Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 18, 1800.djvu
Ci sono ancora pagine da trascrivere. |
Saverio Bettinelli, Opere edite e inedite in prosa ed in versi dell'abate Saverio Bettinelli. Tomo 18, Venezia, Adolfo Cesare, 1800. Fonte: BEIC
Pagine dell'edizione
- - - - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 - - - -
Volumi
Sommario
INDICE
DELLE MATERIE CONTENUTE
NEL TOMO. XVIII.
Dissertazione prima sulla Poesia Scritturale.|||
pag. 5
Dissertazione seconda.|||
Del Sonetto. Prosa.|||
Prefazione ai Sonetti dell'Autore.|||
Sonetto I. A. S. Pietro celebrandosi la sua festa in Milano nel 1757.|||
II. Al Cardinal Valenti, che tornando a Mantova passò di notte la Chiesa della Madonna delle Grazie, ov’è il sepolcro di Baldassar Castiglione disegnato da Giulia Romano coll'iscrizione del Bembo.|||
III. Sopra l'Annunziazione di Maria Vergine.|||
IV. Per Monaca.|||
V. Per nuovo Vescovo, e Principe di Trenta città celebre pel Concilio.|||
VI. Per Monaca nipote dell’Autore in tempo delle sue tribolazioni.|||
VII. Per la Porpora assai tardi ottenuta dal Cardinal Livizani.|||
VIII. Sopra Venezia.|||
IX. In morte di Francesco Zanotti.|||
X. Per la liberazione di Genova.|||
XI. Per la Predica dilla Resurrezione de' Morti udita nel Duomo di Mantova, ove il corpo di S. Anselmo è incorrotto.|||
XII. Ergendosi dal Card. Valenti in Ravenna un nuovo Mausoleo a Dante.|||
XIII. Per Monaca.|||
XIV. Per Nozze.|||
XV. Al fratello nel tornarsi alla casa paterna dopo l’abolizione de’ Gesuiti.|||
XVI. Per Monaca, che prende il velo.|||
XVU. Per la morte dell’Imperadrice Maria Teresa.|||
XVIII. Per la stessa nell’esequie celebrate dall'Accademia di Mantova nel suo Teatro scientifico, ove sono le statue di Virgilio e del Castiglione.|||
XIX. Ergendosi nella Piazza di Verona la Statua del M. Maffei dall’Accademia Filarmonica. Il Principe dell'Accademia|||
XX. Per la prigionia, e morte dell'Ab. Ricci ultimo Generale di Gesuiti.|||
XXI. Pel giuramento di fedeltà prestata da' Mantovani all'Imperatore.|||
Altri Sonetti fatti più tardi.|||
XXII. Per la ricuperata salute dell’Imperatrice.|||
XXIII. Per S. E. Francesco Pesaro K. e Procurator di S. Marco.|||
XXIV. Per la morte della Sig. Co. Vittoria Tornieri Anguissola.|||
XXV. Al Sig. Marchese Daria.|||
XXVI. L'Immacolata Concezione.|||
XXVII. A Savona.|||
XXVIII. Per la partenza da Pavia del celebre Sig. Tissot.|||
XXIX. Per Nozze Venete.|||
XXX. Al chiarissimo Sig. Ab. Sibiliato|||
XXXI. Per Monaca la Sig. Vittoria Coen della Tribù di Levi.|||
XXXII. Botte, e risposte. Al Marchese Gregorio Casali di Bologna.|||
XXXIII. All’Ab. Frugoni, che gli chiese versi per Messa nuova.|||
a Mantova recitandosi l'Ines da Dame, e Cavalieri.|||
XXXV. Alla Sig. Cont. Elisabetta Mosconi che villeggiava sul lago di Garda con elettissimi amici.|||
XXXVI. Al Co. Durante, cui l'Autore avea date le rime di Gaspara Stampa.|||
XXXXVII. Alla N. D. Cornelia Barbaro Gritti in Arcadia Eurisbe celebrata ne' versi de' Frugoni.|||
XXXVIII. All'Ab. Aurelio Bertola, con cui si era parlato della sua moderazione in tanti cimenti del suo cuore.|||
XXXIX. Al Co. Alfonso Belgrado nella vestizione della Contessa Cassandra Belgrado.|||
XL. Al Kr. Ippolito Pindemonte autor di lettera su le nostre vicende nel 1796.|||
XLI. Al Sig. Benedetto del Bene in lode de' Veronesi fedeli nella ribellione di Brescia e Bergamo.|||
XLIL Asciugamento de' Laghi di Mantova nel 1785.|||
Traduzione Francese.|||
XLIII. Divertimento di pesca data da S. M. a Sovrani di Napoli, al Gran Duca, a Duchi di Parma e|||
XLIV. Al Re di Napoli in tal occasione.|||
XLV. All'Imperatrice ddle Russie pel suo viaggio nella Russia bianca nel 1788.|||
XLVI. Al Kr. Zulian per la Testa del Petrarca in Arquà|||
XLVII. Allo stesso.|||
XLVIII. Al Senator Angiolo Quirini in Alzicchiero sua Villa fatta celebre dal libro della Cont. di Kosembergh, che lo descrive.|||
XLIX. Al Co. Andreani perduto di vista tra le nuvole volando primo in Italia nel Pallone Areostratico.|||
L. Le Torri. Celebre Villa del Marchesi Picinardi da loro abbellita stupendamente.|||
LI. A. S. A. R. l’Arciduchessa di Milano madre divenuta di un maschio dopo due femmine nel 1779.|||
LII. All'Ab. Parini autor del famoso Sonetto Ardon, tel giuro, al tuo divino aspetto.|||
LIII. Pei discorsi pubblicamente tenuti da S. M. Imp. in Roma, e in Pavia nel 1784.|||
LIV. Al Papa Clemente XIII. nel 1768.|||
LV. Al Papa Clemente XIV. nel Luglio|||
1773.|||
LV. Al Papa Clemente XIV. nel Luglio 1773.|||
LVI. Per la guarigione di Pio VI.|||
LVII. Il Papa in viaggio per Vienna nel 1781.|||
LVIII. Nel depor l'abito di Gesuita.|||
LIV. Sotto il Ritratto, che ha in mano il Breve d'Abolizione.|||
LX. Per l'Abolizione della Compagnia di Gesù.|||
LXI. Viaggio di Cesare a Cherson nel 1788.|||
LXII. Belgrado presa in pochi giorni da Laudon nel 1789.|||
LXIII. Morte di Giuseppe II, e suo congedo dall'Armata.|||
LXIV. A. S. M. Leopoldo Re d’Ungheria nel 1790.|||
LXV. Per la morte dell’Imperatrice madre di Francesco II.|||
LXVI. Andando a Vienna i Deputati di Mantova.|||
LXVII. Pel loro ritorno dopo ottenuta l'indipendenza da Milano.|||
LXVIII. Pei due Deputati di Mantova ritornati da Vienna.|||
LXIX. Mantova racconsolata per l'arrivo di S.A.R. dopo l'incendio del Teatro nel 1792.|||
LXX.A Parigi per la Rivoluzione del Luglio 1789.|||
LXXI. Giuramento di fedeltà.|||
LXXII. Per la Rivoluzione. A Parigi.|||
LXXIII. Alla Nazion Francese.|||
Traduzione libera.|||
LXXIV. All'Assemblea minacciata dal Popolo.|||
LXXV. Fine del Secolo XVIII.|||
LXXVI. Per gli Stati Generali. Al Re.|||
LXXVII. L'Italia dopo Tolone perduta dagl'Inglesi nel 1793.|||
LXXVIII. All'Impero Germanico nel 1793.|||
LXXIX. Al Papa nel 1794.|||
LXXX. A Venezia.|||
LXXXI. Al Castello di Mantova prigione di Semonville nel 1793.|||
XXXXII. Il Triumvirato. Estinti Re e Regina nel 1793.|||
LXXXIII. Mantova liberata dal Gen. Kray. Sonetto composto nel giorno stesso 28. Luglio 1799.|||
Canzoni, ed altre Poesie. Al Lettore.|||
Canzoni. Al Doge Gio. Francesco Grimaldi.|||
Al P. Anton Siro Vanini Gesuita.|||
Sopra la natività del Signore.|||
Per Monaca Dama.|||
Per Monaca.|||
Per S. Girolamo Miani.|||
Per Monaca Cappuccina in Venezia.|||
Per Monaca in Venezia.|||
Per la Processione detta delle Casazze.|||
Per Nozze illustri in Bologna.|||
Per Nozze in Genova.|||
Per le Nozze della Sig. Maria Gozzadini.|||
Al Sig. Co. Francesco Algarotti. A Berlino.|||
Per la Nascita del Principe Reale di Parma.|||
Alla March. Eleonora Bentivoglio Albergati.|||
Per le Nozze Reali del Duca di Savoja.|||
Per Nozze.|||
Per Nozze in Verona.|||
Per Nozze fatte in S. Marino.|||
Versione dell’Ode di Miss Ellis Cornelia Knight.|||
In morte del P. Granelli Gesuita A.S.M.I.|||
Poesie in terza rima. Da un luogo di bassa pianura.|||
Al P. Giovanni Granelli Predicatore.|||
Lettera all’Ab. Lampillas.|||
Lettera dell'Autore al Kav. Vannetti.|||
Risposta del Kav. Vannetti all'Autore.|||