore immenso, profondo, senza speranza di tregua, ha pure di simiglianti allucinazioni, come la sete prolungata ha i suoi miraggi nelle arene del deserto. Spaventose allucinazioni, quando svaniscono; dolorosi miraggi, quando il pellegrino trafelato giunge al luogo dove la fata morgana gli aveva fatto scorgere il pozzo di Nachor.
Fu un triste svegliarsi, quello di Guido! Ripose nel suo luogo il mazzolino, mentre le lacrime gli innondavano le guancie, e recatosi allo scrittoio, cominciò una lettera per quella donna da cui voleva accomiatarsi senza pure vederla.
- «Luisa,
«Vi ho amato; ho sognato. Vi amo ancora, ma il mio sogno s’è dileguato ed ho scorto la dolorosa verità. Povero stolto, che volevo risanar gli altri, e sono caduto infermo io medesimo! Ma io porterò la pena dell’errore; amate, siate felice, io mi allontanerò dagli occhi vostri per sempre.
«Non vengo a prender commiato da voi; chè non potrei vedervi contenta e sorridente a fianco del Percy, dell’uomo che riamate, e per contro mi riuscirebbe troppo gran peso il mesto addio, consigliato al vostro cuore da una sterile pietà....»
Qui Laurenti si fermò per rileggere lo scritto; ma com’ebbe scorso il foglio, gittò la penna con atto di sdegno, e fece la carta in pezzi.
— Che Percy! Debbo io scrivere quel nome? E debbo mandare una lettera che la faccia ridere di compassione? Scriviamone un’altra, e il cuore si tenga in disparte. —
- «Signora,
«Il bisogno di provvedere alle cose mie per un viaggio così lontano come ebbi l’onore di annunziarle, non mi consente di venire a rassegnarle gli atti del mio profondo ossequio, siccome sarebbe debito insieme e desiderio per me. Poi, debbo dirle ogni cosa? Si prova rammarico a dipartirsi dagli amici, a il commiato è sempre un doloroso momento per tutti. Non si è buoni medici, senza affezionarsi un pochino ai clienti; non si è veduta una gentile inferma tutti i giorni, senza pigliare quella tal simpatia che deriva dalla intrinsichezza. Ecco perchè....»
— Perchè... perchè coteste sono fanciullaggini, e coll’aria di voler nascondere il vero, farò ridere due volte, in cambio di una. Un nobile dolore ha egli da aver vergogna a mostrarsi? Percy vedrà la lettera! La veda pure. Io starò disgraziatamente ancora parecchi giorni a Genova. Venga egli a sorridermi sul viso, e vedrà, in fede mia, che bel giuoco! Suvvia, un’altra lettera, e sia l’ultima.
- «Signora,
«Perdonatemi! Io partirò senza venire a dirvi addio. In verità, non mi sento di rimetter piede in quella palazzina gialla dove ero entrato come un amico, e dove sono rimasto come un innamorato. Perchè non ardirei confessarvelo? Vi ho amato, sì, vi ho amato, e voi forse ve ne sarete avveduta. Voi non amate me, e di cotesto mi sono accorto ben io. Donna gentile, perchè verrei io a piangere a’ vostri piedi, cagione di rammarico per la vostra anima pietosa? Noi non possiamo comandare al nostro cuore; nè voi voltarlo ad un affetto che non era spontaneamente venuto, nè io a soffocarvi il mio, nato vigoroso, ribelle ad ogni argomento della ragione.
«Perdonatemi dunque, o signora, e siate felice. Un giorno, pensando allo scomparso amico, non ricorderete ch’egli.... che il suo affetto vi abbia mai cagionato un dolore....
— Legga pure il Percy questa frase, e sorrida, se gli dà l’animo! gridò il giovine; quindi seguitò a scrivere:
«La è questa, l’unica consolazione che porterà seco, in terre lontane, il vostro
«Guido Laurenti.»