Il sociologo, la sociologia e il software libero: open source tra società e comunità
Questo testo è completo. |
Università degli Studi di Padova
Facoltà di Scienze Politiche
Corso di Laurea in Scienze Sociologiche
Autore: Stefano De Boni
Relatore: Valerio Belotti
Anno accademico 2009 – 2010
Indice
- Introduzione: il sociologo, la sociologia e il software libero
- Excursus storico e cornice semantica del software libero e dell'open source
- Riferimenti teorici possibili per indagare il fenomeno del software libero e dell'open source
- Le motivazioni dell'agente economico
- L'economia informale
- La legge della domanda e dell'offerta
- Le barriere e il protezionismo virtuale
- Industrializzazione, creatività e software libero
- Rischio, fiducia, ri-aggregazione, riappropriazione e accesso ai saperi esperti
- Software libero tra società e comunità
- Un approccio strutturalista applicato al fenomeno del software libero e dell'open source
- Un approccio fenomenologico per comprendere il software libero
- Un approccio costruttivista per comprendere la cultura tecnologica
- Conclusioni
- Allegati
- Bibliografia