Discussioni progetto:Testi scientifici/Galileo

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da DLamba in merito all'argomento Rilettura Favaro Vol. I

Sospesi e miglioramenti

modifica
  • Uniformare le pagine principali alla stessa formattazione
  • Uniformare (eventualmente) le note a piè di pagina e le stringhe sotto template Vp
  • Uniformare i vari titoli p.e. Introduzione

Problemi di formattazione e struttura

modifica

In Juvenilia, da pag. 18, inizia la raccolta dei testi giovanili in latino. Oltre alle note laterali, per le quali si sta sperimentando il template {{Annotazione a lato}}, alias {{nl}}, c'è il rilevante problema del secondo ordine di annotazioni, che puntano alle righe del testo senza altri indicatori nel testo stesso:

1. Questio — 6. coruptionis — 9. proemio — 15. Tomas: e così le molte altre volte che ricorre.

Come renderle? --Alex brollo (disc.) 23:08, 8 feb 2012 (CET)Rispondi

Ancore invisibili? Wrapping del testo note in una div transclusa insieme alla pagina e display=none, che può svelata/nascosta con un pulsante js? Algoritmo di Peyes-Osterman? --Alex brollo (disc.) 07:45, 9 feb 2012 (CET)Rispondi

Eureka!!! Si può usare <ref group="n"></ref> per tutte le note del secondo ordine, con <references group="n"/> dove si vogliono richiamare. Le note in ogni gruppo seguono anche una loro numerazione separata, dunque non interferiscono con le note "normali". Candalùa (disc.) 10:52, 9 feb 2012 (CET)Rispondi

Ottimo. Le note raggruppate le avevo proprio dimenticate. Ho ritoccato lo strumento "spostamento note", sembra che funzioni correttamente anche con loro. Bisognerà ritoccare il tl {{Sezione note}} per potergli passare opzionalmente un parametro con il gruppo. --Alex brollo (disc.) 14:09, 9 feb 2012 (CET)Rispondi
Ok. Non ancora ben documentato ma {{Sezione note|n}} crea una sezione note che raggruppa quelle del gruppo n. --Alex brollo (disc.) 14:55, 9 feb 2012 (CET)Rispondi
Ho aggiunto anche un secondo parametro per potergli dare un titolo custom, tipo {{Sezione note|n|del curatore}} --> "Note del curatore", per distinguerlo dalle Note normali Candalùa (disc.) 14:59, 9 feb 2012 (CET)Rispondi
Infatti, ottima idea, ci voleva. Carino il trucco #tag, eh? :-) --Alex brollo (disc.) 16:34, 9 feb 2012 (CET)Rispondi
Ho scoperto che possono essere utilizzati, come nomi dei gruppi, caratteri speciali, con buon risultato grafico;io proerei a usare il carattere §. Alex brollo (disc.) 18:16, 9 feb 2012 (CET)Rispondi

Il problema si estende

modifica

Osservando Pagina:Le opere di Galileo Galilei I.djvu/218 si osserva una variante peggiore del problema di cui sopra. Oltre a una nutrita serie di annotazioni che puntano alle righe senza alcun marcatore nel testo, esiste anche un "commento generale" che fa da cappello alle annotazioni, e che non si riferisce ad alcuna annotazione.

Forse la visualizzazione di default in transclusione potrebbe essere resa inserendo questi testi in una div classe="hidden" , assegnando via css lo stile display:none al caso che la div classe="hidden" sia "figlia" di una div class="testi". In questo caso, forse un trucchetto js potrebbe permettere di visualizzare/nascondere le div hidden all'interno del testo in ns0; tali div comparirebbero fra una pagina e la successiva. Boh? Sarà dura. --Alex brollo (disc.) 09:00, 9 feb 2012 (CET)Rispondi

I miei due centesimi
IMHO data la differenza tra "fissità delle righe tipografiche" e "fluidità del testo digitale" la soluzione piuttosto violenta ma più funzionale sta nella trasformazione dei rimandi dell'apparato critico in note racchiuse tra tag ref. Questo rende il testo tranquillamente crosswiki, usufruibile dagli addetti ai lavori, stampabile e leggibile senza creare nuovi templates o soluzioni esoteriche, e si potrebbe avvalere della sperimentazione avvenuta con il Catilinario e il Giugurtino.
Quanto al commento di Favaro torno alla carica con la mia idea che il commento debba essere racchiuso tra sections apposite e transcluso in un testo separato, distinguendo cioè nettamente Galileo da Favaro: tenere i due testi in due tab o due finestre non ucciderà nessuno. - εΔω 09:53, 9 feb 2012 (CET)Rispondi
E' la soluzione più semplice e mi pare una ottima idea; l'unico svantaggio è che il testo delle note ref non si può rendere "in linea" ma viene automaticamente reso "in lista"; occorrerà inoltre una convenzione per indicare dove inserire il marcatore mancante (io suggerisco alla fine della parola, o testo, richiamato in nota).
L'unica è usare la bilancetta.. e fare varie prove. Intanto mi ripasso la soluzione Catilinario, e so già che mi sembrerà nuova e ignota. :-( --Alex brollo (disc.) 10:09, 9 feb 2012 (CET)Rispondi

Quesito "magisterale"

modifica

Ci vogliono due nomi per i due gruppi di note; mi sembra di capire che le prime - quelle più frequenti, senza simbolo di riferimento nel testo - fanno parte dell'"apparato critico", le altre sono "annotazioni del curatore", ma sono certo che ci sono dei nomi canonici. Da parte mia, non ho alcuna esperienza di convenzioni sulle annotazioni nelle opere che confrontano diversi codici, passo la palla...--Alex brollo (disc.) 16:29, 11 feb 2012 (CET)Rispondi

Restart

modifica

Un giro su IA a distanza di un annetto mi fa scoprire delle ottime scansioni nuove dall'Università del Michigan, un lavoro ottimo da ogni punto di vista. Partito il ricaricamento. Nel frattemo è hominciato a "dare a la.source quello che è di la.source", aprendo delle pagine Liber parallele a quelle italiane e trasferendo là i testi in latino. Insomma, si lavora :-) --Alex brollo (disc.) 08:55, 12 nov 2013 (CET)Rispondi

Ancora news su Galileo (discussione spostata dal bar generale)

modifica

Mi trovo bene a procedere con la "transclusione inversa non distruttiva" ;-) che significa:

Di questo procedimento resta traccia in Autore:Galileo Galilei perchè l'opera "perde il marchio di opera con versione a fronte"; sistemerò la cosa creando un secondo elenco di opere con suffisso (Favaro) che invece il marchio ce l'avranno. Spero che non nasca confusione. --Alex brollo (disc.) 09:44, 16 nov 2013 (CET)Rispondi

Attenzione!
Ho rinominato Indice:Opere di Galileo Galilei - Tomo XV.djvu per adeguarlo allo schema usato nella nuova serie: nuovo nome Indice:Le opere di Galileo Galilei XV.djvu. Ho già spostato le pagine al nuovo nome e richiesto la ridenominazione del file djvu su Commons. Non preoccupatevi dell'errore che appare sia nel file Indice, che nelle pagine e nella versione transclusa Due lezioni all'Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'inferno di Dante: tutto si sistemerà non appena il file sarà stato rinominato su Commons. --Alex brollo (disc.) 23:42, 16 nov 2013 (CET)Rispondi
Mi sembra che sia tutto andato a posto. Verifico meglio....--Alex brollo (disc.) 15:12, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
OK :-) --Alex brollo (disc.) 15:30, 17 nov 2013 (CET)Rispondi

Il problema Gallica

modifica

I volumi dal XI al XVI dell'opera omnia di Galileo, ed. nazionale curata da Favaro, sono disponibili solo su Gallica, che permette lo scaricamento dell'opera ma con un copyright ambiguo (non per uso commerciale). Ho già posto il quesito a OrbiliusMagister, ma ritengo utile ridiscuterne anche qui. Le alternative:

  1. rinunciare a caricare;
  2. caricare confidando nel fatto che secondo molti pareri un'opera del 1890-1907 (curatore Antonio Favaro, deceduto nel 1922) è PD sia negli USA che in Europa e che ogni riproduzione meccanica dell'opera è anch'essa PD;
  3. caricare su IA e puntare il link su IA.

Le scansioni da Gallica non sono affatto ottimali, il testo in corpo piccolo delle note spesso è difficilmente leggibile, ma i volumi che ci mancherebbero riguardano solo i carteggi (escluse lettere fondamentali, comprese nei volumi precedenti se rilevanti per un'opera particolare) e quindi sia il problema della completezza della serie, che quello della qualità della scansione, non sono del tutto essenziali. Completare la rilettura dei primi nove volumi sarebbe già un bel lavoretto (sono circa 5000 pagine). Che famo? --Alex brollo (disc.) 12:55, 18 nov 2013 (CET)Rispondi

Dato 2, fai 3. --Aubrey (disc.) 13:20, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Datemi il tempo di scrivere alla scriptorium di fr.source. - εΔω 16:54, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Io sto fermo con i miei pdf Gallica XI-XVI scaricati per uso personale. Ma come ammazzerò il tempo, nel frattempo? o_O--Alex brollo (disc.) 22:13, 18 nov 2013 (CET)Rispondi

Struttura in ns0

modifica

Dopo un po' di sconforto per l'immensità del lavoro e qualche sforzo per capire la struttura dell'opera di Antonio Favarop, vi propongo questa struttura dell'opera "a tre livelli" in ns0:

  1. apertura di una pagina tipo "raccolta" per ognuno dei XX volumi dell'edizione Favaro; gli elementi dell'indice della raccolta puntano a opere specifiche o a raccolte di secondo livello:
  2. apertura di pagine tipo "raccolta" che riuniscono i vari testi correlati a un'opera maggiore; ciascun elemento della raccolta è costituito da una pagina principale in ns0;
  3. apertura (o riutilizzo se esistente) delle pagine delle singole opere maggiori o degli scritti autonomi correlati.

Esempio sulla base de Il compasso geometrico e militare (Favaro):

  1. livello volume: Le opere di Galileo Galilei - Vol. II;
  2. livello raccolta scritti correlati a opera maggiore: Il compasso geometrico e militare (Favaro) (che comprende anche, per esempio, Usus et Fabrica Circini cuiusdam proportionis, opera et studio Balthesaris Caprae e correlato Difesa contro alle calunnie ed imposture di Baldessar Capra;
  3. livello opera singola: Le operazioni del compasso geometrico e militare (Favaro). --Alex brollo (disc.) 16:37, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Riguardo ai livelli in ns0 io pensavo invece a qualcos'altro:
  1. Una sola pagina che raccolga l'indice dei venti volumi: in ns0 saltiamo a piè pari la divisione in volumi equesto è il livello di raccolta delle opere
  2. livello opera singola: il template raccolta rimanderà all'indice di tutte le opere.
Giusto per capire: la combinazione Livello raccolta scritti correlati a opera maggiore è giustificata e presentata esplicitamente da Favaro o è una pura e semplice derivazione dal sommario? Nel primo caso può essere presa in considerazione se nel nsPagina ha sue intestazioni, sommari ecc. nel secondo caso a noi può tranquillamente non interessare. Al limite possiamo creare questo tipo di aggregazioni nella pagina autore. - εΔω 16:47, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
(confl.)Visto che i testi di Galileo sono stati caricati da più opera omnia in vari volumi, grazie all'opera di reperimento fonti portata avanti da Alex penso di creare una sottopagina di lavoro dove elencare lo stato dell'arte ad oggi.
Nel prossimo futuro ritengo necessario (non solo opportuno) concentrare tutti gli sforzi di trascrizione e "meccesplitaggio" sull'edizione Favaro, che a conti fatti è destinata a divenire il riferimento per le altre source. Per dirla tutta avrei in mente di mettere da parte le trascrizioni provenienti da altre fonti, ma prima di esplicitare ulteriormente ciò che penso è meglio che mi faccia un'idea di cosa è stato trascritto da dove. - εΔω 16:40, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
E' proprio Favaro che riunisce le varie opere in gruppi.... e all'inizio ero confuso nella costruzione degli indici: "che c'entra Baldesar Capra con il compasso?!?"; invece c'entra, eccome. Quindi questo livello intermedio di raccolta è sensato e nello stesso tempo rispetta il lavoro del curatore (che è anche autore di testi, proprio come Carducci è autore di un frammento del nostro Zibaldone). Segui il caso del Compasso fino a Indice:Le opere di Galileo Galilei II.djvu, è istruttivo e lo schema è generale.
Buona l'idea di riunire in un'unica "megaraccolta" tutti i volumi, si tratta in pratica di espandere quello che ho fatto in pagina principale (hai visto immagino)--Alex brollo (disc.) 16:56, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Carico il volume III-2, apro Le opere di Galileo Galilei (Favaro) ("raccolta di primo livello") e procedo temptatively come ho abbozzato in pagina principale del progetto. --Alex brollo (disc.) 22:15, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Sono certo che me ne pentirò.... ma invece di caricare la parte II del volume III come indice autonomo l'ho accodata alla parte I, cosicchè adesso Indice:Le opere di Galileo Galilei III.djvu contiene entrambe le parti. Chi trascrive la parte aggiunta dopo pag. 460 guadagna una menzione speciale; chi trascrive le pagine da 432 a 458 una doppia menzione speciale :-P --Alex brollo (disc.) 23:27, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Rassicurante evidenza: la numerazione pagine è continua nei due volumi, temevo che ricominciasse da 1 nel secondo volume con conseguenti ambiguità su cosa fosse la pagina 100 del volume III.... Bravo Favaro, un problema in meno. :-) --Alex brollo (disc.) 11:52, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

Testi in ns0 e lavori in corso

modifica

Cari amici,

Ho cominciando a censire i testi di Galileo in modo strano: invece di partire dai volumi in djvu...

  • intanto ho creato una lista di testi galileiani presenti in ns0
  • POI
    1. Censirò di conseguenza le loro fonti
    2. proporrò il da farsi avendo noi a disposizione i volumi di Favaro
  • Intendo limitare al minimo (se non del tutto eliminare) le altre fonti parziali o non proofread.
  • Sarebbe mio intento anche limitare al minimo i doppioni su più edizioni, ma questo solo dopo attenta discussione comunitaria. Una cosa alla volta. - εΔω 18:50, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

Le opere di Galileo Galilei (Favaro)

modifica

Dopo un po' di sbandamenti, ho aperto Le opere di Galileo Galilei (Favaro) e ho cominciato a riempirlo. Devo per forza procedere in modo sistematico:

  1. creare un livello 1, volume;
  2. all'interno del volume creare un indice quanto più possibile uguale/simile all'indice originale;
  3. questi indici di volume hanno anch'essi due livelli: raggruppamento di opere e singoli documenti.

Nel fare questa faticosa costruzione, i nomi risultanti per i singoli documenti risultano temporaneamente strutturati in questo modo:

a tre livelli
Le opere di Galileo Galilei (Favaro) / I / Iuvenilia
a quattro livelli
Le opere di Galileo Galilei (Favaro) / II / Fortificazioni / Breve Instruzione all’Architettura Militare

Nessuno dei nomi risultanti da questa struttura esiste; a suo tempo, completato il lavoro, decideremo se spostarci dentro le opere già esistenti, o creare dei titoli-redirect che puntino alle opere esistenti.

Esiste un problema, riguardante il volume XV della serie Albéri, opere letterarie, preso come fonte per le due lezioni su Dante, che nella serie Favero sono invece contenute nel volume IX. Penso che farò un ulteriore clone dell'opera e lo transcluderò al suo posto, nel volume IX di Favaro. Ma prima voglio finire questa terribile "pagina sinottica". --Alex brollo (disc.) 00:07, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

Alex, se può essere d'aiuto un indice volume per volume è già in questa pagina. Quanto al volume XV... se non è troppo folle io quasi quasi *mi disferei* dell'edizione Alberi. - εΔω 17:22, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Come pensavo, le opere tratte dal vol. XV a cura di Alberi non sono una sola, fondamentalmente sono le due lezioni su Dante e le opere letterarie (sonetti, l'enimma, capitolo in biasimo della toga). Troppa roba. Mi sa che in effetti vale la pena mantenere due versioni della stesse opere, anche perché gli avvertimenti di Alberi, in parte trascritti, sono materiale interessante che varrà la pena transcludere in ns0. - εΔω 17:59, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
OK. Allora procedo "conservativamente": clono ulteriormente i lavori in ns0 che abbiamo, e li carico sul vol. IX Serie Favaro. Dopodichè mi spargerò il capo di cenere e chiederò su Commons un nuove rename di File:Le opere di Galileo Galilei XV.djvu in un nome non "confliggente" con la serie Favaro (potrebbe essere semplicemente File:Opere di Galileo Galilei XV.djvu rispettando anche maggiormente il titolo originale della serie: troppo simile?)
In ogni caso, fino a che non risolviamo il problema Gallica e relativo intoppo di copyright, il vol. XV della sere Favaro non ce l'abbiamo da caricare.
PS: grazie della collaborazione, veramente magisterale! :-) --Alex brollo (disc.) 11:39, 21 nov 2013 (CET)Rispondi

Problema vol. 7

modifica

Trovo un problema in Indice:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu: mancano oltre 100 pagine alla fine del libro (errore di scansione). Rimedierò senza tante storie :-) --Alex brollo (disc.) 11:34, 21 nov 2013 (CET)Rispondi

Tabella proofreading

modifica

Segnalo la pagina progetto:Testi scientifici/Galileo/Tabella proofreading e l'esperimento su Due lezioni all'Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'inferno di Dante con doppia versione proofread Favaro e Alberi. --Alex brollo (disc.) 16:39, 21 nov 2013 (CET)Rispondi

Problema OCR sulle annotazioni

modifica

Alcune pagine dell'edizione Favaro (soprattutto gli "Avvertimenti") sono fornite di molte annotazioni, in genere su due colonne. Disgraziatamente l'OCR di IA non riconosce le due colonne e "fonde" le due righe adiacenti.

Ho implementato sul gadget Click (in collaudo) una nuova combinazione, tasto maiuscole+click del mouse, che permette di "spezzare" la riga e di accodare in fondo al testo la sua seconda metà. In pratica, si mette il puntatore là dove inizia, nella riga, il testo che appartiene alla seconda colonna, si preme Maiuscole e si clicca con il mouse; la seconda parte della riga (dal puntatore in avanti) "sparisce" e poi la si ritrova nel fondo pagina. Facendolo nel giusto ordine, dall'alto in basso, senza saltare righe, il testo si dispone da sè in modo da ricostruire correttamente la seconda colonna. Molto comodo, molto veloce. --Alex brollo (disc.) 12:54, 26 nov 2013 (CET)Rispondi

File rinominato

modifica

Il file File:Le opere di Galileo Galilei XV.djvu, serie Alberi, è stato spostato a File:Opere complete di Galileo Galilei XV.djvu, risolvendo il conflitto fra nomi delle due serie. Sposto l'indice al nuovo nome e vediamo che succede (il redirect sui file "mi è nuovo") --Alex brollo (disc.) 18:30, 28 nov 2013 (CET)Rispondi

Problema postille galileiane

modifica

Alcuni fra i testi della raccolta non sono di Galileo, ma sono di Galileo le postille. Il testo è quindi complesso in quanto c'è:

  1. il testo originale
  2. il testo delle postille
  3. il testo delle note del curatore

Sarebbe bene che il testo delle postille non fosse reso con annotazioni ma fosse in piena evidenza; al momento lo registro come ref group="postilla", ma vorrei suggerimenti su come risolvere meglio il problema.

Opera in corso con postille: Esercitazioni filosofiche (Rocco). --Alex brollo (disc.) 06:50, 11 dic 2013 (CET)Rispondi

Non reinventiamo la ruota

modifica

Cari amici,

ho appena fatto una scoperta che potrebbe rivoluzionare — e di brutto — il nostro approccio all'opera di Galileo-Favari.

Il sito http://www.museogalileo.it/ ha una ineressante galileoteca... con accesso ai volumi di Favari (ad esempio ecco il secondo). Guardate le opzioni di consultazione in alto e provate a cliccare su Txt/Img... Lascio agli interessati — che so, @Stefano mariucci o @Alex brollo o @Aubrey — trarre interessanti possibilità di sfruttamento o quantomeno di accelerazione della trascrizione. - εΔω 17:37, 27 mar 2017 (CEST)Rispondi

Scoperta decisamente interessante, ma al momento purtroppo inutile. Se infatti copio-incollo usando il VisualEditor nel namespace Pagina, non mi mantiene la formattazione (diventava utilissimo, anche solo per il testo corretto, i maiuscoli e i corsivi). Pare però non funzioni. QUello che forse si potrebbe fare, volendo, è riprendere i contatti diretti che avevamo con il museo, magari riusciamo a farci dare l'XML? Aubrey (disc.) 18:48, 27 mar 2017 (CEST)Rispondi
Lavorandoci sopra comunque ho avuto alcune facilitazioni sopratutto utilizzando le note ed importandole in quanto sono già unite e non su due colonne come in NsPagina. Sapete che le note su due colonne devono essere completamente ricopiate a mano perchè le singole stringhe sono composte dai due spezzoni. Peccato che le pagine in latino non comprendono le note. Ora sto scaricando l'opera da IA, lo carico su FineReader, e lavoro di copia incolla delle singole colonne delle note. Almeno non devo impazzire a ricpoiarle di sana pianta. Grazie @OrbiliusMagister della segnalazione. --Stefano mariucci (disc.) 09:22, 28 mar 2017 (CEST)Rispondi
Mi sono appena accorto che il Capitolo contro il portar la toga di Favaro è totalmente privo delle note critiche di Favaro... meno male che quest'edizione mi permette di non scrivere tutto daccapo. - εΔω 08:02, 4 set 2017 (CEST)Rispondi

Quattro anni dopo

modifica

Cari amici,

dato che

  • i testi "in doppia edizione" ci sono e cominciano a non essere del tutto eccezionali,
  • abbiamo il namespace Opera per questo e non so quanto sia utilizzato per Gaileo,
  • abbiamo ancora opere non proofread da accoppiare alle fonti,
  • è un po' che non aggiorniamo questo progetto,

propongo di fare il punto sulla raccolta di testi galileiani trascritti finora: a partire dalla Categoria:Libri di Galileo Galilei, dalla categoria:Testi di Galileo Galilei e da Speciale:PuntanoQui/Autore:Galileo Galilei trasferisco in una sottopagina di questo progetto la tabella che avevo creato quattro anni fa nella mia sandbox, adattandola alle premesse sopra esposte. Vorrei che @Stefano mariucci e @Xavier121 dessero un'occhiata e mi correggessero qualora mi scappasse qualche errore... - εΔω 09:45, 29 ago 2017 (CEST)Rispondi

Primo resoconto

modifica

Ecco la tabella: Progetto:Testi scientifici/Galileo/Elenco testi presenti. Da un rapido esame emergono i problemi da risolvere prima che il caos imperversi ulteriormente:

  1. Ci sono diversi testi in duplice edizione: sia "Favaro/Alberi" ma anche "LiberLiber/Favaro". Quello che mi lascia basito è La bilancetta (Favaro), doppione sputato di La bilancetta: c'è motivo per questa situazione o possiamo eliminare uno dei due?
  2. Dove i testi sono in edizione duplice occorrerà creare una pagina nel nsOpera che faccia da disambigua: lo posso fare abbastanza facilmente ma è richiesto un po' di dimestichezza con Wikidata: ci sto lavorando.

C'è invece un importante nodo da sciogliere che attende una decisione fin dall'inizio del progetto: come rappresentare la struttura della raccolta di Favaro in ns0? Le posizioni emerse finora sono le seguenti: creare una pagina in ns0 per la raccolta e per ogni volume oppure evitare questo e tenere ogni opera come separata dalla raccolta. Vediamo i pro e i contro. - εΔω 17:31, 30 ago 2017 (CEST)Rispondi

A me sembrano copie esatte l'una dell'altra. anche le cronologie mi sembrano identiche. Eliminerei La bilancetta.--Stefano mariucci (disc.) 21:10, 30 ago 2017 (CEST)Rispondi
Uffa, @Alex brollo, non mi avevi detto che avevi già preparato una tabella con le stesse intenzioni tra agosto e novembre 2013! Vabbè, unificherò. - εΔω 20:01, 2 set 2017 (CEST)Rispondi
Ciao @OrbiliusMagister @Xavier121 mi rivolgo a voi ma, eventualmente, dirottatemi al bar se ritenete la cosa di interesse comune. Il V volume dovrei averlo portato tutto al 75% tranne le pagine in latino. In questi casi cosa si fa. L'aiuto, se non sbaglio, suggerisce di cancellare l'OCR della pagina, assegnarli un sal 0%, inserire il template {{iwpage}} dirottandola sul sito in La.source. Ma a questo punto si dovrebbe caricare anche la l'intera opera per far si che non sorgano errori. Cosa facciamo?--Stefano mariucci (disc.) 21:17, 2 set 2017 (CEST)Rispondi

Le pagine in latino non contengono annotazioni o testo in lingua italiana che ne giustifichi la presenza qui su it.source: qui si segneranno SAL 0%, in esse si pone il template Iwpage, così si trascriveranno su la.source; l'indice qui può già passare a SAL 75%. - εΔω 23:17, 3 set 2017 (CEST)Rispondi

Secondo resoconto

modifica

Sto confrontando le due tabelle (la mia e quella di Alex) relative alle opere presenti in varie edizioni: il problema della Bilancetta deriva da una mancata chiarezza relativa al destino delle opere non proofread presenti prima del caricamento dell'edizione Favaro:

  • Inizialmente si è cercato il Match&Split con l'edizione Favaro (cosa che a suo tempo eseguii anche sulla Bilancetta) constatando però che le differenze erano notevoli;
  • a distanza di qualche settimana si è giunti alla conclusione di recuperare le edizioni non proofread e di conservarle. La Bilancetta sembra essere stata lasciata indietro in questo processo.
  • Oggi... vada per il recupero anche se non mi piace, due gusti sono meglio di uno, ma almeno almeno si scriva e si sottoscriva ufficialmente che tutti gli sforzi di questo progetto sono diretti a completare l'edizione Favaro rifiutando di accollarsi altre edizioni o non proofread o meno autorevoli: ars longa, vita brevis! - εΔω 23:32, 3 set 2017 (CEST)Rispondi

Terzo resoconto

modifica

Ho terminato l'unificazione delle tabelle, e come vedete ho dato alla mia tabella l'aspetto di quella di Alex aggiornandola alla situazione odierna. Vi prego di leggerla con attenzione

  • La prima colonna ha molti link rossi: quando un testo è presente qui in più edizioni dovrà avere la sua pagina di disambiguazione in nsOpera: con calma bluificherò tali link.
  • La seconda e la terza colonna riportano l'istanza di un testo nelle raccolte di Favaro e di Alberi
  • La quarta colonna riporta una fonte non proofread o (nel caso del sonetto in occasione di una cena) da GoogleBooks.

Dall'attuale stato dei lavori ho tratto le seguenti considerazioni:

  1. Abbiamo alcuni casi di edizione duplice e perfino un caso di edizione triplice: vediamo di concentrare i nostri sforzi su Favaro.
  2. Le molte lettere dell'epistolario di Galileo sono al momento ancora poco visibili in ns0: andranno titolate e presentate con ordine e razionalità
  3. il caso dei redirect al nsOpera (ad esempio da Scorgi i tormenti miei, se gli occhi volti a Opera:Scorgi i tormenti miei, se gli occhi volti) mi spinge a non stare tranquillo finché non avrò capito bene il ruolo delle pagine Opera rispetto alle pagine ddi disambiguazione e finché non riuscirò a spiegarlo a mia nonna vorrà dire che non l'avrò ancora capito. - εΔω 11:58, 5 set 2017 (CEST)Rispondi

Problema lettere

modifica

Non riesco a raccapezzarmi sulla invisibilità che attualmente ha l'epistolario di Galileo in ns0: così, casualmente, ho notato che abbiamo due edizioni dell'epistolario (se fossimo partiti con Alberi ne avremmo tre), per esempio Lettere (Galileo)/XI corrisponde a Le opere di Galileo Galilei - Vol. V/Scritture in difesa del sistema Copernicano/Lettera a D. Benedetto Castelli. Siamo concordi sul fatto che non c'è alcun mezzo con cui queste lettere sono correlate (bisognerà che crei una pagina in nsOpera e su Wikidata per ogni lettera?) e credo sia palese che il titolo della seconda lettere è impossibile da digitare nella barra degli URL, in compenso la lettera è attingibile solo tramite Le opere di Galileo Galilei - Vol. V, pagina il cui titolo non aiuta a capire che lì ci sono le lettere. State capendo dove voglio andare a finire: gli epistolari vanno rappresentati con pagine apposite, posti in pagina autore (entrambi) e le lettere dovrebbero avere un titolo che le identifichi al meglio. Ci lavoriamo? - εΔω 19:11, 15 set 2017 (CEST)Rispondi

Mi scuso in anticipo per le eventuali banalità che sto per dire. Detto ciò noto che sotto la voce Argomento, nel ns principale, se è presente la dicitura Lettere il documento compare nella lista Categoria:Lettere altrimenti no. Ho provato con questo documento che a differenza di prima, appena messa la dicitura il documento è comparso nella lista. Potrebbe esistere un template simile da inserire in testa ad ogni naPagina al fine che venga individuata, riconosciuta come tale e quindi inserita nella lista? --Stefano mariucci (disc.) 05:56, 16 set 2017 (CEST)Rispondi

Qualcosa non mi torna

modifica

Ciao a tutti, qui la successione delle NsPagina non è corretta ossia passa da djvu255 a djvu259. La successione delle immagini sono corrette, ma i link sulla sinistra puntano ad altro e non corrispondono con l'immagine. Dov'è il problema? Grazie in anticipo. --Stefano mariucci (disc.) 07:42, 5 set 2017 (CEST)Rispondi

Non capisco.
probabilmente il caso deriva dal fatto che le pagine le due immagini inizialmente erano state marcate SAL 0% o lasciate senza numero, eppure del tempo ne è passato, le pagine sono state ben corrette e anche purgando più e più volte la numerazione sembra ignorare le pagine con le due immagini. Non capisco. - εΔω 09:00, 5 set 2017 (CEST)Rispondi
Proviamo a disturbare @Alex brollo. --Stefano mariucci (disc.) 12:55, 7 set 2017 (CEST)Rispondi
E magari, se non ha niente da fare (il @Alex brollo), potrebbe dare un'occhiata a questa tabella. Meglio di così non sono capace di ottenere :( --Stefano mariucci (disc.) 12:58, 7 set 2017 (CEST)Rispondi
Senza scomodare l'onnipresente Alex, vi posso svelare io l'arcano: i numeri 257 e 258 ci sono, ma sapete dove sono? Sotto al numero 259! Cerco di spiegarlo nel modo più semplice che mi riesce: la cosa dipende dall'uso del template {{FI}}, che inserisce l'immagine in un "floating div". L'effetto del float è che questo div risulta avere altezza nominale 0 (lo so, è difficile capirlo se non conoscete il linguaggio CSS). Dato che le due pagine non hanno altro contenuto, vengono considerate essere di "altezza zero" ai fini della collocazione del numero; quindi i numeri delle pagine successive vanno a sovrapporsi l'un l'altro. Aggiungendo alle pagine 4 a capi e un {{nop}}, le pagine assumono un'altezza "reale" e i numeri appaiono spaziati l'uno dall'altro. Et voilà. Can da Lua (disc.) 14:17, 7 set 2017 (CEST)Rispondi
Grazie Candalua sia per aver sistemato sia per la ovvia spiegazione ;) --Stefano mariucci (disc.) 05:41, 8 set 2017 (CEST)Rispondi

Rilettura Favaro Vol. I

modifica

Ciao a tutti, ho portato a termine la rilettura di tutte le parti in italiano del Vol. I. Rimangono però delle questioni irrisolte (almeno per me :) ):

  1. A questa tabella andrebbe aggiunta una riga di testo in più per la prima riga con "grani" (nel caso si voglia essere proprio pignoli pignoli, per me va bene anche la soluzione già adottata), mentre sia a quest'ultima che a quella nella pagina successiva vanno inserite delle parentesi graffe. Ci ho provato senza successo;
  2. L'ultima pagina dell'elenco degli autori termina con piè di pagina e riga finale che non sono riuscito a inserire in quanto la pagina è organizzata in due colonne ed entrambi finiscono all'inizio della seconda colonna.
  3. Infine una questione puramente filologica: in questa pagina e nella successiva, sono presenti delle "&" non nel testo, ma nelle note filologiche di Favaro. Chiedo quindi se sia opportuno lasciarle come "e commerciali" (rispettando i testi originali coerentemente con l'intento filologico di Favaro) o se trascriverle in "et" così come da convenzione. Nel frattempo le ho lasciate come "&", in modo che siano facilmente rintracciabili nel testo, pronte per essere corrette una volta deciso il da farsi.

--DLamba (disc.) 21:22, 16 dic 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Testi scientifici/Galileo".