Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 13, 1800.djvu

Transclusion_Status_Detection_Tool
Link a modulo dati
Frontespizio dell'opera

Formati disponibili per il download:

Volumi
Sommario

INDICE

DELLE MATERIE

contenute nel decimo terzo Tomo.


Lettere XX di una Dama ad una sua amica. I. Introduzione al carteggio. Amicizia con un Inglese.|||
Pag. 5
II. Mondo poetico, e mitologico. Obiezioni di un professore. Risposta colle lodi delle donne.|||
III. Omero padre della mitologia, de’ poeti, degli artefici. Morale delle favole di Psiche e d’Ercole: Pitture di Giulio Romano.|||
IV. Artifizio della dama a provare l’utilità delle favole. Critiche del professore. Metastasio, ed opera in musica. Distinzione tra le favole utili, e le nocive. Moral rigida contro tutte: spiegazione d’alcune a difesa.|||
V. Erudizione color di rosa per le donne. Lavori antichi di Grecia sopra l’amore. Quadro del Parmigianino:|||
VI. Simboli e riti sopra la morte, e i sepolcri antichi. Medaglione donato a Mr. Tronchin. La Venere de’ Medici, ed altre statue di lei. Prassitele lavorò la sua sulla bellezza di Frine. Le tre grazie. Nudità innocente pei greci.|||
VII. Iscrizione della Venere de’ Medici. Celebri cammei con pensieri ingegnosi, e loro spiegazione. Tre famosi pezzi di pietre dure intagliate.|||
VIII. Opere eccellenti de’ Toscani. I Medici Mecenati immortali. Incrostature de’ bagni di s. Filippo. Quadri a rimesso di pietre dure. La lente di Galileo. Cammeo di Vienna descritto.|||
IX. Paragone della Mitologia greca co’ parlamenti e corti d’amore. Cause amorose trattate ai tribunali. Varie sentenze su le liti degli amanti. Esame dell’amor del Petrarca.|||
X. Genio d’Italia, e suo carattere per l’amor petrarchesco noi torto de’ varj secoli. Gloria di lei, e delle donne italiane.|||
XI. Decamerone del Boccaccio, amori del Sannazzaro, del Bembo, del Castiglione, del Tasso. Sue cinquanta conclusioni amorose. Cento conclusioni simili del M. Maffei.|||
XII. L’Italia voluttuosa. Sua musicale sensualità. Questione su l’incostanza della sua musica. Lingua molle. Riflessioni sulla francese. Concerto antico di Londra.|||
XIII. Epigrammi greci tradotti, o imitati su i lavori antichi. Altri usi greci, e romani.|||
XIV. Idea generale della Grecia antica. Forza de’ climi; simiglianza d’Italia con Grecia. Estensione di questa. Sue Colonie. Anacarsi.|||
 XV. Vari disegni, e carte topografiche di Grecia. Giuochi olimpici. Statue d’uomini illustri, iscrizioni, versi, teatro. Leggi, ed usi di questo. Tragici, e drammatici. Musica effemminata. Comici, Lirici, Improvvisatori. Muse.|||
XVI. Viaggi moderni di Grecia. Topografia di Atene. Piazze, strada, portici, statue, iscrizioni. Cittadlla, e tempio di Minerva. Voti. Pittori Ateniesi cogl’italiani. Scultori, e teatro di Atene. Case private, e lor distribuzione. Conviti, e conversazioni. Quella di Pericle, e di Aspasia.|||
XVII. Filosofi, donne illustri, grotte fatidiche. Lingua greca, e suoi pregi. Suoi dialetti paragonati ai moderni. Atene italiana. Paragone della lingua, del carattere, cultura, costume, governo, culto, usanze, musica, letteratura.|||
XVIII. Anticaglie, arti, ville. Quella dell’Alcibiade moderno. Altra di Milord. Nuovi acquisti delll’arti di Roma.|||
XIX. Critiche degl’italiani, e degl’inglesi. Governi d’Italia. Paragone dello spirito filosofico, e delle lettere ed arti. Danni venuti all’Italia di furi. Viaggiatori Inglesi. Note su i barbari.|||
XX. Atene e Venezia. Origine greca de’ veneti primi. Pronuncia, linguaggio, fabbriche, usi, cognomi, leggi, governo, pitture. Biblioteca pubblica di s. Marco: sestieri, strade, teatri. Quiete del popolo negli spettacoli. Galleria Barbarigo s. Polo, Quadro di Paolo in casa Pisani, e scoltura del Canova. Suo Mecenate. Altri patrizj.|||
Saggio del dominio delle donne e della virtù.|||
Lettere su i pregi delle donne.|||