Lo cunto de li cunti/Lo Cunto de li Cunti/Ntroduzzione

../Avvertenza

../Jornata primma IncludiIntestazione 6 dicembre 2015 100% Da definire

Lo Cunto de li Cunti - Avvertenza Lo Cunto de li Cunti - Jornata primma
[p. 5 modifica]

NTRODUZZIONE

a li trattenemiente de peccerille


Fu proverbejo stascionato de chille1 de la maglia2 antica che: «chi cerca chello, che non deve, trova chello, che non vole». E chiara cosa è che la scigna, pe canzare li stivale, restaje ncappata pe lo pede3. Come soccesse a na schiava4 pezzente, che, non avenno portato maje scarpe a li piede, voze portare corona ncapo. Ma, perchè tutto lo stuorto ne porta la mola5, e una vene, [p. 6 modifica]che sconta tutte, all’utemo, avennose pe mala strata osorpato chello, che toccava ad autro, ncappaje a la rota de li cauce6; e, quanto se n’era chiù sagliuta mperecuoccolo7, tanto fu maggiore la vrociolata8; de la manera, che secota.

Dice, ch’era na vota lo re de Valle pelosa, lo quale aveva na figlia, chiammata Zoza9, che, comme n’autro Zoroastro o n’autro Eracleto, non se vedeva maje ridere. Pe la quale cosa, lo scuro patre, che non aveva autro spireto che st’uneca figlia, non lassava cosa da fare pe levarele la malenconia, facenno venire a provocarele lo gusto, mo chille, che camminano ncoppa a le mazze10, mo chille che passano dinto a lo chirchio11 mo li mattacine12, mo mastro Roggiero13, mo chille che fanno juoche de [p. 7 modifica]mano14, mo le forze d’Ercole15, mo lo cane che adanza16, mo vracone che sauta17, mo l’aseno che beve a lo bicchiero, mo Lucia canazza18, e mo na cosa, e mo n’autra. Ma tutto era tiempo perduto; ca manco lo remmedio de mastro Grillo19, manco l’erva sardoneca20, manco na stoccata a lo diaframma, l’averria fatto sgrignare no tantillo la vocca. Tanto che lo povero patre, pe tentare l’utema prova, non sapenno autro che fare, dette ordene che se facesse na [p. 8 modifica]gran fontana d’ueglio nante la porta de lo palazzo, co designo che, sghizzanno a lo passare de la gente (che facevano comm’a formiche lo vacaviene pe chella strata), pe non se sodognere21 li vestite, averriano fatte zumpe22 de grille, sbauze de crapejo e corzete de leparo, sciulianno e morrannose23 chisto e chillo, potesse soccedere cosa, pe la quale se scoppasse a ridere. Fatto, adonca, sta fontana, e stanno Zoza a la fenestra, tanto composta, ch’era tutta acito24, venne a sciorte na vecchia, la quale, azzopanno co na spogna l’ueglio, ne nchieva n’agliariello25, c’aveva portato. E, mentre, tutta affacennata, faceva sta marcancegna26, no cierto tentillo27 paggio de corte tiraje na vrecciolla28, così a pilo, che, cogliuto l’agliaro, ne fece frecole29. Pe la quale cosa, la vecchia, che non aveva pilo a la lengua, nè portava ngroppa, votatose a lo paggio, commenzaje a direle: «Ah zaccaro30, frasca, merduso, piscialietto, sautariello de zimmaro31, pettola a culo32, chiappo de mpiso33, mulo canzirro34!; ente35 ca puro li pulece hanno la tosse36!, va, che te venga cionchìa37!, che mammata ne senta la mala nova!, che non ce vide lo [p. 9 modifica]primmo de maggio38!,va, che te sia data lanzata catalana39! o che te sia data stoccata co na funa, che non se perda lo sango40!, che te vengano mille malanne, co l’avanzo, e presa, e viento a la vela41, che se ne perda la semmenta!, guzzo, guitto, figlio de ngabellata42, mariuolo! Lo figliulo, c’aveva poco varva e manco descrezzione, sentennose fare sta nfroata de zuco43, pagannola de la stessa moneta, le disse: «Non vuoi appilare ssa chiaveca, vava44 de parasacco45, vommeca vracciolle, affoca peccerille46, caca pezzolle47, cierne [p. 10 modifica]vernacchie48?». La vecchia, che se sentette la nova de la casa soja, venne ntanta zirria49, che, perdenno la vùsciola de la fremma50 e scapolanno da la stalla de la pacienza, auzato la tela de l’apparato, fece vedere la scena voscareccia, dove potea dire Sirvio: Ite sveglianno gli occhi col corno51! Lo quale spettacolo visto da Zoza, le venne tale riso, ch’appe ad ashevolire52. La vecchia, vedennoso dare la quatra53, venne ntanta arraggia, che, votato na caira54 da sorrejere55 verzo de Zoza, le disse: «Va, che non puozze vedere mai sporchia56 de marito, se non piglie lo prencepe de Campo retunno!» Zoza, che sentette ste parole, fece chiammare la vecchia, e voze sapere ad ogne cunto se l’aveva ngiuriata o jastemmata. E la vecchia respose: «Ora sacce ca sto prencepe, che t’aggio mentovato, è na pentata57 criatura, e chiammato Tadeo; lo quale, pe na jastemma de na fata, avenno dato l’utema mano a lo quatro de la vita, è stato puosto dinto na sebetura, fora le mura de la cetate; dov’è no spetaffio scritto a na preta: che qualesevoglia femmena, che nchiarrà58 de chianto ntre juorne na lancella59, che là medesemo stace appesa a no crocco, lo farà resorzetare e pigliarrà pe marito; e, perchè è mpossibele che dui uocchie umane pozzane piscioliare tanto, che facciano zeppa na lancella cosi granne, che leva miezo staro (si non fosse, comme aggio ntiso dicere, chella Geria, che se fece, a [p. 11 modifica]Romma, fontana de lagreme60, io, pe vedereme delleggiata e coffiata61 da vui, v’aggio data sta jastemma; la quale prego lo cielo che te venga a colà62, pe mennetta de la ngiuria, che m’è stata fatta!» Cossì dicenno, sfilaje pe le scaleFonte/commento: Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/505 a bascio, pe paura de quarche ntosa63. Ma Zoza, a lo medesemo punto, romenanno e mazzecanno le parole de la vecchia, le trasette racecotena a la catarozzola64; e, votato no centimmolo de penziere e no molino de dubbie sopra sto fatto, all’utemo, tirata co no straolo65 da chella passione, che ceca lo jodizio e ncanta lo descurzo dell’ommo, pigliatose na mano de scute da li scrigne de lo patre, se ne sfilaje fora de lo palazzo. E tanto camminaje, che arrivaje a no castiello de na fata; co la quale spaporanno lo core, essa, pe compassione de cossì bella giovane, a la quale erano dui sperune a farela precipitare e la poca etate e l’ammore sopierchio a cosa non conosciuta, le deze na lettera de racommannazione a na sore soja, puro fatata. La quale, fattole gran compremiento, la matina, quanno la notte fa jettare lo banno dall’aucielle, a chi avesse visto na morra d’ombre negre sperdute, che se le farrà no buono veveraggio, le dette na bella noce, decenno: «Tè, figlia mia, tienela cara; ma non l’aprire maje, si no a tiempo de granne abbesuogno;» e, co n’autra lettera, l’arrecomannaje a n’autra sore. Dove, dapò luongo viaggio, arrivata, fu recevuta co la medesema amorosanza, e la [p. 12 modifica]matina appe n’autra lettera all’autra sore, co na castagna, dannole lo stisso avertemiento, che le fu dato co la noce. E, dapò avere caminato, jonze a lo castiello de la fata, che, fattole mille carizze, a lo partirese, la matina, le consignaje na nocella co la stessa protesta; che no l’apresse maje, se la necessità no la scannava. Aùte sto cose Zoza, se mese le gamme ncuollo, e tanta votaje paise, tanta passaje vuosche e shiommare, che, dapò sett’anne, appunto quanno lo sole ha puosto sella pe correre le solite poste, scetato da le cornette de li galli, arrivaje quase scodata a Campo retunno. Dove, primma che trasire a la cetate, vedde na sebetura de marmoro, a pede na fontana, che, pe vederese dinto no cremmenale66 de porfeto, chiagneva lagreme de cristallo. Da dove levato la lancella, che nc’era appesa, e postasella miezo a le gamme, commenzaje a fare li duje simele67 co la fontana, e non auzanno mai la capo da lo voccaglio68 de la lancella; tanto che, manco termene de duje juorne, era arrivata doi deta sopra lo cuollo, che non ce mancavano due autre deta ed era varra69. Ma, pe tanto trivoliare, essenno stracqua, fu, non volenno, gabbata da lo suonno; de manera che fu costretta d’alloggiare no paro d’ore sotto la tenna de le parpetole. Fra lo quale tiempo, na certa schiava gamme de grillo, venenno spisso a nchire no varrile a chella fontana, e sapenno la cosa de lo spetaffio, che se ne parlava pe tutto, comme vedde chiagnere tanto Zoza, che faceva dui piscericole de chianto, stette facenno sempre le guattarelle70, aspettanno che la lancella atesse a buon termene, pe guadagnarele de mano sto bello riesto, e farela restare co na vranca de mosche mmano71. E, comme la vedde addormuta, servennose de [p. 13 modifica]l’accasione, le levaje destramente la lancella da sotta, e, puostoce l’uecchio ncoppa, nquattro pizzeche la sopranchiette; ch’a pena fu rasa, che lo prencepe, comme si se scetasse da no gran suonno, s’auzaje da chella cascia de preta janca, e s’afferraje a chella massa de carne negra. E, carriannola subito a lo palazzo sujo, facenno feste e lumenarie de truono72, se la pigliaje pe mogliere. Ma, scetata che fu Zoza, e trovanno jettata la lancella e, co la lancella, le speranze soje, e bisto la cascia aperta, se le chiuse lo core de sorte, che stette mpizzo73 de sballare li fagotto de l’arma a la doana de la morte. All’uteme, vedenno ca a lo male sujo non c’era remmedio, e che non se poteva lamentare d’autro, che de l’uecchie suoje, che avevano male guardato la vitella de le speranze soje, s’abbiaje pede catapede74 dinto la cetate. Dove, ntiso le feste de lo prencepe e la bella razza de mogliere, che aveva pigliato, se maginaje subeto comme poteva passare sto negozio, e disse sospirando: che doi cose negre l’avevano posta nchiana terra75, lo suonno e na schiava. Pure, pe tentare ogne cosa possibile contro la morte (da la quale se defenne quanto chiù po ogne anemale), pigliaje na bella casa faccefronte lo palazzo de lo prencepe; da dove, non potenno vedere l’idolo de lo core sujo, contemprava a lo manco le mura de lo tempio, dove se chiudeva lo bene, che desederava. Ma, essenno vista no juorno da Tadeo, che, comm’a sporteglione76, volava sempre ntuorno a chella negra notte de la schiava, diventaje n’aquila in tener mente fitto ne la perzona de Zoza, lo scassone77 de li privilegie de la natura e lo fora-me-ne-chiammo de li termene de la [p. 14 modifica]bellezza78. De la quale cosa addonatose la schiava, fece cose dell’autro munno; ed, essenno già prena de Tadeo, menacciaje lo marito, decenno: Se fenestra no levare79, mi punia a ventre dare, e Giorgetiello mazzoccare80! Tadeo, che stava cuocolo81 de la razza soja, tremanno comm’a junco de darele desgusto, se scrastaje comm’arma da lo cuorpo de la vista de Zoza. La quale, vedennose levare sto poco de sorzico82 a la debolezza de le speranze soje, non sapenno che partito pigliare a sto estremo abbesuogno, le vennero a mente li duone de le fate. Ed, aprenno la noce, ne scette no naimuozzo83, quanto a no pipatiello84, lo chiù saporito scarammennisso85, che fosse stato mai visto a lo munno; lo quale, puostose ncoppa a la fenestra, cantaje co tanta trille, gargariseme e passavolante, che pareva no compà Junno, ne passava Pezillo e se lassava dereto lo cecato de Potenza e lo Re de l’aucielle86. Lo quale visto e sentuto a caso da la schiava, se ne mprenaje de manera, che, chiammato Tadeo, le [p. 15 modifica]disse: Si no avere chella piccinossa87, che cantare, mi punia a ventre dare, e Giorgetiello mazzoccare! Lo prencepe, che s’aveva fatto mettere la varda a bernaguallà88, mannaje subeto a Zoza, se nce lo voleva vennere. La quale respose che n’era mercantessa, ma che, se lo voleva nduono, se lo pigliasse, ca ne le faceva no presiento. Tadeo, che allancava89 pe tenere contenta la mogliere, azzò le portasse a luce lo partoro, azzettaje l’offerta. Ma, da llà a quattro autre juorne, Zoza, aperta la castagna, ne scette na voccola90 co dudece pollecine d’oro. Li quale91 puoste ncoppa la medesema fenestra, e viste da la schiava, ne le venne golio dall’ossa pezzelle92, e chiammato Tadeo, e mostratole così bella cosa, le disse: Si chilla voccola no pigliare, mi punia a ventre dare e Giorgetiello mazzoccare. E Tadeo, che se lassava pigliare de filatielle93 e joquare de coda da sta perra cana94, mannaje de nuovo a Zoza, offerennole quanto sapesse addemannare pe priezzo d’accossì bella voccola. Da la quale appe la stessa resposta de mprimmo, che nduono se l’avesse pigliato, ca pe termene de venneta nce perdeva lo tiempo. E isso, che non poteva farene de manco, fece dare dalla necessetà mazzafranca95 alla descrezzione; [p. 16 modifica]e, scervecchiannone96 sto bello voccone, restaje ammisso97 dalla liberalità de na femmena, essenno de natura tanto scarzogne98, che no le vastarriano tutte le verghe, che veneno dall’Innia. Ma, passanno autretante juorne, Zoza aprette la nocella, da la quale scette fora na pipata, che filava oro, cosa veramente da strasecolare; che non cossì priesto fu posta a la medesima fenestra, che la schiava, datoce de naso, chiammaje Tadeo, decennole: Si pipata no accattare, mi punia a ventre dare, e Giorgetiello mazzoccare! E Tadeo, che se faceva votare comm’argatella99 e tirare pe lo naso da la soperbia de la mogliere, dalla quale s’aveva fatto accavallare, non avenno core de mannare pe la pipata a Zoza, nce voze ire de perzona, arrecordannose de lo mutto: «non c’è meglio misso, che te stisso»; «chi vole vaga, e chi non vole manna», e «chi pesce vole rodere, la coda se vo nfonnere». E, pregatole grannemente a perdonare la mpertenenzia soja a li sfiole100 de na prena, Zoza che se ne jeva nsecoloro co la causa de li travaglie suoje, facette forza a se stessa de lassarese strapregare pe trattenere la voca, e gaudere chiù tiempo de la vista de lo signore sujo, furto de na brutta schiava. All’utemo, dannole la pipata, comm’avea fatto dell’autre cose, primma che nce la conzignasse, pregaje chella cretella101 c’avesse puosto ncore a la schiava de sentire cunte. Tadeo, che se vedde la pipata nmano, e senza sborzare uno de ciento vinte a carrino102, restanno ammisso de tanta cortesia, l’offerse lo stato e la vita ncagno de tante piacire, e, tornato a lo palazzo, dette la pipata a la mogliere; che non cossì priesto se la mese nzino pe joquaresenne, che parze [p. 17 modifica]n’ammore nforma d’Ascanio nzino a Dedone103, che le mese lo fuoco mpietto. Pocca, le venne cossì caudo desederio de sentire cunte, che non potenno resistere, e dobitanno de toccarese la vocca104 e de fare no figlio, che nfettasse na nave de pezziente105, chiammaje lo marito e le disse: Si no venire gente, e cunte contare, mi punia a ventre dare e Giorgetiello mazzoccare! Tadeo, pe levarese sta cura de marzo106 da tuorno, fece subeto jettare no banno: che tutte le femmene de chillo paese fossero venute lo tale juorno. Ne lo quale, a lo spuntare de la stella Diana, che sceta l’arba ad aparare le strate, pe dove ha da spassiare lo sole, se trovaro tutte a lo luoco destinato. Ma, non parenno a Tadeo de tenere tanta marmaglia mpeduta pe no gusto particolare de la mogliere, otra che l’affocava de vedere tanta folla, ne scegliette solamente dece, le meglio de la cetate, che le parzero chiù provecete107 e parlettere, che foro: Zeza scioffata, Cecca storta, Meneca vozzolosa, Tolla nasuta, Popa scartellata, Antonella vavosa, Ciulla mossuta, Paola sgargiata, Ciommetella zellosa e Jacova squacquarata108. [p. 18 modifica]Le quale scritte a na carta, e lecenziate l’autre, s’auzaro co la schiava da sotta a lo bardacchino, e s’abbiaro palillo palillo109 a no giardino de lo palazzo stisso, dove li rame fronnute erano così ntricate, che non le poteva spartire lo sole co la perteca de li ragge. E, sedutese sotto no paveglione commegliato110 da na pergola d’uva, miezzo a lo quale scorreva na gran fontana, mastro de scola de li cortesciani, che le mezzava ogne juorno de mormorare, commenzaje Tadeo così a parlare:

«Non è chiù cosa goliosa a lo munno, magne femmene meje, quanto lo sentire li fatti d’autro, nè, senza ragione veduta, chillo gran felosofo111 mese l’utema felicità de l’ommo in sentire cunte piacevole; pocca, ausolianno112 cose de gusto, se spapurano l’affanne, se dà sfratto a li penziere fastidiuse e s’allonga la vita. Pe lo quale desederio vide l’artisciane lassare li funnache113, li mercante li trafiche, li dotture le cause, li potecare le facenne, e vanno canne aperte pe le varvarie114 e pe li rotielle115 de li chiacchiarune, sentenno novelle fauze116, avise117 mentate e gazzette n’ajero118. [p. 19 modifica]Per la quale cosa, devo scusare moglierema, se l’è schiaffato ncapo st’omore malanconeco de sentire cunte. Però, se ve piace de dare mbrocca a lo sfiolo de la prencepessa mia e de cogliere miezo a le voglie meje, sarrite contente pe sti quattro o cinque juorne, che starà a scarrecare la panza, de contare ogne jornata no cunto peduno de chille appunto, che soleno dire le vecchie pe trattenemiento de peccerille, trovannove sempre a sto luoco stisso. Dove, dapò avere ngorfuto119, se darrà prenzipio a chiacchiarare, termenannose la jornata co quarche egroca, che se recetarrà da li medeseme sfrattapanelle120 nuestre, pe passare allegramente la vita, e tristo chi more!» A ste parole azzettaro tutte co la capo lo commannamiento de Tadeo; fra tanto, poste le tavole, e venuto lo mazzecatorio, se mesero a magnare; e, fornuto de gliottere121, fece lo prencepe signale a Zeza scioffata, che desse fuoco a lo piezzo; la quale, fatto na granne ncrinata a lo prencepe e a la mogliere, cossi commenzaje a parlare.

Note

  1. (EO) de chille stascionato; ch’è corretto nell'ed. del 1637, e nelle seguenti, nel modo che ho adottato.
  2. Dell’antico conio. Maglia, nome di antica moneta.
  3. Allude a una variante della nota favola della scimia, che, per imitare il boscaiuolo, si mise a fendere un querciuolo; ma, riserrandosi questo, restò presa per l’un de’ piedi; onde, accorso il boscaiuolo, l’ammazzò. Così il Firenzuola (Disc. degli anim.); la favola è già nel Pantschatantra (ed. Benfey, Leipzig, 1859, l. I, 1).
  4. Con questa parola s’intendevano allora, comunemente, i mori corsari, fatti prigionieri e venduti schiavi.
  5. La mola (pietra d’arrotino) agguaglia tutto. Cfr. Egl. La Vorpara. Così altrove (MN., VIII): «Tutta la ruggia ne porta la mola».
  6. Giuoco, pel quale v. princ, Giorn. II.
  7. In alto.
  8. Ruzzolone, capitombolo.
  9. Usa questo nome anche lo Sgruttendio, (Tiorba, G. IX, p. 245.),
  10. Che vanno sui trampoli.
  11. Noto spettacolo ginnastico.
  12. Giocolieri e saltatori mascherati. Il Caro accenna ai mattaccini, che «per far meglio ridere, vanno con quella camicia pendente, e con le calze aperte, facendo delle berte» (Apologia, in Opp., Fir., Le Monnier, 1864, p. 201). Il Garzoni, tra i balli, menziona quello, intitolato il mattacino (La Piazza universale, p. 452). Che questi giuochi fossero allora in uso a Napoli, è attestato da altri luoghi del N. (cfr. Egl. La Stufa), del Cortese (Micco Passare, X, 28), ecc.
  13. Cantante popolare della fine del s. XVI e princ. s. XVII. Vi accenna il Del Tufo: «Et al suon del pignato del tagliero Cantar Mastro Rogiero, E simili persone, Col tamburello e con lo colascione» (ms. c., f. 100). Il Cortese gli fa cantare le lodi di Micco: «...venette Masto Roggiero co li sonature, E na museca bella se facette, Commo se face nante a li segnure»; e cita una serie delle sue canzoni (l. c., I, 37 sgg.). Lo Sgruttendio, discorrendo del carnevale: «Canta po’ masto Roggiero, Ch’è bestuto da Uccialì» (o. c., C. IX, p. 236): canzone, che attribuisce al poeta popolare Sbruffapappa (o. c., C. VII, p. 195), e nella quale si allude ad Assan Cicala (cfr. Capasso in Arch. Stor. Nap. VIII, 324).
  14. Giuochi di destrezza.
  15. Cosi anche il Cortese (Vajass., IV, 29). Cfr. Le Lettere di A. Calmo, ed. V. Rossi (Torino, 1888, pp. 14-5). E forze si dissero fino agli ultimi tempi i giuochi ginnastici.
  16. E, più innanzi, l’asino che beve al bicchiere: animali addestrati.
  17. Vracone si trova nel Cortese (Viaggio di Parn., II, 5), e nello Sgruttendio: « E parea, cammenanno a sautariello, Vracone, quanno fa ntantarantera »; e poi: «Vracone de Moretto » (o. c, C. I, s. 27; C, II, s. i, ecc.). Ed era nome, a quanto sembra, di una sorta di buffone.
  18. Ballo popolare napoletano, detto anche catubba. Cfr. Del Tufo (ms. c, f. 100) ; e VN alla par, Tubba catubba. — Il Callot ritrasse il ballo della Lucia in una sua bella incisione, e lo Sgruttendio lo mette in azione in una delle sue più belle poesie: « O Lucia, ah Lucia, — Lucia, Lucia mia, Stiennete, accòstate, nzèccate ccà! Vide sto core ca ride e ca sguazza! Auza sto pede, ca zompo, canazza! ecc. » (o. c, C IX, p. 248; e anche pp. 235-6). Cfr. princ. G. III, e V, 9, 10.
  19. Un villano, improvvisato medico, che guarì la figliuola del Re, procurandole, con certo suo strano mezzo, una gran risata. Il Passano cita molte edizioni della: Opera nuova piacevole et da ridere de un villano lavoratore nomato Grillo quale volse diventar medico, in rima istoriata (Ven., 1521, ecc.). V. Novell. ital. in verso (Bol., 1868, pp. 99-100). Cfr. anche Pitrè, Nov. popol. toscane (Fir., 1885, pp, 283-8, e R. Köhler, III. XIX alla Posilecheata del Sarnelli, ed. Imbriani (Nap,, 1885, pp, 135-9).
  20. Sardoa herba (lat.), da una voluta proprietà della quale derivava il riso sardonico. Cfr, Liebr., Anm., I, 396-7.
  21. Ungersi.
  22. Salti.
  23. Urtandosi.
  24. Composta, nome collettivo di varie cose solite a conservarsi nell’aceto; di qui il bisticcio.
  25. Dimin. d’ agliaro: vaso per olio, di terracotta, di stagno.
  26. Propr.: astuzia; qui, operazione.
  27. Diavolo.
  28. Sassolino.
  29. Frantumi.
  30. Fanciullo.
  31. Propr.: salterello di cembalo. — Forse: vispo, irrequieto?
  32. Pettola, falda della camicia, che vien fuori dallo sparato dei calzoncini dei bambini.
  33. Cappio (nodo scorsoio) d’impiccato; come a dire: furcifer.
  34. Mulo nato di cavallo e d’asina; qui, bastardo. Il Del Tufo, parlando dei bastardi: «Quell’altro (al nostro dir) mulo canzirro» (ms. c, f. 74).
  35. Ecco, vedi.
  36. Cfr. Pitrè, Prov. napol, in Arch. per lo st., trad., pop., III, 289.
  37. Paralisia.
  38. Giorno di festa. Cfr. III, 8; V, 9. Il Cortese: «lo primmo de Majo, quanno a Napole ogne casa deventa taverna, co lo frascone ncoppa la porta.» (Ciullo e Perna, p. 9). V. anche Del Tufo (ms.c, f. 115-6). A Napoli si facevano, tra l’altro, in quel giorno, il palio, la cuccagna, ecc. Cfr. Fasano, note al Lo Tasso napoletano, zoè la Gierosalemme libberata (Nap., 1689, C. III, 73). Esiste ancora la Via del Majo di Porto, che ricorda la festa già dismessa ai tempi del Celano (Notizie, IV, 292). Sugli usi del Maggio, in Italia e fuori, c’è un’intera letteratura, che non è il caso qui di citare.
  39. Così anche altrove; I, 7, ecc. Il Porta: «Che te sia data stoccata catalana a la zizza manca.» (Tabern., I, i). È famosa la potenza micidiale delle armi catalane. Il Del Tufo accenna alle «buone lame Di spade e di pugnal di Barcellona.» (ms. c, f. 203).
  40. Che sii impiccato!
  41. Metaf. tolte dal navigare.
  42. Meretrici: che pagavano la gabella di due carlini al mese. C’era ancora, ai tempi del Basile, un Tribunale della gabella delle meretrici; che fu abolito alcuni anni dopo. V. Pramm, Nov. 1589, Tit. GLXXII, (De meretricibus, 6. Coll. Giustin., T. VII), e N. Toppi (De origine omnium tribunalium. Nap, 1655-9, II, 35). Cfr. il Tardacino (Com. alla Vaiass., p. 172), e G. V, i
  43. Forte rimprovero; rimprovero (nfroata) coi fiocchi (de zuco).
  44. Avola, nonna.
  45. Spirito maligno, che le balie nominano come spauracchio ai bambini, quasi aprisse il sacco per cacciarveli dentro e rapirli.
  46. Attributi di streghe; che si credeva ammazzassero i bambini e ne mangiassero le membra.
  47. Altrove (MN., IV): «semmena pezzolle.»
  48. Coreggia, o rumore colla bocca a imitazione della coreggia, fatto per dispregio d’alcuno.
  49. Stizza.
  50. Bussola della flemma.
  51. Nel Pastor fido (I, I), dice Silvio: «Ite, voi che chiudeste L’orribil fera, a dar l’usato segno Della futura caccia: ite svegliando Gli occhi col corno».
  52. Sdilinquire, venir meno.
  53. Beffare.
  54. Spagn.: faccia.
  55. Sbigottire.
  56. Propr. germoglio.
  57. Vaga, leggiadra.
  58. Empirà.
  59. Anfora.
  60. È nota la favola di Egeria, la quale, morto Numa, lo pianse tanto, che Diana la mutò in una fonte.
  61. Beffata.
  62. (EO) a cola. — Sottint. a chiummo (piombo), a pilo ecc., come si trova altrove: riuscire.
  63. Bastonatura.
  64. L’(ES) corregge: «a la cecotena, a la catarozzola.» E così verrebbe a mancare il soggetto della propos., che è racecotena, spirito maligno, diavolo; e qui, metaf., prurito. — Catarozzola, capo.
  65. Carro.
  66. Carcere.
  67. Allusione ai simili, argomento di tante comedie.
  68. Bocca.
  69. Colma.
  70. Spiando.
  71. (EO) mano.
  72. Grandi, meravigliose.
  73. In punto.
  74. L’un piede dietro l’altro; a passo a passo.
  75. In piana terra, sulla nuda terra.
  76. Pipistrello.
  77. Eccesso, colmo.
  78. Metaf., tolta da chi esce dalla barriera: «mi chiamo fuori.»
  79. Questo parlare all’infinito vorrebbe imitare il supposto parlare della schiava. Così, III, 2, Penta parla allo schiavo Alì; così la schiava della G. V. 9.
  80. Acciaccare, schiacciare.
  81. Tenero.
  82. Ristoro.
  83. Nanetto.
  84. Bamboccio; e, più oltre, pipata, bambola. Così nel Candelaio del Bruno: pippata (V. 17). Ma, ora, si dice pupata.
  85. Dingelchen (cosetta), traduce abilmente il Liebr.
  86. Nella G. IV, 6: «le tre cantature princepale de Napole, Gio: de la Carriola, Compà Junno e lo Re de la museca i.» — Su Compà Junno cfr. il N. (MN, I, e egl. La Stufa). Il Cortese gli fa sonare il colascione in concerto con Gianleonardo dell’Arpa (Viaggio di Parn. I, 42); e nel Micco Passaro accenna a: «Compà Junno, Quanno chiù docemente a no rotiello Canta le storie nanze a lo Castiello.» (X, 31). Lo Sgruttendio lo chiama Junno cecato (o. c., C. I, S. 8, ecc.). — Pezillo era «n’ommo, Musechiero de sfuorgio. Che paro ad isso maje no ne nascì!» Il disgraziato per una pagnotta, o per un pezzo di cacio, o per un «arravuoglio De quaccosa, cha tavola è remmaso», cantava, mirabilmente, le sue più belle canzoni. (Sgruttendio. o. c., C. VII, p. 197-8). Del Cecato de Potenza e del Re de l’Aucielle o de la museca, non parlano altri scrittori, fuori del N.
  87. (ES) piscinosa. — Storpiatura, forse, di: piccina?
  88. Che era uno degli epiteti, che si dava alla Lucia del ballo, pel quale v. n. 18, p. F. Bernagualà, dice il Del Tufo; bernovallà è scritto sotto l’incisione del Callot; pernovallà, lo Sgruttendio. Così, per indicare una turca o una schiava. Cfr. V, 9.
  89. Trafelava.
  90. Chioccia.
  91. (EO) la quale.
  92. Malleoli.
  93. Intimorire.
  94. Perro (spagn.), cane. In una canzone popolare del tempo: «Canazza perra, nata mBarvaria!» (MN., IX).
  95. Allusione al giuoco detto mazza e piuzo, nel quale la sospensione del giocare si chiede colla parola: mazzafranca. V. il Tardacino (o. c., p. 179-80). Int.: La necessità sospende la discrezione.
  96. Strappando.
  97. Interdetto.
  98. Avaro.
  99. Arcolaio.
  100. Voglie, desiderii.
  101. Bamboccio.
  102. Cioè di un carlino; ch’era composto di 1o grani, e ciascun grano di 12 calli o cavalli; dunque, 120 calli.
  103. Cfr. Verg. Aen. I, 685 sgg. (Liebr. Anm. I, 398).
  104. La credenza volgare vuole che le donne gravide, quando desiderano alcuna cosa e non possono averla, se per caso si toccano in alcuna parte del corpo, in quella parte stessa del corpo del bambino verrà impresso il segno (voglia) della cosa desiderata. Perciò, nella Vaiass. del Cortese, la suocera consiglia la nuora: «Se viene a scire prena, ed hai golio De quarche cosa, tiene mente a l’ogna, O te tocca la nateca!» (I, 29; e com. del Tardac, p. 70-1). Cfr. Pitrè (Blbl., XV, 115-20); e Liebr. {Anm., I, 397-8).
  105. che appestasse una nave di pezzenti. Temeva, col toccarsi la bocca, di fare un figlio straordinariamente chiacchierone e noioso.
  106. Seccatura, molestia. Sul mese di Marzo, e i torti, che gli si attribuiscono, cfr. V, 2.
  107. Pronte, svelte.
  108. Pei nomi, s’avverta che Zeza è Lucrezia; Cecca, Francesca; Meneca, Domenica; Tolla, Vittoria; Popa, Giuseppa; Ciulla, Giulia; Ciommetella, Girolama. Che, a quel tempo, erano diminutivi molto usuali, e non esclusivamente volgari; come si prova dal trovarli applicati alle più alte dame. Per gli aggettivi, che li accompagnano, s’avverta che scioffata signif. curva, cadente; vozzolosa, gozzuta; scartellata, gobba; vavosa, bavosa; mossuta, col muso sporgente; sgargiata, scerpellata; zellosa, tignosa; squacquarata, sconcia di corpo, e quasi schiacciata.
  109. Pian piano.
  110. Coverto.
  111. Pare una citazione burlesca.
  112. Ascoltando.
  113. Fondaci.
  114. Botteghe da barbiere. Sui barbieri e stufaioli napol. cfr. Del Tufo (ms. c., f. 78-9). Il Garzoni dice: «Dei poveri barbieri non si può dir altro poi, se non che ciarlano communemente come le gaze, perchè tutte le nuove, anzi tutte le carotte, corrono in barbaria, e bealo colui che le dice più sfondrate!» (La piazza universale, p. 856).
  115. Circoli.
  116. (ES) novellanze.
  117. Così, com’è noto, si dicevano le informazioni manoscrittedi quei tempi.
  118. In gener., notizie.
  119. Trangugiato, mangiato.
  120. Servitori di casa.
  121. Ingoiare