Trattato di archeologia (Gentile)/Arte romana/II/Secondo periodo/Architettura/V
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | Architettura - IV | Architettura - VI | ► |
V. Monumenti degli imperatori Traiano ed Adriano.
L’età in cui l’arte greca ebbe un ultimo splendore di rinnovamento nell’arte romana è quella degli imperatori Trajano ed Adriano; il primo dei quali ebbe consigliere e ministro delle sue grandi opere l’insigne architetto Apollodoro, e l’altro fu egli stesso artista. L’uno e l’altro nel momento in cui il mondo romano riposava in prospera pace arricchirono l’impero di costruzioni e di monumenti.
Apollodoro, artista greco orientale di Damasco, può dirsi l’ultimo grande architetto delle scuole greche. Saviamente Trajano lo prepose alla direzione delle nuove opere ch’egli in Roma non solo, ma anche in altri luoghi dell’Impero, edificava. Apollodoro disegnò e curò la costruzione di un teatro rotondo, detto Odeum, di un nuovo edificio di Terme, di un Circo per le corse dei cavalli, del gran ponte sul Danubio, il quale credesi rappresentato in alcuni rilievi e sopra monete dell’imperatore Trajano1; infine fece costruire il grande e splendidissimo Foro Trajano, di cui ancora rimangono alcune vestigie (ved. tav. 63). Apollodoro sembra aver avuto grandiosità di concetti congiunta col sentimento delle proporzioni e col gusto di una semplicità elegante e graziosa.
1. Il Foro «Trajano» e i suoi monumenti. — Il Foro Trajano, posto in continuazione di quello d’Augusto, fra il Quirinale e il Capitolino, fu il maggiore di tutti i Fori imperiali, i quali constavano di un’area con un tempio nel mezzo, recinta da un ricco peribolo (ved. Atl. cit., tav. XLVIII)2; quello di Trajano, destinato ad essere sede di trattazioni giuridiche e di relazioni scientifiche, artistiche e talora anche religiose, constava di un largo complesso d’edifìcî. A prepararne l’area fu necessario di spianare parte della pendice del Quirinale, per un’altezza segnata dall’altezza della colonna Trajana, secondo dice l’inscrizione di questa. Per un grande arco trionfale si accedeva ad un vasto spazio (Area Fori), a modo quasi di un grande atrio tutto recinto di porticato; in due lati di questo si allargavano due grandi absidi rotonde, e nel lato di fronte all’ingresso sorgeva la Basilica Ulpia (ved. tav. 64). Nel mezzo dell’Area grandeggiava la colossale statua equestre dell’imperatore. La Basilica formava come il corpo di mezzo del Foro, coperta di bronzo, ricinta da colonnati, e terminata essa pure da due absidi; aveva prossimi, nella parte opposta a quella dell’Area, due separati edifìzî che formavano la Biblioteca Ulpia greca e latina; nello spazio fra l’una e l’altra biblioteca ergevasi la colonna onoraria dell’imperatore. Al di là di questa, allargavasi un altro spazio come peribolo di un tempio, che da Adriano fu consacrato il nome di Trajano. A disegno così grandioso corrispondeva una meravigliosa ricchezza di decorazione, della quale possiamo formarci alcun concetto parte con le notizie degli antichi scrittori, che celebrano quel forum come miraculum, e parte con la vista della colonna Trajana, che ancora sorge sul primitivo suo luogo3. L’imperatore Costanzo a Roma davanti a quell’opera, unica al mondo, degna dell’ammirazione fino degli stessi Dei, rimaneva attonito, guardando quelle gigantesche costruzioni che nessuna generazione di mortali più saprebbe rifare. Costanzo espresse allora il desiderio d’aver una statua equestre come quella di Trajano, posta in mezzo all’area del Foro. E Ormisda, un regale persiano ch’era con lui, accennando agli edifìcî circostanti, disse: «Sì, principe, ma al cavallo fa di preparare una stalla come questa»4.
2. La Colonna «Trajana». — La colonna inalzata fra le due biblioteche è ad un tempo monumento sepolcrale ed onorario, perchè, rappresentando nei grandi suoi bassirilievi le imprese di Trajano nella Dacia, serviva anche, dice la tradizione, come tomba all’imperatore, le cui ceneri trasportate dalla Siria, dove era morto, chiuse in un’urna d’oro, furono deposte nella cameretta sepolcrale che è nella base della colonna. Ma quando Sisto V nel 1585 fece aprire la camera appiè della colonna, la trovò vuota. S’eleva la colonna sopra un alto zoccolo quadrato; il fusto è formato di molti giganteschi rocci o tamburi di marmo sovrapposti, e termina con gran capitello, sul quale ergesi il piedestallo che sostenne già la statua di Trajano, ed ora la statua di San Pietro fattavi porre da Sisto V. L’altezza totale della colonna è di m. 29; è vuota nell’interno, con una scala a chiocciola che mette fino alla cima. Siccome la colonna è riccamente istoriata dalla base fino al capitello, s’è dovuto supporre che gli edifizî vicini, forse le due biblioteche, avessero loggiati a più piani, prospicienti i lati della colonna, donde si potesse godere di quelle rappresentazioni plastiche (ved. Atl. cit., tav. XLIX e tav. LXIX).
L’arco trionfale che, contiguo al Foro d’Augusto, formava ingresso al Foro di Trajano, è conosciuto solo per qualche rappresentazione sopra monete di quell’età5. La fronte era ornata di sei colonne, fra le quali s’incavavano nicchioni con statue, e sopra questi nicchioni grandi bassirilievi; l’attico portava l’inscrizione dedicatoria, e sull’alto ergevasi una sestiga circondata da vittorie e da trofei. Molte delle sculture dell’arco trionfale di Trajano furono trasportate ed adornano l’arco di Costantino.
3. Opere dell’imperatore Trajano. — Grandiose e importanti opere di pubblica utilità si compirono sotto l’impero di Trajano: fu ampliato il Porto d’Ostia, costruito il bel Porto d’Ancona, dove ancora sussiste ben conservato l’arco dedicato a lui e a Plotina sua moglie, e a Marciana sua sorella in memoria di quell’opera. Altro porto fu aperto a Civitavecchia, detto Portus Traiani; riparate le vie diramate per le regioni dell’Impero, e altre nuove costruite; restorata la via Appia, e diramatone da Benevento un nuovo tronco per Brindisi.
L’arco bellissimo di Benevento, detto Porta Aurea, fu eretto nell’anno 114 d. C. a memoria di questo savio e munifico imperatore6. Oltre il gran ponte sul Danubio, altro ne fu costrutto sul Tago ad Alcantara, sul quale si eleva anche un arco trionfale consacrato pur esso a Trajano. Questa grandiosa opera è dovuta a C. Giulio Lacero, architetto. Quanto impulso desse Trajano a quest’attività edificatrice che abbelliva le città dell’Impero appare dalla corrispondenza sua con Plinio juniore. A provveder i mezzi di tante costruzioni cooperò grandemente quel decreto dato regnante Trajano e noto col nome di Senato-consulto Aproniano, pel quale le città riconosciute come enti civili furono rese capaci di ricevere eredità e legati. E conviene osservare che il patriottismo municipale era allora assai più vivo ed efficace che non oggidì, e che allora non vi avevano congregazioni che attirassero a sè le liberalità dei morenti, onde le donazioni abbondanti fornivano modo alle città di arricchirsi di belle ed utili opere. Così le città dell’Impero da Trajano alla fine degli Antonini ebbero acquedotti, terme, teatri, basiliche, tempî, ponti, strade, e un meraviglioso fiorire di vita civile. Da Trajano veniva tanto impulso di attività ai pubblici lavori, che meritamente la storia lo riconosce7.
Apollodoro sopravvisse a Trajano; ma fra lui, che sentiva il giusto orgoglio dell’artista, e l’imperatore Adriano, che aveva le pretensioni del dilettante, non poteva esser buona pace. Narrasi che, avendo Adriano al greco architetto presentato un suo proprio disegno del tempio di Venere e Roma, questi liberamente lo giudicò, in alcune parti acutamente criticandolo. L’imperatore ebbe facile rivincita contro l’artista, facendolo condannare a morte 8.
Se le arti potessero fiorire per protezione di principi, in nessuna età certamente sarebbesi avuto arte più prospera che nell’età d’Adriano. Egli amatore e cultore dell’arte, egli squisitamente formato allo studio della greca eleganza, egli veramente anima greca in toga romana, salito al dominio nel tempo in cui l’Impero era nella maggiore estensione di confini, nella ricchezza della pace, potè dare alle arti favore ed aiuto; ma non potè ad essa nè ispirare un soffio di vita nuova, nè prolungare oltre il termine d’un breve periodo quel rinvigorimento che avevale infuso; cosicchè con lui abbiamo il massimo, ma insieme l’estremo fiorire dell’arte greco-romana.
4. Il gran tempio di Venere e Roma sotto Adriano detto templum Urbis. — Una delle maggiori opere architettoniche dell’età d’Adriano è il gran tempio di Venere e Roma, dedicato nell’anno 135, e ricordato spesse volte col nome di templum Urbis, eretto tra il Foro romano e l’Anfiteatro Flavio. Era un doppio tempio pseudodiptero, decastilo, cioè un recinto templare chiuso da un porticato di tal larghezza da contenere un doppio ordine di colonne, le quali erano dieci sulla fronte e venti sui lati; la cella, che sorgeva nel mezzo di questo grandioso colonnato, era, a metà della sua lunghezza, distinta in due parti, ciascuna delle quali formava cella per se e terminava in due grandi absidi o nicchie circolari, coperte di semicupole ornate di cassettoni romboidali. Le due nicchie si opponevano toccandosi coll’estradosso, ed era posto in una il simulacro di Venere, nell’altra quello di Roma. Le due celle, coperte da volta a botte, avevano ciascuna un pronao a forma di tempio in antis, con quattro colonne fra i due pilastri estremi. Il tempio riccamente ornato di colonne, di lacunari, di fregi, di bassirilievi, di statue, ergevasi sopra un ampio terrazzo chiuso da un grande porticato. Oggi ne avanzano alcune maestose ruine, fra il Colosseo e Santa Francesca; e ancora sono visibili i resti delle due absidi con parte delle semicupole ornata di cassettoni romboidali (ved. Atl. cit., tav. L).
5. La Villa d’Adriano a Tivoli. — Era questa villa prediletta dall’imperatore pel suo soggiorno; un palazzo imperiale con altri edifìzî di nome e di stile straniero, specialmente greci ed egizî, quali un Liceo, un’Academia, un Portico Pecile (cioè ornato di vari dipinti) una Lesche (sala di riunione), una Palestra, un Canopo; ivi erano raccolte statue ed opere insigni dell’arte egizia e greca; come lo mostrarono i molti ritrovamenti. V’erano giardini e parchi con molte piante esotiche, con piani ed alture e corsi d’acque, il tutto disposto ad imitare paesaggi famosi, quali, ad esempio, la greca Tempe, il Peneo, l’Alfeo. Queste notizie sono chiara prova del carattere imitativo ed eclettico dell’arte al tempo di Adriano con tendenze verso il pittoresco e l’arte paesista. Ciò che l’imperatore aveva ammirato ne’ suoi viaggi qui volevasi rappresentato, quasi in un microcosmo, in cui l’imperatore rievocava le soddisfazioni provate nel salir l’Etna, nel mirare dal Monte Casio la levata del sole.
Distrutta l’imperiale residenza di Tivoli nel secolo VI da Totila, oggi appena rimangono scarsissime vestigia di tanti sontuosi edifizî9.
6. La «Mole Adriana» o Mausoleo dell’imperatore Adriano. — Il Mausoleo d’Augusto, che aveva accolto le ceneri di molti della stirpe Iulia e Claudia, dicesi che per ultimo ricevesse anche Nerva; le ceneri di Trajano furono deposte sotto la sua colonna; Adriano volle a sè ed ai suoi preparare un monumento, che, eretto sulla sponda del Tevere opposto a quello di Augusto, non fosse a questo inferiore. La tomba d’Adriano, condotta a compimento da Antonino Pio e detta essa pure Mausoleo, od anche Mole Adriana, congiunta con la città per mezzo del ponte Aelius a cinque grandi arcate, il più bello fra i ponti romani, era conformata sul tipo del Mausoleo d’Augusto, ma di maggiori dimensioni. Una grande costruzione quadrata formava base ad una colossale rotonda di travertino, tutta rivestita di marmo greco; sulla rotonda sorgevano due ordini di colonnato degradanti a scale, con molte statue verosimilmente collocate fra gli intercolunnî; sembra che il monumento si coronasse d’un gran tetto conico sormontato da una colossale statua d’Adriano, ma secondo altri invece dalla grande pina che ancora si conserva nel giardino del Vaticano. Spogliato per gli assalti di Alarico, Vitige e Totila, il nucleo dell’edifizio sussistette a formare il maschio di Castel S. Angelo; parte delle colonne dei due portici circolari, di prezioso marmo orientale, credesi fossero da Onorio usate ad ornare la basilica di S. Paolo, e andarono poi distrutte nel grande incendio dell’anno 1823 (ved. tav. 65).
7. Opere minori dell’imperatore Adriano. — Adriano viaggiò accompagnato da una corte di architetti e di artisti, per ogni provincia dell’Impero, dall’Eufrate alla Senna, dal Danubio all’Atlante; a lungo soggiornò nelle città principali, che restorò ed ornò con nuovi edifizî. Moltissime sono le Provincie e le città che fecero coniare monete in onore di Adriano con la leggenda restitutori (cioè all’imperatore che restora), in memoria dei benefizî ricevuti. Molte sono le opere di pubblica utilità che noi troviamo ricordate dal suo biografo Elio Sparziano, o sulle iscrizioni. Viaggiò con religiosa ammirazione la Grecia, a lungo e con amorosa compiacenza soggiornò in Atene, ch’egli pensava di far capitale del mondo ellenico; e gli Ateniesi, vedendo l’imperatore prender abito greco, esser liberale di benefizî, farsi loro cittadino, ragionare con gli artisti, ambire d’essere arconte, credettero la loro patria fosse per rinascere agli splendori dell’età di Pericle. Adriano fece restorare il vecchio tempio di Giove Olimpio; altro nuovo ne fece erigere a Giove Panellenio ed a Giunone, e costrusse portici e ginnasi, e sale da biblioteche, e in breve un intiero nuovo quartiere a lato alla vecchia città, il quale si disse Adrianopoli; al suo ingresso fu posto un arco, che ancora esiste; sul lato che guarda Atene è scritto: questa è la città di Teseo; sul lato del quartiere nuovo: questa è la città di Adriano. Altre città, dall’imperatore o fondate o rinnovate sulle antiche, presero il nome di Adrianopoli; Gerusalemme stessa fu mutata interamente in città romana, con foro, teatro e tempio di Giove, e con nuovo nome fu detta Elia Capitolina; donde il sentimento nazionale tanto s’accese, che gli Ebrei tentarono una ultima infelice sollevazione contro il dominio di Roma. Soggiornando l’imperatore nell’Egitto, Antinoo, il bellissimo suo favorito, annegò nel Nilo; fu divinizzato e nuovi templi ed una città intera, di stile greco, Antinoopoli, gli fu eretta in Egitto. Mai il mondo non vide una più alacre attività di costruzioni, una più ricca floridezza d’ornamenti; mai gli artisti ebbero un più potente e più amoroso fautore10. L’arte greca dalla mano d’Adriano era ricondotta a riabbellire le greche città, che, da lungo tempo decadute e impoverite, languivano; l’arte greca rinnovata dalla forza romana si distese fino agli ultimi termini dell’Impero, come fattrice di civiltà, nella florida pace mantenuta dal governo d’un principe intelligente e forte.
Tavole
Il Foro Trajano a Roma. La Colonna Traiana e i ruderi della “Basilica Ulpia.„
Tavola 63.
Ved. Strack, Baudenkmäler des alten Rom, tav. 16.
Il Foro Trajano a Roma.
Pianta della “Basilica Ulpia„.
Tavola 64.
Ved. Melani, Architettura, 3.ª edizione, Milano, Hoepli, pag. 113, fig. 63.
Il Ponte Elio e il Mausoleo di Adriano in Roma (oggi Castel S. Angelo).
Tavola 65.
Ved. A. Schneider, Das alte Rom, tav. XII, 19.
Il tempio di Antonino e Faustina
(oggi S. Lorenzo in Miranda a Roma).
Tavola 66.
Ved. Strack, Baudenkmäler des alten Rom, tavola 16.
Note
- ↑ Ved. Cohen, Médailles impériales, II2, n. 545 fol., Circo; n. 542-544 pel ponte sul Danubio.
- ↑ H. Thédenat, Le Forum romain et les forums impériaux. Parigi, 1898. Cfr. Melani, Archit., 3ª ediz., tav. X (Ricostruzione).
- ↑ Ved. Albertolli, Fregi trovati negli scavi del Foro Trajano con altri esistenti in Roma e in diverse altre città. Milano, 1838. Per la bibliografia intorno alla Colonna Trajana vedasi più innanzi; cfr. F. Cerasoli, I restauri alle colonne Antonina e Trajana ed ai cavalli marmorei del Quirinale al tempo di Sisto V, in Bull. comm. archèol. com. 1896, pag. 179 e segg.
- ↑ Ved. Ammiano Marcellino, Rerum gestarum XVI, 10.
- ↑ Ved. Cohen, Méd. impèr., II2, n. 167-170.
- ↑ Ved. A. v. Domaszewski, Die politische Bedeutung des Trajansbogen in Benevent in Jahresheft des österreisch. archäol. Instituts II, 2, pag. 173 e seg.; Frothingham, Der Trajansbogen in Benevent in Academie des inscriptions et belles lettres VII, 30.
- ↑ Si riferisce che Costantino anzi, ridendo, forse con mal simulata invidia, dicesse il nome di Trajano esser così benemerito e noto e ricordato dapertutto da parere l’erba parietaria che alligna sopra ogni parete.
- ↑ Ved. Dione Cassio, LXV, 4.
- ↑ Intorno alle ville romane ved. all’Indice nostro bibliografico speciale “Architettura„ i nomi Castell, Marquez, Moule, Mazois.
- ↑ Ved. Ch. Lucas, L’émpéreur-architecte Adrien, Parigi, 1869.