Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu/143


— 137 —



     I Romantegh fan anzi profession
De avegh, con soa licenza, in quell servizzi
Tutt quell che tacca lil con la reson.
Che somenna e che cova i pregiudizzi.
Vegnend giò da Saturno a quel folett1,
Che ha stremii l’han passaa tucc i sabett ^2.

     Ma deggiá che dabass la ghá la fiacca2
Per andá a vede Romina de palpce3,
E qujstass el piasè de piang a macca4
Sora i sbuseccament5 di temp indree,
Prest, che la vaga, allon, madamm Bibin,
Denanz che daga foeura6 el vicciurin;

     Che sto baloss, che no l’è minga pratich
Di prezett de Aristolel suj teatter.
L’è fors capazz, contra i unitaa drammatich,
De cred dò or pussee de vintiquatter,
E in grazia d’ess on gnocch, on per, on fígh,
De dá foeura fors pese del Catlabrigh7.

     Beata Ice, madamm, che l’è levada
A boccon coi prezett di Classicista,
Che in quij tré or che la sta lá incantada
No la perd mai i dò unitaa8 Je vista,
E la sa fin che pont lassas andá
Coll’illusion, denanz de torna a cá!

     Che quij golf de Todisch, quij ciaj d’Ingles
Se lassen monna attorna di poetta,
E stan via con lor di dí, di mes,
Senza accorges che passen la stacchetta,
E riden, piangen come tant poppò
Anch che Orazzi e Aristotel voeubbien nò.

     Fan tal e qual che fava quel bon omm.
Che ghe criaven (che la scusa un pco)
Perchè el fava i fatt sceu depós al domm:
Se pò nò, se pò nò!... Ma mi la foo,
El respondcva intant al busseree9;
S’el gh’avess tort, o nò, la diga lee.

  1. Il Porta stesso stampando queste sestine (1819) diede la spiegazione di quanto ha qui ha scritto: " E nota la voce sparsasi nell’anno scorso di un folletto, che gettava sassi entro la casa di un lavandaio fuori di Porta Ticinese al sito detto della Madonnina ". (Nota transclusa da pagina 146)
  2. fiacca: carrozza pubblica, dal francese fiacre. (Nota transclusa da pagina 146)
  3. Romma de palpee: riproduzione scenica di Roma nel teatro dove allora, in Milano, recita vasi la tragedia Virginia; v. ultima strofa. (Nota transclusa da pagina 146)
  4. a macca: a uffo. (Nota transclusa da pagina 146)
  5. sbuseccament: sbudellamento, scene di sangue. (Nota transclusa da pagina 146)
  6. daga foeura: gridi per impazienza. (Nota transclusa da pagina 146)
  7. Cailabrigh: allude al periodico Accattabrighe, settimanale dei classicisti, sorto per combattere il Conciliatore, giornale dei romantici. (Nota transclusa da pagina 146)
  8. i dò unilaa: cioè le unitá di tempo e di luogo, che erano di prammatica nelle tragedie classiche. (Nota transclusa da pagina 146)
  9. buueree: da buMcra, c«Mctia per lo etemotine; tcaccino. (Nota transclusa da pagina 147)