La novella del buon vecchio e della bella fanciulla ed altri scritti/Una burla riuscita/VIII

../VII

IncludiIntestazione 29 febbraio 2024 100% romanzi

Una burla riuscita - VII


[p. 269 modifica]

VIII


Ma la mattina di buon’ora, egli si destò e ritrovò il suo dolore e la sua ira. Il mondo, ove tuttavia imperversava la bora sotto ad un cielo fosco, gli appariva ben triste, perchè privato dell’esistenza del Westermann.

Il fratello dormiva ancora. Andò alla sua porta. Mario sorrise contento al sentire che nel lungo riposo la respirazione del dormente s’era fatta meno rumorosa. Pensò ad alta voce. — Ritorno subito a te, intero, a te che mi vuoi bene.

Lottando con la bora, egli s’avviò diritto all’abitazione del Gaia, situata in una delle vie parallele al Canale, a quell’ora ancora deserte. Stava anche per salire dal Gaia, ma poi si [p. 270 modifica]pentì, e ritornò sulla via. Quelle spiegazioni non dovevano avere dei testimoni. Bisognava fare in modo che la burla — se realmente si trattava di una burla — non si divulgasse. Per il momento egli avrebbe aspettato il Gaia sulla via e poi, se fosse occorso, l’avrebbe indotto a seguirlo in luogo ove si poteva punire senza sfigurare? Mario non lo sapeva. Ma, teorico come era, gli pareva di aver già stabilito tutto. L’importante era di trovare il Gaia.

Ebbe fortuna, intanto. Quando già cominciava a soffrire del freddo intenso, vide apparire il commesso che correva. Rincasato tardi come al solito, aveva aspettato nel letto l’ultimo momento utile per arrivare in tempo al suo dovere.

Mario, che ora batteva i denti (non sapeva neppur lui se dal freddo o dall’eccitazione), l’affrontò ruminando parole relativamente miti con cui domandare delle spiegazioni. Ma il Gaia ebbe la sfortuna d’essere poco attento, forse causa la fretta. Senza averlo salutato, gli domandò: — Hai avuto notizie del Westermann?

Le parole preparate con tanta accuratezza, svanirono, e Mario non ne trovò altre. Il suo [p. 271 modifica]organismo intero era come un arco che nelle lunghe ore d’impazienza si fosse teso sempre più fino al limite della resistenza. Scattò: lasciò cadere sulla faccia del Gaia un manrovescio enorme di cui non avrebbe creduto capace la sua mano e il suo braccio, che da lunghi anni non avevano conosciuto alcun moto violento. Il colpo fu tale che dolsero anche a lui il pugno ed il braccio, e fu in procinto di perdere l’equilibrio.

Il cappello del Gaia era stato abbandonato alla bora che lo sollevò alto, alto. Ora un cappello, specie quando soffia la gelida bora, è un oggetto molto importante, e il Gaia perdette la poca capacità di reazione che poteva avere, per seguirlo con l’occhio, esitante se non dovesse rincorrerlo. Ciò gli conferì per un istante un’aria d’indifferenza che fece trasalire Mario. Forse egli aveva sbagliato. Forse il Westermann esisteva tuttavia. E allora che figura avrebbe fatto? Fu un attimo angoscioso e di speranza intensa. Aveva ancora la minaccia nell’occhio, e pur supponeva che forse un momento dopo si sarebbe dovuto gettare ai piedi del Gaia.

Ma intanto il cappello del Gaia, dopo essere [p. 272 modifica]calato a terra, sparì ruzzolando sul marciapiedi, dietro al prossimo svolto. S’avviava al Canale, alla definitiva perdizione, ed il Gaia comprese che non lo poteva ripigliare. S’avvicinò a Mario, da cui l’aveva allontanato il manrovescio, e Mario si sbiancò accorgendosi che voleva parlare e non reagire. Da tutte le bestie intelligenti si osserva che un forte dolore fisico come quello prodotto al Gaia dalla percossa, dà intero il sentimento del proprio torto. Intanto, per poter protestare, confessò: — Perchè? Per uno scherzo innocente.

E così Mario apprese con disperazione ma anche con sollievo che il Westermann proprio non esisteva. Confermò subito il manrovescio precedente con un altro. E gli sarebbe bastato, se il suo mite animo avesse potuto intervenire. Ma è difficile, per chi manca di pratica, cessare dal picchiare quando vi si è abbandonato con piena violenza. Perciò piovvero sulla testa del povero viaggiatore di commercio due altri fortissimi colpi, appioppati da Mario a due mani, perchè oramai la sinistra doveva aiutare la destra ch’era quasi paralizzata dal dolore.

Appena allora il Gaia si sentì imposta la re[p. 273 modifica]sistenza, visto che senza di essa non poteva sapere quando Mario avrebbe interrotta la sua azione. S’accostò minaccioso a Mario, ma era tanto debole che un altro colpo raggiunse in pieno la sua faccia sebbene egli l’avesse parato a tempo. Fu anche spaventato da un grido roco di Mario che gli parve significare un’ira inumana. Era stato invece strappato a Mario dal dolore al braccio lussato. Il naso del Gaia sanguinava e, col pretesto di coprirselo col fazzoletto, il povero burlone s’allontanò di un passo da Mario.

Non era quello il vero posto adatto a punizioni, ma Mario non se ne accorse. Una donna del popolo, tonda e infagottata, con una cesta al braccio, si fermò a guardarli. Il Gaia si vergognò anche perchè Mario aveva finalmente riacquistata la parola e gli lanciava delle insolenze: — Ubbriacone, svergognato, mentitore. — Volle trovare un’espressione virile, ma non seppe perchè si sentiva male, molto male, ed era anche impensierito. Egli sapeva con certezza di essere stato percosso al capo, e non comprendeva perchè gli dolesse il fianco. Se gli fosse doluta la testa non vi avrebbe dato pe[p. 274 modifica]so. Col fiato corto, disse a Mario: — Non comportiamoci da facchini. Io sono interamente a tua disposizione.

— Ma che parli di cavalleria, tu? — urlò Mario. — Non senti neppure la vergogna degli schiaffi che avesti? — E qui Mario trovò finalmente il modo di dire le parole con le quali avrebbe voluto iniziare le spiegazioni: — Ricordati che se tu divulghi la burla che osasti, io rendo noto quanto qui è avvenuto e rinnovo il trattamento che ora subisti, ma anche a calci. — Ricordò che a questo mondo esistevano anche i calci, e ne inferse subito uno al povero Gaia.

Il quale, sempre ripetendo ch’era a disposizione di Mario, e tenendo coperta col fazzoletto metà della faccia, si ritirò verso casa sua, negli occhi una minaccia, ma il corpo del tutto inerte. Mario non l’inseguì, e, stomacato, gli volse le spalle.

Si sentiva meglio, molto meglio. Le vittorie dello spirito, non v’ha dubbio, sono molto importanti, ma una vittoria dei muscoli è salutare assai. Il cuore acquista novella fiducia nel vaso in cui batte, e si regola e rafforza. [p. 275 modifica]

S’avviò al proprio ufficio. La bora soffiava tanto violenta che sul ponte del Canale egli dovette arrestarsi per raccogliere le forze prima di varcarlo. Ebbe così uno spettacolo che veramente lo esilarò. Sull’acqua navigava verso il mare aperto, e abbastanza velocemente, il cappello del Gaia. Veleggiava proprio. La vela era costituita da un tratto della falda, che sporgeva dall’acqua e dava presa al vento.

Affrontò poi virilmente il momento sgradevole di dire della burla al Brauer. Fu facilissimo. Il Brauer ascoltò senza batter ciglio. Non provava alcuna sorpresa perchè ricordava ancora quella avuta all’apprendere che per un romanzo venisse offerta una somma tanto ingente. Applaudì quando apprese del primo manrovescio inferto al Gaia e, al secondo, abbracciò Mario.

Poi avvenne l’inaspettato. Una scoperta: anche agli uomini più pratici accade di seguire da vicino lo svolgimento dei fatti, di conoscerli interamente dal loro inizio, e di restare poi stupiti trovandosi di fronte ad un risultato che si sarebbe potuto prevedere, stendendo sulla carta un paio di cifre. Gli è che certi fatti spari[p. 276 modifica]scono nella nera notte quando accanto a loro altri brillano di luce troppo fulgida. Finora tutta la luce s’era riversata sul romanzo, che ora piombava nel nulla, e appena adesso il Brauer si ricordava di aver venduto per conto di Mario duecentomila corone al cambio di settantacinque. Ma il cambio austriaco, negli ultimi giorni, s’era affievolito di tanto che, per quella transazione, Mario si trovava ad aver guadagnato settantamila lire, giusto la metà di quanto avrebbe ricevuto se il contratto col Westermann fosse stato fatto sul serio.

Mario dapprima urlò: — Io quel sozzo denaro non lo voglio. — Ma il Brauer si sorprese e s’indignò. Al letterato poteva spettare in commercio il diritto di stendere una lettera, ma non di giudicare di un affare. Rifiutando quel denaro, Mario si dimostrerebbe indegno di qualunque collaborazione in commercio.

Incassato il grosso importo, anche Mario fu pieno d’ammirazione. Strana vita quella dell’uomo, e misteriosa: con l’affare fatto da Mario quasi inconsapevolmente, s’iniziavano le sorprese del periodo postbellico. I valori si spostavano senza norma, e tanti altri innocenti [p. 277 modifica]come Mario ebbero il premio della loro innocenza, o, per tanta innocenza, furono distrutti; cose che s’erano viste sempre, ma parevano nuove perchè si avveravano in tali proporzioni da apparire quasi la regola della vita. E Mario, per quei denari che si sentiva in tasca, stette a guardare con sorpresa, e studiò il fenomeno. Abbacinato mormorò: — È più facile conoscere la vita dei passeri che la nostra. — Chissà che la vita nostra non apparisca ai passeri tanto semplice da far creder loro di poter ridurla in favole?

Il Brauer disse: — Quel bestione di un Gaia, giacchè aveva architettata una burla simile, avrebbe dovuto basarla su una somma di almeno cinquecentomila corone. Tu allora avresti avuto in tasca tante di quelle corone da bastarti per tutta la vita.

Mario protestò: — Io, allora, non ci sarei cascato. Non avrei mai ammesso che per il mio romanzo si pagasse tanto. — Il Brauer tacque.

— Che questa mia fortuna non renda più nota la burla che dovetti subire — augurò Mario angosciato. [p. 278 modifica]

Il Brauer lo rassicurò. Nessuno l’avrebbe appreso, perchè alla Banca nessuno sapeva a quale origine fosse dovuto quell’affare. Infatti neppure il Gaia ne riseppe; chè, se no, con ragione avrebbe domandato il suo cinque per cento di provvigione.

I denari furono molto utili ai due fratelli. Data la modestia delle loro abitudini, garantivano loro per lunghissimi anni, se non per sempre, una vita più facile. E la smorfia che Mario aveva abbozzato incassandoli, non la ripetè quando li spese. E talora gli parve persino che gli fossero provenuti — premio pregiatissimo — dalla sua opera letteraria. Però il suo intelletto abituato a concretarsi in parole precise, non si lasciava ingannare quanto sarebbe occorso per la sua felicità.

Lo prova la favola seguente, con la quale Mario tentava di nobilitare il proprio denaro: — La rondinella disse al passero: — Sei un animale spregevole, perchè ti nutri delle porcheriole che giacciono. — Il passero rispose: — Le porcheriole che nutrono il mio volo, s’elevano con me. [p. 279 modifica]

Poi, per difendere meglio il passero col quale s’immedesimava, Mario gli suggerì anche un’altra risposta: — È un privilegio quello di saper nutrirsi anche delle cose che giacciono. Tu, che non l’hai, sei costretta all’eterna fuga.

La favola non voleva finire più, perchè molto tempo dopo, con altro inchiostro, Mario fece parlare un’altra volta il passero: — Mangi volando, perchè non sai camminare. — Mario si metteva modestamente fra gli animali che camminano, animali utilissimi che possono, in verità, disdegnare coloro che volano, cui il piacere di volare tolse ogni desiderio di altro progresso.

E non era finita. Pare anzi che a quella favola pensasse ogni qualvolta sentiva la comodità di disporre di tanto denaro. Un giorno addirittura s’arrabbiò con la rondinella, che pur non aveva aperto il becco che una volta soltanto: — Osi biasimare un animale perchè non è fatto come te?.

Così parlava il passero col suo cervellino. Ma se fosse fatto obbligo ad ogni animale di badare ai fatti proprii e non imporre le sue [p. 280 modifica]propensioni e perfino i suoi organi agli altri, non ci sarebbero più delle favole a questo mondo; ed è escluso che Mario abbia voluto proprio questo.