Poesie milanesi/I - Della versione dell'Inferno di Dante/Canto settimo

Canto settimo

../Canto quinto ../../II - Sestine IncludiIntestazione 29 dicembre 2024 75% Da definire

I - Della versione dell'Inferno di Dante - Canto quinto II - Sestine
[p. 98 modifica]

CANTO SETTIMO



     Pape Satan, pape Satan aleppe.
Cominciò Plato colla voce chioccia:
E quel savio gentil, che tutto seppe,

     Disse per confortarmi: non ti noccia
La tua paura, chè poder ch’egli abbia.
Non ti torrà lo scender questa roccia.

     Poi si rivolse a quella enfiata labbia,
E disse: taci maladetto lupo:
Consuma dentro te colla tua rabbia.

     Non è senza cagion l’andare al cupo.
Vuoisi così nell’alto, ove Michele
Fe’ la vendetta del superbo strupo.

     Quali dal vento le gonfiate vele
Caggiono avvolte, poichè l’alber fiacca;
Tai cadde a terra la fiera crudele.

     Così scendemmo nella quarta lacca,
Prendendo più della dolente ripa,
Che ’l mal dell’universo tutto ’nsacca.

[p. 99 modifica]

(*) FRAMMENT DEL CANT SETTIM



     Ara bell’Ara discesa Cornara1
El sclamè, in ton de rafreddor, Pluton
Ch’el fava on rabadan de trenta para;
Ma Vergilli, sapient e gainon,2
Per confortamm el dis: Lassa magara
Ch’el te diga bus negher, gajaffon!3
Te specci ai trii pessill e ona mazzœura4
A vedè chi de nun restarà fœura.

     Pœù el se revolta a quel brutt muselott
E el ghe dis: Alto là, lôff malarbett!
Manget el fidegh, crenna5 e di nagott;
Sont chì d’orden de quell ch’el t’ha faa mett
Fœura del paradis, ti ei tœu rabott6
Coi brasc de Sant Michee sò mazzasett,
Tant che ’l tò spazzament l’è fin staa assee
Per digh anmò al spazzà7, fa Sant Michee.

     Tal e qual per on vent strasordenari
Se squinterna ona rogor stremenada,
Tonfeta! là Pluton coi pitt a l’ari;
E nun, giò prest in la quarta valada
Del condutt che regœuj i tanci e vari
Pecadasc de la gent malsabadada8,
Comè regœujen tutt i porcarij
I cazzœur e i posciander9 di ostarij.

[p. 100 modifica]


     Ahi giustizia di Dio, tante chi stipa.
Nuove travaglie e pene, quante io viddi?
E perchè nostra colpa sì ne scipa?

     Come fa l’onda là sovra Cariddi,
Che si frange con quella in cui s’intoppa,
Così convien che qui la gente riddi.

     Qui vid’io gente più ch’altrove troppa,
E d’una parte e d’altra con grand’urli
Voltando pesi per forza di poppa:

     Percotevansi incontro, e poscia pur li
Si rivolgea ciascun Voltando a retro,
Gridando: perchè tieni, e perchè burli?

     Così tornavan per lo cerchio tetro
Da ogni mano all’opposito punto.
Gridandosi anco loro ontoso metro.

     Poi si volgea ciascun, quand’era giunto,
Per lo suo mezzo cerchio, all’altra giostra;
Ed io ch’avea lo cuor quasi compunto,

     Dissi: Maestro mio, or mi dimostra
Che gente è questa, e se tutti fur cherci
Questi chercuti alla sinistra nostra.

     Ed egli a me: tutti quanti fur guerci
Sì della mente in la vita primaia,
Che con misura nullo spendio ferci.

     Assai la voce lor chiaro l’abbaia.
Quando vengono a’ duo punti del cerchio.
Dove colpa contraria gli dispaia.

[p. 101 modifica]


     Gh’è manch picch in Milan per Santa Crôs10
De quell che no gh’è chi anem danaa,
E se incontren fors manca furiôs
I nost carocc de sira per i straa
De quell che, sbragaland a tutta vôs,
Se incontren lor mitaa contra mitaa,
Voltand coi oss del stomegh certi prej
Robba de spuà sangu domà a vedej.

     E lì dove se incontren: pattaton!
Se dann cert toccabùs de restà in botta,
Pœù se volten vun l’olter el forlon
Dandes del stralatton, pensa-a-nagotta,
Del strappa cà, del piæucc, lesna, tegnon,
E infin tornen de capp con sta villotta11
Tutt quant i vœult che per l’istess sentee
Passen inanz-indree-bartolamee.

     In del vedej su sta strada rodonda
A fà semper sta vita malandrinna
Tremava comè avess ciappaa la bionda12,
E sentendem in cœur comè ona spinna
Preghi el me brav guidô ch’el me responda
S’hinn preet, o nò costor a man manzina.
.    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    
Che ghan sul coo quel carsenzin de biott13.

     E lu subet el dis, tutta sta gent
L’è gent che ha vivuu al mond senza giudizi:
Part han trasaa el fatt sò spacciadament
Lassandes menà a scœura di caprizi,
Part han squas nanc mangiaa per el spavent
De barattà i danee col sò servizi:
Quaa de quist sien pϝ i prodegh, quaa i avar
Quand se trucchen tra lor, sel canten ciar.

[p. 102 modifica]


     Questi fur cherci, che non han coperchio
Piloso al capo, e Papi, e Cardinali
In cui usa avarizia il suo soverchio.

     Ed io: Maestro, tra questi cotali
Dovre’ io ben riconoscere alcuni,
Che furo immondi di codesti mali.

     Ed egli a me: Vano pensiero aduni:
La sconoscente vita, che i fe’ sozzi.
Ad ogni conoscenza or gli fa bruni.

     In eterno verranno al li duo cozzi:
Questi risurgeranno dal sepulcro
Col pugno chiuso; e questi coi crin mozzi.

     Mal dare e mal tener lo mondo pulcro
Ha tolto loro, e posto a questa zuffa,
Qual ella sia, parole non ci appulcro.

     Or puoi, figliuol, veder la corta buffa
De’ ben che son commessi alla fortuna.
Perchè l’umana gente si rabbuffa.

     Che tutto l’oro, ch’è sotto la luna,
O che fu già, di quest’anime stanche
Non ne potrebbe far posar pur una.

     Maestro, dissi lui, or mi dì anche:
Questa fortuna di che tu mi tocche,
Che è, che i ben del mondo ha sì tra branche?

[p. 103 modifica]


     Quist pœù che ghan sul coo la carsenzetta
Hin propi pret, e papa, e cardinal;
Capazz de vend i sant a on tant la fetta
Comè se la fuss carna d’animal,
Capazz, per el valor d’ona stachetta,
De spetasciass el muso col messal,
Capazz cont on pretest, senza fà goss,
De brusatt viv in piazza, e tœutt tutt coss.

     M’eva pars de cognossen quajghedun,
Ma Vergilli el me dis che no gh’è el piatt14.
Che saran cognossuu mai da nessun
Perchè han sbregaa el sò nomm col viv de matt,
Che se truccaran semper, e che nun
Emm da vedei in la vall de Giosafatt
Quist coi pugn strenc, e quij con biott la gnucca
Fors perchè han destrugaa fin la perucca.

     Per eccess de bandoria15 e de avarizia
Han perduu on post in Ciel per quistall chì;
Se in del fà sto baratt ghan vuu malizia,
Senza fagh oltra franza, pènsel tì;
Eppur gh’è tanta gent che se incaprizia
Di ben de la fortuna tutt i dì,
Che fann boja e scuriee16 pegora e lôff,
Vitt de can per quistaj, e non hin che on bôff.

     E sì che se podessen anch portass
Adree tant or, quant pesa tutt el mond,
No poderaven nanch per quest settass,
E tirà el fiaa domà on minutt segond. —
Ma sta fortuna, che fà avolt e bass
Come la vœur, e la fà i part sul tond,
Donna e patronna lee del bon, del bell,
Chì l’è? Vergilli, podarav savell? —

[p. 104 modifica]


     Ed egli a me: o creature sciocche,
Quanta ignoranza è quella che v’offende!
Or vo’ che tu mia sentenzia ne ’mbocche.

     Colui lo cui saver tutto trascende,
Fece li cieli e diè lor chi conduce;
Sì ch’ogni parte ad ogni parte splende,

     Distribuendo ugualmente la luce:
Similemente agli splendor mondani
Ordinò general ministra e duce,

     Che permutasse a tempo li ben vani
Di gente in gente, e d’uno in altro sangue,
Oltre la difension de’ senni umani.

[p. 105 modifica]


     E lu subet el sclama: O creatur
Negaa in del brœud di gnocch, sii pur cocô,
Ma scià a mi a morisnatt17 sto boccon dur:
Dio el fè ciel e terra, e per resgiô
El g’ha daa el sô per no fai restà al scur;
E quest el dà on poo a tucc del so s’ciarô:
El mond idest girand, e el sô al sò post,
Come sarav el fœugh, e el menarost.

A l’istessa manera el g’ha mettuu
Fortuna per resgiora ai ben mondan,
E lee l’è quella che menna el cazzu
E che je få passà de meneman
De gent in gent de nass e già nassuu
(Sovent vœult malament, comè in Milan)
.    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    
.    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    

Note

  1. Primi versi di una cantilena dialettale, usata dai fanciulli per estrarre a sorte chi deve pel primo eseguire un tal giuoco. Evidentemente il Porta ignorava il senso di questa “filastrocca” della quale si hanno molte varianti, anche in alpestri paeselli: il signor Pellandini Vittore ne ha raccolte sette, del Canton Ticino, che meritano di essere segnalate a chi si interessa di poesia popolare e di canti fanciulleschi (cf. PELLANDINI, Tradizioni Popolari Ticinesi, Lugano, Grassi e C., 1911; v. pag. 16 e seg.). La nostra Ara belara trovò un illustratore in Defendente Sacchi, il quale ne fece una Novella per un Almanacco del 1832; da cui Giovanni Ventura trasse soggetto per un dramma, che intitolò Ara, ecc., ossia il Ravvedimento del conte Tomaso Marino. Milano, Carlo Vermiglia, 1833 (CHERUBINI, Vocabolaria Mil.-Ital., voce: Ara).
  2. gainon: matricolato.
  3. gajaffon: galioffo.
  4. gajaffon: galioffo.
  5. crenna: róditi.
  6. rabott: bravi, scherrani, piazzaiuoli.
  7. spazza: sgombro, che a Milano per antica consuetudine tuttora si fa il giorno di S. Michele (29 sett.).
  8. malsabadada: mal foggiata, malassettata.
  9. cazzœur e posciander: le cazzuole (piatto milanese popolare) e gli intingoli.
  10. per Santa Crôs: per la fasta tradizionale del 3 maggio, alla quale accorre molta gente dal contado (picch).
  11. villotta; canzone rusticana, villereccia a ritornelli.
  12. bionda: ubbriacatura.
  13. carsensin de biott: chierica, rotondo come una focaccetta (carsensin) di nudo (de biott),
  14. no gh’è el piatt = non vale la pena.
  15. bandoria = baldoria.
  16. scuriee: battuto, flagellato; membro della confraternita di coloro che si flagellavano, e accompagnavano al patibolo i condannati a morte.
  17. morisnatt: ammollirti.