Poesie milanesi/II - Sestine/Per el matrimoni Verr - Borromea
Questo testo è incompleto. |
◄ | II - Sestine - El romanticismo | II - Sestine - La nomina del cappellan | ► |
PER EL MATRIMONI
DEL SUR CONT
DON GABRIELL VERR
CON LA SURA CONTESSINA
DONNA GIUSTINA BORROMEA1
(Di Carlo Porta e Tommaso Grossi -1819)
Stracch de volta tanti pensar in ment,
Che se follaven a donzenn per vòlta,
Porsi per castigamm de Tardiment
De vorè cascia el nás in sta raccolta2,
Stracch, come ghe diseva, sur Contin,
Bell beli sont crodaa3 lá in d’on visorio.
E siccome el cervell l’èva incordaa
Sul poetegh, conforma l’intenzion.
Anca sibben che fuss indormentaa,
El tirava lá anmò de l’istess ton,
Vuj mò dí, che hoo faa vun de quij taj sogn,
Che hin Tajutt d’on poetta in d’on besogn.
E lí m’è pars de vess sii ona collina
Pienna de inscimma á fond de pegoree4,
Ma de quij pegoree de lanna fina,
Netl, sbarbaa, peccennaa de perrucchee,
Gh’aveven tucc on liri e on ghittarin5
Ne se sentiva olter che frin-frín!
Ch’era a duu pass de mi on abbaa secch secch,
Ch’el se storg, ch’ cl se svida, ch’el se menna
A dagh a quell frin-frín tanto de plecch
Cont i pee, cont i man e con la schenna,
Sclamand, cont on bocchin de pien de offell,
n Oh cari! Oh bravi! Oh che delizia! Oh beli! i
Me tiri arent a líi....el vardi....el saiudi,
Torni a físsali.... insomma de la somma
Sai mò chi l’era?...EI me Prefett di studi6,
Quel medemm che m’ha faa spedí el diplomma
D’Arcad in cartapegora, che I è
Quell che adess droeuvi de bagna el rappè,
Appenna che anca lú e’I m’ha cognossuu,
No ghe dighi nagotta che allegria!
In de l’istess moment el m’ha vorsuu
Presenta a tutta auella cottaria;
Arcad lor, Arcaa mi, el pò fígurass,
De magg7, con tanti Arcad che frecass.
Me sércen su tucc quant, come in coróna,
Tucc me sbraggen adree: Sii sii, dèssora!
M’accorgi intant de vess su l’Elicona;
Vedi el tempi de Apoll, l’asen che sgora8,
Vedi el bosch di olubagh9, e’I fontanin,
E i ciócch d’acqua10 che fan el ciocch de vin.
La portinara del patron de cá
Appenna che la ved l’abbaa sganzerla11.
Paratatágh! la ghe sbaratta lá
Contra el mur i dò ant e la pusterla
Per lassa passa innanz soa Reverenza,
E mi con líi, e tutta la sequenza.
Al primm entra se traeuva on gran salon
Cont i mur tappezzaa tutt de librazz:
Ch’è in mezz on vece, settaa sii on cardegon,
Ch’el volta, e’I volta i foeuj d’on scartapazz
Scritt per rubrica in ordin d’alfabett,
In sul gust di stat d’anem del Brovetl12.
El g’ha la peli che la ghe boria giò,
L è senza dent, el gha el melon pelaa,
Ma in mezz a quest el ghe traspar anmò
Quajcossa de quell beli ch’el sará staa,
Come traspar el lumm in d’on lampion
Anca a travers de l’onc, e di taccon13.
Chi l’è coluu? Domandi al camarada:
Cognossel minga Apoll? el me respond.
Apolli... con quella zucca insci pelada?
Ma in collég noi m’ha ditt che 1 èva biond?
Oh el beli biondin d’amor!... Con quella zucca!
El sará biond anch lú quand l’è in perucca.
Ghe guardi ai pagn: el gha marsina e gippa14
Tanto largh che ghe ballen tult adoss;
Fors quand j’ha faa, ’l gh’avará avuu la trippa,
Che l’era el temp ch’el negoziava in gross;
Ma, poveretti despoeú che l’è falii15,
L’è vegnuu magher che ghen sta dent trii.
Vedi on mucc de sabétt, vuna píi veggia
De l’oltra, in d’on canton che fan giò i fús;
E’I Prefett el me dis in d’ona oreggia:
Ch’el guarda quij popól, quij hin i Mús.
Popól? mi ghe rispondi: In confidenza,
Ne sposaravel vuna. Reverenza?
Hoo poeíi capii ch’even vegnuu insci brutt
Per rabbia de quij birbi de romantegh,
Che spanteghen intorna de per tutt
Ch’hin vegiann, carampann, col goss, col rantegh,
E meneman voraven, sti anima j,
Desgustagh fin quij quatter collegiaj.
Vegneva dent de la finestra intani
On ragg de so sii tucc quij ghittarista,
E Apoll pessega a fa sará sii i ant,
Ch’el tropp s’ ciaró el ghe fava maa la vista:
A sto cólp ghe callaa on travers d’on did,
Che no dass foeura in d’on s’ cioppon de rid.
Basta, hoo morduu la lengua, e hoo domandaa
A on curiòs, che hoo trovaa lí in sul pass,
Come l’era, ch’el so el podess fa maa
A quel! che tocca de menali á spass16,
E come el fass mò adess a vegni sii
Senza el so carroccee, lú de per líi.
E quell el m’ha rispost: che antigament
Apoll, defatt, el fava duu mestee,
Vun de fa vèrs e de incorda strument,
L’ clter de vicciurin, de fiaccaree;
Ma on cert Copernich el gha daa sui crost
Tant, ch’el ghá traa per aria el segond post.
E che adess no ghe resta che l’impiegh
De sonná, de canta, de fa bordell;
Ma l’è giá on poo che han tiraa á man di begh,
E se tronna de toeughel anca quell,
E giá el ris’ cia, se i coss van de sto pass,
De forní in del Tríulz, o a Bíagrass17.
Intrattant che scoltava, dava á ment
Al patron ch’el gh ’aveva intorna al tavol
On santa-cròs18, on furugozz de gent.
Che faseven on streppet del diavol;
Se dan tucc á d’intend de vess poetta.
Sicché el ved, che tappella19 maladetta!
Pover omm! m’el vorreven mett sui gucc:
Chi voeur on Od, chi on Madrigal, chi on Dramma;
E lu el respond con bona grazia a tucc.
Che no farav tant d’oller ona mamma,
E, conforma al soggett, je imballa via20;
— Stanza tal, numer tal, la tal scanzia; —
E lá ghè pareggiaa tutt quell che occor
Senza fadiga de nessuna sort;
Sonitt per pret, per monegh, per dottor,
Per chi è nassuu, ch’ha toh miee, ch’è mort;
Terzinn, sestinn, quartinn, eglogh, canzon,
E dramma, e taccojn, e taccojon21.
On comod de sta sort el me desseda
Tutt á on bott la memoria del me impegn;
Par proppi ch’el ciel veda, e che prò veda
(Dighi tra mi) tè chi, che sont a segn;
Se’l me contenta anch mi compagn de lór.
Sta voeulta me la cavi come on sciòr.
Ditt e fatt, con licenza del prefett
Ch’el m’ha fina boffaa22 el zerimonjal,
Solti in mezz á la sala, derimpett
Al cardegon del pader provincial,
Ghe foo trii inchin de s ’ceppa in duu el firon,
E pceú comenzi insci l’invocazion.
— Oh pader Elicòni, oh Pittonee!
Oh Sciree! Pattaree! oh Ciparin23!
Che te fee vèrs de tutt i sort de pee.
In tutt i lengu, e fina in meneghin,
Juttem anch mi, gran pader Elicòni24,
A fann giò quatter per on matrimòni! —
Appenna Apoll el sent a nomina
Matrimoni, el sbattaggia on campanell,
E senza alza su i oeucc da quell ch’el fa
El me petta in consegna d’on bidell:
— Alto, svint, a la gamba tutt duu insema.
Stanza C, armari VI, lettera eMa. —
Adess, beli beli;... giá che l’è tant graziòs,
Ch el me scolta, respondi, sur Sciree25;
No vorrev nanca per vestí i mee spos
Recor, per moeud de dí, a on fond de vestee.
Per certa sort de gent, ch’el me perdona,
Ghe vorrav robba noeuva, e robba bòna.
De matrimoni, al me debol parer,
El ghe n’è tant de bon, come de gramm;
Chi se tratta del fior di cavalier.
Che se marida cont el fior di damm.
— E insci, coss’ha a che fa? — el repia, — hoo intés;
S’el fudess anca el Papa, armari sés. —
— E daj con sto so armari! andemm a pian,
L’ha de savè che quest l’è on sposalizzi,
Che fa andá in broeud de scisger tutt Milan,
E diraven che ghoo ben pocch giudizzi
Se andass a tira a man di coss de ea ^^)
Per loda on Verr, che toeú ona Borromeal
E quand se dis on Verr, l’ha de savè
Che l’è el tos de don Peder26^ ©n trattin
L’autor de tanti articol del Caffè,
L’oeucc drizz del Beccaria e del Parin,
L’istorich de Milan, quell, fjola mia!
Che ha faa fa largo a la filosofía;
Se intend che l’è nevod de quell ommon
De don Lissander27. che n’ha faa insci onor
Coi so Noce ai sepolcher di Scipión;
Se intend che l’è nevod del senator,
De don Carlo28, omm de penna e de consei;
El ved che pocch tré pinol de f radei!
Oltra de quest don Gabrieli, el spos,
Che soo dí che noi sfalza la famiglia.
L’è gioven sí, ma on gioven studios.
Bravo, cortes che l’è ona maraviglia,
Amoros de la mamma e di parent,
On fior de gioven assolutament.
L ha de savè che anch lec, donna Giustina
La sposa, l’è ona bella baciocchoeu29,
Levada sul model! de la mammina
El non plus ultra per leva fioeu,
Impastada poeu infín de quella pasta
De la cá Boromea, e tanto basta;
De quella pasta, che l’ha daa á Milan
El gran sant Carlo, e ’l cardinal Fedrigh,
Che gh’han traa dent di carra de sovran30
in scoeul, statov, disegn, liber antigh.
In collegg, bibliotecch, gés, ospedaa,
Accademmi, loeugh pij, dott, caritaa;
De la pasta.... — Ma el pacler Ciparln31,
Che, in tutt el temp che fava sta parlada,
No l’ha faa che bjassá e menná el sesln32,
El sbalza glò de la cardega armada33,
E infunato come el straac di pjatt,
El me refHla sto pocch fój de gatt34. —
— Ah, strappa-cceur! gregori-maccaron!
T’hoo cognossu, gambetta! ficcanasi
Te see on romantegh, beccamort, ciccion,
Che no te voeu sta ai regol de Parnasi
Arcad, a l’armai... Adoss a codeghin! —
E i Arcad, giò fioj, frin frin, frin frin!
— A l’arma, a l’arma! Ix, Ipsillon e Zetta!
Sont mi, sont el vost barba, che ve ciamma; —
Pattasgiaccheta, el s’ giacca ona saetta!
E lor adoss on Almanacch, on Dramma,
On gran sbolgettament de madrigal.
De opuscol e de articol de giornal35.
Per Dincio! a una borasca de sta sort.
Con tane tempest che me batteva adoss,
Proppi in conscienza, me son daa per morti
Ma ecco lí, quand se dis, even tutt coss
Tant leggier e tant sòrr36, che, grazia al ciel.
No m’han nanca fa on boli, nanch storgiuu on pel.
Chi insci fmiss el sogn; me sont trovaa
Vergin anmò cont el me impegn in meni.
Giá capissi che sont scomunicaa.
Che, in quant a Apoll, no poss sperá nient;
Romantegh come sont, quell pocch che foo
Sont condannaa a toeull foeura del me eoo.
En attendant, sur Cont, con tutt el cceur
Ghe foo on evviva ai soeu consolazion;
Gh’auguri di fíoeu, fin ch’el ne voeur,
Onor, ricchez e sanitaa a monton,
Longa vita a la Sposa, a Lú, a i Ered,
E anca a mi, per vede cossa succed.
Note
- ↑ Verri Gabriele figlio del Conte Pietro (n. 17 luglio 17% t 13 luglio 1666) marito a Giuilina Borromeo figlia del Conte Giberto e Maria Elilabelta dei Marchesi Cutani (n. 2 luglio 1600 t 5 novembre 1660). Il matrimonio fu celebrato il 26 giugno 1619. Dall’edizione del 1621 risulta che nella composizione di questa poesia, come nella comi-tragedia Giovanni Maria Visconti duca di Milano, cooperò, non si sa in quale misura, anche il Grossi.
- ↑ Si allude alla Raccolta di poesie per questa occasione, fatta dall’Avvocato Cesare Caporali e dedicata allo sposo (ediz. in-fi" di pag. 36. Milano, Lamperti, 1619).
- ↑ son crodaa, eco: fui preso da un sonnellino.
- ↑ Allusione generica ai ’ pastori ’ o soci dell’’ Arcadia ’ di cui a Milano vi era una Colonia o sessione.
- ↑ liri e ghittarin: cetra e chitarrino.
- ↑ Il Poeta a suo modo volle vendicarsi del cattivo indirizzo letterario, che gli era stato dato nel Collegio di Monza, (il Grossi erroneamente, nella vita di C. Porta, dice * Collegio dei Gesuiti ’; infatti questi furono soppressi nel 1773 ed il nostro Poeta nacque tre anni dopo) in quel ’ Regio imperiale Collegio de’ Convittori ’ detto di S. M. degli Angioli, dove gii almanacchi del tempo registrano fra gli insegnanti un ’ Sig. Abbate Luigi Rovelli, Accademico Poetico ■.
- ↑ De magg: cioè nel mese in cui tutta la natura si ridesta; ma il Poeta con arguzia sottintende il detto del volgo, che il maggio * l’è el més di asen *.
- ↑ Il cavallo alato della Mitologia, Pegaso, che vagava sui monti Elicona e Parnaso, che serviva di cavalcatura per le Muse e per Apollo.
- ↑ olubagh: detto anche olihagh o rubagh, è la bacca dell’alloro; voce tuttavia usata nelle campagne lombarde, ma nei lessici non è registrata.
- ↑ gli enebbríati alla fonte Castalia, che accende l’estro poetico.
- ↑ sganzerla: allampanato.
- ↑ come l’aniigrafe ’ stat d’anim ’ conservata negli uffici municipali allora in Broletto.
- ↑ Ai * lampion * per ripararne la fiamma dal vento, allora per economia, in luogo del vetro, si applicava la tela di stame la * ttamegna ’ con dei rattoppi (^taccon) quando si lacerava.
- ↑ gippa: giubba.
- ↑ allude alla decadenza del Classicismo.
- ↑ Satira arguta per i classicisti, i quali facevano di Apollo il condottiero del carro del Sole.
- ↑ Gergo milanese per indicare le due principali case di ricovero dei poveri. La prima, asilo dei vecchi, fondata in Milano dal principe Antonio Tolomeo Trivulzio (t 1766) e inaugurata nel 1771, affidandone la direzione a Gaetana Agnesi. Dal 1910 l’ospizio dal palazzo del fondatore (ceduto al Municipio) venne traslato in nuova sede, a porta Magenta, nella localitá detta " la Baggina ". Il secondo è la " Pia Casa degli incurabili " in Abbiategrasso; questo ospizio fu aperto in seguito al decreto 6 maggio 1784 di Giuseppe II (il quale ordinò un generale concentramento di tutti gli antichi Istituti di beneficenza milanese) adattando a ricovero il convento delle Francescane di S. Chiara.
- ↑ Santa-cros: concorso straordinario di gente, quale anticamente vedevasi a Milano, ogni anno al 3 maggio, festa di S. Croce, per assistere alla solenne processione " del S. Chiodo ’ la reliquia della Passione conservata in Duomo in un tabernacolo, posto al sommo dell’abside del tempio.
- ↑ tappella: cicaleggio, parlata.
- ↑ sottintendi, ’ indicandone gli opportuni ricapiti in biblioteca: Stanza tal, ecc. "
- ↑ taccojn: l’almanacco; il Poeta ne fece un superlativo, che prestavasi, col doppio senso, a mettere in ridicolo gli almanacchi antiromantici coi quali i classicisti sfogavano le loro bizze anche verso il Porta.
- ↑ boffaa: soffiato, suggerito all’orecchio.
- ↑ Eliconio, Pittoneo, Cereo, Pattareo, Ciparisso, erano i titoli coi quali i classici del paganesimo invocavano Apollo dai luoghi a lui sacri, o dai fasti a lui attribuiti; titoli che tradotti in dialetto sono eminentemente buffi.
- ↑ Apollo, il principale abitatore del monte Elicona.
- ↑ Cireo, da Cirra, presso cui secondo la favola era una caverna donde spiravano venti che eccitavano furori divini: il Porta lo tradusse Soiree, come da cera deriva il volgare scita, e soiree, per indicare chi vende i moccoli di cerai
- ↑ Pietro Verri figlio di Gabriele seniore (n. 1728 dicembre 12 f 1797 giugno 26) economista e storico di non comune valore e fama, piú noto per la sua Storia di Milano.
- ↑ Alessandro Verri, (n. 1741 giugno 9t 1823 settembre 23) letterato e avvocato; scrisse le Notti Romane alle tombe dei Soipioni (1780).
- ↑ Carlo Verri (n. 1743 febbraio 21 f 1827 luglio 7) politico ed agronomo; fu Senatore del Regno d’Italia fino alla restaurazione austriaca.
- ↑ baciocchoeu: vezzeggiativo per giovinetta.
- ↑ sovran: moneta d’oro austriaca del valore di L. 48 milanesi.
- ↑ Cipariuo dicevaii Apollo, per •ver amato il bcliiMÌmo gioimw di queito nome, cambialo in cipreMo.
- ↑ biaati, ecc.: biaKicare e dimenarM.
- ↑ cardega afouda: tedia con appoggio, poltrona, o eardegon (v. lopra teatina 9).
- ↑ refiila, ecc.: uguale al motto didleltale ’ dà el fój de gatt ’ e al verbo attivo italiano ’ zombare * cioè picchiarne delle buone.
- ↑ Tutta questa teatina allude alle polemiche letterarie del tempo; quando al Teatro Re ranliromanlico dott. Paganini, celalo tolto le ligie X. Y. Z., diede un dramma intitolato Mania, nel quale erano meaae in ridicolo le teorie dei romantici, e ti pubblicò VÀlmartacco Romantico, dove a dileggio dei romantici ti leggono tutti i nomignoli, che il Poeta, nella ttrofa antecedente mette in bocca all’adirato Apollo,
- ↑ tòrr: vuote.