Il monaco di Glandier

occitano

Joseph Roux 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie Il monaco di Glandier Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

Il buon rimedio Il mare latino
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 559 modifica]

IL MONACO DI GLANDIER.

I monaci di Glandier hanno finita la loro giornata, l’ora d’andare a letto è da tempo suonata. Celle, corridoi, cappelle, scale tutto è muto; le lampade delle colonne stanno per spegnersi, tutto è calmo, tutto riposa, tutto fuorché Fra Amiel per una ragione triste. Ahimèl il povero ragazzo (perchè è giovane e i suoi capelli sono così biondi da somigliare a un favo di miele) il povero ragazzo, ahimè! ha l’anima scontenta, l’invidia di fuggire lo tenta sempre più. [p. 560 modifica] Signore Gesù, egli dice, voi sapete ch’io son venuto senza dubbi e col cuore risoluto, e come un pellegrino sospira presso l’ombra, io sospirava presso di voi, mio solo gaudio! Credevo di liberarmi da quel triste pensiero, che notte e giorno incombeva su me. Credevo di consolarmi della strana noia, che dalla culla alla tomba è la mia desolazione. E lasciai il castello di mio padre, laggiù, laggiù, e mia madre, mia madre e mia sorella che allora avevo ed ora non è più! Un’altra m’aspettava, io la lascial senza rimpianto, sebbene fosse tanto bella! Essere il vostro servo, il vostro valletto, mi sembrava sulla terra il paradiso. Gesù, perdonatemi, ma la pace che desidero, la pace di cui ho bisogno, mi manca ancora. Disgustato del lavoro, disgustato del riposo, tutto mi pesa e mi stanca, e niente mi fa piacere. [p. 561 modifica] Addio, dunque, soggiorno di pietà, di sapienza, addio Priore amato, pieno per me di pazienza! Come sarete addolorato quando mi saprete lontano, fi voi fratelli non mi biasimate, perdonate alla mia fuga, qui tutto mi spiace, qui mi dispero. Eppure vi rimpiango. Addio! fi il monaco, senza rumore, spegne la sua lampada, poi al chiarore della luna, pallida come lui, esce senza rumore dalla sua camera, e senza rumore, incede cauto sotto le arcate. Se parto, non è per malvagità, Regina, ad una statua di grandezza naturale, dice Amiel, passando. Una viva luce si diffonde ad un tratto sotto la volta profonda e tutta la casa pare che si metta a danzare. Egli gira, va a tastoni, abbagliato, tremante, quando dal suo piedestallo la Vergine scendendo, s’avvicina dolcemente, dolcemente lo rimprovera. 36 [p. 562 modifica] Amiel, che fai qui? Levati, presto e sali; se non sappiamo subire la prova, in che saremo meritevoli? Satana fa il suo mestiere di venirti a tentare; ma tu non fai il tuo, posando cosi le armi. Sempre i grandi sforzi sono per le grandi anime. Pensi tu che Gesù, coronato di spine, insanguinato, coperto di sputi, abbandonato, offeso nel corpo, magro da contargli le ossa, sull’albero della Croce, pensi tu che fosse ad una festa? Ebbenel quando gli Ebrei gli dicevano per ischerno; Scendi dalla Croce, prova a salvarti, e cosi sapremo se sei Dio e ti renderemo omaggio, se egli li avesse ascoltato, sarebbe stato poi peccato? Tu pure, sei sulla Croce e come e per mio Figlio: egli vi restò per te, restaci tu per Lui. E la Vergine, prendendo la mano del povero monaco. Che il mio Amiel ritorni! e che mormori, se l’osa! [p. 563 modifica] Ma disse questa parola con tanta dolcezza I A\a la sua voce, il suo sguardo esprimevano tanto amore! Ella lo condusse cosi fino alla sua cameretta, poi tornò al suo posto. Appena brilla il giorno, Amiel, pentito, corre a trovare il Priore. Si vedevano i suoi occhi pieni di lagrime. Punto per punto, innanzi a tutti, egli raccontò la sua avventura. Quale gioia nel convento! E la pittura e la scultura fecero a gara per ritrarre qua e là (immagine veridica!) la Vergine che ammoniva il Monaco di Glandier.


[p. 559 modifica]

Joseph Rock

1834-1905.

LOU MOUNGE DE GLANDIER.

Lous mounge de Glandier an achabat journada;
L’oura d anar dourmir ia del temps qu’es sounada.
Celulas, courredours, chapelas, eschaliers
Se taizon; lous flambels de countra lous plliers
Petejon, mourivous; tout es siau, tout repauza;
Tout, miscan Frai Amiel per una trista causa,
Ailas! lou paubre efan (car es jove e soun piai
Sembla, de so qu’es rous una brescha de miai)
Lou paubre efan, ailas! a l’arma mal countenta;
L’enveja de fugir de mais en mais lou tenta:

[p. 560 modifica]

Senhour Jhesu, sou dis, sabetz que sui vengut
Sens arrieira pensada e d’un cor resolgut!
Tal com’un pelegris souspira aprep l’oumbratge
Souspirava aprep vous, oh! moun soul alegratge!
Me crezia deliurar d’aquel mauvatz soucilh
Qui las nuegs e lous journs me sarra lou sourcilh;
Me crezia soulajar de l’estrana naujola
Qui del bres al toumbel deu esser ma desola....
E quite lou chastel de moun paire, lai-lounc,
E ma maire, ma maire! e ma sor qu’avia ’adounc
Abaura definada! Un’autra m’esperava;
La quitel sens regret, tan la dissesson brava!
D’intrar vostre sirven ou vostre servicial
Aco me pareissia sus la terra lou cial....
Jhesu, perdounatz me! mas la patz que desire,
La patz que me chal tan, la trobe enquera a dire.
Degoustat de trabalh, degoustat de lezer,
Tout me peza e me lassa, e res me fai plazer!

[p. 561 modifica]

Adi dounc. tu. sejourn de pietat, de sabensa!
Adi’, Priu amistous, pie per ieu de paciensa!
Que seretz vous cliagrin, can me sauretz partiti
fi vous, frais, m’en voldretz de m’esser dementit?
Escusatz ma fugida! Aici me desagradi;
Aici me desesperi. Amb’aco, vous piange. Adi!
E loti Mounge sens brut escantis suen chalelh.
Pueis, al dar de la luna aitan pala coum’elh,
Sort sens brut de sa chambra, e sens brut codia e glissa
Per las clastras. Si parte, aqu’el gra per malissa,
Peina!. ad un’estatua en naturai grandour,
Dis Amie!, collina passa. Una viv’esclardour
Respilla tout d’un cop jous la volta prefounda
fi touta la maijou fai la dansa redounda!
Uh vira, torna, paupa, ablauvit, tremoulan,
Can, de soun pedestal la Vierge davalan,
S’aprauma doussamen, doussamen lì fai ounta.

[p. 562 modifica]

Ainiel, que fas aqui? Lévae vist e mounta!
Si gandissem l’esprova, am que mais meritar?
Satan fai soun mestier de te venir tentar;
Mas tu, fas pas lou teu d’aital pausar las armas!
Toutjourn lous grans esfors son per las grandas armasi
Pensas tu que lou Crist, d’espinas courounat,
Tout en sane, d’escupis cubert, abandounat,
Machat de cops, cheitiu, a li comtar las ossas.
Sus l’aubre de la Croutz, pensas-tu qu’er’a nossas?
Eh be 1 can lous Judieus li dizian, per bravar:
Oavala de la Croutz, assaja a te sauvar,
E saurem que ses Dieus, e te redrem homatge,
Dis, s’auguessa escoutat, n’en sia b’estat doumatge
TU nmis, ses sus la croutz e couma e per moun Filli,
Lei demouret per tu, demóra lei per ilh I...
E la Vierge prenen la ma del paubre mouine.
Que moun Amiel s’en tornei e s’auza, que boumbouine!

[p. 563 modifica]

Mas disset aquel mout ambe tan Je doussour!
Mas sa voutz, soun reguart marcavon tan d’amour!
L’en menet coum’aco trusque dinz sa chambrilha,
Pueis tournet a sa plassa. A pena lou jour brilha.
Amie! repentivous s’en cour troubar lou Priu.
L’om vezia lous dous uelhs li rajar coum’un riu...
Pounh per pounh, davans toutz countet soun aventura;
Quanha gei al moustier! E pintrura e ’scultura
De moustrar sai e lai (imatge vertadier)
La Viergc razounan lou Mounge de Glandier.
(S.° D. di Tulle).fChansou lenwuzina).