Il Conte di Carmagnola/Atto quarto/Scena I

Atto quarto - Scena prima

../ ../Scena II IncludiIntestazione 11 ottobre 2022 100% Da definire

Atto quarto Atto quarto - Scena II

[p. 255 modifica]

SCENA PRIMA.

Sala dei Capi del Consiglio dei Dieci, in Venezia.

MARCO Senatore, e MARINO uno dei Capi.

marco.


    Eccomi al cenno degli eccelsi Capi
Del Consiglio de’ Dieci.

marino.


                                        Io parlo in nome
Di tutti lor. Vi si destina un grave
Incarco, fuor di qui: se un argomento
Di confidenza questo sia... la vostra
Coscienza il diravvi.

marco.


                                        Essa mi dice
Che scarsa al merto ed all’ingegno mio
Dee la patria concederla, ma intera
Alla fede ed al cor.

marino.


                                        La patria! È un nome
Dolce a chi l’ama oltre ogni cosa, e sente
Di vivere per lei; ma proferirlo
Senza tremar non dee chi resta amico
De’ suoi nemici.

marco.


                                   Ed io...

marino.


                                                  Per chi parlaste
Oggi in Senato? Per la patria? I vostri
Sdegni, i vostri terrori eran per lei?
Chi vi rendea sì caldo? Il suo periglio,
O il periglio di chi? Chi difendeste...
Voi solo?

[p. 256 modifica]


marco.


               Io so davanti a chi mi trovo.
Sta la mia vita in vostra man, ma il mio
Voto non già: giudice ei non conosce
Fuor che il mio cor; nè d’altro esser può reo
Che d’avergli mentito. A darne conto
Pur disposto son io.

marino.


                                        Tutto che puote
Por la patria in periglio, essere inciampo
All’alte mire sue, dargli sospetto,
È in nostra man. Perchè ci siate or voi,
Se nol sapete, se mostrar vi giova
Di non saperlo, uditelo. Per ora
D’oggi si parli; non vogliam di tutta
La vostra vita interrogar che un giorno.

marco.


E che? fors’altro mi si appon? Di nulla
Temer poss’io; la mia condotta...

marino.


                                                            È nota
Più a noi che a voi. Dalla memoria vostra
Forse assai cose ha cancellato il tempo:
Il nostro libro non obblia.

marco.


                                                  Di tutto
Ragion darò.

marino.


                         Voi la darete quando
Vi fia chiesta. Non più: quando il Senato
Diede il comando al Carmagnola, a molti
Era sospetta la sua fede; ad altri
Certa parea; potea parerlo allora.
Ei discioglie i prigioni; insulta i nostri
Mandati, i nostri pari; ha vinto, e perde
In perfid’ozio la vittoria. Il velo
Cade dal ciglio ai più. Nel suo soccorso
Troppo fidando, il Trevisan s’innoltra
Nel Po, le navi del nemico affronta;
Sopraffatto dal numero, richiede
Al Capitan rinforzo, e non l’ottiene.
Freme il Senato; poche voci appena
S’alzano ancor per lui. Cremona è presa,
Basta sol ch’ei v’accorra; ei non v’accorre.
Giunge l’annunzio oggi al Senato: alfine
Più non gli resta difensor che un solo:

[p. 257 modifica]

Solo, ma caldo difensor. Per lui
Innocente è costui, degno di lode
Più che di scusa; e se ci fu sventura,
Colpa è soltanto del destino... e nostra.
Non è giustizia che il persegue: è solo
Odio privato, è invidia, è basso orgoglio
Che non perdona al sommo, a chi tacendo
Grida co’ fatti: io son maggior di voi.
Certo inaudito è un tal linguaggio: i Padri
Nel lor Senato oggi l’udiro; e muti
Si volsero a guardar donde tal voce
Venìa, se uno straniero oggi, un nemico
Premere un seggio del Senato ardia.
Chiarito è il Conte un traditor; si vuole
Torgli ogni via di nocere. Ma l’arte
Tanta e l’audacia è di costui, che reso
Ei s’è tremendo a’ suoi signori; è forte
Di quella forza che gli abbiam fidata;
Egli ha il cor de’ soldati; e l’armi nostre,
Quando voglia, son sue; contro di noi
Volger le puote, e il vuol. Certo è follia
Aspettar che lo tenti; ognun risolve
Ch’ei si prevenga, e tosto. A forza aperta
È impresa piena di perigli. E noi
Starem per questo? E il suo maggior delitto
Sarà cagion perchè impunito ei vada?
Solo una strada alla giustizia è schiusa,
L’arte con cui l’ingannator s’inganna.
Ei ci astrinse a tenerla; ebben, si tenga:
Questo è il voto comun. Che fece allora
L’amico di costui? Ve ne rammenta?
Io vel dirò: che men tranquillo al certo
Era in quel punto il vostro cor, dell’occhio
Che imperturbato vi seguia. Perdeste
Ogni ritegno, oltrepassaste il largo
Confin che un resto di prudenza avea
Prescritto al vostro ardor, dimenticaste
Ciò che promesso v’eravate, intero
Ai men veggenti vi svelaste, a quelli
Cui parea novo ciò che a noi non l’era.
Ognuno allor pensò che oggi in Senato
C’era un uom di soverchio, e che bisogna
Porre il segreto dello Stato in salvo.

marco.


Signor, tutto a voi lice: innanzi a voi
Quel che ora io sia, non so: però non posso
Dimenticarmi che patrizio io sono,
Nè a voi tacer che un dubbio tal m’offende.

[p. 258 modifica]

Sono un di voi: la causa dello Stato
È la mia causa; e il suo segreto importa
A me non men che altrui.

marino.


                                                  Volete alfine
Saper chi siete qui? Voi siete un uomo
Di cui si teme, un che lo Stato guarda
Come un inciampo alla sua via. Mostrate
Che nol sarete; il darvene agio ancora
E gran clemenza.

marco.


                              Io sono amico al Conte:
Questa è l’accusa mia; nol nego, io il sono:
E il ciel ringrazio che vigor mi ha dato
Di confessarlo qui. Ma se nemico
È della patria? Mi si provi, è il mio.
Che gli si appone? I prigionier disciolti?
Non li disciolse il vincitor soldato?
Ma invan pregato il condottier non volle
Frenar questa licenza. Il potea forse?
Ma l’imitò. Non ve lo astrinse un uso,
Qual ch’ei sia, della guerra? ed al Senato
Vera non parve questa scusa? e largo
D’ogni onor poscia non gli fu? L’ajuto
Al Trevisan negato? Era più grave
Periglio il darlo; era l’impresa ordita
Ignaro il Conte; ei non fu chiesto a tempo.
E la sentenza che a sì turpe esiglio
Il Trevisan dannò, tutta la colpa
Non rovesciò sovra di lui? Cremona?
Chi di Cremona meditò l’acquisto?
Chi l’ordin diè che si tentasse? Il Conte.
Del popol tutto che a rumor si leva
Non può scarso drappel l’inaspettato
Impeto sostener; ritorna al campo,
Non scemo pur d’un combattente. Al Duce
Buon consiglio non parve incontro un novo
Impensato nemico avventurarsi;
E abbandonò l’impresa. Ella è, fra tante
Sì ben compiute, una fallita impresa.
Ma il tradimento ov’è? Fiero, oltraggioso
Da gran tempo, voi dite, è il suo linguaggio:
Un troppo lungo tollerar macchiato
Ha l’onor nostro. Ed un’insidia, il lava?
E poi che un nodo, un dì sì caro, ormai
Non può tener Venezia e il Carmagnola,
Chi ci vieta disciorlo? Un’amistade
Sì nobilmente stretta, or non potria
Nobilmente finir? Come! anche in questo

[p. 259 modifica]

Un periglio si scorge! Il genio ardito
Del condottier, la fama sua si teme,
De’ soldati l’ amor! Se render piena
Testimonianza al ver, colpa si stima;
Se a tal triste temenza oppor non lice
La lealtà del Conte; il senso almeno
Del nostro onor lo scacci. Abbiam di noi
Un più degno concetto; e non si creda
Che a tal Venezia giunta sia, che possa
Porla in periglio un uom. Lasciam codeste
Cure ai tiranni: ivi il valor si tema
Ove lo scettro è in una mano, e basta
A strapparlo un guerrier che dica: io sono
Più degno di tenerlo; e a’ suoi compagni
Il persuada. Ei che tentar potria?
Al Duca ritornar, dicesi, e seco
Le schiere trar nel tradimento. Al Duca?
All’uom che un’onta non perdona mai,
Nè un gran servigio, ritornar colui
Che gli compose e che gli scosse il trono?
Chi non potè restargli amico in tempo
Che pugnava per lui, ridivenirlo
Dopo averlo sconfitto! Avvicinarsi
A quella man che in questo asilo istesso
Comprò un pugnal per trapassargli il petto!
L’odio solo, o signor, creder lo puote.
Ah! qual sia la cagion che innanzi a questo
Temuto seggio fa trovarmi, un’alta
Grazia mi fia, se fare intender posso
Anco una volta il ver: qualche lusinga
Io nutro ancor che non fia forse invano.
Sì, l’odio cieco, l’odio sol potea
Far che fosse in Senato un tal sospetto
Proposto, inteso, tollerato. Ha molti
Fra noi nemici il Conte: or non ricerco
Perchè lo siano; il son. Quando nascoste
All’ombra della pubblica vendetta,
Le nimistà private io disvelai;
Quando chiedea che a provveder s’avesse
L’util soltanto dello Stato, e il giusto;
Allora uffizio io non facea d’amico,
Ma di fedel patrizio. Io già non scuso
Il mio parlar: quando proporre intesi
Che sotto il vel di consultarlo ei sia
Richiamato a Venezia, e gli si faccia
Onor più dell’usato, e tutto questo
Per tirarlo nel laccio... allor, nol nego...

[p. 260 modifica]


marino.


Più non pensaste che all’amico.

marco.


                                                            Allora,
Dissimular nol vo’, tutte sentii
Le potenze dell’alma sollevarsi
Contro un consiglio... ah fu seguito!... Un solo
Pensier non fu; fu della patria mia
L’onor ch’io vedo vilipeso, il grido
De’ nemici e de’ posteri; fu il primo
Senso d’orror che il tradimento inspira
All’uom che dee stornarlo, o starne a parte
E se pietà d’un prode a tanti affetti
Pur si mischiò, dovea, poteva io forse
Farla tacer? Son reo d’aver creduto
Che util puote a Venezia esser soltanto
Ciò che l’onora, e che si può salvarla
Senza farsi...

marino.


                         Non più: se tanto udii
Fu perchè ai Capi del Consiglio importa
Di conoscervi appien. Piacque aspettarvi
Ai secondi pensier; veder si volle
Se un più maturo ponderar v’avea
Tratto a più saggio e più civil consiglio.
Or, poichè indarno si sperò, credete
Voi che un decreto del Senato io voglia
Difender ora innanzi a voi? Si tratta
La vostra causa qui. Pensate a voi,
Non alla patria: ad altre, e forti, e pure
Mani è commessa la sua sorte: e nulla
A cor le sta che il suo voler vi piaccia,
Ma che s’adempia, e che non sia sofferto
Pure il pensier di porvi impedimento.
A questo vegliam noi. Quindi io non voglio
Altro da voi che una risposta. Espresso
Sovra quest’uomo è del Senato il voto
Compir si dee; voi, che farete intanto?

marco.


Quale inchiesta, signor!

marino.


                                             Voi siete a parte
D’un gran disegno; e in vostro cor bramate
Che a voto ei vada: non è ver?

marco.


                                                       Che importa
Ciò ch’io brami, allo Stato? A prova ormai

[p. 261 modifica]

Sa che dell’opre mie non è misura
Il desiderio, ma il dover.

marino.


                                                  Qual pegno
Abbiam da voi che lo farete? In nome
Del Tribunale un ve ne chiedo: e questo,
Se lo negate, un traditor vi tiene.
Quel che si serba ai traditor, v’è noto.

marco.


Io... Che si vuol da me?

marino.


                                             Riconoscete
Che patria è questa a cui bastovvi il core
Di preferire uno stranier. Sui figli
A stento e tardi essa la mano aggrava;
E a perderne soltanto ella consente
Quei che salvar non puote. Ogni error vostro
È pronta ad obliar; v’apre ella stessa
La strada al pentimento.

marco.


                                             Al pentimento!
Ebben, che strada?

marino.


                              Il Mussulman disegna
D’assalir Tessalonica: voi siete
Colà mandato. A quale ufizio, quivi
Noto vi fia: pronta è la nave; ed oggi
Voi partirete.

marco.


                              Ubbidirò.

marino.


                                                  Ma un’arra
Si vuol di sacra fè: giurar dovete
Per quanto è sacro, che in parole o in cenni
Nulla per voi traspirerà di quanto
Oggi s’è fisso. Il giuramento è questo:

(gli presenta un foglio)


Sottoscrivete.

marco.


(legge)


E che, signor? non basta?...

[p. 262 modifica]


marino.


E per ultimo, udite. Il messo è in via
Che porta al Conte il suo richiamo. Ov’egli
Pronto ubbidisca, ed in Venezia arrivi,
Giustizia troverà... forse clemenza.
Ma se ricusa, se sta in forse, e segno
Dà di sospetto; un gran segreto udite,
E tenetelo in voi; l’ordine è dato
Che dalle nostre man vivo ei non esca.
Il traditor che dargli un cenno ardisce.
Quei l’uccide, e si perde. Io più non odo
Nulla da voi: scrivete; ovvero....

(gli porge il foglio)



marco.


                                                            Io scrivo.

(prende il foglio e lo sottoscrive).


Tutto è posto in oblio. La vostra fede
Ha fatto il più; vinto ha il dover: l’impresa
Compirsi or dee della prudenza; e questa
Non può mancarvi, sol che in mente abbiate
Che ormai due vite in vostra man son poste.

(parte).