Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
— 105 — |
E lu subet el sclama: O creatur
Negaa in del brœud di gnocch, sii pur cocô,
Ma scià a mi a morisnatt1 sto boccon dur:
Dio el fè ciel e terra, e per resgiô
El g’ha daa el sô per no fai restà al scur;
E quest el dà on poo a tucc del so s’ciarô:
El mond idest girand, e el sô al sò post,
Come sarav el fœugh, e el menarost.
A l’istessa manera el g’ha mettuu
Fortuna per resgiora ai ben mondan,
E lee l’è quella che menna el cazzu
E che je få passà de meneman
De gent in gent de nass e già nassuu
(Sovent vœult malament, comè in Milan)
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
NOTE.
1) Primi versi di una cantilena dialettale, usata dai fanciulli per estrarre a sorte chi deve pel primo eseguire un tal giuoco. Evidentemente il Porta ignorava il senso di questa “filastrocca” della quale si hanno molte varianti, anche in alpestri paeselli: il signor Pellandini Vittore ne ha raccolte sette, del Canton Ticino, che meritano di essere segnalate a chi si interessa di poesia popolare e di canti fanciulleschi (cf. PELLANDINI, Tradizioni Popolari Ticinesi, Lugano, Grassi e C., 1911; v. pag. 16 e seg.).
La nostra Ara belara trovò un illustratore in Defendente Sacchi, il quale ne fece una Novella per un Almanacco del 1832; da cui Giovanni Ventura trasse soggetto per un dramma, che intitolò Ara, ecc., ossia il Ravvedimento del conte Tomaso Marino. Milano, Carlo Vermiglia, 1833 (CHERUBINI, Vocabolaria Mil.-Ital., voce: Ara).
2) gainon: matricolato.
3) gajaffon: galioffo.
4) tril pessit e ona mazzaura: penultimo verso della “filastrocca” che i fanciulli milanesi terminano dicendo: “quest’è dent e quest’è fœura.”
- ↑ morisnatt: ammollirti. (Nota transclusa da pagina 112)