DLamba
Wikisource:Babel | ||
---|---|---|
| ||
Utenti per lingua |
Wikisourciano semplice da 4 anni, 5 mesi e 28 giorni.
Studente universitario STEM, finché il tempo libero me lo permette contribuisco alla costruzione della biblioteca digitale.
![]() |
«Fondare biblioteche è un po' come costruire ancora granai pubblici: ammassare riserve contro l'inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire. »
|
![]() |
«In quel periodo aiutavo la bibliotecaria a sistemare i libri, un compito che amavo molto perché mi piaceva trasportarli, sentirne il peso e vedere come s’infilavano alla perfezione negli scaffali. »
|
Contributi maggiori:
La Nascita della Tragedia
di Friedrich Nietzsche (1872), traduzione dal tedesco di Enrico Ruta (1919) —
Istoria dell'Imperio dopo Marco
di Erodiano (III secolo), traduzione dal greco di Pietro Manzi (1821) —
Gli Argonauti
di Apollonio Rodio (III secolo a.C.), traduzione dal greco di Felice Bellotti (1873) —
I Nibelunghi
di Anonimo (XIII secolo), traduzione dal tedesco di Italo Pizzi (1889) —
I duelli mortali del secolo XIX
di Jacopo Gelli (1899) —
Le Novelle Indiane di Visnusarma
di Anonimo (Antichità), traduzione dal sanscrito di Italo Pizzi (1896) —
Contro Wagner
di Friedrich Nietzsche (1889), traduzione dal tedesco di Anonimo (1914) —
La Vita ai Tempi Eroici di Persia
di Italo Pizzi (1885) —
Dante e Firdusi
di Italo Pizzi (1909)