Ciao Fuarce friul, un saluto di benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!
Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.
Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikisourciani.
Ricorda che sei personalmente responsabile di tutto ciò che pubblichi su Wikisource e che lo rilasci con licenza GFDL, che autorizza chiunque a modificare liberamente quanto da te salvato. Come Wikisource gestisce il diritto d'autore è spiegato nella guida "Aiuto:Copyright". |
Oh ce biel cjscjel a UdinModifica
Mandi furlan! :o) Puoi dirmi da dove proviene il testo così lo segnaliamo nelle fonti? Ciao -- iPork → scrivimi 08:21, 3 set 2006 (UTC)
- Per i canti che inserisci, prendi come riferimento per la formattazione Oh ce biel cjscjel a Udin. Mandi! -- iPork → scrivimi 09:12, 3 set 2006 (UTC)
- Per la formattazione:
- Nella casella in cui inserisci il testo, guarda in basso a destra. Troverai un menu a tendina con scritto Latino esteso.
- Seleziona Wiki e dovresti trovare i caratteri che ti servono
- Clicca sul carattere che vuoi e questo comparirà nel testo
- Mandi -- iPork → scrivimi 09:23, 3 set 2006 (UTC)
Canti e categorieModifica
Ho visto i tuoi contributi e sono felice di leggere le canzoni friulane.
Mi permetto alcuni suggerimenti operativi:
- Se prendi come riferimento Oh ce biel cjscjel a Udin vedrai che oltre alla formattazione è importante aggiungere le categorie (Musica-INIZIALE, Canti-INIZIALE).
- Per quel che riguarda la categorizzazione dei canti per lingua, non è corretta Canti friulani, ma dobbiamo trovare una forma comune all'intero sito. La cosa che suggerisco a questo punto è di creare la categoria Categoria:Testi in lingua friulana che poi andremo ad inserire in Categoria:Testi per lingua.
- Se vuoi inserire delle note al testo, crea la sezione === Note === alla fine del canto.
- Il template {{canzone}}, usato per l'intestazione dei canti, va inserito in toto. Se alcuni dati mancano, basta non scrivere nulla dopo il simbolo = Es:
{{canzone |Titolo= |NomePaginaCanzone= |TitoloAlternativo= |AnnoPubblicazione= |NomeCognomeAutoreTesti= |NomeCognomeAutoreMusica= }}
Formattazione dei cantiModifica
Mi sono accorto che stai copiando-incollando un codice sbagliato.
Il template canzone è:
{{canzone |Titolo= |NomePaginaCanzone= |TitoloAlternativo= |AnnoPubblicazione= |NomeCognomeAutoreTesti= |NomeCognomeAutoreMusica= }}
mentre tu metti:
|NomeCognomeAutoriTesti= |NomeCognomeAutoriMusica=
Ultima nota operativa:
- Le note che spiegano i canti scrivile sotto il testo creando una sezione chiamata === Note ===
In questo modo le canzoni saranno perfette.
Canti di montagnaModifica
Eccoti qui la categoria bella e pronta. Non serve chiedermi il consenso :o) È solo che le categorie hanno una loro logica e per metterci mano è il caso prima di conoscere la logica di Source lavorandoci sopra, come tu stai facendo.
Sarebbe ottimo che aggiungessi ai canti che hai inserito le categorie per genere. Così facendo, oltre alla zona geografica li cataloghiamo per tipologia. Se poi inserisci nella pagina di discussione il template {{Infotesto cantastoria}} è il massimo. Se hai domande non esitare a chiedere.
Benia CalastoriaModifica
Ho cancellato la canzone in quanto l'autore è ancora in vita e non possiamo pubblicare i suoi lavori. Mandi -- iPork → scrivimi 10:01, 14 set 2006 (UTC)
Fonte dei cantiModifica
Cia Fuarce, e complimenti per il tuo alacre lavoro per il progetto CantaStoria! Ti devo però chiedere gentilmente se puoi inserire anche la fonte dei tuoi canti. Penso tu sappia già come si fa (o se no chiedi pure). Scusa per la pedanteria, ma avrai notato che qui su Source si cerca sempre di non lasciare dietro le cose da fare ;) A presto e buon lavoro! Aubrey McFato 20:06, 17 nov 2006 (UTC)
- Non ti preoccupare, è molto semplice. Inserisci nella pagina di discussione del testo, con il Template:Infotesto, tutte le informazioni che hai del canto.
- Cioè Edizione cartacea (se c'è), sito da cui l'hai preso (se c'è), chi l'ha inserito (tu), eccetera. E' molto semplice, e se sbagli non ci sono problemi, correggiamo ;). Per quello che mi dici adesso (che spesso trascrivi a memoria, se ho capito bene), è meglio che contatti iPork qui, perchè lui è più adatto e segue da vicino il Progetto CantaStoria. Anche per quanto riguarda la fonte, sicuramente saprà indicarti un canto modello con cui confrontarti. A presto Aubrey McFato 22:34, 20 nov 2006 (UTC)
Fonti mancantiModifica
Ciao Fuarce! Come nella discussione sopra, c'è il problema della fonte dei testi. In molti tuoi canti non c'è,e in questa pagina puoi vedere quali. Come forse avrai visto al Bar, si opererà un ripulisti generale di tutte le opere senza fonte. Comunque, dato che mi avevi detto che alcuni canti li avevi riscritti andando a memoria, ti consiglio di contattare iPork, lui saprà consigliarti meglio, dato che è nel Progetto Cantastoria. A presto Aubrey McFato 20:43, 3 feb 2007 (UTC)
fonteModifica
Guarda, sarebbe ottimale! Se le villotte sono le stesse presenti nel libro, quella fonte è per noi oro :o) Procedi pure. -- iPork → scrivimi 20:37, 20 feb 2007 (UTC)
Ma chi si rivede!Modifica
Mandi Fuarce Friul, bentornato da queste parti. Mi dai una mano a sistemare le tue canzoni vecchie per essere sicuri che tutte abbiano la fonte inserita correttamente come stai facendo sui nuovi testi? Ciao -- iPork → scrivimi 18:23, 6 ott 2007 (CEST)
Risposta al tuo messaggioModifica
Ti ho risposto qui. -- iPork → scrivimi 19:10, 6 ott 2007 (CEST)
Benedete l'antigaeModifica
Mandi, puoi scrivere i dati dello spartito da cui hai preso il testo? Se è edito indica titolo, autore e casa editrice così altri (non ultimo io ^___^) possono portare avanti il livello di qualità del testo. -- iPork → scrivimi 00:40, 17 feb 2008 (CET)
Richiesta fonte del testo Cjolmi meModifica
Ciao Fuarce friul, puoi indicare la fonte da cui hai ricavato il testo Cjolmi me? La fonte di un testo inserito in Wikisource è il documento cartaceo oppure online da cui esso proviene. |
Discussione:Mariutine 'e lade ad agheModifica
Mandi, riesci ad indicare meglio i dati dello spartito (edizione, anno di stampa, etc.) su Discussione:Mariutine 'e lade ad aghe? -- iPork → scrivimi 07:49, 28 mag 2008 (CEST)