Club2birre
Ciao Club2birre, un saluto di benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!
Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.
Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikisourciani.
Su Wikisource, i "progetti tematici" sono uno strumento per coordinare il lavoro degli utenti che si occupano di un dato argomento - ad esempio come formattare i testi e segnalare le fonti utilizzate. Tutti i dettagli nella pagina "Portale:Progetti". |
ipercorrettismo?
modificaCiao, ti scrivo riguardo questa tua modifica, che non mi convince del tutto. A parte il "Due grandi ed artistici", che era senz'altro un doppio errore di battitura, non concordo sulle altre modifiche:
- gli accenti acuti sulla i e sulla u, anche se divenuti inusuali a causa della loro assenza dalla tastiera dei pc, non sono affatto sbagliati; anzi molti linguisti li trovano anche più adatti del grave (non sto a tediarti circa le motivazioni addotte dall'una o dall'altra scuola di pensiero), e molte case editrici li utilizzano. Non vedo francamente la necessità di modificarli tutti da acuto a grave.
- Corsaro è sempre in maiuscolo nel testo originale, perché passarlo a minuscolo (e in una sola occorrenza, per giunta)?
- scorrazzare vuole due erre
- non vedo perché vi ho fatto pessima compagnia debba diventare v'abbia fatta. Quale sia la forma più corretta, è un problema che esula dai nostri scopi. Su Wikisource di norma ci guardiamo bene dal rielaborare il testo; a meno di inequivocabili errori ortografici, ciò che facciamo è riportare paro paro ciò che scrisse l'autore (o perlomeno ciò che riporta la fonte).
- idem dicasi riguardo alla punteggiatura su quel perdonate: il punto e virgola, unito alla virgola prima del disse, serve a mantenere la continuità del discorso. Sostituirlo con un punto fermo mi pare una scelta immotivata e arbitraria.
Spero con ciò di averti aiutato a comprendere meglio le modalità con cui si svolge il nostro lavoro di trascrizione. Ti rimando inoltre alla pagina Wikisource:Convenzioni di trascrizione, dove trovi molte altre indicazioni che spero ti siano utili. A risentirci :) Can da Lua (disc.) 10:48, 11 set 2015 (CEST)
- Ok, ora capisco meglio il motivo di certe sostituzioni. Però non posso dire di condividere tale metodo di lavoro. Ogni testo che trascriviamo deve fare riferimento ad una e una sola edizione; se un testo viene trascritto secondo l'edizione A, e poi il capitolo 9 viene corretto in base all'edizione B, e poi per dire il capitolo 10 viene corretto con l'edizione C... te l'immagini che confusione? Rischia di venir fuori un ibrido che segue a volte l'una, a volte l'altra edizione a seconda delle scelte personali di ciascuno. Detto ciò, quello che hai sollevato è un problema concreto: che fare se abbiamo già caricato un testo seguendo l'edizione A, e ci accorgiamo che la B era migliore? Finora le risposte che ci siamo dati sono due:
- decidiamo di seguire la sola edizione B; pertanto la indichiamo in pagina di discussione al posto della A, o ancora meglio carichiamo le scansioni, e ri-trascriviamo l'intero testo secondo la B;
- manteniamo il testo dell'edizione A, e carichiamo un nuovo testo che segue l'edizione B.
- Inizialmente abbiamo seguito di preferenza il metodo 1, ma spesso ce ne siamo poi pentiti. In tempi più recenti ha riscosso opinioni più favorevoli il metodo 2, che ci permette di arricchire la biblioteca portando nuove edizioni, senza rischiare di "perdere" nulla, e fornendo in più la possibilità di confrontare facilmente le due versioni del testo. La scelta del metodo da seguire dipende comunque anche dall'importanza del testo e dall'entità delle differenze tra le edizioni (se tra una e l'altra cambiano due virgole, probabilmente non vale la pena fare un doppio lavoro). Ti suggerirei di aprire una discussione qui per decidere con gli altri come è meglio procedere. Ciao, Can da Lua (disc.) 11:05, 16 set 2015 (CEST)
grazie
modificaPer la correzione della pagina di Petitti cui sono un po' interessato in qualità di "autore". Ma già che c'eri perché non l'hai portata al 100% cliccando sull'apposito quadratino verde? Se ricordo bene era al 75% :) Salut Silvio Gallio (disc.) 19:27, 26 mar 2017 (CEST)
Algarotti - Il Newtonianismo per le dame
modificaCiao! Ho visto che stai contribuendo a Il Newtonianismo per le dame, ottimo! Voglio solo darti un consiglio: quando lavori su una pagina a 75%, una volta finite le correzioni portala al 100%, così è un'altra pagina "finita" su cui non occorre più tornare! Grazie per i tuoi contributi, intanto! - Pepato (disc.) 16:19, 22 apr 2017 (CEST)