Trattato di archeologia (Gentile)/Arte italica/V

Arte italica - V. La civiltà e l’arte nelle necropoli del Lazio

../IV ../VI IncludiIntestazione 4 marzo 2013 100% Archeologia

Arte italica - IV Arte italica - VI
[p. 52 modifica]

V. — La civiltà e l’arte nelle necropoli del Lazio.


Documenti dell’antichità preistorica, nei due periodi archeolitico e neolitico furono trovati, come abbiam detto, nel dintorno di Roma, dove pure, sull’Esquilino, si rinvennero nel 1872 oggetti della primitiva industria dell’età del bronzo, che hanno [p. 53 modifica]evidenti analogie con quelli delle terramare. Tali oggetti sono punte di freccia silicee, fusaiole d’argilla con ornati di punteggiature, pendagli da collane, pesi da reti, aghi crinali d’osso e di bronzo, fibule di bronzo, denti di jena e d’orso forati per farne ornamento, vasi di terracotta lavorati a mano, ornati con impressioni o solchetti fatti nella fresca argilla, disposti a striscie intorno al corpo.

Trascurando i ritrovamenti sporadici e più antichi, di qualità analoga e di periodo contemporaneo alle terramare già studiate, fatti nel territorio di Roma e sull’Esquilino l’anno 1872, passiamo a considerare i ritrovamenti più abbondanti in istrette relazioni con quelli dei sepolcri umbro felsinei e di Villanova. Sonvi nel Lazio traccie di primitive stazioni, e nel dintorno d’Albano, di Grottaferrata e di Marino si scoprirono tombe, appartenenti forse ai prischi Latini. È cosa notevole che le reliquie di queste tombe siano, per gran parte, sepolte nel peperino, ossia sotto gli ultimi strati delle eruzioni dei vulcani laziali. Sono fosse, dentro le quali sta deposto il vaso ossuario, contenente ceneri ed ossa combuste, e coperto da una ciotola capovolta. I fittili sono rozzi, lavorati a mano, di imperfetta cottura, non di molto più avanzati di quelli dei terramaricoli; presentano sul corpo ornamentazione geometrica a varie combinazioni di linee graffite e di impressioni fatte nell’argilla fresca con cerchielli e talora con conchiglie; nelle tombe e dentro lo stesso vaso cinerario sono frequenti le fusaiole.

Ciò che riveste un certo qual carattere artistico è la tecnica degli oggetti di bronzo, che pur trovansi nelle tombe laziali: aghi crinali ed ascie, con fibule e spirali per ornamento, mancanti [p. 54 modifica]nelle terramare e frequenti invece nelle tombe di Villanova. In questa industria degli oggetti della necropoli albana possiamo distinguere due sezioni, l’una coi caratteri arcaici, al Nord, l’altra, verso Sud, coi caratteri di una tecnica più sviluppata. Questo sviluppo maggiore è dovuto ad influenze straniere, e forse anche è rappresentato da oggetti d’importazione straniera; la quale deve spiegare anche il fatto della superiorità della metallotecnica nella parte settentrionale della necropoli laziale, in contrasto con la bassa condizione dell’industria ceramica. Secondo il ch. Helbig, questa necropoli, nella sua sezione arcaica, è monumento primitivo del ramo latino della razza indo-europea; in essa le industrie latine sono limitate ancóra all’eredità ariana, non per anco tocche da influenze trasmarine; insomma sono le tombe dei prisci Latini1.

Le affinità degli oggetti in queste raccolti con quelli di stazioni padane sarebbero quindi originarie di un medesimo ramo della stirpe aria, cioè degli Italioti od Umbri-Latini, secondo il Conestabile2.

Se neanche le necropoli albane presentano opere d’arte, posseggono però degli oggetti così caratteristici per lo studio dell’etnografia e della civiltà italica che non si possono passare sotto silenzio. — Così dicasi di certi fittili foggiati a capanna, che, avendo servito come ossuari, dalla loro forma e dall’uso prendono nome di urne-capanne [p. 55 modifica](ved. Atl. cit., tav. VII). Piacque al pensiero degli Italici primitivi di chiudere i resti del defunto dentro vasi simulanti la casa dei vivi. La prima di tali urne-capanne fu scoperta nel 1817; e parve per qualche tempo esemplare singolarissimo; ma per ulteriori scoperte altre parecchie ne vennero in luce. Si credettero pure un prodotto ed un costume tutto proprio del Lazio primitivo; ma nell’anno 1882 parecchie altre se ne furono scoperte nelle tombe di Corneto-Tarquinia.

Tali urne-capanne stanno deposte nella fossa dentro un vaso capace, ovvero rinchiuse dentro un piccolo recinto di lastre di sasso, ritte e coperte da un lastrone orizzontale, mentre il suolo è formato da ciottoli. Di tal forma, che ricorda i dolmen gallici, sono due tombe, scoperte presso Marino, in una delle quali era un esemplare assai bello di urna-capanna (ved. Atl. cit., tav. VIII, 1), nell’altro molti vasi fittili. Queste urne-capanne presentano senza dubbio l’aspetto della primitiva casa italica3; una capanna di forma rotonda, con tetto acuminato, con linee rilevate concorrenti nell’alto, che ricordano un’armatura di pali sostenenti la copertura di paglia e di canne; hanno una larga apertura per porta, con uscio e indicazioni di spranghe e di stipiti reggenti la porta; in quella, per ultimo ricordata, del dolmen di Marino apparirebbero [p. 56 modifica]indicate due colonne su ciascun lato della porta. In alcun esemplare vedesi anche segnata sulla parte del tetto un’apertura a forma triangolare. Questi vasi spesso hanno intorno delle linee ornamentali graffite, a meandro, a zig-zag, e con queste frammischiata la croce gammata o cantonata.

Rotonde, fatte di pali e di vimini, con intonaco d’argilla, coperte di stoppie, di canna, di paglia, dobbiamo pensare che fossero le primitive abitazioni fin da un tempo anteriore alle ultime eruzioni dei vulcani laziali, come lo provano gli oggetti sepolti nel peperino fino agli ultimi tempi della monarchia; ricordando Livio centri eruttivi quali lapidibus ruit, vox ingens e luco et summo montis cacumine, e trovandovisi l'aes grave fuso librale4.

Così era nelle stazioni del settentrione d’Italia come nelle regioni dell’Appennino e nelle pianure del basso Tevere, al tempo della vita pastorale ed agricola degli Italioti. Così erano fabbricate Alba-Longa e le città latine; così Roma nelle sue origini; in tali capanne abitarono i progenitori italici, genti che usavano utensili di selce e di bronzo e rozze stoviglie d’argilla. Questo ha sua riprova nelle tradizioni e nelle reminiscenze storiche5.

Note

  1. Ved. Helbig, Boll. Ist. Corr. Arch., 1875, pag. 14 e 15.
  2. Compte rendu du Congrès de Bologne, 1871, pag. 195, 445 e segg.; cfr. Michele De Rossi, Boll. Ist. Corr. Archeol., 1867, pag. 5; 1868, pag. 116; 1871, pag. 247; cfr. Annali Ist. Corr. Arch., 1876, pag. 324.
  3. Intorno alle urne-capanne ved. Aless. Visconti, Atti Accad. rom. d’Archeol., parte 2^; P. Nicard, Revue Archéologique, 1876, pag. 337; Lisch, Über die Hausurnen..., 1856; Ghirardini, Notizie degli Scavi,1881, 1882; R. Virchow, Über die Zeitbestimmung der italischen und deutschen Hausurnen, Berlino, 1883; A. Taramelli, I cinerarî antichissimi in forma di capanna scoperti nell’Europa (Rendic. della Accademia Lincei, V, vol. II, classe di scienze morali); O. Montelius, Zur ältesten Geschichte des Wohnhauses in Europa, speciell in Nordin (Arch. f. Anthrop., XXIII).
  4. Ved. Ann. Istit. Arch. 1871, pag. 34-53. Cfr. Gnecchi, op. cit, pag. 19 e segg.; Ambrosoli, op. cit, pag. 80 e segg.
  5. Ved. la casa Romuli del Palatino rispondente alle descrizioni di Dionigi (I, 78) e di Ovidio (Inst. III, 183): Quare fuerit nostri, si quaeris, regia nati | Aspice de canna viminibusque domus.