Il podere (Tozzi)/I
Questo testo è stato riletto e controllato. |
II | ► |
IL PODERE
I.
Nel millenovecento, Remigio Selmi aveva venti anni; ed era aiuto applicato alla stazione di Campiglia. Da parecchio tempo stava in discordia con il padre e non sapeva che al suo piede bucato da una bulletta delle scarpe era ormai venuta anche la cancrena.
Invece, credeva che stesse meglio; senza sospettare che, se non gliene facevano sapere niente, volevano tenerlo lontano da casa più che fosse possibile.
Ma una sera ricevette una cartolina dal chirurgo che lo curava; nella quale era scritto che la malattia non dava più da sperare.
La fece leggere al capostazione; ed ebbe il permesso di partire subito, con il diretto che era per passare. Arrivò alla Casuccia la notte: tre miglia da Siena, fuor di Porta Romana; e trovato l’uscio aperto, entrò nella camera del padre senza che prima nessuno lo vedesse.
Giacomo era desto e appoggiato a quattro guanciali; mentre due delle assalariate, Gegia e Dinda, gli sostenevano le braccia lungo la coperta, attente a mettergliele in un altro modo quando non poteva stare più nella stessa positura. Sopra il canterano, una lucernina di ottone con tutti e quattro i beccucci accesi.
Remigio salì in ginocchio sul letto. Ma Giacomo, che aveva la testa ciondoloni sul petto e gli occhi chiusi, non se ne accorse nè meno. Allora gli chiese:
— Non mi riconosci?
Dinda disse sottovoce:
— Lo lasci stare, padroncino! Soffre troppo e non le può rispondere.
— Mi risponderà, spero.
— Ha fatto male ad entrare senza avvertire.
Ma Remigio non badò a quel rimprovero; e disse, sebbene sapesse che non gli credevano:
— Vorrei che mi riconoscesse.
Giacomo alzò, a poco a poco, faticosamente, il volto; e guardò il figlio ma non se ne fece caso: le sue labbra si erano affloscite e screpolate, deformando la bocca; gli occhi non erano più neri; ma, con le sclerotiche gialle e segose, le pupille parevano vizze. Le mani, che le due donne avevano lasciato, appoggiate dalla parte del dorso e aperte, cercavano di chiudersi senza riuscirci.
Remigio, perchè non lo brontolasse di essergli andato così vicino, gli chiese un’altra volta, pur non avendo più voglia, per quell’indifferenza che, a rivederlo, gli era tornata:
— Non mi riconosci?
Il malato, come se avesse voluto fargli capire che non gliene importava nulla, rispose:
— Non ti devo riconoscere? Non sei Remigio?
E ricominciò subito a gridare. Allora, le due donne lo voltarono di fianco, strascinandolo in proda.
— Quanto soffro! Così non posso stare! Alzate le coperte!
In quel mentre entrò Luigia, la sua seconda moglie: prima si era fermata ad ascoltare il figliastro; e, senza salutarlo, ficcò le mani sotto le lenzuola per tenerle alzate.
— Mettetemi le gambe fuori del letto!
— Ti farà freddo.
— Non importa: obbeditemi.
Allora, Gegia e Dinda gli cavarono le gambe fuori del letto, con i due piedi gonfi fasciati che avevano un esasperante e triste odore d’iodioformio. Quell’odore toccò l’animo di Remigio. Luigia esclamò:
— Poveretto! Tu, Remigio, non hai visto le sue gambe sfasciate!
Gegia fece un gesto di orrore; Dinda si asciugò gli occhi. Allora, Remigio appoggiò la testa ai ferri del letto e stette zitto: mentre quel che facevano dinanzi a lui gli pareva di vederlo da tanto tempo.
Giacomo era abbastanza ricco. Nato da un fattore, che gli aveva lasciato circa ventimila lire, era riuscito a triplicarle. Mortagli la moglie, madre di Remigio, prese con sè una ragazza di campagna facendola passare per serva. Poi, per mettere in pace i pettegolezzi, sposò Luigia, che allora era una zitella piuttosto matura: doveva ereditare un poderetto ed era stata la sarta della prima moglie. Prese anche, perchè gli avrebbe fatto comodo, la figlia d’una sua nipote: aveva allora dodici anni e si chiamava Ilda.
La sera stessa del matrimonio, Luigia si raccomandò a Remigio di volerle bene e di dirle tutta la verità delle chiacchiere che si facevano; e il figliastro le confermò i sospetti su Giulia. Ella pianse e si fece promettere da Giacomo che l’avrebbe mandata via; ma, invece, dopo pochi mesi, Giulia prese sempre di più il sopravvento; e Giacomo si divise di letto dalla moglie.
Ma come poteva piacergli quella ragazza? Magra e gialla, quasi rifinita; con i denti guasti e lunghi; un’aria stupida e gli occhi del colore delle frutta marce. E, a venti anni, già vecchia e logorata.
Erano più di sette anni che Remigio la sopportava; ma, sempre di più, la sua avversione cresceva; e d’altra parte, l'odio di Giulia faceva altrettanto; perciò, quasi tutti i giorni, Giacomo e Remigio questionavano. Alla fine, il figlio dovette andarsene; e, dopo aver patita anche la fame, era riescito ad avere quel piccolo impiego.
Tali cose, con la sonnolenza e la stanchezza, gli ritornavano a memoria, rapidamente; mentre pareva che il moribondo non lo vedesse nè meno. Allora, si scostò dal letto; e si mise a sedere nell’ombra che faceva una scatola vuota accanto alla lucernina.
Una grande tristezza lo invase, sentendo confusamente quanta ambiguità gli era attorno; e come, tra qualche giorno soltanto, egli si sarebbe trovato a contrasti violenti e insoliti.
Infatti, Giacomo aveva promesso a Giulia di lasciarle tutta la parte del patrimonio che la legge avrebbe consentito di togliere al figlio.
La ragazza, quand’egli senza rimedio peggiorò della gamba, portò via, aiutata dalla zia, quanto le fu possibile: lenzuola che non erano state adoprate mai, strumenti agricoli, il letto dove avrebbe dovuto dormire Remigio, le posate, i gioielli della prima moglie, i vestiti; e vendè perfino tre botti piene.
Luigia, che s’avvedeva soltanto in parte di queste cose senza avere mai coraggio di verificare i suoi sospetti, anche per paura del testamento, seguitava a non dirne parola, obbedendo anzi a Giulia; specie quando il suo dolore sincero le fece perdere la testa.
Remigio, sentendosi straziare, e vergognandosi di non saper fare niente si alzò, riuscendo abbastanza ad essere calmo, perchè voleva comportarsi come se tra lui e suo padre non fosse accaduto mai niente. E, non avendo incontrato Giulia, ne provò quasi piacere; quantunque indovinasse che ella stessa non aveva voluto farsi vedere.
Egli aveva gli occhi di un castagno chiarissimo e limpido, che non somigliava a nessun altro, quasi sbiadito; qualche volta, pareva che tremassero e si accendessero come quelli dei conigli. I baffi, meno biondi dei capelli, d’un colore bruciato, erano attaccati con le punte alle guance; il mento un poco tondo e forato nel mezzo. Il suo viso, quasi sempre rassegnato, era ora doventato febbrile.
Non stava più a capo basso, e gli sussultavano i muscoli della mandibola. Si riavvicinò al capezzale, e disse al padre:
— Tornerò domattina.
Gegia rispose, in modo molto significativo, a cui egli non fece caso:
— Lo assistiamo noi.
Giacomo, guardatolo, gli disse, come se non ce lo volesse:
— Addio!
Remigio, allora, rientrò in città, e dormì ad un albergo.
Perchè il padre, prima di morire, non voleva riconciliarsi? Si domandò se avrebbe dovuto farglielo dire da Luigia; ma non osò, per timidezza e per paura che il padre, invece d’avere questo sentimento, gli rispondesse magari qualche parola che gli sarebbe restata sempre a mente.
Il giorno dopo, le donne chiamarono il prete: un giovane muscoloso, bruciato dal sole, con gli occhiali turchini e la tonaca troppo stretta per il suo grasso. E, siccome il malato, quantunque lo conoscesse e fosse religioso, non voleva farlo passare, Remigio si provò a persuaderlo. Ma, fino alla sera, non volle confessarsi. Gli sembrava di allontanare la morte, se non desse retta a nessuno; e voleva morire senza lasciarsi vincere. Così, fino all’ultimo, non aveva voluto chiamare il medico; e, ora, lo curavano per forza, troppo tardi; contro la sua volontà. La cancrena gli si spargeva nel sangue, ma si ostinava a ritenersi più forte di essa; con una fiducia, quasi superstiziosa, soltanto in se medesimo. E troppo sdegno aveva sentito contro Remigio; perchè, proprio in punto di morte, si disponesse a mostrarglisi grato d'essere tornato appositamente alla Casuccia! Del resto il suo cervello si alterava con il male, e il suo discernimento si faceva indeterminabile.
Intanto venne il chirurgo Umberto Bianconi; uno dei più reputati a Siena; ma non valeva gran che: aveva fatto carriera presto perchè suo padre insegnava all'università. Piccolo e magro, una barbetta castagna, brutta, quasi cappuccinesca, con gli occhi neri, dov'era un sorriso di astuzia, da scimmia, un poco miopi, mai fermi, quand'egli parlava si baloccava a lisciare con l'unghia d'un pollice quella dell'altro, e non guardando mai in viso, ma sempre intorno. Maligno e maldicente, anche senza ragione, a motivo della sua falsa gentilezza, s'era fatto nome di buono e di modesto, e faceva pagare tali conti che gli procuravano un rispetto sempre maggiore.
Quando c'era un moribondo abbastanza ricco, magari come Giacomo, non aveva nessuno scrupolo a raddoppiare le visite; ordinando rimedi che non servivano a niente. Sapeva che il disgraziato doveva morire; ma egli mostrava di sperare sempre, proponendo cure costosissime, chiamando a consulto altri medici con i quali fingeva le più coscienziose preoccupazioni.
Aveva avvertito Remigio perchè a Siena quasi tutti sapevano quale pasticcio era in casa di Giacomo, e non voleva trovarsi a qualche responsabilità. E perchè, dovendosi far pagare il conto da lui, voleva renderglisi simpatico.
Si tolse il pastrano turchino, con il bavero di velluto, mettendo dentro una delle tasche i guanti di pelle, foderati di lana, prima di consegnarlo a Dinda; che l'attaccò. Dietro a lui, entrò Giulia; e, siccome s'era sfogata tutta la notte e la mattina con la zia contro Remigio, studiando come doveva fare, riescì a comportarsi come se Remigio non ci fosse stato. Messasi un grembiule bianco, da infermiera, aprì subito, con una chiavettina che teneva in tasca, la cassetta degli strumenti chirurgici; poi, mentre il Bianconi tastava il polso al malato, vuotò un fiasco di lisoformio dentro una catinella. Si fermò un poco, con le mani su i fianchi, perchè Giacomo la cercava con gli occhi fino da quando era entrata; poi, mise in fila, sopra un tavolincino, i rotoletti delle fasce accanto alla garza e alla bacinella.
Luigia cominciò a sfasciare i piedi tenuti fermi da Gegia e da Dinda. Poi, il Bianconi sollevò, con una pinzetta, l'ultima strisciolina attaccata alla pelle.
Le dita s'erano gonfiate fino a scoppiare, aprendosi; mentre il rimanente delle gambe erano magrissime, senza più carne.
Il Bianconi si voltò a dietro, e disse a Remigio:
— Venga a vedere. Qui, ho tagliato; cercando d'impedire che il male si propagasse. Ma l'infezione era già troppo dentro.
Poi, medicò e rifasciò; aiutato sempre da Giulia.
Remigio, accompagnandolo fino al cancello della strada, gli chiese:
— Quanto potrà vivere?
Il chirurgo, guardando un cipresso per non far vedere il sorriso che gli era spuntato su le labbra, rispose:
— Fino a domattina, forse.
Quando il giovane rientrò nella camera, le due assalariate e Luigia mettevano il malato in un'altra positura. Giulia, richiusi i ferri dentro la cassetta e giunta a metà della stanza accanto, disse a Dinda che veniva dalla cucina con un recipiente d'acqua calda:
— Io voglio che il padrone parli in faccia a due testimoni. Se muore senza che sia qui il notaio?
Fatta questa domanda, ch'era piuttosto una riflessione, tornò lesta in camera e vociò con un'aria risoluta e indispettita; senza nè meno avvicinarsi al letto:
— Vuol chiamare due persone, perchè non mi sia negato quel che mi si spetta?
Giacomo, dopo un urlo che fece capire quanto fosse atroce il suo spasimo, le rispose:
— Io farò testamento. Chiama il notaio per stasera. Il Pollastri: lo sai.
Allora, ella, data prima un'occhiata arrogante alle tre donne, uscì.
Ma il Pollastri era a fare un altro testamento; parecchie miglia distante dalla città; e fino al giorno dopo, forse, non sarebbe tornato: Giulia l'attese invano, fino a buio, seduta sopra una seggiola, morsicandosi le labbra.
La mattina dopo, Giacomo era già in agonia; e quando tentava di dire qualche parola, nessuno lo intendeva.
Da tutte e due le finestre aperte, l'aria odorosa della primavera entrava nella camera. Le anatre schiamazzavano, sguazzando nel fango del fontone; e le galline, che nessuno s'era ricordato di governare, crocchiolavano forte. Un lungo suono di campane scivolava per il cielo; da Siena alta, già verso la Val d'Arbia. Un mucchio enorme di nuvolette rosee si radunò sopra i pioppi della Tressa, come richiamato da quel suono.
Passavano i barrocci e le diligenze.
Giacomo aveva gli occhi chiusi, con le palpebre quasi trasparenti e violacee; dalla bocca mezzo aperta, respirava affannando e interrompendosi quando il rantolo gli chiudeva la gola. Le narici doventavano sottili e ceree.
Allora, gli dettero un tubo di ossigeno. Remigio sorreggeva il cannello di gomma; da cui il gasse esciva con un sibilo sottile; e il morente protendeva le labbra, si scoteva e inghiottiva. Una volta sola, aprì la bocca: la lingua e il palato erano chiazzati di rosso scuro. Luigia disse:
— Ha arsione. Guarda che asciuttore!
Gli accostarono alla bocca un bicchiere, credendo che potesse bevere, ma gli rovesciarono l'acqua giù per la barba e la camicia. Remigio avvolse a un fuscello un poco di cotone idrofilo bagnato e glielo mise su la lingua. Il morente lo strinse; come per succhiarlo.
Poi il respiro doventò più grave e più rado, le mani gli si gonfiarono; si scosse, lamentandosi.
Mentre le donne piangevano, guardandosi l'una con l'altra, entrò Giulia: ma, fermatasi su la soglia e capito che non c'era più tempo, escì come il vento.
Remigio, andato dagli assalariati, che non conosceva nè meno, a dire che smettessero di caricare un carro di letame, perchè non facessero chiasso, tornò in punta di piedi. Ilda lo guardò fisso, con le lagrime che le scappavano dalle palpebre bionde come l'oro. Allora, chinata la faccia, si avviò verso la camera; ma Giulia, che non se lo aspettava, attraversò accanto: non era più vestita da casa; e dal cappello le dondolavano un mazzetto di rosine tutte volte in giù.
Remigio, presala per un braccio, la fece camminare all'indietro fino alle scale; e ve la spinse.
Poi, tremando tutto, ma dominandosi, con le mani entro le tasche della giubba, andò nella camera. Un cero, cadendo, s'era rotto. E siccome non poteva stare più infilato nel ferro del candeliere di legno, lo legò con uno spago alla spalliera del letto.
Il cadavere era doventato, come improvvisamente, d'un giallo spaventevole; e gli sparsero sopra, dopo avergli messo un vestito, che Giacomo non aveva mai voluto rinnovare, pochi fiori di campo, portati da Dinda, la moglie di Picciòlo.