L'Esclusa/Parte Seconda/Capitolo I
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | Parte Seconda | Parte Seconda - Capitolo II | ► |
I.
Una gaja casetta in via del Papireto, all’ultimo piano, ariosa: quattro lucide stanzette, col pavimento di mattoni di Valenza, con carta da parato un po’ sbiadita, sì, ma senza strappi e di tinta gentile. La meno angusta sarebbe servita per la signora Agata e per Maria, che dormivano insieme; quella attigua, per Marta; da letto e da studio: vi si sarebbe adattata volentieri in grazia del balcone che dava su la via del Papireto; le altre due, sala da pranzo e salotto, da metter su per bene col tempo. Delizia della casa, un terrazzo, la cui balaustrata a pilastrini pareva, a guardarla dalla via, una corona che cingesse l’edificio. Quanti fiori vi avrebbe coltivati Maria!
Marta aveva trovato questa casa, quasi guidata da un lontano ricordo. Il padre, nel condurla a Palermo tanti anni addietro, aveva voluto mostrarle il luogo ove da giovane aveva combattuto, il giorno stesso dell’entrata di Garibaldi.
Lì, all’imboccatura di quella via, egli, in compagnia d’altri due volontarii, sparava contro una nuvola di fumo che partiva da lontane case di fronte, ove s’erano appiattate le soldatesche borboniche. Uno dopo l’altro, i due compagni eran caduti: egli seguitava a tirar fucilate, quasi aspettando che un’altra palla venisse per lui. A un: tratto, s’era sentito battere leggermente a una spalla, e dir così:
— Giovanotto, levatevi di qua: siete troppo esposto.
Si era voltato, e aveva veduto Lui, Garibaldi, tutto impolverato, calmo, con le ciglia aggrottate, il quale, scostandolo, si era esposto, senza nemmeno pensarci, al posto che aveva stimato pericoloso per un semplice volontario.
Marta aveva voluto, a sua volta, condurre la madre e la sorella a quella via, per indicar loro il posto. Per caso, alzando gli occhi, aveva scorto un cartello con l’appigionasi giusto lì, al portoncino su l’imboccatura del vicolo. E avevano preso a pigione quella casa per memoria del padre, quasi perchè il padre stesso ve le aveva condotte.
Maria, con quel ricordo nell’anima, vi si sentiva meno sola e come protetta.
Rassettatesi alquanto, dopo il trambusto, cominciarono tutte e tre a provvedere ai primi bisogni della nuova dimora. Le poche masserizie scampate alla rovina non bastavano più: poveri, malinconici avanzi di naufragio, a cui pur tanti ricordi s’aggrappavano.
Uscivano di casa insieme per qualche compera, senza saper dapprima dove dirigersi. Si fermavano a guardar nelle vetrine di questo o di quel negozio, fuggendo la tentazione di entrare nei più ricchi. Smarrite per le vie della città, tra tanta gente ignota e il moto e il frastuono continui, provavano, nello smarrimento, un certo sollievo: nessuno lì le conosceva; potevano andare di qua, di là, indugiarsi a guardare a loro agio, liberamente, senza attirar gli sguardi maligni della gente. A Marta dava segreto fastidio l'ammirazione che suscitava nei passanti. Talvolta, per esser meno notata, usciva di casa senza rifarsi a modo i capelli.
— Così, così.... — diceva a Maria, appuntandosi il cappellino e ravviandosi poi appena appena, in fretta, le ciocche su la fronte.
Ma s’accorgeva, pur senza volerlo, che quel po’ di disordine cresceva grazia alla sua figura: fuggevolmente glielo diceva lo specchio, glielo ripetevano poi gli sguardi dei passanti e le vetrine delle botteghe.
Al Collegio Nuovo, intanto, era stata accolta con benevolenza dalla vecchia direttrice, vera signora piena di garbo e di gusto, degna di presiedere a quel regio educandato, ove era accolto il fiore dell’aristocrazia e del censo.
I modi e la figura di Marta attirarono subito l’attenzione della vecchia direttrice, la quale non volle nascondere alla signora Agata il gradimento di avere per maestra “una bella figliuola„ come quella. Tutto nella vita, su la terra, per la vecchia signora linda, curata, abbigliata con squisita eleganza, era fatto per la gioventù e per far sospirare i poveri vecchi. E dicendo ciò sorrideva: ma chi sa da qual fondo d’amarezza affiorava quel sorriso. Da vecchia, ella ormai non era brutta, anche perchè si dimostrava così affabile e buona; ma da giovane non aveva dovuto esser bella. Tanto maggior merito, dunque, per la sua bontà.
Diede a Marta, con quell’amorevolezza semplice che rassicura, notizia del collegio, delle altre insegnanti interne, di tre professori, delle convittrici, dipingendo tutti con parola festevole, facilissima; parlò dell’orario della scuola, parlò un po’ di tutto; e finalmente accordò a Marta quattro giorni di vacanza.
Marta uscì dal collegio come abbagliata di quell’accoglienza cordiale, che riferì poi a Maria, lodando tutto: l’edificio del collegio, il lusso interno, l’ordine che doveva regnarvi. E dopo il primo giorno di scuola tornò a casa raggiante anche dell’accoglienza che le avevano fatta le convittrici dopo la presentazione lusinghiera della direttrice.
Al lieto umore di Marta rispondevano in quei giorni i primi accenni in terra e in cielo della rinascente primavera. L’aria era fredda ancora, frizzante nel mattino, quand’ella si recava al collegio; ma era così limpido il cielo e così puro e saldo quel rigore del tempo, che gli occhi eran felici di guardare e il seno d’allargarsi in larghi respiri. Pareva che l’anima delle cose, serenata finalmente dalla lieta promessa della stagione, si componesse, obliando, in una concordia arcana, deliziosa.
E quanta serenità, quale freschezza nello spirito, in quei giorni, e che pace interiore! Si ridestava in Marta il lucido e gajo senso che, da bambina, possedeva della vita. Era paga: aveva vinto; sentiva di far bene, e le piaceva di vivere. Oh che brulichìo sommesso avevano le foglie nuove, al levarsi del sole, quand’ella passava sotto gli alberi di Piazza Vittorio innanzi alla Reggia normanna, e poi sotto quelli del corso Calatafimi oltre Porta Nuova. La chiostra dei monti pareva respirasse nel tenero azzurro del cielo, come se quei monti non fossero di dura pietra.
E andando così, senza fretta, Marta pensava alle lezioni da impartire, e dal benessere che sentiva, non solamente le idee sgorgavano spontanee, ma quasi le zampillavan le parole che avrebbe dette, i sorrisi con cui le avrebbe accompagnate. Provava uno stringente bisogno d’essere amata dalle allieve, eppure indugiava in quell’aria fresca della via per goder poi maggiormente del calore di quell’amor riverente delle alunne, nella tiepida stanza della scuola.
Davvero, davvero eran passati i lugubri giorni; la primavera davvero ritornava anche per lei. Non la terra soltanto scoteva le ombre invernali; anch’ella poteva sottrarsi all’incubo delle tristi memorie.
In casa, anche la madre e Maria parevano a Marta contente, e ne gioiva in fondo al cuore, con la coscienza ch’esse eran così per lei. Vivevano tutte e tre l’una per l’altra, schivando ogni ricordo del passato che le riconducesse col pensiero al paese natale, donde una sola immagine cara veniva: quella di Anna Veronica, della quale parlavano spesso, rileggendo le lunghe lettere ch’ella inviava. Così Anna rimaneva ancora la loro unica amica, l’unica compagna in quella separazione, quasi istintiva ormai, dal mondo.
Degli altri inquilini della casa ricevettero soltanto una visita, che offrì loro in seguito e per parecchio tempo cagione di molte risa. Si era anche novamente stabilita in Marta la disposizione a scoprire e a rappresentare il ridicolo nascosto un po’ in fondo a tutte le cose e a tutte le persone, ch’ella rifaceva negli atteggiamenti e nella voce con straordinaria facoltà imitativa. Le gambe di don Fifo Juè, l’inquilino del secondo piano, e il suo modo di sedere, la parlantina e i gesti romantici di sua moglie furono da lei resi con tanta comicità, che la madre e Maria si tenevano i fianchi dal troppo ridere:
— Basta, Marta, per carità!...
Questo don Fifo Juè e la moglie, che si chiamava Maria Rosa, si presentarono parati di strettissimo lutto, con gli occhi bassi, l’espressione compunta, come se tornassero allora allora da un accompagnamento funebre.
— Visita di convenienza.... siamo gl’inquilini del secondo piano, — dissero con voce flebile a Maria che, aperta la porta, era rimasta perplessa innanzi a quei due sconosciuti. Ed emisero, con un lamento della gola, un brve sospiro.
Introdotti nel “futuro„ salotto, don Fifo, lungo e magro, sedette con le gambe unite, i piedi congiunti, toccando appena il pavimento con la punta delle scarpe; le braccia conserte, come un ragazzo in castigo. I suoi pantaloni erano così stretti, che parevano cuciti su le gambe. Donna Maria Rosa, grassa e rubiconda, si rialzò su una spalla il lunghissimo e fitto velo di crespo che le pendeva dal cappello sul volto e, sedendo, trasse un altro sospiro lamentoso.
Erano marito e moglie da tre mesi. Da un anno soltanto era morto il primo marito di donna Maria Rosa, don Isidoro Joè, detto don Dorò, fratello maggiore di don Fifo. E donna Maria Rosa, durante la lunga visita, non parlò che del marito defunto e del suo primo matrimonio, con le lagrime agli occhi e nella voce, come se don Dorò fosse morto jeri. Don Fifo, immobile, ascoltava con gli occhi bassi e le braccia conserte quell’eterno elogio funebre del fratello, di cui egli pareva il sarcofago e la moglie il cenotafio.
Ah, nessuno, nessuno avrebbe saputo ridire tutte le virtù di don Dorò (le veltù — diceva donna Maria Rosa per parlare in lingua). Ella e don Fifo, mentre Dorò viveva, si eran data la mano per circondarlo di cure e di rispetto. Egli, Dorò, era stato la loro guida nella vita, il loro maestro. Marito, moglie e cognato erano vissuti sempre insieme, un’anima in tre corpi.
— Nella pace degli angioli, signora mia!
E Dorò stesso, con le sue labbra, sant’anima! morendo, aveva balbettato ai due infelici superstiti: — Fifo, dice, ti raccomando, dice, Maria Rosa! Maria Rosa, dice, ti raccomando Fifo! Consolatevi! Consolatevi! Seguitate a vivere l’uno per l’altra....
— Ah, signora mia! — proruppe a questo punto donna Maria Rosa già al colmo della commozione, ricordando quelle parole e asciugandosi gli occhi ch’eran divenuti due fontane di lacrime, con un fazzoletto listato a bruno. — Noi, del resto, — riprese poco dopo, rassettatasi alquanto e soffiatosi strepitosamente il naso, — noi, del resto, abbiamo domandato consiglio, signora mia, a tutti i conoscenti, uno per uno, raccomandando che ci aiutassero con la loro esperienza, che ci dicessero coscienziosamente ciò che avremmo dovuto fare noi due poveretti rimasti soli, senza la sant’anima! La nostra condizione era questa: cognati.... e dovevamo vivere insieme, sotto lo stesso tetto.... la gente avrebbe potuto sparlare.... E tutti, tanto buoni, bisogna dire la verità, ci hanno consigliato di dar questo passo, tutti! Siamo entrambi d’una certa età, è vero; ma sa, signora mia, la maldicenza com’è? dove non può mettere i piedi, mette le scale.... E in questa città poi....
— Oh, da per tutto! — sospirò la signora Agata.
— Da per tutto, da per tutto, dice bene, signora mia.... Così, ci siamo sposati ch’è poco.... Abbiamo dovuto aspettare i nove mesi prescritti dalla legge, benchè per me, sa, non ci fosse pericolo, come volevo far notare ai signori del Municipio: figli, niente; Dio non m’ha voluto consolare; Dorò malaticcio sempre e deboluccio, signora mi....a. Basta, ci siamo sposati.
Don Fifo pareva tutto appiccicato, e che, movendosi a parlare, si spiccicasse tutto: le labbra, la lingua, le pàlpebre, le pinne del naso. Soltanto le gambe gli restavano appiccicate l’una all’altra. Ma, in fin dei conti, non parlò molto. A un certo punto, ruppe in questa esclamazione:
— Ah, dolori, signora, dolori! Cristo solo lo sa!
E per poco Marta e Maria non scoppiarono a ridergli in faccia.