bellezza1. De la quale cosa addonatose la schiava, fece cose dell’autro munno; ed, essenno già prena de Tadeo, menacciaje lo marito, decenno: Se fenestra no levare2, mi punia a ventre dare, e Giorgetiello mazzoccare3! Tadeo, che stava cuocolo4 de la razza soja, tremanno comm’a junco de darele desgusto, se scrastaje comm’arma da lo cuorpo de la vista de Zoza. La quale, vedennose levare sto poco de sorzico5 a la debolezza de le speranze soje, non sapenno che partito pigliare a sto estremo abbesuogno, le vennero a mente li duone de le fate. Ed, aprenno la noce, ne scette no naimuozzo6, quanto a no pipatiello7, lo chiù saporito scarammennisso8, che fosse stato mai visto a lo munno; lo quale, puostose ncoppa a la fenestra, cantaje co tanta trille, gargariseme e passavolante, che pareva no compà Junno, ne passava Pezillo e se lassava dereto lo cecato de Potenza e lo Re de l’aucielle9. Lo quale visto e sentuto a caso da la schiava, se ne mprenaje de manera, che, chiammato Tadeo, le
- ↑ Metaf., tolta da chi esce dalla barriera: «mi chiamo fuori.»
- ↑ Questo parlare all’infinito vorrebbe imitare il supposto parlare della schiava. Così, III, 2, Penta parla allo schiavo Alì; così la schiava della G. V. 9.
- ↑ Acciaccare, schiacciare.
- ↑ Tenero.
- ↑ Ristoro.
- ↑ Nanetto.
- ↑ Bamboccio; e, più oltre, pipata, bambola. Così nel Candelaio del Bruno: pippata (V. 17). Ma, ora, si dice pupata.
- ↑ Dingelchen (cosetta), traduce abilmente il Liebr.
- ↑ Nella G. IV, 6: «le tre cantature princepale de Napole, Gio: de la Carriola, Compà Junno e lo Re de la museca i.» — Su Compà Junno cfr. il N. (MN, I, e egl. La Stufa). Il Cortese gli fa sonare il colascione in concerto con Gianleonardo dell’Arpa (Viaggio di Parn. I, 42); e nel Micco Passaro accenna a: «Compà Junno, Quanno chiù docemente a no rotiello Canta le storie nanze a lo Castiello.» (X, 31). Lo Sgruttendio lo chiama Junno cecato (o. c., C. I, S. 8, ecc.). — Pezillo era «n’ommo, Musechiero de sfuorgio. Che paro ad isso maje no ne nascì!» Il disgraziato per una pagnotta, o per un pezzo di cacio, o per un «arravuoglio De quaccosa, cha tavola è remmaso»,