<dc:title> Firenze artigiana nella storia e in Dante </dc:title><dc:creator opt:role="aut">Isidoro Del Lungo</dc:creator><dc:date>1905</dc:date><dc:subject></dc:subject><dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights><dc:rights>GFDL</dc:rights><dc:relation>Indice:FirenzeartigianaDelLungo.djvu</dc:relation><dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Firenze_artigiana_nella_storia_e_in_Dante/Note&oldid=-</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20210102180723</dc:revisiondatestamp>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Firenze_artigiana_nella_storia_e_in_Dante/Note&oldid=-20210102180723
Firenze artigiana nella storia e in Dante - Note Isidoro Del LungoFirenzeartigianaDelLungo.djvu
[p. 83modifica]¥¥¥¥¥¥¥¥¥¥¥¥¥¥¥¥¥¥¥¥
NOTE
1) Inf XIII, 146.
2) L. A. Milani, Epigrafi latine scoperte nei lavori per
la sistemazione del centro di Firenze; a pag. 109-I IO delle Notizie
degli scavi, negli Atti della R. Accademia dei Lincei, 1890.
3) Inf XV, 61-63, 73-78; XXIII, 95.
4) Inf. XXVI, 2; XXX, 74.
5 ) L’originale della Cronica domestica di messer Donato
Velluti si conserva in Firenze presso i signori Velluti Zati duchi
di San Clemente: e su quello, per cortesia di monsignore Donato
vescovo di Pescia, io ho potuto prepararne il testo per
una edizione critica e annotata, che vedrà presto la luce, e
della quale già detti alcuni saggi che puoi vedere riferiti o indicati
nel Mamiale della letteratura italiana D’Ancona-Bacci,
f> 57 2 -578; Firenze, Barbèra, 1903. L’edizione che ne fece
il Manni (Firenze, 1 73 1) è, cominciando dal titolo improprio
al contenuto, edizione poco fedele al testo legittimo, del quale
si è ignorata l’esistenza fino alla mia fortunata ricerca. Diamo
di esso (a pag. 18-19) n facsimile della pagina dedicata al
vecchione dai cento vent’anni.
<•) Inf. XI, 97-108. [p. 84modifica]7) La Canzone morale del Pregio, di Dino Compagni,
dietro alla Cronica nella mia edizione scolastica ; Firenze, Succ.
Le Monnier, 1895 (3 a edizione). E per la illustrazione storica
di quella Canzone, vedi il cap. XIV del mio libro su Dino Com-
pagni e la sua Cronica; Firenze, Succ. Le Monnier, 1879-87 ;
I, 374-408.
Delle Arti, Dino aveva, ne' suoi belli anni, operato, come
artefice e come cittadino, in quella della .Seta. Da vecchio, e
ormai escluso con gli altri di sua parte Bianca da ogni in-
gerenza nella vita pubblica, sappiamo oggi che si ascriveva,
il 15 settembre del 13 16, con altri « artifices novi », anche
all'Arte della Lana. (Cod. 18, e. 4', Matricola la, dell'Arte
della Lana, nell'Archivio fiorentino di Stato).
8 ) Codici 1-6 dell'Archivio dell'Arte della Lana, nell'Ar-
chivio fiorentino di Stato.
Lo Statuto del 13 17, contenuto nel codice 1, si compone
di quattro libri : in 53 rubriche il primo, 74 il secondo, 46
il terzo, 39 il quarto ; 1' ultima delle quali con la data 18 set-
tembre 1 3 1 7 . Seguono : la firma autentica del notaro degli sta-
tutari ; P approvazione degli ufficiali deputati « ad approbandum
et corrigendum statuta et ordinamenta Artium » del 1 3 ottobre
pur 13 17 ; ed altre aggiunte, tutte originali ed autentiche, fino
al 15 dicembre 13 19.
Questa è l' intestazione :
Incipit Statutum Universitatis Artis Lane civitatis et
districtus Florentie. In nomine Patris et Filii et Spi-
ritus Sancti, Amen. Ad honorem laudem et reveren-
tiam omnipotentis Dei et Beatissime Virginis Marie
matris sue, beatorum Michaelis archangeli, Iohannis
Baptiste et Santi Zenobii; sub quorum patrocinio
Civitas et Populus Florentinus et Artes et Artifices
defenduntur ; nec non ad honorem laudem et reve-
rentiam sacrosante Romane Ecclesie et summi Pon-
tificis ; et ad honorem et reverentiam serenissimi Regis [p. 85modifica]Roberti Ierusalem et Sciciliae regis, et dominorum
Prioram Artium et Vexilliferi Iustitie Comunis et Po-
puli Florentie ; et ad unionem boniim et pacificum
statum Artis et uni versi tatis Lane et Artificum diete,
ac edam omnium membrorum et subditorum univer-
sitatis Artis Lane.
Hoc est Statutum, sive Constìtutum, universitatis
Artis Lane civitatis Florentie et districtus, emendatum
correctum composi tum factum et ordinatum, sub annis
Domini millesimo trecentesimo septimo decimo, In-
ditione quintadecima, per providos et sapientes viros,
Bartholum Bandini
Niccholum Manerii et
Nerium Iacopi
Bonaguidam del Fabbro
Iohannem Gerii del Bello
Cocchum Donati
Rinuccium Cocchi haben-
tem vocem suam
Vannem Puccii et
Bartholum Michelis
Ubertum Landi
Cinoczum Raffacanis et
Dinum Benintendi
prò Conventu Sextus Ul-
trarni
prò Conventu Sancti Petri
Scheradii
prò Conventu Sancti Pan-
cratii
prò Conventu Porte Santi
Petri
arbitros seu statutarios universitatis Artis Lane pre-
diete, electos et deputatos secundum formam Statuti
diete Artis, unde apparet scriptura publica facta per
ser Dinum Manetti notarium eiusdem Artis sub annis
et indit. predictis.
Il cod. 2 contiene un frammento di Statuto, che non reca
altra data se non quella degli approvatori : 133 1 , 6 agosto. [p. 86modifica]Il cod. 3 è copia sincrona, ma senza autenticazioni, del
successivo cod. 4.
Il cod. 4 contiene « Consti tutum universi tatis Lanificum,
emendatum correctum compositum et compilatum sub annis
Domini ab Incarnatione mcccxxxiij », con in fine una appro-
vazione autentica del 16 maggio 1337. Uno degli approvatori
è Giovanni Villani. La prima pagina gentilmente miniata, della
quale diamo (a pag. 36-37) il facsimile, ha intestazione non
identica ma simile a quella del 13 17.
Lo Statuto del cod. 5, « emendatum correctum compositum
et compilatum sub annis Domini ab Incarnatione millesimo
trecentesimo trigesimo ottavo, Indictione sexta, die septimo
mensis augusti », è intero nel libro primo, incompleto negli
altri tre; con aggiunte poi e correzioni, tutte autentiche, fino
al 27 dicembre 136 1. Fra le aggiunte, ve ne sono in volgare,
del 1341 e del 1343.
Il cod. 6, « Hoc est Constitutum universitatis Lanificum,
emendatum correctum et compilatum sub a. d. mccclxj »,
contiene i soliti quattro libri, mancando però 1' approvazione
finale. Seguono aggiunte originali ed autentiche fino al 1427,
alcune delle quali in volgare.
Per gli Statuti successivi a questi del secolo XIV, cfr. ap-
presso la nota io.
9) Farad. Vili, 147.
10 ) Lo Statuto del 1428, contenuto nel cod. 7, è ancor esso
diviso in quattro libri. Manca d'una vera e propria intesta-
zione. Ha aggiunte fino all'anno 1 591 , non poche delle quali
volgari. Questo è il proemio :
Sancitum est a maioribus nostris, nicchil esse in
rebus humanis perfectius, nicchil in libera civitate
dignius, nicchil in optima et bene insti tuta republica
gloriosius, quam ipsa iuris et equitatis cuna stimma
cura opere studio ac diligentia conservatio. In hac enim
clarissima et singulari virtute, et certe, philosophoruni [p. 87modifica]sententia, omnium prestantissima, omnis quidem vite
mortalium insti tu tio, et omnis perfecta humanitatis
ratio, reposita est. Ipsa enim rerum publicarum mo-
derationem, incommutabile firmamentum civitatis, pa-
trie quietem, libertatis incolumitatem, et omnium de-
nique bonorum decorem ac beatitudinem, prebet : sine
illa, nicchil inter mortales tutum pacificum salvum
liberum, aut in omni sui ratione perfectum, inverno
potest. Quid enim regna sunt vel imperia vel princi-
patus, sanctìssima ista iustìtìe auctoritate atque con-
stantìa e medio sublata? Ubi nam ullus Dei metus
foret, aut ulla prorsus observantia religionis, ubi reve-
rende magistratuum potestates, ubi celeberrime civium
conventìones, ubi mercature, ubi artìficia? in quibus
opportunis rebus, atque omnino ad vite cultum neces-
sariis, magnum quippe decus reipublice positum est
ac firmissime collocatum. Profecto quotiens preclaris-
sima hec virtutum iustitia deesset, non modo universa
respublica, sed nec privata cuiusque domus, etiam
tenuissima, diu constare potest. Et non modo sine illa
humane res, verum, si natura sua fieri posset, etiam
ipse superne deperirent.
Hec igitur animavertentes nobiles et prudentes viri
Tommas Bartolomei de Corbinellis, prò conventi!
Ultrarni ; Iulianus Tommasi Gucci, prò conventu
Sancti Petri Scheradii ; Leonardus Filippi domini Leo-
nardi de Strozis, prò conventu sancti Brancatii ; et
Nerone Nigi Neronis, prò conventu sancti Martini;
electi adsumpti et legiptime deputati super reforma-
tione ordinatione et correctione, et ad reformandum
corrigendum et emendandum Statuta et Ordinamenta
Artis Lane et Lanificum civitatis Florentie, in qua
quidem maximum robur huius reipublice situm est,
oranem operam ac diligentiam ad ius cuiusque defen-
dendum, et ad conservandam in omni sui parte iusti[p. 88modifica]tiam, adhibuerunt : quamobrem ista saluberrima, de-
creta atque sancita multa cum eruditissimorum virorum
deliberatione atque Consilio, cunctis rite primum sa-
lempnibus actis, pie sancte humaniter ac previden-
tissime insti tuerunt. Quibus tam ottimis ac salutaribus
institutis, et letari bonorum omnium mentes ; cuiusque
enim ius, prò sua dignitate, vigentibus illis, salvimi at-
que inviolatum manet ; et pessimo cuique terrori atque
formidini esse debent, qui paratissima hic suorum fìa-
gitiorum suplicia tormenta et penas intueri possunt.
Que omnia decreta et statuta, de quibus supra fer-
tur et infra sunt descripta, solempniter et legiptime,
secundum formam ordinamentorum Artis predicte ap-
probata et confirmata fuere per infrascriptos nobiles
et prudentes viros, videlicet : Francischum Andree
Villani, Nuccium Benintendis Solosmei, prò conventu
Sancti Petri Scheradii ; Leonardum Niccolai de Bar-
badoribus, Antonium Laurentii de Baronciis, prò con-
ventu Sancti Brancatii ; Bertum Francisci de Filicaria,
Bartolum Nofri de Bischeris, prò conventu Sancti
Martini ; Iohannem Pazini Cicciaporci, Sandrum Bi-
liotti de Biliottis, prò conventu Ultrarni ; Consules
diete Artis ; una cum statuentibus superius nominatis,
in Pallatio diete Artis more solito in sufficièntibus mi*
meris congregatis; die trigesima mensissettembris. anno
Incarnationis Domini nostri YhesuChristi mccccxxviii,
Ind. sexta, presentibus Marcho Antonii Falaschi, Io-
hanne Mattei et Christofano Dini, civibus florentinis,
numptiis diete Artis; et partim, die xiij mensis ot-
tobris eiusdem anni, presentibus Chimento Cipria ni
ser Nigi provisore diete Artis et Iobannc Mattei pre-
dicto; textibus ad predicta vocatis et habitis.
Il cod. 8 è una copia dello Statuto del 1428, fatta « per
me Livium Iohannem Franciscum Gozzi cancellarium diete Artis
in anno MDCCLIV ». [p. 89modifica]E altra copia, pur del secolo XVIII, ci è data dal cod. 9.
Il cod. io contiene « Riforma dell'Arte della Lana, fatta
1' anno M . D . LXXXIX. » Si compone di 32 capitoli ; è in
volgare ; ha in fine la sottoscrizione del notaro e cancelliere dei
riformatori.
Il cod. 11 contiene la stessa Riforma del 1589, in 32 ca-
pitoli, con aggiunte continuative sino al 1681.
Il cod. 12 è una copia del precedente II, come risulta da
due autenticazioni, a e. 45 e III.
11 ) Vedi specialmente quelli di Alfredo Doren : sullo Svi-
luppo ed organa?nento delle Arti fiorentine nei secoli XIII
e XIV (Lipsia, 1897 : Entwicklung und Organisation der
Florentiner Ziinfte ecc.) ; e Studi di Storia economica fio-
rentina. — Voi. I. L' industria fiorentina de' panni di lana
dal secolo XIV al XVI. Contributo alla storia del capitalismo
moderno (Stuttgart, 1901 : Studien aus der Florentiner Wirt-
schaftsgeschichte ecc.). Della prima monografia del Doren vedi
la recensione di A. Giorgetti neìV Archivio storico italiano,
Serie V, to. XXII, an. 1898, pag. 352-364. Dall'altra e
maggior opera del Doren prende occasione lo Studio SuW in-
dustria della lana in Firenze di G. Bonolis, pure nell'^4r-
chi'vio storico italiano, Serie V, to. XXXII, an. 1903,
pag. 379-4 1 ?.
1: ) Vedi Un mercante del Trecento, a pag. 72-76 delle
mie Conferenze fiorentine ; Milano, Cogliati, 1901.
15 ) Istorie fiorentine, III, XII.
u ) Machiavelli, 1. e; e cfr. una mia nota alla frase
« mestieri d'Arti » nella Cronica (II, vii) di Dino: II, 148-49,
e I, 1185-86, del cit. mio libro su Dino Compagni e la sua
Cronica. Tal altra volta, in quel linguaggio fiorentino, atteg-
gevole come la democrazia che lo generava, il « popolo .mi-
nuto » sono le Arti minori.
15) Dino Compagni, Cronica, I, 1.
"b) Salmi, CXXXII, 1.
•') Da questa poesia di Firenze artigiana deriva note degne [p. 90modifica]Giuseppe Manni nei Sonetti Santa Maria del Fiore (a pag. 53
delle Nuove Rime ; Firenze, Succ. Le Monnier, 1903) :
Io penso il di che uscìa dall' officina
di Calimala e d' un' angusta corte
la repubblica guelfa fiorentina
nascente allora, e pur già grande e forte.
Dintorno le fioria, come divina
guardia, d' uomini buoni una coorte,
e, vinta la superbia ghibellina,
venian dietro le belle arti risorte.
Letiziava il popolo signore,
sospese 1' opre, con gentile ebbrezza
quasi chiedendo al ciel più alto onore.
E dal cielo scendea, con novo esempio,
su lui spirto di fede e di prodezza :
nasceva Dante e tu nascevi, o tempio.
Né da più degna sede benedisse
più glorioso popolo il Signore:
e beato chi vide e gli anni visse
giovani tuoi, Santa Maria del Fiore !
Dall' ombre tue parea che grido uscisse
rinnovator dell' italo valore ;
parea che naturalmente fiorisse
della bellezza intorno a te 1' amore.
Era un popol di re, che di mercanti
si nomava ; e Firenze una famiglia
di poeti, d'artefici e di santi.
Per tutto il mondo uscìa temuto e caro
il suo nome ; e splendea la maraviglia
della cupola tua siccome un faro.
Tacque poi tutto [p. 91modifica]»*) Parad. XXI, 119.
1 9 ) Petrarca, canz. CXXVIII « Italia mia. »
20) Parad. II, 128-129.
il) Parad. XVI, 51; XXX, 31-33 ; XIII, 77-78.
22) Parad. XVI, 49-51.
2 >) La inscrizione di Dante all'Arte (una delle maggiori)
dei Medici e Speziali è attestata dal n.° 7 dei libri di Matricola
di detta Arte, manoscritto membranaceo del secolo XV, dove,
a e. 47, è dalle più antiche matricole riferito il nome di « Dante
d'Aldighieri degli Aldighieri », aggiuntovi dalla postuma vene-
razione concittadina « poeta fiorentino » .
24 ) « Giotto di Bondone » è, sotto l'anno 13 12, a e. 69
della cit. Matricola di n.° 7, la inscrizione del maestro.
Quanto al comprendersi i « dipintori » nell'« Arte e Collegio
de' Medici e Speziali e Merciai di Porta Santa Maria della città
di Firenze » ; di che canta, o canterella, nel suo Capitolo
delle Bellezze di Firenze, il buono Antonio Pucci,
La sesta {delle Arti) sono Medici e Speziali
e Dipintori, e di più altri assai,
che in questa Arte son con loro iguali ;
non parranno prive di curiosità alcune rubriche dello Statuto
volgarizzato di quell'Arte (n. 2, nell'Archivio di Stato), che
a ciò si riferiscono.
Dallo Statuto de' Medici, Speziali e Merciai del 1349.
Rubrica LXXIX (e. ^ l ) . - A che sieno tenuti
e' dipintori. — Conciosia cosa che socto 1' armadure
da cavagli, di cuoio o di ferro, gli uomini si difen-
dine e fidino le loro persone e vita, e di fuori della
città di Firenze sieno portate e portinsi alla città di
Firenze armadure di cuoio debili e vili e falsamente
facte, sotto la fiducia delle quali gli uomini spesse
volte perdono la persona e la vita ; statuto e ordinato
è, che 1' armadure da cavallo, di cuoio, si faccino e [p. 92modifica]far si debbino di coiame di bue, di vaccha, di toro
o di bufolo,... e che niuno dipintore, o alcun' altra
persona dell' Arte predetta, o niun' altra persona,
possa ardisca o presumma tenere, o far tenere, nelle
loro botteghe armadure da cavallo fatte contro la
forma predetta nella città di Firenze o fuori della
città di Firenze, né esse dipignere o far dipignere,
né facte contro la forma predetta raconciare o far
raconciare, sotto la pena di lire cinque di fiorini pic-
cioli per ogni armadura, e tante volte. E Parmadura
s'intenda testiera per sé, fianchali per sé, pectorali
per sé. E non dimeno tali armadure, così contro la
predetta forma facte, s' ardino e ardere si debbino.
La pena dell' ardere abbia luogo nell' armadure facte
contro la forma predetta, che si trovassono nelle bot-
teghe e apresso alcuno dipintore o alcun' altra persona
della detta Arte.
Rubrica LXXX. - Delle questioni che vengono per
la dipintura de' dipintori. — Statuito e ordinato è,
che se alcuno dipintore dipignerà alcuna sala, camera,
palco, o sporto, o muro, o alcun altro luogo, e del
pagamento della detta dipintura fusse questione tra '1
dipintore e colui che avesse facto fare tale dipintura,
e' Consoli della detta Arte possino, sieno tenuti e
debbino, eleggere uno o più dipintori, quali e quanti
vorranno, e' quali dipintori possino tale questione di-
cidere e terminare in extimare e dichiarare quello che
si convenga a tale dipintore di tale dipintura ; e facta
la loro dichiaragione, così si debba per loro obser-
vare e fare; e che e' Consoli, o vero il Notaro, della
detta Arte, innanzi a tale dichiaragione da doversi
così far per loro, faccino che della quantità, la quale
si domandasse di tale dipintura, si paghi al Camar-
lingo dell'Arte denari viiij per ogni libbra. E facta la
dichiaragione per essi dipintori così electi, el Carnai [p. 93modifica]Ungo della detta Arte, di tale diricto, mieta a en-
trata sua e della detta Arte la metà, e 1' altra metà
dia a' detti dipintori cosi electi. E chi contrafacesse
in libre v di fiorini piccoli, e tante volte, pe' Con-
soli della detta Arte sia condempnato.
E nell'aggiunta dell'ultimo di febbraio 1405 (stil fioren-
tino), a e. 149, Che i dipintori dtie volte il tnese vadino a
Sancta Maria Ntiova, si prescrive, che essendosi da molto
tempo creata la Compagnia di San Luca, « nella quale e della
« quale più volte sono dipintori della detta città », e che suole
adunarsi nella casa dell' ospedale di Santa Maria Nuova, « ogni
« dipintore della detta città, nella detta Arte come dipintore
« matricolato o che per l'avenire si matricolerà », e così gli altri
di detta Arte, anche se non dipintori, ascritti a, detta Com-
pagnia, vadano a tali adunanze.
25) Parad. X, 10-12.
2f >) « An. MCCCCLXXXX, quo pulcherrima civitas, opibus
« victoriis artibus aedificiisque nobilis, copia salubritate pace
« perfruebatur. »
27) Vedi nel libro documentato di Cesare Guasti, Santa Maria
del Fiore. La costruzione della chiesa e del campanile (Fi-
renze, Ricci, 1887), illustrata magistralmente questa gloriosa
pagina di storia dell'Arte della Lana ; la cui memoria è con-
sacrata nel marmo trecentistico (dal lato di tramontana del
tempio), che in versi arcaici leonini dice la cosa e la data, 1331.
2Imto milleno centum ter ter quoque beno
coniuncto primo quo summum iungitur imo
rirgine marre pia Domini spirante ITTaria
fjoc opus insigne statuii ^forentia bignè
consulibus banbum prubenter ab bebifteanbum
artifteum lane complenbum benique sane [p. 94modifica]28) Inf. XV, 78; XXVI, 1-3: Ptirg. VI, 148-151 :
Farad. XXXI, 37.40.
29) Convivio, I, III.
30) Parad. XXV, 1-9; Inf XIX, 17: Epistolae, IX.
31 ) Vita di Dante, § XV, Perchè la Comedia sia stata
scritta in volgare.
32 ) Ivi, § vi, Della morte e onori funebri.
33) Parad. XVI, 33.
34) Vedi // volgar fiorentino nel Poema di Dante, nel
mio volume Dal secolo e dal poe?na di Dante ; Bologna, Za-
nichelli, 1898.
35) Dino, Cronica, I, xi, xin ; Dante, Parad. XVI, 131.
La frase « buoni uomini », come boni nel linguaggio statuale
latino, investiva i ragguardevoli così del popolo come de' grandi.
36) « della volontà la libertate »; Parad, V, 22-24.
37) Epistolae, V: « assurgite regi vestro, incolae Ita-
« liae, non solum sibi ad imperium, sed, ut liberi, ad regimen
« reservati. »
3S) Parad. XV e XVI.
39) Vita di Dante, § xv cit.
40) Decameron, III, in.
41 ) Vedi fra le Rime di Giovanni Boccacci (Firenze,
Magheri, 1834) i Sonetti VII-XI, che son tutti un pentirsi
e rammaricarsi d' aver divulgato Dante, e « li concetti del suo
alto ingegno », al « vulgo indegno », agi' « ingrati mecanici ».
Ma, ripetiamo noi oggi volentieri da uno di que' malinconici
Sonetti,
ma poi che la parola uscit' è fuora,
indietro ritornar non si può mai.
42 ) Comento sopra la Comedia, Lezione I.
43) Vedi a pag. 43-44 del mio volumetto Dell' esilio di
Dante ; Firenze, Succ. Le Monnier, 1881 : e a pag. 51-52
delle mie Conferenze fiorentine, Milano, Cogliati, 1901. [p. 95modifica]44) Vedi la mia interpetrazione « Agna gentile », nel Mar-
zocco dei 7 maggio, che qui appresso, col cortese assenso di
quella Direzione, si riproduce.
45) Farad. XXV, 5-6.
40) Farad. XXVII, 55-56.
47) /*/. VI, 61.
48) Giosuè Carducci, Alla Regina d'Italia. XX no-
v embreMDCCCLXXVIII.