Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/505


dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. 497
Copernico persuaso dalle ragioni contro alle sensate esperienze |||
 367
Instanze di certo libretto, proposte ironicamente contro al Copernico |||
 384
Alcune cose non comprese il Copernico per mancamento di strumenti |||
 399
Difficoltà massima contro al Copernico per quel che apparisce nel Sole e nelle fisse |||
 405
Disegno semplicissimo che rappresenta la costituzione Copernicana e le sue conseguenze |||
 417

Corpi.

Corpi mondani mossi da principio di moto retto e poi circolarmente, secondo Platone |||
 44
Corpi celesti non sono ne gravi nè leggieri, per Aristotile |||
 59
Condizioni per le quali i corpi celesti differiscono da gli elementari dependono da i moti assegnatigli da Aristotile |||
 61
Corpi celesti generabili e corruttibili, perchè sono ingenerabili e incorruttibili |||
 66
Corpi celesti toccano, ma non son toccati da gli elementari |||
 67
Corpi lucidi per natura, diversi da i tenebrosi |||
 72
La generabilità e alterazione è perfezion maggiore nei corpi mondani, che l’opposte condizioni |||
 83
Corpi celesti, ordinati per servizio della Terra, non hanno bisogno d’altro che del moto e del lume |||
 84
Corpi celesti mancano d’operazione scambievole tra di loro |||
 84
Corpi celesti alterabili nelle parti esterne |||
 85
Corpicello delle stelle irraggiato, apparisce mille volte maggior che nudo |||
 101
I corpi illuminati appariscon più chiari nell’ambiente scuro |||
 115
Ogni corpo pensile e librato, portato in giro nella circonferenza d’un cerchio, acquista per se stesso un moto in se medesimo, contrario a quello |||
 424
Corpi leggieri più facili ad esser mossi che i gravi, ma meno atti a conservare il moto |||
 463