Indice:Elementi di scienza politica (Mosca).djvu

Transclusion_Status_Detection_Tool
Link a modulo dati
Frontespizio dell'opera

Formati disponibili per il download:

Pagine dell'edizione
- - - - i ii iii iv v vi vii viii ix - parte prima - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 parte seconda 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520
Sommario
vii
xi
1

I. Origine e scopo della scienza politica. — II. Perchè si è scelta questa denominazione. — III. Il metodo sperimentale e l’origine delle scienze. — IV. Varie applicazioni di questo metodo nella scienza politica. — V. Sistema che dà la prevalenza all’ambiente fisico nello studio della scienza politica. — VI. Della prevalenza dei popoli del settentrione su quelli del mezzogiorno. — VII. Continua lo stesso argomento. — VIII. I vari tipi di organizzazione politica e le diversità di clima. — IX. Importanza delia diversa configurazione del suolo. — X. Sistema che fa dipendere i fenomeni politici dalla diversità delle razze umane. — XI. Razze superiori ed inferiori. — XII. Il genio delle razze. — XIII. Il sistema evoluzionista e la lotta per l’esistenza. — XIV. Il progresso politico ed il miglioramento fisico delle razze umane. — XV. Riassunto delle teoriche evoluzioniste. — XVI. Il metodo storico fondato sulla identità fondamentale delle tendenze ed attitudini politiche delle grandi razze umane. — XVII. Nuovi materiali di cui questo metodo dispone. — XVIII. Obiezioni che ad esso si fanno. — XIX. A quali condizioni questo metodo può essere bene adoperato. — XX. Continuazione dello steso argomento o conclusione Pag. 1-51

52

I. Predominio di una classe dirigente in tutte le società. — II. Importanza politica di questo fatto. — III. Prevalenza delle minoranze organizzate sulle maggioranze. — IV. Forze politiche. Il valor militare. — V. La ricchezza. — VI. Le credenze religiose e la cultura scientifica. — VII. Influenza dell’eredità nella classe politica. — VIII. Periodi di stabilità e di rinnovamento della classe politica Pag. 52-72

73

I. La formola politica. — II. Il tipo sociale. — III. Rapporti tra il tipo sociale e le religioni universali. — IV. Efficacia di queste religioni. — V. La formola politica e le religioni universali. — VI. Lo Stato feudale e lo Stato burocratico. — VII. Differenze fra questi due tipi di ordinamento politico. — VIII. Cenno sulle cause della decadenza degli Stati burocratici pag. 73-90

91

I. Tendenza degli organismi ad estendere il proprio tipo sociale. — II. Coesistenza di diversi tipi sociali in unico organismo politico. — III. Unità e differenze di tipo sociale tra le varie classi dello stesso popolo. — IV. Rapporti tra la diversità dei costumi e la varietà del tipo sociale. — V. Psicologia delle plebi. — VI. Conseguenze della diversità di tipo sociale tra la plebe e la classe dirigente Pag. 91-107

108

I. Varie opinioni intorno al progresso del senso morale. — II. La scuola evoluzionista. — III. Dottrina del Buckle ― Disciplina del senso morale. — IV. Influenza delle credenze religiose nella disciplina del senso morale. — V. Influenza dell’organizzazione politica. — VI. Il semplicismo politico in rapporto alla difesa politica. — VII. I governi misti ― completamento della teoria di Montesquieu sulla divisione dei poteri. — VIII. Influenza della separazione del prestigio religioso dal potere laico. — IX. Influenza della distribuzione della ricchezza. — X. Rappresentanza ed equilibrio di tutte le forze politiche. — XI. L’unità di tipo nella classe politica Pag. 108-140

141

I. La teoria democratica. — II. Rapporti fra il regime rappresentativo e la difesa giuridica. — III. Significato della così detta azione dello Stato. — IV. Questioni intorno ai limiti di questa azione. — V. La dottrina del Comte sui tre stadi intellettuali e politici. — VI. Valore pratico del parallelismo stabilito dal Comte. — VII. Classificazione degli Stati, secondo lo Spencer, in militari ed industriali. — VIII. Debolezze e lacune di questa classificazione Pag. 141-166

167

I. Istinto della lotta fra le collettività umane. — II. Altri coefficienti delle gare religiose e politiche. — III. Qualità dei fondatori di nuove religioni e dottrine politiche. — IV. Nuclei dirigenti di ogni nuova religione o dottrina politica. — V. Condizioni transitorie per l’adattabilità delle dottrine religiose e politiche ai vari momenti storici. — VI. Condizioni permanenti per la loro adattabilità alla natura umana. — VII. Transazioni pratiche di certe dottrine. — Vili. Organizzazione stabile dei nuclei dirigenti. — IX. Contemperanza dei sentimenti generosi e degli interessi materiali. — X. Sistemi per attirare e dominare le masse. — Efficacia della forza materiale. — XI. Altre arti adoperate allo stesso scopo. — XII. Conclusione del capitolo Pag. 167-202

203

I. Carattere delle rivoluzioni nelle città elleniche e nei comuni medioevali. — II. Guerre civili e rivoluzioni in Roma antica, nell’Europa feudale e nei paesi maomettani. — III. Rivoluzioni in China. — IV. Insurrezioni di carattere nazionale. — V. Insurrezioni rurali in Europa. — VI. Rivoluzioni tipiche della Francia moderna. — VII. Condizioni per la riuscita di queste rivoluzioni Pag― 203-225

226

I. La funzione militare nelle civiltà primitive. — II. Lo Stato burocratico e gli eserciti mercenari e stanziali. — III. Preponderanza politica abituale dell’elemento militare. — IV. Ragioni per le quali questa preponderanza è stata limitata e distrutta nei paesi di civiltà europea. — V. Importanza pratica delle moderne milite cittadine. — VI. Diversità di classe fra la bassa forza e gli ufficiali in molti eserciti stanziali. — VII. Giudizi e pregiudizi intorno alle speciali attitudini militari dei vari popoli. — VIII. Gli eserciti stanziali, la guerra e l’avvenire della civiltà di tipo europeo Pag. 226-246

247

I. Scopo della conclusione. — II. I tre problemi della vita moderna — Il problema religioso. — III. L’avvenire del Cristianesimo. — IV. Il Cristianesimo e la scienza positiva. — V. Il problema politico. — VI. Esame critico del Parlamentarismo. — VII. Le riforme del Parlamentarismo. — VIII. Quale sarebbe la riforma fondamentale — Ostacoli che incontra. — IX. Il problema sociale — Origine della democrazia sociale. — X. Estensione ed importanza della democrazia sociale — Varie scuole nelle quali si divide. — XI. Esame critico del collettivismo. — XII. La giustizia nell’organizzazione sociale. — XIII. Esame critico dell’anarchia. — XIV. La lotta di classe. — XV. Effetti pratici della democrazia sociale. — XVI. Cause della stessa. — XVII. Probabilità di trionfo della democrazia sociale. — XVIII. Rimedi atti a combatterla. — XIX. Missione della scienza politica Pag. 247-332

333
335

I. La dottrina della classe politica è nata da circa un secolo. ~ II. Cause estrinseche che ne hanno ostacolato lo sviluppo. — III. Cause intrinseche della sua mancata diffusione e cenni sui modi di eliminarle. Pag. 335-344

345

I. I primi nuclei politici. — II. I grandi imperi orientali. — III. Formazione dello Stato ellenico. — IV. Originalità e debolezze dello Stato ellenico Pag. 345-366

367

I. Caratteri speciali della città-Stato romana. — II. Sua graduale trasformazione in uno Stato burocratico-militare durante l’Impero. — III. Dissolvimento dello Stato e della civiltà romana. — IV. Cause che prepararono lo Stato feudale e sue caratteristiche. — V. Graduale trasformazione dello Stato feudale nello Stato assoluto burocratico. — VI. Cause intellettuali ed economiche che prepararono la trasformazione dello Stato assoluto burocratico nello Stato rappresentativo moderno. — VII. La costituzione inglese del secolo XVIII fornisce il modello formale allo Stato rappresentativo moderno. — Vili. Caratteristiche dello Stato rappresentativo moderno ed elementi dissolvitori che lo minacciano Pag. 367-400

401

I. I due principi e le due tendenze chre si possono riscontrare nelle varie classi politiche. — II Il principio autocratico. — III. I due strati della classe politica e l’autocrazia burocratica. — IV. Il principio liberale. — V. Analisi della tendenza democratica. — VI. Asalisi della tendenza aristocratica. — VII. Risultati dell’equilibrio fra i due principi e le due tendenze Pag. 401-437

438

I. Rapporti fra il valore intellettuale e morale dei capi degli Stati o quello della classe politica. — IL Rapporti fra il valore intellettuale e morale della classe politica e quella dei governati. — III. Confutazione del materialismo storico. — IV. Se sia possibile il governo dei migliori e quali siano politicamente i migliori — V. La giustizia assoluta e la giustizia relativa nelle organizzazioni politiche. — VI. Se i progressi della scienza politica potranno in avvenire evitare le grandi crisi sociali Pag. 438-473

474
I. Quale è il periodo storico che corrisponde al secolo decimonono. — II. Programma politico del detto secolo. — III. Risultati pratici dell’esecuzione di questo programma. — IV. Germi di dissoluzione politica che esso conteneva e contiene. — V. Pericoli e danni che presentano le tre soluzioni radicali possibili della crisi che ora traversa il regime rappresentativo. — VI. Opportunità di una restaurazione del detto regime e modi più adatti per effettuarla Pag. 474-504