Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
— 99 — |
(*) FRAMMENT DEL CANT SETTIM
Ara bell’Ara discesa Cornara1
El sclamè, in ton de rafreddor, Pluton
Ch’el fava on rabadan de trenta para;
Ma Vergilli, sapient e gainon,2
Per confortamm el dis: Lassa magara
Ch’el te diga bus negher, gajaffon!3
Te specci ai trii pessill e ona mazzœura4
A vedè chi de nun restarà fœura.
Pϝ el se revolta a quel brutt muselott
E el ghe dis: Alto là, lôff malarbett!
Manget el fidegh, crenna5 e di nagott;
Sont chì d’orden de quell ch’el t’ha faa mett
Fœura del paradis, ti ei tœu rabott6
Coi brasc de Sant Michee sò mazzasett,
Tant che ’l tò spazzament l’è fin staa assee
Per digh anmò al spazzà7, fa Sant Michee.
Tal e qual per on vent strasordenari
Se squinterna ona rogor stremenada,
Tonfeta! là Pluton coi pitt a l’ari;
E nun, giò prest in la quarta valada
Del condutt che regœuj i tanci e vari
Pecadasc de la gent malsabadada8,
Comè regœujen tutt i porcarij
I cazzœur e i posciander9 di ostarij.
- ↑ Primi versi di una cantilena dialettale, usata dai fanciulli per estrarre a sorte chi deve pel primo eseguire un tal giuoco. Evidentemente il Porta ignorava il senso di questa “filastrocca” della quale si hanno molte varianti, anche in alpestri paeselli: il signor Pellandini Vittore ne ha raccolte sette, del Canton Ticino, che meritano di essere segnalate a chi si interessa di poesia popolare e di canti fanciulleschi (cf. PELLANDINI, Tradizioni Popolari Ticinesi, Lugano, Grassi e C., 1911; v. pag. 16 e seg.). La nostra Ara belara trovò un illustratore in Defendente Sacchi, il quale ne fece una Novella per un Almanacco del 1832; da cui Giovanni Ventura trasse soggetto per un dramma, che intitolò Ara, ecc., ossia il Ravvedimento del conte Tomaso Marino. Milano, Carlo Vermiglia, 1833 (CHERUBINI, Vocabolaria Mil.-Ital., voce: Ara). (Nota transclusa da pagina 111)
- ↑ gainon: matricolato. (Nota transclusa da pagina 111)
- ↑ gajaffon: galioffo. (Nota transclusa da pagina 111)
- ↑ gajaffon: galioffo. (Nota transclusa da pagina 111)
- ↑ crenna: róditi. (Nota transclusa da pagina 112)
- ↑ rabott: bravi, scherrani, piazzaiuoli. (Nota transclusa da pagina 112)
- ↑ spazza: sgombro, che a Milano per antica consuetudine tuttora si fa il giorno di S. Michele (29 sett.). (Nota transclusa da pagina 112)
- ↑ malsabadada: mal foggiata, malassettata. (Nota transclusa da pagina 112)
- ↑ cazzœur e posciander: le cazzuole (piatto milanese popolare) e gli intingoli. (Nota transclusa da pagina 112)