La novella del buon vecchio e della bella fanciulla ed altri scritti/Una burla riuscita/VII

../VI

../VIII IncludiIntestazione 29 febbraio 2024 100% romanzi

Una burla riuscita - VI Una burla riuscita - VIII


[p. 253 modifica]

VII.


Il Gaia era sorpreso e seccato che Mario non diffondesse lui stesso la burla. Egli non la diffondeva per non compromettersi di più, eppoi perchè credeva che non ce ne sarebbe stato bisogno. S’era atteso anzi di vederla resa pubblica in qualche giornale locale da qualche amico di Mario. Che sorta di autore era Mario se non correva per la città a divulgare il suo successo? Sempre più occupato, il Gaia non trovava il tempo di abbordare Mario per farlo ciarlare e goderne. E la burla che tardava tanto a dare i suoi frutti, restava per lui sempre alta, una promessa di gioia meritata.

Una sera, ritornato da una corsa faticosa in un vagoncino della piccola, lenta e perciò lun[p. 254 modifica]ga ferrovia istriana, egli si fermò per molte ore in un’osteria a bere in compagnia di alcuni amici. E come il vino doveva fargli dimenticare l’afa del vagoncino, così rievocò la burla per distrarsi dal ricordo dei noiosi affari. La raccontò, eppoi ebbe un’idea che lo incantò. Propose che uno dei presenti che conosceva i Samigli, andasse da Mario a proporgli da parte di un altro editore tedesco l’acquisto del libro ad un prezzo anche superiore a quello offerto dal Westermann, e con un contratto che impegnasse l’editore alla pubblicazione immediata del romanzo. Schiattava dal ridere pensando al rammarico di Mario di trovarsi già impegnato col Westermann.

I presenti trovarono malvagia la burla e rifiutarono di collaborarvi, e il Gaia vi rinunziò facendosi promettere da loro che non avrebbero detto nulla ai due fratelli di quanto era stato parlato quella sera.

Poi egli non ci pensò più, ciò che per lui era la cosa più facile. La prima burla l’aveva già divertito moltissimo e doveva derivargli da essa dell’altra gioia, se non altro quella di assistere al dolore di Mario, e forse, a quella che [p. 255 modifica]egli diceva la sua guarigione da tutte le sue presunzioni. Gli pareva facile di saper sottrarsi ad ogni rimprovero. Il rappresentante di Westermann non era altri che un commesso viaggiatore che aveva fatta la piazza di Trieste quando l’Austria vi si era disfatta, ciò che l’aveva condannato all’ozio e reso propenso a collaborare ad una lieta burla. Oramai si trovava ben lontano da Trieste, e il Gaia avrebbe potuto asserire d’essere stato giuocato anche lui. Ammetteva che forse Mario avrebbe potuto avere tanto spirito da ridere anche lui della burla. Ciò non era molto probabile, perchè gli uomini che amano la gloria non sanno ridere, ma se Mario si fosse saputo elevare a tanta altezza, egli avrebbe saputo farsi suo degno compagno, e con lui, in piena amicizia, avrebbe saputo bere.

Ma intanto aveva commesso una grande imprudenza. Uno di quei suoi amici serbò il silenzio con tutti meno che con la propria famiglia, ed un suo figliuolo ch’egli mandava talvolta dai Samigli ad informarsi di loro, riferì a Giulio a un di presso quanto aveva appreso. Raccontò che il Gaia aveva burlato Mario facendogli cre[p. 256 modifica]dere che un capocomico Giosterman si impegnava a rappresentare una sua commedia. Il tutto era tanto sbagliato che Giulio dapprima credette si trattasse di tutt’altra cosa e non concernesse Mario.

Anche Mario in un primo brevissimo tempo ne rise. I due fratelli stavano cenando insieme e fu sorprendente come dopo i primi bocconi presi con tutta calma, Mario ad un tratto, da solo, senza che nessuno gli avesse detto un’altra parola, si sentisse addirittura mancare scoprendo intera la burla. La scopriva con enorme sorpresa, e nello stesso tempo si sorprendeva di aver dovuto attendere una vaga parola d’avvertimento per saperla tutta. Aveva chiuso gli occhi apposta per non vedere e non intendere? Da bel principio egli aveva indovinato l’intima natura dei due messeri coi quali aveva avuto da fare e li avrebbe potuti smascherare subito quando in sua presenza i due svergognati s’erano abbandonati al riso. Perchè non aveva pensato, perchè non guardato? Ricordò ancora: sul naso affilato del tedesco gli occhiali avevano tremato per il riso trattenuto; un’oscillazione simile a quella di un motore su una [p. 257 modifica]vettura. Mario ebbe allora il pensiero tanto pronto e acuto che scoperse qualche cosa che dai suoi occhi era stato chiaramente percepito ma non ancora comunicato al suo cervello: quel pezzettino di carta tratto dal portafogli del tedesco, e che doveva scusare il riso cui i due compari s’erano abbandonati, era coperto di uno stampatello gotico. Gotico, tutto rette ed angoli. Ne era sicuro, come se lo vedesse allora. Perciò non poteva provenire da un postribolo di Trieste. Mentitori! E mentitori che gli avevano denotato il loro disprezzo non curandosi neppure d’essere accorti.

Se era stato deriso, egli meritava qualunque punizione. E avrebbe voluto castigare se stesso subito, ficcandosi i denti nelle labbra. Ma tanta chiaroveggenza era tuttavia accompagnata da dubbio. Un’ulteriore dimostrazione della propria insanabile bestialità? Povero Mario! Un’evidenza per quanto intera, quando apporti tanto dolore, non è mai accettata senza un tentativo di oscurarla. Ognuno lotta contro il destino come sa, e Mario tentò d’arrestarlo dicendosi che non bisognava ammettere si trattasse di una burla finchè non se ne fosse scoperto lo [p. 258 modifica]scopo. Per il piacere di ridere? Ma è un piacere che il deriso non intende.

Tentò però di liberarsi del dubbio non perchè gli sembrasse poco fondato, ma perchè gli sembrava contribuisse ad agitarlo ed aumentasse il suo dolore. Voleva passare la notte almeno nella certezza. E non c’era altra via di procurarsela che la riflessione. Fuori soffiava muggendo e ululando la bora, e se non fosse bastata a trattenere Mario, c’era anche l’impossibilità di raggiungere il Gaia il quale, specialmente di notte, era introvabile.

Bisognava intanto sapere esattamente quello che il ragazzetto loro amico aveva detto. Perciò iniziò un serrato interrogatorio del povero Giulio il quale non ricordava quelle parole, avendovi attribuito poca importanza. E l’ammalato non sopportò il cipiglio di Mario. Aveva già sofferto molto essendosi accorto di quello che stava avvenendo al fratello, proprio allora, in sua presenza, ma soffriva ora ancora di più nel timore di vedersi rimproverata un’altra volta la propria debolezza, la propria vita. Finì che gli colarono alcune lacrime sulle guancie emaciate. [p. 259 modifica]

Mario alla vista di quel segno di dolore del fratello, si agitò anche di più. Dolersi della burla a quel modo significava riconoscersi abbattuto e attribuirle grande importanza. Urlò: — Perchè piangi? Non vedi che io, cui la faccenda colpisce tanto più direttamente, non piango affatto? E non mi vedrai piangere mai. Spero, invece, di far piangere il Gaia se realmente m’ha burlato.

Non potè sopportare la debolezza di Giulio. Piantò la cena e fatto un breve saluto a Giulio (cui realmente serbava rancore perchè non ricordava bene quello che il ragazzo loro amico aveva detto) si ritirò nella propria stanza.

E, rimasto solo, gli parve d’essere sicuro e di aver eliminato definitivamente ogni dubbio. La burla aveva lo stesso scopo di tutte quelle di cui il Gaia aveva cosparso l’Istria e la Dalmazia, e delle quali ora Mario ricordava di aver riso di cuore. Sì! Della burla si rideva e non occorreva altro. Ne ridevano tutti coloro che non dovevano piangere. E Mario ricordando questo, subito pianse com’era la legge della burla.

Non ancora svestito, si gettò sul letto. Udiva [p. 260 modifica]sempre la risata cui i due congiurati s’erano abbandonati in sua presenza. Riecheggiava negli stessi scomposti rumori della bora, e vi si faceva enorme. Andava a colpire tutti i sogni che avevano abbellito la sua vita. Se il Gaia aveva voluto questo, per un istante aveva raggiunto il suo scopo: Mario si vergognò dei proprii sogni. Non poteva fallire quella burla per quanto rozzamente congegnata. Il lavoro accorto del burlone l’aveva preceduta, e non c’era stato bisogno che l’accompagnasse. Il burlone l’aveva spiato, e gli aveva presentato un contratto che non era stato inventato, ma accuratamente copiato dall’animo suo. Non s’era egli atteso una cosa simile, da quasi mezzo secolo? E quando gli fu presentato, in lui non ci fu sorpresa, nè ci poteva essere diffidenza alcuna. Non aveva neppure guardato in faccia coloro che glielo avevano presentato. Era cosa che gli spettava, ed arrivava a lui per una data via che non aveva importanza. Dunque egli era stato burlato come in altre età i cornuti e gli scemi, coloro che la burla meritavano.

Per questo gli coceva la burla, non per la perdita del denaro promesso. Neppure un i[p. 261 modifica]stante pensò al debito contratto col Brauer in conseguenza della burla. Prima di tutto gli oggetti acquistati erano in casa ancora intatti, eppoi non ci si può figurare a quali impegni si possa corrispondere col volere onesto. Il denaro non aveva importanza. Invece lo straziava la persuasione di aver perduto irrimediabilmente la ragione della sua vita. Mai più gli sarebbe stato concesso di ritornare allo stato in cui era vissuto sempre, nutrendosi delle solite porcheriole condite da quel sogno alto che stereotipava il sorriso sulle sue labbra.

L’aggettivo di burlato non s’attaglia in pieno che alla vittima di una burla che abiti in una città non grande abbastanza per correrne le vie sicuro, cioè sconosciuto. Ogni sua nota debolezza lo accompagna per via insieme alla sua ombra. Tutte le persone dello stesso ceto vi si conoscono ed ognuno ficca le unghie nelle ferite del vicino. Ognuno ha il suo destino quaggiù, ma, quand’è noto a tutti, si rincrudisce per un incontro, per un’occhiata. Mai più si sarebbe potuto liberare dal marchio di quella burla. Se mai aveva potuto dimenticare che una donna lo aveva burlato respingendolo. Oramai tan[p. 262 modifica]to vecchio, essa tuttavia non sapeva reprimere un cattivo sorriso quando lo vedeva. Con l’equanimità del letterato, Mario ricordò che anche lui era per altri un rimprovero vivente, perchè in città v’era qualcuno che si turbava al solo vederlo. Buono com’era, egli aveva tentato d’addolcire quei rapporti, ma non vi era riuscito, anche perchè tali imbarazzi non si levano, ma s’aggravano con le spiegazioni. Ed egli non aveva fatte mai delle burle, ma la vita sapeva inventarne anche di più atroci di quelle del Gaia, e bastava saperne per esser considerato dalle vittime un vero nemico.

La notte sarebbe stata orrenda, se non fossero intervenute ad alleviarla le favole. Capitarono innocenti, come se l’avventura col Westermann non le riguardasse, e trovarono subito e incontrastato l’accesso a quella stanza. Meritavano tale accoglienza. Esse erano purissime, non bruttate dalla burla. Nessuno aveva potuto spiarle. Erano più pure ancora perchè Mario stesso non le aveva mai considerate se non una sua appendice, una sua forma di sorriso e di respiro. Il Gaia non aveva previsto [p. 263 modifica]ch’egli poteva guarire Mario da una letteratura, ma non da tutta la letteratura.

Eran tre le gentili soccorritrici e si tenevan per mano, ma ciascuna gli si rivelò distinta al momento opportuno per confortarlo e guidarlo.

Ecco come si manifestò la prima: Mario tremava al pensiero che forse egli non avrebbe saputo essere virile abbastanza per punire il Gaia, non perchè temesse di lui, ma perchè non avrebbe saputo abbordarlo e affrontare la sua derisione meritata. Un uccellino accanto a lui sospirava: — Anche la debolezza ha il suo conforto. — E nasceva la favola: — Un uccellino fu strozzato da uno sparviero. Non gli fu lasciato che il tempo sufficiente ad una protesta molto breve, un solo altissimo grido d’indignazione. All’uccellino parve di aver fatto tutto il suo dovere, e la sua animuccia se ne vantò, e volò superba verso il sole per perdersi nell’azzurro. — Quale conforto! Mario si fermò ad ammirare quell’azzurro cui l’anima degli uccellini appartiene come la nostra al paradiso.

La seconda venne a correggere con un sorriso il proposito gridato ad alta voce di non oc[p. 264 modifica]cuparsi mai più di letteratura. Arrivava ben tardi quel proposito. E Mario ne seppe ridere come se qualche bestiolina innocente accanto a lui avesse commesso il medesimo errore: — Un uccellino fu ferito da un colpo di fucile. L’ultimo suo sforzo fu dedicato a involarsi dal luogo ove era stato colpito con tanto fragore. Riuscì a ficcarsi nell’oscurità del bosco ove spirò mormorando: — Son salvo.

E la terza chiarì la seconda. Perchè celare la propria letteratura è facile. Basta guardarsi dai piaggiatori e dagli editori. Ma rinunziarvi? E come si fa allora a vivere? La seguente tragedia lo incorò a non fare quello che il Gaia avrebbe voluto: — Un uccellino acciecato dall’appetito si lasciò impaniare. Fu posto in una gabbiuccia ove le sue ali non potevano neppure stendersi. Sofferse orribilmente, finchè un giorno la sua gabbia non fu lasciata aperta, ed esso potè riavere la sua libertà. Ma non ne godette a lungo. Reso troppo diffidente dall’esperienza, dove vedeva cibo sospettava l’insidia, e fuggiva. Perciò in breve tempo morì di fame.

E, confortato da quei tre uccellini periti tutt’e tre, Mario avrebbe potuto trovare anche [p. 265 modifica]il sonno. Ma in quella s’accorse che nella sua stanza mancava qualche cosa cui egli era uso: il russare del fratello. Che Giulio non dormisse ancora? A quell’ora! Sarebbe stata una cosa grave.

Quando Mario ebbe accesa la lampada, Giulio lo guardò timoroso, e per la paura di dover sopportare degli altri rimproveri, confessò il proprio turbamento: — Non so consolarmi di aver aggravato i tuoi pensieri col non ricordarmi le precise parole che mi furono dette da quel giovinetto.

— E non dormi per questo? — esclamò Mario profondamente addolorato. — Oh, te ne prego. Dormi, dormi subito. Adesso so perchè non potevo dormire io stesso. Per chetarmi devo sentir dormire te. Via, mettiti in pace. Di quella storia parleremo domani.... — E s’accinse a spegnere la luce.

A Giulio non pareva vera tanta dolcezza che pioveva sul suo letto. E volle goderne ancora. Impedì a Mario di spegnere la luce: — Tu sei più calmo ora. Perchè non si potrebbe farmi ora la lettura? Sei poi guarito della gola? Io [p. 266 modifica]non dormo più bene dacchè di sera non si legge più.

E Mario, in piena buona fede, perchè non ricordava più in quale stato d’animo si fosse trovato quando il successo gli arrideva vicino e sicuro, esclamò: — Io non lo sapevo, perchè altrimenti t’avrei letto ogni sera quanto e più di quanto t’occorra. Il male di gola non era gran cosa, e m’è passato. Se vuoi ti leggerò De Amicis e Fogazzaro. Così avrai pronto il sonno.

Quest’ultima frase farebbe credere che già allora la burla avesse perduto ogni efficacia. Se il Gaia fosse stato presente, sconfortato, avrebbe pensato che con un presuntuoso simile ogni burla era vana. Invece, in verità, in quel momento, per Mario, la letteratura non esisteva affatto. Esisteva solo il fratello malato, cui bisognava propinare quanta letteratura occorresse. E si rassegnava ad abbassare la propria o l’altrui all’ufficio di clistero.

Ma quella sera non volle leggere. Era tardi, ed egli aveva bisogno di qualche ora di sonno. Bisognava arrivare al Gaia sereno e riposato. E invece che letteratura regalò a Giulio ancora dell’altro affetto. Lo trattò maternamente, con [p. 267 modifica]autorità e con grande dolcezza, con imposizioni e promesse. Gli disse che ora doveva dormire, ma che la sera appresso sarebbero ritornati insieme al loro dolce costume antico. Gli avrebbe letto cose d’altri, ma anche cose proprie di cui non gli aveva parlato mai e che ora gli confidava. Tante favole raccolte nella solitudine più assoluta. Nessun altro doveva sospettarne l’esistenza. Si trattava di una letteratura casalinga, nata nel cortile e destinata a quella camera. Anzi non era letteratura perchè letteratura è una cosa che si vende e si compera. Questa era per loro due e nessun altro. — Vedrai, vedrai. Son brevi, e non s’adattano perciò a ninna nanna. Ma io ti dirò, leggendole, come son nate, perchè ognuna d’esse ricorda una mia giornata, anzi la correzione della mia giornata. Ho da pentirmi di tutto quello che feci, ma vedrai che il mio pensiero fu più accorto delle mie azioni.

Poco dopo Giulio russava, e Mario, beato del suo successo col fratello, s’addormentò anche lui non molto più tardi. E al sibilo violento della bora, fecero bordone i suoni ritmici di Giulio e, presto, anche qualche alto grido di Mario, [p. 268 modifica]che, nel sogno, continuava ad essere convinto di meritare altro, di meritare meglio. La burla non arrivava ad alterare il suo sogno.