Discussione:Viaggio sentimentale di Yorick (1813)
Titolo italiano del testo tradotto
modificaWikipedia riporta come titolo solo "Viaggio sentimentale": ci adeguiamo? --Accurimbono (disc) 20:28, 29 gen 2011 (CET)
- No. Non è necessario: così come non adeguiamo Il Giugurtino o Della congiura di Catilina in La guerra giugurtina o La congiura di Catilina per restare fedeli al titolo dell'edizione specifica possiamo tenere questo titolo. Quello che occorre è piuttosto un armamentario di redirect strategici per i molti casi in cui ricadono titoli come questo...
- P.S. Quanto appena scritto non si applica a nomi d'autore (Miltono o Michelangiolo non hanno senso nemmeno come redirect) dove ci conformiamo a Wikipedia; ugual discorso dicasi per le categorie e le parti di sovrastruttura in comune, dove per quanto possibile vediamo di mantenere la permeabilità. - εΔω 21:21, 29 gen 2011 (CET)
- Beh, allora se il criterio è "restare fedeli al titolo dell'edizione specifica", bisognerebbe utilizzare il titolo completo riportato nel frontespizio della nostra traduzione che è "Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia", che tra l'altro è anche più aderente al titolo originale inglese "A Sentimental Journey Through France and Italy". Non capisco perchè includere solo "di Yorick" ed escludere il resto del titolo. --Accurimbono (disc) 10:30, 30 gen 2011 (CET)
- Mi sembra sensato aderire in generale al titolo della edizione che si sta curando: ciò ha sempre senso per le traduzioni da altre lingue. Per testi scritti all'origine in italiano, l'oscillazione del titolo (capita) può creare qualche grattacapo in più. --Pequod76(talk) 21:25, 30 gen 2011 (CET)
- Certo, infatti concordo pienamente con il criterio, chiedo solo di utilizzare il titolo completo che mi sembra più corretto. Ciao, --Accurimbono (disc) 19:50, 31 gen 2011 (CET)
- Mi sembra sensato aderire in generale al titolo della edizione che si sta curando: ciò ha sempre senso per le traduzioni da altre lingue. Per testi scritti all'origine in italiano, l'oscillazione del titolo (capita) può creare qualche grattacapo in più. --Pequod76(talk) 21:25, 30 gen 2011 (CET)
- Beh, allora se il criterio è "restare fedeli al titolo dell'edizione specifica", bisognerebbe utilizzare il titolo completo riportato nel frontespizio della nostra traduzione che è "Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia", che tra l'altro è anche più aderente al titolo originale inglese "A Sentimental Journey Through France and Italy". Non capisco perchè includere solo "di Yorick" ed escludere il resto del titolo. --Accurimbono (disc) 10:30, 30 gen 2011 (CET)
Problemi rilevati in sede di revisione
modificaNel periodo che va dal 31 maggio al 4 luglio 2016, l'opera in questione fu oggetto di una rilettura che, purtroppo, è stata abortita quand'era giunta circa alla metà. Mi sono incaricato di ultimarla in solitario; e come meglio potevo. Manca a tal proposito ancora un capitolo, il LVIII, e l'appendice intitolata Notizia intorno gli scritti e il carattere di Didimo Chierico; e continueranno a non essere revisionati, se ciò dipende da me, perché al momento non ho nessun interesse a occuparmene: lo dico semmai per gli amministratori fosse importante, come mi pare di capire, avere opere col SAL al 100%, considerato che ora dista così poco [l'appendice poi l'ho riletta, del capitolo se n'è occupato Can da lua e Luigi62; edit del 2 set 2017]. Terminata questa fin troppo lunga e inutile e noiosa premessa, passo a elencare sotto alcuni problemi che ho rilevato.
- Spesso, nel testo, i virgolettati sono chiusi così: «esempio«, anziché così: «esempio». Trattandosi di errore tipografico, i varî rilettori hanno optato per la correzione, come p.e. ho fatto io qui. Vedi anche qui (a futura memoria: il link archiviato sarà verosimilmente questo).
- I numeri romani sono di regola scritti in maiuscoletto, p.e. così: xviv; ma delle volte in semplice maiuscolo, così: XVIV. Io ho optato per scriverli tutti e sempre in maiuscoletto, come ho fatto qui, perché non è certo cosa da creare problemi di tradimento o pericolose ambiguità. Da notare che nelle pagine corrette da altri (ma mi guardo bene dal fare recriminazioni!) spesso il testo di Wikisource riportava il semplice maiuscolo dove invece l'originale aveva il maiuscoletto; quando ho potuto, ho corretto.
- Il dittongo latino "æ" è quasi sempre scritto "ae". Secondo me sarebbe il caso di uniformare, in un modo o nell'altro, ma per ora ho lasciato stare.
- "Shakespeare", molto citato, è scritto con la dizione "Shakspeare". Ho lasciato com'era, perché ho visto che altri si sono regolati così. Ad ogni modo, segnalo la cosa.
- Anche Molière è scritto male: Moliere.
- Nell'originale, il segno d'interpunzione che segue una parola in corsivo è anch'esso in corsivo, cosa che si osserva meglio nei punti esclamativi e interrogativi: "esempio?!" vs "esempio?!". Io, quando ho potuto, in casi del genere ho sempre scritto il segno d'interpunzione in corsivo. Ma si ricordi che io ho rivisto solo la seconda metà dell'opera. Tuttavia, ho sistemato qualcosina anche nella parte precedente. Sarebbe il caso che un bot si occupasse dell'uniformazione, che è un compito troppo gravoso e ingrato per un essere umano.
- Nelle note a piè di pagina è spesso citato il capolavoro di Sterne, ovvero il Tristram Shandy. A volte in corsivo, altre no. Tutti i revisori mi pare che si siano regolati lasciando le cose come nell'originale. Il problema può porsi anche a proposito di altri titoli citati.
- Qui, nelle prime delle due note a piè di pagina c'era un virgolettato che si apriva senza però chiudersi: ho ovviato usando {{Ec}}. Perché così era nelle versioni consultabili online sul sito liberliber.it e classicitaliani.it.
- Qui, nella nota a piè di pagina (una continuazione dalla pagina precedente), si vede che un virgolettato si chiude senza che mai fosse stato aperto. In realtà, come ho verificato nelle altre edizioni citate e come si evinceva abbastanza facilmente, bisognava metterci una lineetta, cosa che ho fatto usando {{Ec}}.
- Qui il virgolettato non si chiudeva. L'ho chiuso usando {{Ec}} e sempre dopo aver confrontato le succitate edizioni online.
- Qui (diff) e qui (diff) ho cambiato "fè" (con l'accento, che vuol dire "fede") in "fe’" (con l'apostrofo, che vuol dire "fece") usando {{Ec}}.
Come si vede, l'edizione scelta per il proofread, che poi è la prima che abbia visto la luce, è nondimeno un disastro. Al momento, non mi sovviene altro. Chi mi volesse contattare, lo faccia di preferenza qui. --Dalmoil (disc.) 19:01, 26 ago 2017 (CEST)
- @Dalmoil Hai fatto davvero un gran lavorone. Concordo in generale con le tue scelte; circa la grafia Shakspeare e le altre varianti, c'è una lunga e noiosa storia in proposito: en:Spelling of Shakespeare's name. Can da Lua (disc.) 19:14, 26 ago 2017 (CEST)
- Grazie della segnalazione. --Dalmoil (disc.) 19:25, 26 ago 2017 (CEST)