I

Teresa ../II IncludiIntestazione 20 febbraio 2019 75% Da definire

Teresa II

[p. 1 modifica]

I.


CC
oraggio, figliuoli, coraggio.

— Ne abbiamo, signor sindaco, ma la faccenda è brutta assai; temo l’abbia da andar male per tutti.

Chi rispondeva così alla grande autorità del paese, era il vecchio Toni, l’anziano dei barcaiuoli, che di piene ne aveva vedute parecchie e crollava il testone grigio, arruffato, sul quale stava in permanenza il tradizionale berretto rosso dei paroni del Po. [p. 2 modifica]

— Noi facciamo il nostro dovere, Toni, e il resto alla provvidenza.

Toni non rispose; si rimise al lavoro, insieme agli altri barcaiuoli e operai; tutti intenti a trasportare fascine, sacchi di terra, cocci, mattoni, ciottoli per far argine al fiume.

— Santo Iddio! — esclamò il sindaco, con un accento metà di bestemmia e metà di preghiera, guardando il fiume che ingrossava sempre.

La notte era nera, con un cielo minaccioso, gravido di pioggia. Era piovuto tutto il giorno — pioveva da trentaquattro giorni.

La pietra sulla quale erano segnati i gradi d’altezza delle precedenti inondazioni, era già tutta coperta. Il fiume saliva con una lentezza implacabile, colla calma feroce di un mostro che è sicuro della sua preda. Aveva invaso l’argine basso; ora toccava l’orlo dell’argine superiore, spumeggiando, con un brontolìo sordo.

Il gran pericolo era che l’acqua minasse l’argine al di sotto.

Da quarantotto ore si lavorava senza posa, atterrando alberi e vecchie case, le più vicine al fiume, quelle in maggior pericolo; gli abitanti di tali casupole, quasi tutti poveri, fuggivano trasportando le masserizie — e non erano ancora fuori che già il piccone dei muratori risuonava sui muri, facendo rimbalzare i calcinacci, alla luce scialba delle torce a vento portate dai ragazzi. [p. 3 modifica]

Una vecchia ottuagenaria, alla quale avevano tolto il letto per trasportarlo in posto più sicuro, si avvicinò agli uomini che sorreggevano quel povero mobile tarlato e disse loro piangendo:

— Gettatelo dentro anch’esso, tanto domani io non vi potrò più dormire.

— Sì, gettatelo — aggiunse il sindaco — ne farò dare un altro a questa povera donna.

Il letto della vecchia sparve subito nelle onde ingorde che salivano, salivano.

Il sotto-prefetto e il tenente dei carabinieri giungevano insieme dalla parte dei boschi, dove erano andati ad ispezionare la sicurezza delle rive.

— E così? — fece il sindaco appena li vide.

— Nessun pericolo per il momento; e qui? Hanno paura?

— Ha messo un po’ di sgomento l’ordine di poco fa, di non coricarsi per tutta la durata della notte e star pronti al suono della campana.

— Si capisce!

Il sotto-prefetto, un meridionale bello, elegante, colla fronte di poeta, si cacciò — per una abitudine da salotto — la mano destra nei capelli, ravviandoli, intanto che guardava la folla nereggiante dei cittadini quasi tutti raccolti sull’argine, ansiosi, formando gruppi vari e fantastici tra i quali correvano, come fuochi fatui, le torcie di resina. Poi si chinò all’orecchio del tenente mormorando con gesti vivaci: [p. 4 modifica]

— Ma ditemi un poco, se c’è stato senso comune a fabbricare un paese in queste condizioni, coll’acqua sul capo! Dietro all’argine il suolo digrada con un pendìo spaventoso, e laggiù, quella buca, dove hanno fabbricato il loro maledetto paese, par proprio la coppa destinata al brindisi.

Il tenente dei carabinieri, piemontese e calmo, ammutolì; e non sapendo che cosa rispondere alle brillanti sì, ma poco opportune osservazioni del suo superiore, si accontentò di fare: — Hem! Hem!

La gente accorreva da tutti gli sbocchi, piagnucolando, imprecando, interrogandosi gli uni gli altri, urtandosi, facendosi avanti, senza complimenti, senza riguardi.

Assalivano di domande i due ingegneri mandati dal governo, dando pareri, suggerendo.

Gli ingegneri rispondevano: Sì, sì! frettolosi, chini sul fiume, tentando col piede la resistenza dell’argine nei punti più deboli.

— Che gradi abbiamo, Toni?

— È salito ancora di mezzo centimetro — rispose il barcaiuolo, dopo aver accostato il testone grigio alla pietra, facendosi lume con un fiammifero.

Un gemito scoraggiante serpeggiò nella folla. Qualcuno, che non aveva compreso, domandava: Che cosa? Che cosa?

— È salito ancora mezzo centimetro.

Un gruppo di donne circondano il sindaco: [p. 5 modifica]

— Signor sindaco, se permettesse una processione in onore di San Giovanni Nepomuceno, che è sopra alle acque e ha fatto dei miracoli...

Il sotto-prefetto interruppe: — Che fanno qui le donne? Via le donne. Andate a casa. E i bambini? Anche i bambini? Via i bambini. Via, via, via. Andate a casa.

Il sindaco lo rabbonì dicendogli piano: — Che mai vuole che facciano alle loro case? se non possono nemmeno coricarsi in questa notte sciagurata!

— È vero; è vero; ma le donne non le posso soffrire, mi urtano i nervi.

— Ooh!...

— In certi casi, s’intende, come questo. Luzzi, — prese per un braccio il suo segretario — telegrafate subito a S. E. il Ministro che occorrono denari, che il fiume ingrossa sempre, e che lo stato morale della popolazione è depresso.

Il segretario correva.

— Luzzi! — lo richiamò — aggiungete che le autorità sono sul posto, incoraggiando e aiutando.

Un omino vestito di nero, col cranio coperto da una papalina di pelle, si avvicinò al gruppo delle autorità, biascicando tra la spalla del sindaco e quella del sottoprefetto:

— Monsignore mi manda a vedere se la sua presenza è necessaria... a dir il vero, ha i suoi reumi che lo tormentano...

— Ma stia comodo Monsignore! — esclamò il [p. 6 modifica] sottoprefetto — curi i suoi reumi; qui occorrono piú braccia che giaculatorie.

— Sì, aggiunse il sindaco, con accento conciliativo — è inutile che esponga la sua preziosa salute. Riveritelo, e ditegli che preghi per tutti.

— E che stia attento se suona la campana!

L’omino nero sgusciò via tra la folla.

— Chi è quel tipo? — chiese al tenente uno degli ingegneri.

— È il cameriere di Monsignore.

— E Monsignore?

— Capperi, è Monsignore; l’abate mitrato, il capo del nostro clero, colui che officia nelle feste solenni.

— Quante autorità vi sono in questo paese! — esclamò l’ingegnere ironicamente — e si rimise a guardare l’argine corroso dalle acque, e le acque minaccianti, e il paese la città distesa, come un condannato, nel suo letto di morte.

Una voce fessa gridò:

— È allagata la ferrovia presso Cremona, le corse sono sospese.

Tutti guardarono chi aveva parlato. Era il signor Caccia, l’esattore delle imposte; un uomo alto, rosso in volto, colle spalle poderose, con una testa bizzarra a riccioloni sulle orecchie e con due sopracciglia inarcate che lo facevano somigliare un poco a un ritratto di Goldoni; ma un Goldoni burbero.

— Dice davvero, signor Caccia? Come lo sa? [p. 7 modifica]

— Ho avuto notizie da mio cognato che è arrivato da Piadena, saranno due ore.

— Sì? E che narra?

— Uno spavento. In una cascina presso Bosco morì annegata una famiglia intera; padre, madre e cinque figli, colla moglie di uno dei figli. Non si poté salvare nessuno.

— Madonna!

— I fondi del marchese d’Arco sono tutti allagati; il frumento rovinato; dell’uva non si parla nemmeno. Cinquanta famiglie di contadini che non sapranno che cosa mangiare quest’inverno!

— Pazienza ancora. Quegli altri della cascina sarebbero contenti a non saper che cosa mangiare quest’inverno.

Una donna domandò piano all’esattore:

— E sua moglie, signor Caccia, mi dice, come sta sua moglie?

— Se lo può immaginare!... È tutto il giorno che ha i dolori.

Un’altra udì, chiese a sua volta:

— È ammalata sua moglie?

Il signor Caccia arrotondò piú ancora l’arco delle sopracciglia mormorando:

— Eh! Eh!

Allora la donna si ricordò; arrossí leggermente, e disse fra i denti:

— Poverina, proprio questa notte!

Il signor Caccia cercò, nella folla, la figura lunga [p. 8 modifica] e magra del dottor Tavecchia — e, trovatolo che discorreva animatamente col pretore, gli disse:

— Se puoi, un qualche momento, dare una capata a casa mia... in amicizia, sai?... per mia moglie, tanto da rassicurarla.

— Vado, vado...

— Oh! non preme; mi basta un qualche momento.

Poi, vedendo passare Caramella, lo zoppo che vendeva le mele cotte, e dirigersi verso il paese, lo prese per la manica.

— Vai a casa, Caramella?

— Sì, signor ricevitore. Le occorre qualche cosa?

— Appunto. Già che passi davanti a casa mia, entra, e di’ a mia moglie che pericolo per il momento non c’è; che stia tranquilla; che il dottor Tavecchia andrà a trovarla... che io mi fermo ancora un po’, tanto per vedere come si mettono le cose.

Caramella si allontanò zoppicando.

A un tratto, l’attenzione generale venne rivolta a una massa nera che scendeva la corrente del fiume presso alla riva.

— È legna morta.

— È una tavola.

Si vede muovere qualcuno, forse poveri naufraghi cacciati dalle loro case — vanno incontro a una morte certa.

— È una barca — gridò Toni.

— Una barca? Impossibile. Chi volete che la guidi?

— Non è guidata affatto; scende alla deriva. [p. 9 modifica]

— Allora è vuota.

— No.

— Sì.

L’attenzione si fece così intensa che piú nessuno parlava. Cercarono tutti di cacciarsi avanti, per vedere meglio.

Gli ingegneri, presa una torcia a vento, si avanzarono, risalendo l’argine. Il sottoprefetto e il sindaco li seguirono, e così man mano tutti paurosi, curiosi, trepidanti.

Alcune donne recitavano sommessamente il rosario, stringendosi sotto il mento la pezzuola che avevano in capo, non osando avanzarsi troppo.

— È proprio una barca.

— Date su la voce.

— Oh! là!

Non una, cento voci ripeterono: — Oh! là! — e la barca intanto scendeva a rotta di collo.

Subito prepararono funi ed uncini per aiutare il battello, che era un rozzo battello di pescatori, a toccare la riva.

— Ma chi è quel matto? — domandò piano il sottoprefetto al tenente dei carabinieri, che si strinse nelle spalle.

Si distingueva una forma d’uomo, ritta in piedi in mezzo alla barca, lottando fortemente coi remi per allontanare l’urto dei tronchi d’albero che la corrente trascinava ne’ suoi vortici; e tutto intorno il fiume mugghiava sollevando una grossa spuma [p. 10 modifica] giallastra, torbida, alla superficie della quale galleggiavano cenci, pezzi di legna, mobili infranti, cadaveri d’animali.

— Non c’è nessuno che lo conosca? — tornò a domandare il sottoprefetto.

— Sì... mi pare rispose il sindaco, esitando, non bene sicuro.

Una voce, tra i barcaiuoli, gridò:

— È l’Orlandi.

— È l’Orlandi, è l’Orlandi — ripeterono in giro, attoniti, ammirati.

— Voleva ben dire, — mormorò il sindaco — non vi è che lui!...

— Orlandi? uno del paese?

— No, è di Parma; ma qui lo conoscono tutti: un capo scarico...

— Si vede.

Intanto che le autorità commentavano, poco benevolmente, l’audacia del temerario, il popolo, entusiasta, lo acclamava.

Quando la barca toccò terra, e Orlandi ne uscì, bagnato, coi panni in disordine, colle mani lacerate, eppure baldanzoso ancora come avesse fatto una gita di piacere, tutti quei barcaiuoli lo circondarono, affollandolo di domande.

Innanzi di rispondere ad alcuno, Orlandi prese dal fondo della barca un fardello, ravvolto in una coperta di lana, e lo gettò nelle braccia della prima donna che si trovò accanto. [p. 11 modifica]

— Ecco un bambino che vi arriva senza fatica vostra.

— Santa Vergine! — esclamò la donna, e scoperse delicatamente il corpicino d'un bimbo. Le donne gli furono subito intorno baciandolo, accarezzandolo, scaldandogli le manine intirizzite.

Orlandi disse d'averlo salvato per miracolo, in [p. 12 modifica] un misero casolare, dal quale erano fuggiti tutti, resi pazzi e crudeli dal terrore.

— Ma e lei, caro Orlandi, — interrogò il sindaco, facendosi avanti — ha la sua vita in così poco conto da esporla sul fiume con una notte simile?

— Non aveva tempo di pensarci, le assicuro — rispose Orlandi, scuotendo la testa altera e sorridendo, cosí che nella penombra si poté vedere, come un lampo, la bianchezza dei denti sotto i piccoli baffi neri.

— Sono tre giorni che giro, portando soccorsi che molte volte arrivavano come quelli di Pisa. Non importa, si fa quello che si può. Mi trovavo laggiù, nei boschi dell’Arese, quando il fiume ha rotto l’argine, e non ci fu piú scampo. Ho preso questa barca, vi ho cacciato il bambino, e mi ci sono messo anch’io, in mano di Dio o del diavolo!

— Non bestemmi, — osò dirgli la donna che aveva preso il fanciullo — l’ha campata bella e deve proprio ringraziare la provvidenza...

Orlandi non badava piú a nessuno, intento a guardare i lavori di arginatura e i guasti terribili della piena.

— Pare che non cresca altro, per questa notte.

— Se Dio vuole!

I gruppi cominciarono a diradare; le donne, i vecchi si persuasero a tornare alle loro case; il signor Caccia s’avviò trascinandosi dietro il dottore. [p. 13 modifica]

Restarono le Autorità, per obbligo; e poi restarono i giovani, i forti, fra cui Orlandi, inebbriati dal pericolo e dalla fatica, aiutando il trasporto dei sacchi, reggendo le fiaccole, dando mano al piccone dei muratori; finché l’alba biancheggiò sui boschi, illuminando le faccie pallide e abbattute, il fiume ancora minaccioso, e a tergo il paese colle sue case sventrate, simili ad enormi e inguaribili cancrene.