Poesie milanesi/II - Sestine/El romanticismo

El romanticismo

../A la sura Lenin Millesi ../Per el matrimoni Verr - Borromea IncludiIntestazione 27 dicembre 2020 25% Da definire

II - Sestine - A la sura Lenin Millesi II - Sestine - Per el matrimoni Verr - Borromea
[p. 133 modifica]

(*) EL ROMANTICISMO

(1819)



     De giá, madamm Bibin1, che la g’hà el rantegh2
De mettes anca Ice á spuvá redond3,
E la dezid de Classech, de Romantegh,
Come se se trattass de vej, de blond;
Che l’abbia flemma de sentimm anch mi,
Che a sto proposit gho quajcoss de dí.

     In primis ante omnia, ghe diroo
Che, per vorrò dezid de sti materi,
L’è minga assee d’avegh in spalla el eoo,
E squas nanca l’avegh fior de criteri,
Ma fa besogn cognoss á mennadid
In longh e in largh i cáus de dezid.

     Che se, per moeud de dí, la se imbattess
In duu che la fasessen á cazzott,
E insci per azzident la ne vedess
Vun piú stizzos á mettes l’oiter sott;
Vorávela mò di, cara signora.
Che la reson ghe l’abbia quell dessora?

     Donca, perchè on Brighella e on Stentarell,
E on Lapóff4 che voeur falla de Platon5
Vaan adoss ai Romantegh col cortell,
E responden bestemmi per reson,
Madamm Bibin, la vorará anca lee
Andá adoss ai Romantegh cont i pee?

[p. 134 modifica]


     Lee, tant bella, graziosa e delicada,
La vorrav fass de stomegh insci fort
De sta á botta6 á sta pocca baronada?
Ohibò, madamm, la se farav tropp tort!
Se lor tratten de buli e de bardassa
Quest l’è on so privileg, che la ghel lassa.

     Dorica, madamm, che la se rasserenna.
Che la comoda in rid quell beli bocchoeu,
Che i Romantegh infin no hin l’ienna,
Hin minga el lofi che va á mangia i fioeu,
Ma hin fior de Paladin tutt cortesia,
E massim coi donn bej come usciuria7.

     E l’è appunt dal linguagg che i Paladin
Parlaven in del temp de Carlo Magn,
Che i Todisch han creduu, madamm Bibin,
De tira á voltra8 on nomm squasi compagn
Per battezza sti Paladin novej,
Protettor del bon sens e di donn bej.

     Ora mò quant al nomm che no la vaga
A cerca píi de quell che gho ditt mi;
O brutt, o beli el nomm, coss’el suffraga?
Ai Todisch ghè piasuu de digh insci,
E insci anch nun ghe diremm, á mársc dlspett
De sti ruga-in-la-cacca col legnett.

     Tornand mó adess á nun, l’ha de savè,
Che el gran busilles de la poesia
El consist in de l’arte de piasè,
E st’arte la sta tutta in la magia
De mceuv, de messedá9, come se vceur
Tutti i passion che ghemm sconduu in del coeur.

     E siccome i passion coll’andá innanz
Varien, baratten fina a l’infinit,
Segond i temp, i loeugh, i circostanz.
Tal e qual i so mod di cappellitt.
Cossi i poetta ghan de tend adree.
Come coi cappellitt la fa anca lee.

[p. 135 modifica]


     E siccome anca lee ai so tosanett,
Per moeuvcgh la passion de studia.
No la ghe esibiss minga on coreghett10,
Ne i scuffion cont i al de cent ann fa,
Ne i peland11 á fioramm con sii i paes,
Che se ved sui crespin12, sui cart chines;

     Insci anch con nun, se voeuren sti poetta
Ciappottann13 ( passion, moeuven el coeur,
Han de toccann i tast che ne diletta,
Ciappann, come se dis, dove ne doeur,
Senza andá sui baltresch14 á tira á man
I coregh e i scufHon gregh e roman.

     Al temp di Gregh correven in l’arenna
Perlina i rè per acquistass onor;
Pindar, poetta pien de foeugh, de venna,
El cantava el trioni del vincitor;
On trattin15 Fidia el le ritrava in sass,
£ se trava giò i mur per dagh el pass.

     Al dí d’incoeu, madamm, la sa anca lee
De che razza hin sti eroi che menna i bigh16
Fior de rabott17 che corr per pocch danee.
Che de l’onor no ghe n’importa on figh;
Tant che ai poetta, ai prenzep, ai sciiltor,
Patt-e-pagaa18, ghe importa on figh de lor.

     Che se on quai talenton strasordenari,
Per canta sti trionf, l’incomodass
Tutt i divinitaa del dizionari,
E el componess on pezzo degn del Tass,
Sto pezzo arcistupendo, arcidivin,
El farav ríd anch lee, madamm Bibin.

     E quand la sent, madamm, á invoca Apoll,
E a domanda in ajut i noeuv sorell19,
Per canta on abbaa-ghicc20, che mett al coli
La prima vceulta on collarin morell21
Ghe par, madamm, che st’invenzion la sia
El non plus ultra de la poesia?

[p. 136 modifica]


     E quand, madamm, in cas de sposalizzi,
La se sent tutt el dí a sona ai orecc
Che Amor, quell bardasson, l’ha faa giudizzi,
Che l’ha ferii dun coeur coi medemm frecc.
Ghe par che sii antigaj sien maravili
De fa andá in broeuda, in gloria, in visibili?

     E quand in mort de quaj donnin pietos
Gh’el fan vede sto Amor á sani Gregori22
A piang, a desperass, tra i pret, i eros
E i pittocch, che pelucca i gestatori23,
Se sentela, madamm, a sto spuell24
A gerá el sangu, á resciá25 la peli?

     E quand che la se imbatt in d’on poetta,
Che per la mort de Barborin, de Ghitta,
El se le scolda26 con la foresetta
De Atropp27, che ghá mocciaa el fíl de la vitta,
Ghe par, madamm, che sto poetta el senta
El dolor, la passion ch’el rappresenta?

     E poeu: lá, via! a mi e a lee, per dilla.
Ne van mò proppi al coeur cert poesij
Che paren i risposi de la Sibilla,
La smorfia di santissim Littanij,
De tant che hin pienn de Dei e de Dees
Squittaa col servizial28 in drizz e in sbiess?

     Sicché i Romantegh fina chi, la ved.
Che n’hin minga sti eretegh, sti settari,
Sti gent pericolos che ghe fan cred
I Torquemada del partii contrari.
Che tran in aria el cuu e s’ innoreggissen29.
A bon cont, su tutt quell che no capissen.

     Ne l’ha nanca de cred ai strambarij.
Che ghe dan á d’intend per spaventalla.
Che i Romantegh no parlen che de strij.
De pagur, de carr matt30, Je mort che balla,
Ohibò! coss che ghe creden, press’ á pocch.
Come la cred lee al papa di tarocch.

[p. 137 modifica]


     I Romantegh fan anzi profession
De avegh, con soa licenza, in quell servizzi
Tutt quell che tacca lil con la reson.
Che somenna e che cova i pregiudizzi.
Vegnend giò da Saturno a quel folett31,
Che ha stremii l’han passaa tucc i sabett ^2.

     Ma deggiá che dabass la ghá la fiacca32
Per andá a vede Romina de palpce33,
E qujstass el piasè de piang a macca34
Sora i sbuseccament35 di temp indree,
Prest, che la vaga, allon, madamm Bibin,
Denanz che daga foeura36 el vicciurin;

     Che sto baloss, che no l’è minga pratich
Di prezett de Aristolel suj teatter.
L’è fors capazz, contra i unitaa drammatich,
De cred dò or pussee de vintiquatter,
E in grazia d’ess on gnocch, on per, on fígh,
De dá foeura fors pese del Catlabrigh37.

     Beata Ice, madamm, che l’è levada
A boccon coi prezett di Classicista,
Che in quij tré or che la sta lá incantada
No la perd mai i dò unitaa38 Je vista,
E la sa fin che pont lassas andá
Coll’illusion, denanz de torna a cá!

     Che quij golf de Todisch, quij ciaj d’Ingles
Se lassen monna attorna di poetta,
E stan via con lor di dí, di mes,
Senza accorges che passen la stacchetta,
E riden, piangen come tant poppò
Anch che Orazzi e Aristotel voeubbien nò.

     Fan tal e qual che fava quel bon omm.
Che ghe criaven (che la scusa un pco)
Perchè el fava i fatt sceu depós al domm:
Se pò nò, se pò nò!... Ma mi la foo,
El respondcva intant al busseree39;
S’el gh’avess tort, o nò, la diga lee.

[p. 138 modifica]


     Ma per lassa de banda l’ironia
Che no l’è piatt per lee, madamm Bibin,
Ghe diroo che interess de poesia,
Se no ghè del giudizzi in del coppin40,
I regol faran mai nagott de drizz,
Che la forma no fa el bon del pastizz.

     Certe regol hin anzi come el bust,
Coi stecch de fèrr, de tarlis41 doppi in spiga,
Che tante mamm, credendes de bon gust,
Metten sii ai so tosann per fai sta in riga;
Ghe fan dá in foeura el cuu, la panscia indenter,
E ghe rescien tutt la peli del venter.

     Insci, madamm, col bust di so unitaa.
Se rescía i temma, se stringa l’azion,
Deventa tutt coss suppa e pan bagnaa;
Se streng, se imbruga42 l’immaginazion,
E el camp de la natura, insci spazios,
El va tutt á forní in d’on guss de nòs.

     Insci per strengegh sii in vintiquattror43
On fatt, che noi pò stagh in quel pocch spazzi,
O gh’el sciabelen giò de guastador44,
O gh’el fan canta su come el prefazzi45,
Con de quij soliloqui de repezz.
Che fan poeíi pari on ora on mes e mezz.

     E si, madamm Bibin, che dal moment
Che tre ór ghe sommejen vintiquatter,
La podarav mo anch comodament
Mett de part el penser d’ess in teatter,
E figurass inscambi de passann
Trenta, quaranta, on més, magara on ann.

     Perchè, se in d’ona fiasca d’on boccaa46
L’è assee brava, madamm, de fagh sta dent
Mezza zajna47 de pú del mesuraa,
La pò anca vess capazza istessament
De faghen sta ona brenta e, s’el ghe par,
Magara el lagh de Comra, magara el mar.

[p. 139 modifica]


     Ora i cosa essend quij proppi appuntin
CHe dis on galantomm. che son mi quell,
Che lassi giudica, madamm Bibin,
Se el Brighella, el Lapóff e el Stenlarell
E quell car Cattabrigh dolz e mostos48
Resonen col denanz, o col depós49.

     Ma via, lá. Che la vaga, che l’è vora,
A sentí la Virginia. On olter dí
Che vuj legg ci Macbelh, se la me onora,
Franch e sicur che infin la m’ha de dí:
Grazie, Bosin50, capissi; n’occoralter,
I smargiassad no me capponnen51 d’alter.



Note

  1. La madamm Bihin, alla quale il Porta rivolge queste caustiche tettine di crítica letteraria e di estetica, era donna Maria Londonnio Frapolli, (detta fin da bimba per vezzeggiativo Bia) classicista accanita: cosí garantisce un pronipote della nobile milanese.
  2. rantegh: raucedine; traslato per smania.
  3. spuvá redond : sputar tondo, sentenziare.
  4. Lapóff: maschera vestita a un dipresso come il pulcinella con un certo suo cappellaccio (capello a laa-pouff) floscio piú che uno straccio : sotto le tre maschere su indicate sono indicati il dott. Angelo Anelli, Francesco Pezzi, il noto appendicista della Qazzetta di Milano, e Camillo Picciarelli i piú accaniti e volgari avversari del romanticismo in Milano.
  5. Platon: saccente.
  6. sta á botta: tener bordone.
  7. usciuria: corruzione di * vú tciuría *, vossignoria.
  8. tira À voltra: metter fuori, introduae.
  9. metsedÀ: rímetiare.
  10. corcghett: diminutivo di coregh, guardinfante, faldiglia.
  11. peland : zimarre.
  12. crespin: ventaglio.
  13. ciappotlann: frequentativo di ciappa; eccitare.
  14. baltresch: altane.
  15. on trattili: perfino Fidia.
  16. che manna i bigh: allude alle corse delle bighe fatte nella allora nuova Arena di Milano, per pubblico divertimento.
  17. rabott: monelli, piazzaiuoli.
  18. patl-e-pagaa: pari e patta.
  19. noeuv sorell: le nove muse.
  20. abbaa-ghicc: abatuccolo; ghicc, spregiativo per chierico.
  21. collarin morell: collare pavonazzo, che è fra le onoroficenze ecclesiastiche la piú modesta; a Roma lo chiamano " lo straccetto ".
  22. sani Gregori: cimitero posto nei pressi del Lazzaretto a porla Orientale.
  23. che pelucca i gestatori: che ghermiscono (ps’ucca), per poi rivenderle, le colature pendenti dai cerei portati (gestatorie) nei funerali.
  24. spuell: qui nel senso di sproloquio, chiasso.
  25. resciá: aggrinzare.
  26. el se le scolda: si riscalda.
  27. foresetta de Atropp: colla forbice di Atropo, la parca che secondo la favola, recide (moccia) il filo della vita.
  28. squittaa col servizial: schizzati.
  29. che tran, ecc.: che danno di groppa e rizzano le orecchie come i muli.
  30. carr matt: tregenda, brigata di spiriti malefici che vada di notte attorno con lumi accesi.
  31. Il Porta stesso stampando queste sestine (1819) diede la spiegazione di quanto ha qui ha scritto: " E nota la voce sparsasi nell’anno scorso di un folletto, che gettava sassi entro la casa di un lavandaio fuori di Porta Ticinese al sito detto della Madonnina ".
  32. fiacca: carrozza pubblica, dal francese fiacre.
  33. Romma de palpee: riproduzione scenica di Roma nel teatro dove allora, in Milano, recita vasi la tragedia Virginia; v. ultima strofa.
  34. a macca: a uffo.
  35. sbuseccament: sbudellamento, scene di sangue.
  36. daga foeura: gridi per impazienza.
  37. Cailabrigh: allude al periodico Accattabrighe, settimanale dei classicisti, sorto per combattere il Conciliatore, giornale dei romantici.
  38. i dò unilaa: cioè le unitá di tempo e di luogo, che erano di prammatica nelle tragedie classiche.
  39. buueree: da buMcra, c«Mctia per lo etemotine; tcaccino.
  40. coppia: propríamenle lignifica nuca, qui uiato per testa, cervello.
  41. tariit: traliccio.
  42. te imbruga: reciderli, tarparti
  43. viatiquattror: secondo le regole degli Arittotelici l’azione delie tragedie doveva restringersi ai fatti occorsi entro il periodo di ventiquattro ore.
  44. gh’el sciabeien, ecc.: glielo stroncano come farebbero i guastatori con sciabolate.
  45. prefazzi: il Porta paragona i Cori delle tragedie ai prefazl, cioè a quella parte della Messa, specialmente nel rito Ambrosiano, dove con movenza lirica si ricordano i fasti del Santo o il Mistero celebrato nella liturgia del giorno.
  46. boccaa: fiasco della capaciti di un boccale: il boccale dividevaii in quattro zaine.
  47. zaina: quarta parte del boccale.
  48. dolz e mostos: ironico perchè b realti il giornale Accallahrigíie era villano e violento.
  49. col denonz, ecc.: colla testa oppure col deretano.
  50. Bosin: al poeta piace assumere il titolo di Botin, che era proprio degli uomini dell’alto milanese che andavano per la cittá cantando composizioni in versi vernacoli (boilnada).
  51. capponnen: capponná: gabbare, cogliere.