Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 13, 1800.djvu
Ci sono ancora pagine da trascrivere. |
Saverio Bettinelli, Opere edite e inedite in prosa ed in versi dell'abate Saverio Bettinelli. Tomo 13, Venezia, Adolfo Cesare, 1800. Fonte: Internet Archive
Pagine dell'edizione
- - - - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 - - - -
Volumi
Sommario
INDICE
DELLE MATERIE
contenute nel decimo terzo Tomo.
Lettere XX di una Dama ad una sua amica. I. Introduzione al carteggio. Amicizia con un Inglese.|||
Pag. 5
II. Mondo poetico, e mitologico. Obiezioni di un professore. Risposta colle lodi delle donne.|||
III. Omero padre della mitologia, de’ poeti, degli artefici. Morale delle favole di Psiche e d’Ercole: Pitture di Giulio Romano.|||
IV. Artifizio della dama a provare l’utilità delle favole. Critiche del professore. Metastasio, ed opera in musica. Distinzione tra le favole utili, e le nocive. Moral rigida contro tutte: spiegazione d’alcune a difesa.|||
V. Erudizione color di rosa per le donne. Lavori antichi di Grecia sopra l’amore. Quadro del Parmigianino:|||
VI. Simboli e riti sopra la morte, e i sepolcri antichi. Medaglione donato a Mr. Tronchin. La Venere de’ Medici, ed altre statue di lei. Prassitele lavorò la sua sulla bellezza di Frine. Le tre grazie. Nudità innocente pei greci.|||
VII. Iscrizione della Venere de’ Medici. Celebri cammei con pensieri ingegnosi, e loro spiegazione. Tre famosi pezzi di pietre dure intagliate.|||
VIII. Opere eccellenti de’ Toscani. I Medici Mecenati immortali. Incrostature de’ bagni di s. Filippo. Quadri a rimesso di pietre dure. La lente di Galileo. Cammeo di Vienna descritto.|||
IX. Paragone della Mitologia greca co’ parlamenti e corti d’amore. Cause amorose trattate ai tribunali. Varie sentenze su le liti degli amanti. Esame dell’amor del Petrarca.|||
X. Genio d’Italia, e suo carattere per l’amor petrarchesco noi torto de’ varj secoli. Gloria di lei, e delle donne italiane.|||
XI. Decamerone del Boccaccio, amori del Sannazzaro, del Bembo, del Castiglione, del Tasso. Sue cinquanta conclusioni amorose. Cento conclusioni simili del M. Maffei.|||
XII. L’Italia voluttuosa. Sua musicale sensualità. Questione su l’incostanza della sua musica. Lingua molle. Riflessioni sulla francese. Concerto antico di Londra.|||
XIII. Epigrammi greci tradotti, o imitati su i lavori antichi. Altri usi greci, e romani.|||
XIV. Idea generale della Grecia antica. Forza de’ climi; simiglianza d’Italia con Grecia. Estensione di questa. Sue Colonie. Anacarsi.|||
XV. Vari disegni, e carte topografiche di Grecia. Giuochi olimpici. Statue d’uomini illustri, iscrizioni, versi, teatro. Leggi, ed usi di questo. Tragici, e drammatici. Musica effemminata. Comici, Lirici, Improvvisatori. Muse.|||
XVI. Viaggi moderni di Grecia. Topografia di Atene. Piazze, strada, portici, statue, iscrizioni. Cittadlla, e tempio di Minerva. Voti. Pittori Ateniesi cogl’italiani. Scultori, e teatro di Atene. Case private, e lor distribuzione. Conviti, e conversazioni. Quella di Pericle, e di Aspasia.|||
XVII. Filosofi, donne illustri, grotte fatidiche. Lingua greca, e suoi pregi. Suoi dialetti paragonati ai moderni. Atene italiana. Paragone della lingua, del carattere, cultura, costume, governo, culto, usanze, musica, letteratura.|||
XVIII. Anticaglie, arti, ville. Quella dell’Alcibiade moderno. Altra di Milord. Nuovi acquisti delll’arti di Roma.|||
XIX. Critiche degl’italiani, e degl’inglesi. Governi d’Italia. Paragone dello spirito filosofico, e delle lettere ed arti. Danni venuti all’Italia di furi. Viaggiatori Inglesi. Note su i barbari.|||
XX. Atene e Venezia. Origine greca de’ veneti primi. Pronuncia, linguaggio, fabbriche, usi, cognomi, leggi, governo, pitture. Biblioteca pubblica di s. Marco: sestieri, strade, teatri. Quiete del popolo negli spettacoli. Galleria Barbarigo s. Polo, Quadro di Paolo in casa Pisani, e scoltura del Canova. Suo Mecenate. Altri patrizj.|||
Saggio del dominio delle donne e della virtù.|||
Lettere su i pregi delle donne.|||