Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
320
indice
Cap. IV. |||
Se abbia giovato maggiormente la perfezione delle scienze ai popoli servi moderni o la perfezione delle lettere ai liberi antichi |||
p. 204
» V. |||
Dei capi-sètta religiosi; e dei santi e dei martiri |||
» 209
» VI. |||
Dell’impulso naturale |||
» 214
» VII. |||
Dell’impulso artificiale |||
» 218
» VIII. |||
Come, e da chi, si possano coltivare le vere lettere nel principato |||
» 221
» IX. |||
Quale riuscirebbe un secolo letterario che, sfuggito non meno alla protezione che alla persecuzione di ogni principe, non venisse quindi a contaminarsi col nome di nessuno di essi |||
» 228
» X. |||
Che da tali nuove lettere nascerebbero a poco a poco dei nuovi popoli |||
» 233
» XI. |||
Esortazione a liberar l’Italia dai barbari |||
» 238
» XII. |||
Ricapitolazione dei tre libri e conclusione dell’opera |||
» 241
III. PANEGIRICO DI PLINIO A TRAIANO
Il traduttore a chi legge |||
p. 247
Panegirico |||
» 249
Il traduttore a chi ha letto |||
» 280
IV. LA VIRTÚ SCONOSCIUTA
Dialogo |||
p. 281
Nota |||
» 305
Indice dei nomi di persona e di luogo |||
» 313